Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Sportello Donna Impresa

Sportello Donna Impresa

Lo sportello offre un supporto informativo alle donne che intendono aprire un’attività d’impresa e alle imprese femminili già operative

Lo sportello Donna Impresa ha l’obiettivo di offrire un supporto informativo alle imprese femminili già operative e alle donne che intendono aprire un’attività d’impresa nella provincia di Padova.
I servizi offerti dallo sportello sono molteplici e si suddividono in:

  • interventi per future imprenditrici: supporto per la valutazione preventiva della sostenibilità economica dell'impresa; elenchi di imprese femminili da contattare; indicazioni sugli adempimenti amministrativi;
  • interventi per le professioniste già avviate: informazioni su bandi e finanziamenti pubblici nazionali, regionali e locali; momenti formativi.


Il servizio è gratuito ed è possibile usufruirne sia a distanza.

Per accedere al servizio “future imprenditrici”:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSccWDVQAh1isIx4xZjujkN3U41pbHJarZ1fowlT1pJ2-2C2wg/viewform

Per accedere al servizio “professionista già operativa”

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdt77_g5rMiKvMjdrttDpU-fMwha2E-LpQCH66JybzVZlgHXw/viewform

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

Varese - 6 marzo 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che riguarderà aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie. 

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 6 marzo 2024 alle ore 10.00 presso la sede Camerale, Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Varese - 7 febbraio 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che riguarderà aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie. 

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 7 febbraio 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Si è concluso il secondo modulo del Percorso Avanzato di Assistenza tecnica alla Crescita d'impresa

Nelle giornate del 18 e 19 dicembre, si è realizzato il modulo dedicato all'Analisi dei dati e delle fonti che ha affrontato, nel dettaglio, le seguenti tematiche:

- Le fonti statistiche ufficiali e nazionali
- Disamina di alcuni dataset nazionali, europei e regionali
- Analisi dei dati della Camera di Commercio – informazione statistica economica e imprenditoriale
- Cenni sull’organizzazione e la sintesi delle informazioni economiche

Nonché un excursus incentrato sugli elementi essenziali del BMC, propedeutico alla realizzazione della fase laboratoriale sull'elevator pitch che si terrà al termine della formazione in aula.

Le sessioni formative in presenza riprenderanno a seguito delle festività natalizie.

 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

III Edizione del premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” rivolto a imprese private e pubbliche umbre.

C’è tempo fino al 15 Gennaio 2024 per le iscrizioni alla III Edizione del premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” rivolto alle aziende, pubbliche e private che favoriscono la cultura della diversità di genere, istituto con l’intento di indagare questo rapporto, facendo affiorare e valorizzando quei modelli virtuosi di welfare aziendale sensibili e realmente inclusivi.

Giunto alla sua III° edizione il Premio si rivolge a imprese private e pubbliche, attraverso i CUG (Comitati Unici di Garanzia delle Pari Opportunità contro le discriminazioni di genere e per il benessere organizzativo), che all’interno del contesto regionale umbro si sono distinte puntando a modelli organizzativi veramente capaci di ascoltare e valorizzare il potenziale femminile, o che abbiano addirittura scommesso sulla certificazione di Genere, rivolta alle imprese in base al nuovo Decreto, pubblicato su GU in data 1.7.2022.

Gli ultimi dati Istat relativi all’occupazione femminile per l’anno 2022 decretano l’immaturità del modello nazionale ancora lontano anni luce dalla parità di genere,  penultimi in Europa per occupazione femminile.

L’asimmetria tra uomini e donne si mantiene elevata, e il gap di genere è purtroppo anche una costante dell’occupazione umbra. Nel 2022 in Umbria a fronte di 100 donne (tra i 25-49 anni) occupate, senza prole, ce ne sono 80 occupate con un figlio in età prescolare.

 

Ufficio Consigliera di parità Regione Umbria

Per inviare la propria candidatura entro il 15 gennaio 2024 http://www.sovrapensiero.it/

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

SNI – Storie d’Impresa Caserta - Home Living di Nutile Maddalena -

Progettazione, artigianalità, creatività, design, linee innovative, relazioni con il cliente

Testimonianza dell'imprenditrice Milena Nutile di Home Living di Nutile Maddalena 

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

IFC - Imprenditrici e Formazione per la Crescita. Evento conclusivo

CIF-Comitato per l'Imprenditoria femminile, CCIAA Caserta

Appuntamento finale dell'evento (15 dicembre 2023 ) proposto da Valeria Barletta, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile, e fortemente supportato da Tommaso De Simone, presidente della Camera di Commercio Caserta.

012factory si è occupata per tre mesi del percorso formativo che ha visto la sua conclusione all’Enoteca Provinciale di Caserta. Barletta ha raccontato l’idea e l’importanza di questo percorso dal quale stanno nascendo 4 imprese. Ha ricordato inoltre l’attenzione all'innovazione non solo di processo e/o prodotto ma anche come opportunità, progresso, gestione secondo modalità nuove per essere presenti sul mercato. 
Enrico Vellante (012factory) ha ripercorso i punti centrali degli 8 moduli e delle consulenze one2one con le partecipanti, in una dimensione che ha visto 012 attraversare d’infilata gli elementi fondamentali dell’imprenditoria innovativa e accompagnare imprenditrici e aspiranti imprenditrici nello sviluppo delle proprie idee.
Salvatore Giametta (IFOA Servizio Nuove Imprese) ha mostrato il quadro generale del mondo imprenditoriale italiano e in particolare di quello delle realtà create e gestite dalle donne, sottolineando che si tratta di numeri destinati a crescere.
L’incontro si è concluso con i racconti di progetto e storia d’impresa prima e dopo il corso delle allieve Jlenia Piscitelli e Natalia Rogozhina. 

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Progetto RESET – la Camera di Commercio accompagna tre aspiranti imprenditori

Si è tenuto a Sassari, nella giornata del 14 dicembre, l’evento finale del Progetto RESET – Rete territoriale di sviluppo e sperimentazione turistica, presso la Sala Angioy del Palazzo della Provincia, che prevedeva supportare l'organizzazione operativa del sistema turistico del territorio coinvolto, attraverso l’attivazione di una piattaforma di collaborazione sovracomunale e multidisciplinare, finalizzata allo sviluppo e attuazione di sistemi di governance e piani di sviluppo basati sull’innovazione sociale “aperta”.

Durante la giornata il Capofila del progetto, la Provincia di Sassari, ha illustrato gli obiettivi generali e specifici del progetto, le attività previste per ogni partner e i risultati raggiunti, nonché presentando il Portale RESET. Nell'ambito del Progetto la Camera di Commercio di Sassari ha presentato le attività realizzate dall’ente nell’ambito delle azioni del Progetto: dalla creazione di un documento cartaceo di analisi del settore turistico al coordinamento di tavoli tematici di imprese; dalla presentazione di “best practice” sul tema del marketing territoriale, come il progetto Salude & Trigu, all’attivazione di un percorso formativo – su tematiche specifiche – dedicato alle tre idee d’impresa selezionate a seguito di una fase di scouting.

I tre aspiranti imprenditori selezionati hanno potuto, al termine della formazione in aula, usufruire di un percorso one to one con un tutor che li ha guidati nella preparazione di un elevator pitch. Nel corso dei lavori, è stato lasciato spazio agli aspiranti imprenditori per la presentazione della propria idea imprenditoriale alla platea presente in sala. L'intervento di ciascuno dei tre partecipanti che ha potuto apprezzare la validità e la maturità delle idee proposte, nonché la perfetta coincidenza tra la proposta di valore e gli obiettivi previsti dal Progetto RESET.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Giornata conclusiva del percorso di imprenditoria femminile IFC- "Imprenditrici e Formazione per la Crescita"

Luogo: Caserta c/o Enoteca provinciale , Via C. Battisti
Data : Venerdì 15 dicembre 2023
Ora : 17:00
Risultati e aspettative del corso di formazione /informazione imprenditoriale femminile promosso dal CIF-CCIAA Caserta

Questo evento  conclude il percorso  formativo/informativo di imprenditoria femminile . Nell'ambito dell'iniziativa verrà presentata la piattaforma SNI (Servizio Nuove Imprese)  https://sni.unioncamere.it/   a cura del Senior Project -Salvatore Giametta di IFOA. Saranno presentati due BUSINESS CASES con il racconto delle imprenditrici sul progetto e sulla storia d'impresa prima e dopo il corso.

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023