Formazione

Webinar dedicato alla “Negoziazione del contratto internazionale”

Il webinar fa parte di un ciclo di 10 incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo, selezionati e indipendenti, e con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività verso i mercati internazionali.

Il webinar “Negoziazione del contratto internazionale” (ore 9:30 – 12:00) fa parte di un ciclo di 10 incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo, selezionati e indipendenti, e con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività verso i mercati internazionali.

Scarica la locandina completa

Il webinar in programma per il 25 giugno offrirà indicazioni e suggerimenti pratici per la gestione del negoziato contrattuale nei rapporti con potenziali partner all'estero.
Relatori: Roberto Luzi Crivellini (Cina), Mattia Dalla Costa (Germania), Ignacio Alonso (Spagna) e Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco) 

Iscriviti al webinar del 25 giugno 2025 (termine di iscrizione 24 giugno)

Per ulteriori approfondimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Ufficio Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio, Camera di Commercio Treviso - Belluno (Sede di Treviso - Piazza Borsa); Tel. 0422 595248 – 313; e-mail promozione.estero@tb.camcom.it

 

CALENDARIO WEBINAR IN PROGRAMMA 

  • 23 luglio 2025 Contenzioso e recupero del credito estero (UE) 
    Il webinar tratta la gestione del contenzioso e del recupero del credito nei paesi UE
    Relatori: Marika Devaux (Francia), Andreas Eustacchio (Austria), Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia) e Mattia Dalla Costa (Germania) 
    Iscriviti al webinar del 23 luglio 2025

 

CALENDARIO ALTRI WEBINAR IN CORSO DI DEFINIZIONE

  • settembre 2025 Contenzioso e recupero del credito estero (extra UE)
  • ottobre 2025 Pratiche sleali nei rapporti della filiera agroalimentare: confronto in ambito UE
  • novembre 2025 Focus mercati (investimenti/società/commercio)
  • dicembre 2025E-commerce

     

Per successivi aggiornamenti utilizzare il seguente link: https://www.tb.camcom.gov.it/CCIAA_formazione.asp?cod=2486 

CALENDARIO WEBINAR CONCLUSI

  • 27 febbraio 2025: Contratti internazionali di agenzia (UE), dedicato alle regole e agli accorgimenti pratici da seguire per redigere e negoziare i contratti, gestire i rapporti e risolvere le controversie con agenti di commercio in alcuni fra i principali Paesi e mercati UE.
    Relatori: Ignacio Alonso (Spagna), Marika Devaux (Francia), Andreas Eustacchio (Austria) e Christian Montana (Italia)
  • 26 marzo 2025: Contratti internazionali di agenzia (extra UE), dedicato alle regole e gli accorgimenti pratici da seguire per redigere e negoziare i contratti, gestire i rapporti e risolvere le controversie con agenti di commercio in alcuni fra i principali Paesi e mercati extra UE.
    Relatori: Roberto Luzi Crivellini (Cina), Eric Kuhn (USA), Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco) e Federico Vasoli (Vietnam / Singapore)
  • 15 aprile 2025: Contratti internazionali di distribuzione, dedicato alle tematiche legali e contrattuali connesse alla gestione della rete distributiva estera ed alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.
    Relatori: Mattia Dalla Costa (Germania), Ignacio Alonso (Spagna), Eric Kuhn (USA) e Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco)
  • 29 maggio 2025: La distribuzione internazionale del vino La contrattualistica nel commercio internazionale, dedicato al settore vinicolo e focalizzato sui principali aspetti legali e contrattuali che le aziende esportatrici dovrebbero considerare nello sviluppo dei mercati esteri in Europa e nel mondo.

Relatori: Marika Devaux (Francia), Roberto Luzi Crivellini (Cina), Federico Vasoli (Singapore/Vietnam) e Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia)

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Evento “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”

Incontro per aspiranti e neoimprenditori

È in programma giovedì 10 luglio, in orario 15-17, il webinar gratuito “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di formazione messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro esplorerà le principali soft skills utili per chi fa impresa, stimolando una riflessione personale sulle proprie aree di forza e di miglioramento: dalla comunicazione efficace alla leadership, dalla gestione del tempo al problem solving, fino all’intelligenza emotiva e alla capacità di adattarsi al cambiamento.

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

MASTERCLASS per Aspiranti Imprenditori...in corso

Prosegue la masterclass intensiva per aspiranti imprenditori.. aggiungiti al gruppo di lavoro

La Masterclass per Aspiranti Imprenditori è a metà percorso ma puoi ancora aggiungerti e far parte del gruppo recuperando i contenuti affrontati.

il percorso formativo gratuito promosso dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato è realizzato con la collaborazione di Fondazione ISI.

Con un taglio pratico e interattivo, offre un'opportunità concreta per passare dall'idea al progetto fortificando le competenze necessarie con approfondimenti e confronto sulle tematiche fondamentali per l'autoimprenditorialità.

E' pensato in sette moduli formativi della durata di due ore fruibili in modalità online e recuperabili in ogni momento.

A CHI SI RIVOLGE:
Aspiranti imprenditori e imprenditrici
Persone motivate a mettersi in proprio
Neo imprenditori e imprenditrici

PROGRAMMA:

Il 13/05/2025 si è tenuto l'evento di presentazione che è stato un momento di ispirazione e orientamento per:

  • conoscere il percorso formativo
  • confrontarsi su aspettative e motivazione al fare impresa
  • creare connessioni con altri aspiranti imprenditori e imprenditrici.

20/05/2025 - Modulo 1: L'Idea imprenditoriale

  • Come nasce un'idea d'impresa
  • Tecniche creative: brainstorming, design thinking
  • Validare un'idea: strumenti e metodi

27/05/2025 - Modulo 2: Forma giuridica e aspetti fiscali

  • Come avviare legalmente un'impresa
  • Scelta della forma giuridica
  • Regimi fiscali e adempimenti

04/06/2025 - Modulo 3: Business Plan

  • Business model canvas
  • Design thinking per costruire l'idea
  • Strutturare un Business Plan efficace

10/06/2025 - Modulo 4: Strategie di comunicazione

  • Analisi del mercato e della clientela
  • Posizionamento e marketing mix
  • Promuovere la propria attività online

18/06/2025 - Modulo 5: Marketing e AI (con ChatGPT)

  • Costruire una strategia da zero
  • Analisi SWOT, definizione obiettivi, canali e mission
  • Utilizzare l'Intelligenza Artificiale nel marketing

24/06/2025 - Modulo 6: Pianificazione finanziaria

  • Nozioni di base di contabilità e bilancio
  • Pricing, break-even point e proiezioni economiche

01/07/2025 - Modulo 7: Risorse finanziarie per l'impresa

  • Come definire il fabbisogno finanziario
  • Finanziamenti, bandi e crowdfunding

Iscrivendoti puoi recuperare i contenuti già realizzati il 20 e 27 maggio, il 4 e 10 giugno e prendere parte ai prossimi webinar di approfondimento del 18 e 24 giugno e 1 luglio 2025 dalle ore 10:00 alle 12:00.

COMPILA IL FORM non perdere questa opportunità.

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025

Webinar - Organizzare il processo cliente: efficienza senza perdere umanità

Webinar gratuito della Rassegna "Gestire il cliente" - Camera di Commercio di Brescia - 7 luglio 2025, h 9.30/12.30

Il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio di Brescia propone due webinar gratuiti, fruibili anche singolarmente, dedicati alla gestione del cliente, con l'obiettivo di aiutare aspiranti imprenditori e imprenditori a riconoscere il valore della relazione con il cliente e impostare una gestione coerente con il principio della centralità e fornire un modello operativo per strutturare il processo di gestione del cliente lungo tutte le fasi (prima, durante e dopo la vendita).

Secondo appuntamento:

Organizzare il processo cliente: efficienza senza perdere umanità - 7 luglio 2025 ore 09.30 / 12.30

Iscrizioni e programma dettagliato sulla pagina del Servizio Nuove Imprese.

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Evento “Progettare l’innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business” - 25 giugno

Prosegue il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

Il Design Thinking è un potente strumento di innovazione, in quanto permette di affrontare sfide e problemi attraverso un approccio creativo, empatico e orientato al cliente. L'incontro, a partecipazione gratuita, ha l'obiettivo di presentare il Design Thinking come metodologia per risolvere problemi complessi e sviluppare prodotti/servizi innovativi, così da far comprendere i vantaggi derivanti dalla sua applicazione e favorire un mindset orientato all'innovazione. Il webinar si terrà mercoledì 25 giugno in orario 14.30-17.30.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Cerignola: Focus Orientamento al lavoro e autoimprenditorialità.

Presso la Sala Conferenze del Comune di Cerignola il 16 giugno 2025 ore 16.00 - 18.00.

Dopo i saluti istituzionali sarà presentata la piattaforma SIISL per l'incrocio domanda offerta di lavoro.

A seguire il punto SNI della Camera di Commercio di Foggia presenterà le misure di autoimpiego e autoimprenditorialità disponibili e le agevolazioni al fare impresa.

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Webinar: Dalla relazione alla gestione: la centralità del cliente come leva strategica

Webinar gratuito della Rassegna "Gestire il cliente" - Camera di Commercio di Brescia - 24 giugno 2025, h 9.30/12.30

Il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio di Brescia propone due webinar gratuiti, fruibili anche singolarmente, dedicati alla gestione del cliente, con l'obiettivo di aiutare aspiranti imprenditori e imprenditori a riconoscere il valore della relazione con il cliente e impostare una gestione coerente con il principio della centralità e fornire un modello operativo per strutturare il processo di gestione del cliente lungo tutte le fasi (prima, durante e dopo la vendita).

Primo appuntamento:

Dalla relazione alla gestione: la centralità del cliente come leva strategica - 24 Giugno 2025 ore 09.30 / 12.30

Iscrizioni e programma dettagliato sulla pagina del Servizio Nuove Imprese.

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Sud Up – Innovazioni da Sud, il 19 e 20 giugno 2025 a Lecce

Il 19 e 20 giugno 2025 Lecce diventa il palcoscenico dell’innovazione con l’evento Sud Up – Innovazioni da Sud, organizzato da Regione Puglia e ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, in collaborazione con Puglia Culture.

Sud Up – Innovazioni da Sud, il 19 e 20 giugno 2025 a Lecce: online il programma

­Il 19 e 20 giugno 2025 Lecce diventa il palcoscenico dell’innovazione con l’evento Sud Up – Innovazioni da Sud, organizzato da Regione Puglia e ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, in collaborazione con Puglia Culture. 

Un’opportunità per connettersi con i temi dell’innovazione, delle strategie di sviluppo di impresa e dello sviluppo innovativo e sostenibile del territorio, anche con focus rivolti ai giovani che stanno per intraprendere un percorso imprenditoriale.

Sono previsti workshop, conversazioni, storie di successo, incontri con esperti, testimonianze ispirazionali, area espositiva e performance. Leggi l'intero programma.

Per maggiori informazioni chiedi al punto SNI della Camera di Commercio. 

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Parte la II edizione del corso "Fare impresa: una guida pratica all'avvio"

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio organizza a partire dal mese di giugno il secondo corso base di formazione sulla creazione di impresa.

È previsto l’avvio di tre percorsi formativi, uno in ciascun territorio provinciale: Imperia, Savona e La Spezia; il corso si terrà in presenza presso le sedi della Camera di Commercio.

In cattedra ci sono professionisti ed esperti di settore provenienti dalle Associazioni di categoria che spiegheranno in modo concreto e chiaro gli elementi principali da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio.

Si tratta di un’iniziativa pilota nell’ambito del progetto avviato a livello locale che vede la creazione di un Network che, capofilato da CCIAA Riviere di Liguria in partnership con le associazioni di categoria aderenti, intende promuovere azioni finalizzate alla promozione del “fare impresa”.

Obiettivi didattici

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

L’intervento formativo è rivolto, dunque, ad aspiranti imprenditori che intendono migliorare la messa “a fuoco” della propria idea imprenditoriale o a chi da poco ha costituito formalmente la propria impresa ma ha ancora da approfondire alcuni aspetti.

L’azione formativa intende mettere a disposizione dei destinatari conoscenze di base volte a consentire al singolo partecipante una maggiore consapevolezza per poter definire con successo la propria strategia di business. Inoltre, i destinatari potranno partecipare (fino ad esaurimento dei voucher disponibili e in base ai criteri previsti dallo specifico Avviso) ad una consulenza gratuita personalizzata presso le associazioni di categoria aderenti al progetto. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata

Articolazione del Corso

Il corso si articolerà in lezioni di circa due ore che si terranno con cadenza bisettimanale. Si raccomanda una partecipazione al maggior numero di seminari per avere un inquadramento complessivo della materia, pur tuttavia è possibile seguire anche singoli workshop in base al proprio interesse.

I moduli tematici previsti sono i seguenti:

“Il percorso per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo: i principali step”
Un inquadramento per avviare la propria impresa e capire quali siano i passi principali da compiere per passare dall’idea d'impresa alla sua realizzazione concreta.
“Un inquadramento sugli aspetti giuridici e fiscali. Quale forma d’impresa? Quale regime fiscale?”
Esame delle possibili forme giuridiche d’impresa, individuazione dei diversi regimi fiscali e indicazioni di massima per la costituzione dell’impresa e suoi relativi costi.
“Business plan: una mappa per il successo”
Un workshop dedicato agli obiettivi e all’utilità del business plan per tracciare un piano concreto di come realizzare la propria idea di impresa.
“Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti”
Un workshop dedicato al tema strategico delle fonti di finanziamento della propria idea di impresa per imparare ad orientarsi e a ricercare risorse finanziarie diverse da quelle che già si hanno a disposizione.
“Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing”
Analisi dei principi sui quali si può basare un’analisi di mercato: individuazione dei potenziali clienti, strategie commerciali e promozionali, identificazione dei concorrenti.
“Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative”
Un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale al fine di approfondire le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore.
“La cooperativa: un’impresa condivisa e sostenibile”
Un’occasione per conoscere il modello cooperativo come forma d’impresa basata sulla partecipazione, sull’autogestione e sulla mutualità e per capire come funziona davvero una cooperativa, quali sono i requisiti per costituirla e quali vantaggi può offrire a livello organizzativo, fiscale e sociale.

ISCRIZIONI CHIUSE

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Corso di formazione per aspiranti imprenditori e imprenditrici "Imprenditore si diventa"

Corso gratuito, previa iscrizione, riservato a 20 aspiranti imprenditori/imprenditrici.
La partecipazione di neo-imprese, sarà valutata in base al numero di iscrizioni e di posti a disposizione.

Nell'ambito del progetto “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro” del Fondo Perequativo delle Camere di Commercio 2023-2024 che coinvolge tutte le Camere del Veneto, la Camera di Commercio di Treviso insieme a T2I e Unioncamere del Veneto organizza un corso di formazione per lo sviluppo consapevole di un progetto di impresa.  

Programma degli incontri
  • 23 e 30 giugno dalle ore 9.00 alle ore13.00: Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rappresentare la mia idea di impresa.
  • 3 e 8 luglio dalle ore 9.00 alle ore13.00: La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica d'impresa e ricadute a livello fiscale ed economico.
  • 10 luglio dalle ore 9.00 alle ore13.00: Mercato, competitor e clienti. Marketing tools and tips.
     

Iscriviti al corso (entro il 19 giugno 2025)
Il corso si terrà in presenza presso la sede camerale di Treviso (piazza Borsa), in sala Conferenze, salvo differenti comunicazioni da parte della Segreteria Organizzativa

 

Segreteria Organizzativa
Ufficio Servizi Integrati per lo Sviluppo d'Impresa - Servizio Nuove Imprese
tel. 0422 595 269
e-mail servizi.impresa@tb.camcom.it
web www.tb.camcom.gov.it

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025