Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Tavola rotonda “Il coraggio di rischiare: storie di imprenditori che hanno scommesso su un’intuizione”

Testimonianze di imprenditori che hanno avuto il coraggio di intraprendere una nuova strada professionale: il 18/12 un incontro organizzato dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo

La tavola rotonda, in programma il 18 dicembre dalle ore 15, in modalità online, rappresenta un’occasione di confronto tra diversi imprenditrici e imprenditori operanti in settori diversi: condividendo storie ed esperienze legate alla scelta professionale intrapresa, possono essere di esempio sia per i giovani interessati a un futuro imprenditoriale, sia per altri aspiranti imprenditori che stanno muovendo i primi passi per dar vita al proprio progetto d’impresa.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023
Bando per la “Certificazione della parità di Genere”
Allegati

Bando per la “Certificazione della parità di Genere”

Con questo Bando, la tua azienda può ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere

Si apre mercoledì 6 dicembre il bandi destinato alle imprese che intendono ottenere la certificazione della parità di genere. La misura fa parre del PNRR. 

Verifica che la tua azienda abbia i requisiti minimi per presentare la domanda, inizia il tuo percorso verso la certificazione con il test di pre-screening da compilare accedendo all'area protetta, scarica il Kit di documenti utili, richiedi un preventivo a un Organismo di certificazione aderente all'iniziativa e partecipa al bando per la concessione dei contributi.

Presenta la domanda di partecipazione all’Avviso pubblico. 
Hai tempo dalle 10:00 del 6 dicembre 2023 fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024 attraverso il sito restart.infocamere.it (è necessario accedere alla piattaforma con SPID/CIE/CNS). E' a tua disposizione la Guida per l'utilizzo di Restart.

 

Per maggiori inso vai al link https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Hai tra i 18 ed i 29 anni ed hai già un’impresa avviata?

Consulta le agevolazioni promosse per te dalla Regione Liguria

Le domande possono essere presentate dai soggetti indicati dal Bando allegato in forma di:

 a) imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali, associazioni professionali e Società tra professionisti, costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive;

 b) imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro il termine di 60 giorni dalla data del ricevimento del provvedimento di ammissione 

 c) lavoratori autonomi che svolgono attività professionale con partita IVA attiva e non movimentata da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda o da aprire entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del provvedimento di ammissione. Le forme societarie ed associative sopra elencate, devono essere costituite da persone fisiche e avere sede operativa sul territorio della Regione Liguria

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Conosci Filse?

Sei già o vuoi diventare un imprenditore? Scopri i bandi promossi da Filse

Filse è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali nella progettazione, definizione e attuazione degli interventi a sostegno del tessuto economico regionale.

Filse infatti, supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali e produttive che promuovono il territorio ligure. L’azione di FI.L.S.E. si riferisce in particolare al supporto tecnico-operativo, alle politiche di riqualificazione ambientale e al sostegno dello sviluppo economico, alla gestione e programmazione di strumenti finanziari pubblici per le PMI liguri e i soggetti pubblici, alla definizione di un’architettura istituzionale, regolamentare e gestionale della nuova strategia di innovazione e ricerca ed al costante sviluppo di progetti e servizi tesi a sostenere ogni comparto dell’economia produttiva ligure.

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Umbria: Myself Plus 2023 - Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali

Apertura termini presentazione domande

A partire dalle ore 10:00 del 6 dicembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 31 gennaio 2024 accedendo al servizio raggiungibile all’indirizzo http://puntozero.elixforms.it, sarà possibile presentare le domande di partecipazione al Bando Myself Plus 2023.

 

Con questo intervento la Regione Umbria intende promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria in un sistema integrato di sostegno al lavoro compresa l’autoimprenditorialità.

E’ finalizzato al sostegno finanziario delle piccole e medie imprese da costituire entro 90 giorni dalla comunicazione di accoglimento o già costituite non prima del 1° febbraio 2023 nella forma di società commerciali, società cooperative,, imprese individuali, lavoratori autonomi titolari di partita IVA, società tra professionisti iscritti ad albi professionali.

Non sono ammissibili le domande di imprese che rappresentino la mera continuazione di attività preesistente sotto diversa e/o nuova forma giuridica, né che siano state costituite a seguito di fusione, cessione/affitto d'azienda o ramo d'azienda di società già esistente.

Sono finanziabili i progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio, anche in forma di franchising, artigianato.

Il testo integrale del Bando è pubblicato nella pagina https://www.sviluppumbria.it/-/myself-plus-2023-avviso-a-sostegno-delle-nuove-iniziative-imprenditoriali-per-l-autoimpiego-e-la-creazione-d-impresa

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Varese e le imprese femminili

Le imprese femminili sono pari al 21,2% delle attive

Le imprese femminili in provincia di Varese, a fine 2022, sono 12.423 pari al 21,2% delle attive del territorio, superando la media lombarda (19,7%) ma restando al di sotto di quella nazionale (22,7%).

L’incidenza dell’imprenditoria femminile varesina risulta in crescita dal 2015 (19,7%) e raggiunge i livelli massimi proprio nell’ultimo anno, superando anche i livelli pre-pandemia (20,8% nel 2019).

I dati del II semestre 2023 indicano una lieve diminuzione del numero di imprese femminili attive (12.368) ma il peso sul totale delle imprese varesine rimane pressoché stabile (21%).

L'approfondimento è disponibile sul portale della Camera di Commercio di Varese "Osserva", il primo osservatorio online dell'economia varesina.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Seminari di primo orientamento all’avvio di impresa e specialistici

Sono disponibili sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese due incontri gratuiti, di orientamento alla creazione di impresa: “Mettersi in proprio”, ed uno specialistico per “L’analisi di mercato: dalla segmentazione alla brand positioning”.

 

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore:

12/12/2023 | 14:30 - 16:30 - METTERSI IN PROPRIO: Seminario di primo orientamento

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-0

Il programma prevede:

- percorso logico al mettersi in proprio;

- indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

- procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;

- vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Chiusura iscrizioni: 11/12/2023 - 11:00

 

Per approfondire gli aspetti caratteristici del percorso imprenditoriale dall’idea di impresa:

14/12/2023 | 15:30 - 17:30 - “L'ANALISI DI MERCATO: DALLA SEGMENTAZIONE ALLA BRAND POSITIONING”: Seminario di prima sensibilizzazione di carattere specialistico 

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-prima-sensibilizzazione-di-carattere-specialistico

Chiusura iscrizioni: 14/12/2023 - 14:30

 

Inoltre, è sempre possibile prenotare un COLLOQUIO ONLINE di primo orientamento ed informazione al percorso imprenditoriale. Visita la pagina seguente e scegli la data e l’orario che preferisci. 

Vi ricordiamo che il Servizio Territoriale della Camera di commercio Chieti Pescara è attivo dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì previo appuntamento da prendere via email all’indirizzo: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

IFC- "Imprenditrici e Formazione per la Crescita". Risultati e aspettative del corso di formazione /informazione imprenditoriale femminile promosso dal CIF-CCIAA Caserta

Luogo: Caserta c/o Enoteca provinciale -Via C. Battisti,48
Data : Venerdì 15 dicembre 2023
Ora : 17:00

Saranno presenti Tommaso De Simone (presidente CCIAA Caserta), Valeria Barletta (Presidente del CIF), Enrico Vellante (012factory),Salvatore Giametta (IFOA- Servizio Nuove Imprese). 

BUSINESS CASES. Le allieve Jlenia Pscitelli e Natalia Rogozhina racconteranno progetto e storia d'impresa prima e dopo il corso.

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

ON - Oltre Nuove imprese

ON - Oltre Nuove imprese è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

In merito allo sportello, aperto il 24 marzo 2022 con una dotazione pari a complessivi 150 milioni di euro a valere sui fondi nazionali, si precisa che al 15 aprile 2022 sono pervenuti complessivamente 599 progetti, per un importo richiesto complessivo superiore alla dotazione finanziaria. Lo sportello resta in ogni caso aperto ed è possibile continuare a presentare le domande fino a eventuali nuove comunicazioni. 

Tuttavia a partire dalla suddetta data, l’avvio alla valutazione degli ulteriori nuovi progetti presentati avverrà - nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo – considerando gli importi concessi a valle degli esiti istruttori delle domande valutate positivamente e le risorse liberate dalle domande valutate con esito negativo, a seguito delle istruttorie in corso.

Fonte: www.invitalia.it.

 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

I recenti andamenti dell'economia casertana e alcune caratteristiche dei suoi rapporti con l'estero

Data: 30 novembre 2023
Luogo: Università L. Vanvitelli - Dipartimento di Economia - Capua
Keywords :Caserta, economia, Tagliacarne

L'economia casertana come quasi tutto il paese non solo ha archiviato la parentesi Covid (che peraltro aveva inciso relativamente poco sulla provincia) ma ha vissuto un biennio successivo decisamente positivo. Questo sta consentendo alla provincia di allontanarsi dalle ultime posizioni della classifica del valore aggiunto pro capite a cui si era pericolosamente avvicinata nella seconda metà dello scorso decennio. Per quanto riguarda gli scenari economici sul futuro si delineano alcuni punti interrogativi. Il primo è legato al fatto che la forte specializzazione nell'edilizia che si riscontra in provincia ha sicuramente contribuito durante il periodo del superbonus al miglioramento del quadro economico e quindi occorrerà vedere quali saranno le conseguenze della fine di questo provvedimento. Il secondo riguarda l'effetto di depauperamento ed invecchiamento del tessuto demografico della provincia che si dovrebbe riscontrare da qui ai prossimi 20 anni e che riguarderà in maniera massiccia i piccoli centri. Il terzo tema è legato alle difficoltà nel rapportarsi con i mercati internazionali. Oggi le imprese della provincia che esportano sono poche e quelle poche hanno un raggio di azione inteso come mercati di sbocco e merci vendute decisamente modesto. Una sfida che sono chiamate a raccogliere non tanto le microimprese ma soprattutto le medie. Un dato su tutti: solo un 23% circa di imprese aventi fra i 50 e i 249 addetti esporta. In Italia si viaggia su percentuali più che doppie

Linkedin: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7135946058718752769/

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023