Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Beni Strumentali - Nuova Sabatini

Beni Strumentali - Nuova Sabatini

L’agevolazione si rivolge a micro, piccole e medie imprese (PMI)

L’agevolazione si rivolge a micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:
- sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca;
- sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a
procedure concorsuali;
- non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un
conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
- sono residenti in un Paese estero purché provvedano all’apertura di una sede operativa in Italia entro il termine previsto per l’ultimazione dell’investimento.
Sono ammesse le PMI di tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore
inerente alle attività finanziarie e assicurative.
La misura prevede la concessione da parte di banche e intermediari finanziari, aderenti all’Addendum alla convenzione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Associazione Bancaria Italiana e
Cassa depositi e prestiti S.p.A., di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti. Il contributo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
- 2,75% per gli investimenti ordinari,
- 3,575% per gli investimenti 4.0,
- 3,575 per gli investimenti green.
I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni” ovvero spese classificabili nell'attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile, come declamati nel principio contabile n.16 dell’OIC (Organismo italiano di contabilità), nonché a software e tecnologie digitali. Non sono in ogni caso ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative a beni usati o rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti”.
Gli investimenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- autonomia funzionale dei beni, non essendo ammesso il finanziamento di componenti o parti di
macchinari che non soddisfano tale requisito;
- correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all’attività produttiva svolta dall’impresa.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
IFIM Imprese femminili innovative montane

IFIM Imprese femminili innovative montane

Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani

L’incentivo è rivolto a micro imprese e Piccole Imprese costituite entro i 5 anni precedenti che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da donne di tutte le età aventi sede in uno dei Comuni montanI che operano nei seguenti serttori: Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo.
È previsto un contributo a fondo perduto concesso:
• per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
• per un importo massimo di 70.000 euro.
Il contributo è concesso nei limiti e nelle disponibilità di cui al Regolamento de minimis (Regolamento
(UE) n. 1407/2013).

Per maggiori informazioni, consultare:
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-innovative-femminili-montane-ifim 
 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Microcredito di Libertà

Microcredito di Libertà

Il Microcredito di Libertà è un finanziamento a tasso 0 per la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali delle donne che hanno subito violenza.

Rivolto alle Donne assistite dai Centri Anti Violenza oppure ospiti delle Case Rifugio che hanno un'attività imprenditoriale o desiderano realizzare una propria idea imprenditoriale.

Prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 € per avviare o sviluppare attività d'impresa. La misura prevede l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento.

Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente link 
https://microcredito.gov.it/progetti.html 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Made in Italy: " Nuove Imprese a tasso zero"

Grande novità per tutte le imprese femminili del territorio nazionale: approvato il disegno di legge sul Made in Italy

Il 20 dicembre del 2023 è stato approvato il disegno di legge made in Italy che prevede il rifinanziamento della misura nuova impresa a tasso 0; una misura dedicata ai giovani ed alle donne ma questo decreto ha stanziato delle riserve pari a 15 milioni di euro esclusivamente per le imprese femminili. 

Possono beneficiarne le donne di qualsiasi età che intendono costituire una nuova società per avviare un'attività in tutti i settori tranne l'agricoltura oppure le imprese femminili già esistenti purché la maggioranza dei soci l'amministratore il sia appunto una donna.

Finalità: la finalità è quella di sviluppare la propria attività, nel caso di imprese già esistenti l'importante è che lo siano da non più di 5 anni.

Per maggiori informazioni

https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/approvato-il-disegno-di-legge-sul-made-in-italy

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

For Women in Science

Nuova edizione del prestigioso premio per le donne attive nel campo scientifico

Nel 1998, grazie all'iniziativa di L'Oréal e UNESCO, è stata ideata l’iniziativa "For Women in Science", il primo premio internazionale dedicato alle donne attive nel campo scientifico. 

Attualmente, questo riconoscimento fa parte di un vasto programma finalizzato a promuovere la passione per la scienza a livello globale e a celebrare i contributi delle ricercatrici di tutto il mondo.

Oltre ai cinque premi principali, ogni anno vengono assegnate 15 borse internazionali e numerose borse di studio nazionali per sostenere giovani ricercatrici.

Da quando è stato istituito il programma ha fornito supporto a oltre 3.900 donne ricercatrici in più di 110 Paesi, compresa l'Italia, contribuendo in modo significativo al loro percorso di carriera nel campo scientifico.

Le ricercatrici interessate possono presentare la candidatura entro il 5 febbraio 2024.

Per candidarsi: https://www.forwomeninscience.com 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

Donne e imprenditorialità

Convegno a Treviso su donne e imprenditorialità

Il Veneto registra 88.360 sedi d’impresa femminili attive ed è la quinta regione in Italia per numerosità.

Come emerso dall’analisi del Centro Studi di Unioncamere del Veneto, inoltre, Treviso rientra nella graduatoria delle prime 20 province italiane per numero di imprese femminili (oltre 16.000).

A Treviso, venerdì 26 gennaio alle ore 10.00 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio, si terrà il convegno "Donne e Imprenditorialità: Costruire la Leadership del Futuro".

Nel corso dell'evento saranno presentati i risultati della ricerca organizzata dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno, dall'Osservatorio Economico e Sociale, dal Comitato Imprenditoria Femminile di Treviso-Belluno e realizzata con il contributo scientifico del Competency Centre dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Il convegno è in presenza. 

Per iscrizioni:

cliccare qui

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024
Contributi a fondo perduto per le Imprese femminili innovative montane - IFIM

Contributi a fondo perduto per le Imprese femminili innovative montane - IFIM

Sono 200 i Comuni montani abruzzesi ricompresi nell’elenco a cui è rivolto l’incentivo di Invitalia.

Il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove la misura di incentivazione “Imprese femminili innovative montane - IFIM”.

La misura ha una dotazione complessiva di 3,9 milioni di euro e finanzia, con un contributo a fondo perduto, i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo, ovvero start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati nell’Allegato I dell’Avviso pubblico.

 

Il contributo a fondo perduto è concesso per: 
• un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili 
• un importo massimo di 70.000 euro

 

L’incentivo è gestito da Invitalia e le domande, che saranno esaminate con procedura a sportello secondo l’ordine cronologico di arrivo, potranno essere presentate fino ad esaurimento delle risorse, entro il 26 aprile 2026.

 

Ecco i requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:

• essere regolarmente costituite e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012

• essere costituite da non più di sessanta mesi

• essere di piccola dimensione

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda.

 

Per maggiori informazioni visita il sito https://www.affariregionali.it/attivita/aree-tematiche/ripartizione-dei-fondi-e-azioni-di-tutela/fosmit-imprese-femminili-innovative-montane/

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

“La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”

Seminario di tipo specialistico sull’avvio di una start up innovativa, in programma il 5 febbraio dalle 10:00 alle 12:00

L’incontro fornirà ai partecipanti le informazioni utili per capire se il proprio progetto è innovativo, illustrando i requisiti, l’iter e le agevolazioni per la costituzione di una start up innovativa.

Programma:

  • normativa: definizione di start up innovativa, requisiti necessari, forme giuridiche ammesse
  • dati e caratteristiche delle imprese costituite e iscritte al registro delle start up innovative
  • iter da seguire per la costituzione della propria impresa, iscrizione al Registro delle Imprese e adempimenti successivi
  • costi, vantaggi e svantaggi, valutazioni pro e contro, misure di sostegno e agevolazioni

Docente: Emanuel Canini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo 

L'incontro si svolgerà online attraverso la piattaforma Zoom.

È possibile registrarsi entro le ore 09:40 del 5 febbraio al link seguente.

Inoltre, la Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento. 

Contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto

Sono aperte le iscrizioni alla 6° edizione del “Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto”.

Anche quest’anno il Premio Miotto prevede la collaborazione tecnica di Invitalia: l’Agenzia sarà presente con i suoi esperti in giuria e metterà a disposizione un pacchetto di servizi di orientamento e accompagnamento per sostenere la crescita e lo sviluppo dei progetti d’investimento delle startup finaliste.
In questa edizione, oltre a premiare i primi tre classificati è stato aggiunto un premio speciale per le startup femminili.
Candidature entro il 12febbraio 2024 
ecco il link: https://lnkd.in/dT5w24nh

Per dettagli e chiarimenti contatta lo SNI della Camera di Commercio di Foggia.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024
“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!

“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!

Il webinar è in programma il 22 gennaio dalle 14:30 alle 16:30. Chiusura iscrizioni: 18 gennaio ore 18:00

L'incontro è finalizzato a far riflettere gli aspiranti imprenditori su come trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business e su come riuscire a "raccontare" tutti gli elementi che la caratterizzano.

Il programma tratterà i seguenti punti:

  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara al link seguente.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024