Formazione

Design e comunicazione inclusiva: a Unife un ciclo di seminari per comunicare senza barriere

L’iniziativa propone otto brevi appuntamenti, dal 26 febbraio al 14 maggio a Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura (Ferrara, via della Ghiara 36).

Comunicare in modo efficace comporta non solo saper raggiungere e coinvolgere le persone tenendo conto delle loro diverse capacità, ma anche saper impostare un sistema di comunicazione in cui le informazioni siano correttamente scelte, sintetizzate e rese facilmente e chiaramente disponibili. 

Il ciclo di seminari “Elementi di comunicazione inclusiva”, organizzato dal Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle Politiche per l’Inclusione dell’Ateneo, nasce con lo scopo di offrire una panoramica su obiettivi, metodi e buone pratiche di comunicazione attenta alle esigenze di tutti.

Gli eventi affronteranno tematiche cruciali come l’abilismo, i bias di genere e sociali, e l’importanza di eliminare le barriere sensoriali nel definire strategie di comunicazione.

I seminari sono pensati per fornire conoscenze utili a comprendere i fattori percettivi che entrano in gioco quando si comunica, per valutare l’efficacia nella trasmissione delle informazioni e dei contenuti, tenendo conto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche del nostro tempo.

Le esperte e gli esperti guideranno le partecipanti e i partecipanti nell’analisi e nella messa in discussione di ciò che vedono e sentono, attraverso analisi critiche dello stato dell’arte e l’esame di buone pratiche, di tipo multimediale.

Verranno presentati metodi, strumenti e casi studio, evidenziando la relazione che questi instaurano con gli utenti anche in presenza di persone con disabilità e, più in generale, delle possibili criticità legate ai fattori sensoriali, psicologici e sociali.

Pianificati per illustrare queste tematiche a studentesse, studenti e personale accademico, gli eventi formativi sono tuttavia pubblici e ben si prestano a offrire uno sguardo ampio e articolato sulla comunicazione inclusiva, quindi adatti anche a studenti e insegnanti delle scuole, professionisti della comunicazione, formatori in materia di salute e sicurezza, personale socio-sanitario, associazioni, personale a contatto col pubblico.

Gli eventi formativi, prenotabili anche singolarmente, hanno una durata di 3,5 ore ciascuno, così da meglio adattarsi ai tempi di studio o di lavoro dei partecipanti. L’iniziativa si svolge in presenza presso Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, garantendo anche la possibilità di partecipazione in streaming sincrono.

Partner dell’iniziativa sono il Comune di Ferrara, il Piano nazionale per l’orientamento POT NEED (new empathic educational design), AIAP (Associazione Italiana del Design e della Comunicazione Visiva), ADI (Associazione per il Disegno Industriale) Emilia-Romagna e il Consorzio Futuro in Ricerca.

Per iscriversi è necessario registrarsi al link indicato nella notizia dedicata pubblicata nel sito unife.it.

In allegato la locandina

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Fondo politiche giovanili: investire sui ragazzi

Promuovere la partecipazione attiva e lo sviluppo delle competenze dei giovani per facilitare l'istruzione e l'ingresso nel mondo del lavoro e offrire loro spazi e opportunità per renderli protagonisti, garantendo maggiore sostegno e coinvolgimento nella società.

Il progetto  si concentra sull'analisi del contesto socio-demografico con particolare attenzione alla fascia di popolazione residente tra i 14 e i 35 anni.

La Sicilia possiede un potenziale straordinario che può essere valorizzato attraverso iniziative mirate. Investire sulle competenze dei giovani è fondamentale per creare una forza lavoro qualificata e preparata ad affrontare le sfide del mercato globale. Il piano triennale, mirato a potenziare le competenze, a sostenere l'imprenditorialità e a favorire la permanenza dei giovani nell'Isola, in un contesto innovativo e inclusivo, rappresenta una risposta efficace ai problemi strutturali della regione.

Investire sul futuro delle nuove generazioni di siciliani significa non solo affrontare le sfide attuali, ma anche costruire una Sicilia più forte, resiliente e pronta a cogliere le opportunità del domani. Il Piano prevede anche azioni di contrasto alla dispersione scolastica, di promozione dell’educazione civica e dell’impegno sociale e dell'orientamento personale e professionale. Prevede, inoltre, un rafforzamento della rete fra enti e università, puntando su discipline innovative come l’intelligenza artificiale, per favorire l’occupazione e l’accesso al mercato del lavoro. Attraverso la pubblicazione di appositi bandi, saranno finanziati progetti realizzati da enti e associazioni giovanili, soggetti del terzo settore, anche con il coinvolgimento di enti locali, che dovranno prioritariamente intercettare i giovani nei territori decentrati con modalità innovative, creative e originali.

Maggiori informazioni al link https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/fondo-politiche-giovanili-si-al-piano-5-milioni-albano-investire-sui-ragazzi

 

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025
palestre digitali

Palestre Digitali+: formazione online in Digital Marketing di 4 settimane per 50 laureandi e laureati

Sei alla ricerca di un’occupazione nel mondo digitale? Iscriviti al progetto “Palestre Digitali” e diventa un esperto di digital marketing. Hai tempo fino al 12 marzo 2025 per fare domanda
  • Dove: Online (2 in presenza)
  • Quando: dal 19 marzo al 16 aprile 2025
  • Durata: 4 settimane

Descrizione del progetto

Palestre Digitali è un’esperienza formativa blended che vuole migliorare le possibilità di occupazione dei giovani laureati in materie umanistiche, linguistiche, economiche e sociali, trasformandoli nei professionisti digitali di domani

Palestre Digitali+ rappresenta l’evoluzione dell’ormai consolidato programma Palestre Digitali, con un innovativo approccio di blended learning pensato per offrire ai giovani talenti competenze digitali avanzate. Le aree di apprendimento includono Digital Experience, UX, UI, customer journey, Gen AI e sostenibilità, formando i comunicatori del futuro e rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Questa nuova edizione introduce un nuovo formato, integrando Palestre Sostenibili e un approfondimento sulla Generative AI, offrendo un’opportunità unica di up-skilling nella comunicazione sostenibile per le imprese e i prodotti.

Obiettivi e caratteristiche del progetto

Il format di Palestre Digitali permette a 50 studenti per ogni edizione di vivere un mese di full-immersion nel mondo del digital marketing, partecipando a virtual classroom, workshop, esercitazioni e avendo quotidiani confronti con professionisti aziendali.

Più nel dettaglio: L’esperienza si compone di 4 aree di apprendimento: Una piattaforma digitale aperta tutti con 40 lezioni fruibili da pc, smartphone o tablet.

DIGITAL LEARNING PILLS

Una piattaforma digitale aperta tutti con 40 lezioni fruibili da pc, smartphone o tablet. Le pillole digitali sono propedeutiche all’esperienza di learning completa. Si traduce in: 20h di e-learning

VIRTUAL CLASSROOM E TUTORING

Un programma di formazione intensiva di 4 settimane full-time comprensivo di lezioni frontali, workshop, esercitazioni individuali e di gruppo, attività pratiche su tool e strumenti professionali. Si traduce in: 140h di apprendimento attivo in aula virtuale

PROJECT WORK DI GRUPPO

Per ogni edizione, alcune aziende affiancano gli studenti per sviluppare un caso aziendale reale. Un’esperienza di enorme valore per mettere in pratica tutte le nozioni acquisite e per mettersi alla prova in una presentazione finale. Si traduce in: 16h di progettazione in team

NETWORKING EVENTS

Eventi dedicati a conoscere i propri compagni di corso ed entrare in contatto con il team di Palestre Digitali, i partner e le aziende del network. E’ compresa una sessione di orienteering per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Si traduce in: 2 giornate in presenza 1 sessione di orienteering

Requisiti preferenziali

La selezione delle candidature è effettuata da un’apposita commissione di valutazione, composta dai partner progettuali, che tiene conto dei seguenti prerequisiti preferenziali:

  • Laureati/laureandi, attualmente inoccupati o disoccupati, provenienti da tutti i corsi di laurea (almeno il 60% delle posizioni sarà riservato a laureati in discipline umanistiche)
  • Età inferiore ai 29 anni
  • Laurea triennale o magistrale conseguita da non più di 24 mesi (oppure laureandi entro 1 anno)
  • Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Interesse allo svolgimento di professioni in ambito digitale
  • Disponibilità full-time per la durata del percorso.

Al termine della selezione, saranno contattati solo i candidati che parteciperanno agli assessment finali per la scelta dei 50 partecipanti al corso.

Condizioni economiche
Il progetto è interamente sponsorizzato e offerto dalle aziende partner. Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico

Maggiori informazioni
Naviga sul sito di PALESTRE DIGITALI
Leggi il BANDO IN PDF

Guida all’iscrizione
Per conoscere i dettagli del progetto e per fare domanda, compilare il form online secondo le indicazioni riportate sul sito di PALESTRE DIGITALI

Scadenza
12 marzo 2025

Fonte: https://www.scambieuropei.info/

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025
Open Day

Open Day per l'internazionalizzazione

27 febbraio 2025 | 10.00 - 13.00, Evento on line dedicato a tutte le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nelle province di Modena e Ferrara Ravenna

La Camera di Commercio di Ferrara - Ravenna e Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, ti presentano l’offerta di servizi 2025 per accompagnare le imprese delle due province nel loro percorso di crescita sui mercati internazionali.

Partecipa all’evento e approfitta della possibilità di realizzare incontri one-to-one personalizzati per approfondire le tue esigenze di export.

I nostri servizi per il 2025:

  • Business matching (incoming di buyer esteri e iniziative commerciali in mercati internazionali).
  • Servizi per lo sviluppo digitale (social, e-commerce, marketplace).
  • Formazione, master e corsi Executive.

     

 GUARDA IL PROGRAMMA E ISCRIVITI

 

Per informazioni:
Andrea Giunchi - Promos Italia sede di Ravenna
Tel:  0544 481440 - andrea.giunchi@promositalia.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 24 Feb, 2025
Videopillole informative

Videopillole formative per l'export | Corso gratuito accessibile 24/24h

Si tratta di video pillole, articolate in 10 lezioni, per fornire alle PMI gli strumenti indispensabili ad operare a livello internazionale con efficacia e sguardo al futuro.

Impara quando vuoi

Accessibile online 24/24h 

Il percorso è articolato su aree tematiche chiave: dai principi di marketing internazionale alla contrattualistica, sistemi di pagamento, aspetti fiscali, doganali e molto altro.

Il percorso è rivolto alle PMI dei territori delle Camere di commercio socie di Promos Italia: Bergamo, Caserta, Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Cosenza, Ferrara-Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone-Udine (territorio ex provincia di Udine), Salerno, Sondrio, Toscana Nord Ovest, Umbria.

Una formazione a prova di agenda

Percorso flessibile, facilmente adattabile alle tue esigenze personali e professionali attraverso video della durata max. 15 minuti cadauno.

Ottimizza il tuo tempo e assimila le competenze necessarie senza sovraccaricare la tua agenda.

Esperienza formativa agile e pratica

Beneficia dell'esperienza di formatori esperti nel settore che condividono le loro conoscenze approfondite e tecniche di successo nel commercio internazionale.

Per maggiori informazioni e iscrizioni consulta la pagina dedicata 

 

Ultima modifica
Lun 24 Feb, 2025

Open day "Tourism Lab Academy": presentazione del percorso formativo per le imprese turistiche (4 marzo)

In programma il 4 marzo (dalle 10 alle 12) un incontro on line di presentazione del programma "Tourism Lab Academy" organizzato da ISNART e dall'Universitas Mercatorum.

L'Open Day illustrerà la road map di appuntamenti formativi dedicati alle imprese del settore turistico, con l'obiettivo di aggiornare le loro competenze per stare al passo con le richieste di un mercato in continuo cambiamento.

La partecipazione è gratuita, il percorso avrà una durata di 2 anni e se verrà completato sarà possibile avere riconosciuti i crediti formativi maturati.

Le lezioni si svolgeranno in sincrono ma saranno anche registrate e accessibili da qualunque device su un'unica piattaforma di modo da poterle seguire quando e dove si vuole. 

Iscriviti qui

Download Locandina (pdf 162 kb)

Vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Webinar "Cybersecurity: strumenti di protezione e assessment per siti e reti aziendali", 04/03/2025

Un webinar dedicato alla cybersecurity e agli strumenti di protezione e valutazione del rischio per siti e reti aziendali.

La Camera di Commercio delle Marche organizza, nell'ambito dei progetti del Punto Impresa Digitale e di Eccellenze in Digitale, e in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e con Infocamere, un webinar dedicato alla cybersecurity e agli strumenti di protezione e valutazione del rischio per siti e reti aziendali.

L'evento si svolgerà il prossimo 04 marzo 2025, dalle 15.00 alle 16.30, in modalità webinar su Google Meet.

Le iscrizioni sono GRATUITE, è possibile iscriversi all'evento su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-cybersecurity-strumenti-e-assessment-04032025-1242006828859

Vai alla NOTIZIA

 

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

WEBINAR: LA FILIERA AGROALIMENTARE E LE OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ITALIANE IN GERMANIA, FRANCIA, USA E REGNO UNITO

CICLO DI 4 WEBINAR REALIZZATI CON LE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL’ESTERO DI FRANCOFORTE, MARSIGLIA, NEW YORK E LONDRA DEDICATI AL SETTORE AGROALIMENTARE

WEBINAR: 

LA FILIERA AGROALIMENTARE E LE OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ITALIANE 

IN GERMANIA, FRANCIA, USA E REGNO UNITO

 

CICLO DI 4 WEBINAR REALIZZATI CON LE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL’ESTERO DI FRANCOFORTE, MARSIGLIA, NEW YORK E LONDRA DEDICATI AL SETTORE AGROALIMENTARE

Assocamerestero, nell'ambito del Fondo intercamerale di Intervento di Unioncamere, propone 4 webinar rivolti alle aziende italiane del settore agroalimentare - anche in linea con le attività previste dal Fondo Perequativo e nell'ambito del progetto SEI https://www.sostegnoexport.it/ -per presentare scenari e opportunità per le nostre produzioni sui seguenti mercati esteri: Germania, Francia, Usa e Regno Unito.

 

I webinar sono realizzati in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all'estero di Francoforte, Marsiglia, New York e Londra e intendono offrire alle imprese informazioni aggiornate sui trend di mercato e sulle opportunità/criticità presenti in questi mercati.

 

In tali incontri le CCIE potranno fornire alle imprese suggerimenti e indicazioni per avviare operazioni di export e/o di investimento in loco. Inoltre sarà altresì valorizzato il ruolo della ristorazione italiana all'estero, quale canale per l'inserimento anche di prodotti tipici e di qualità.

 

Difendere l'autenticità dei prodotti italiani food & wine e contrastare la diffusione del fenomeno dell'Italian Sounding è una mission che le CCIE perseguono attraverso tutte le loro iniziative e sempre più la collaborazione con il sistema camerale italiano, da un lato, e della ristorazione italiana all'estero dall'altro, potrà avvantaggiare anche le MPMI di questo importante settore dell'economia Italia, fortemente collegato anche alla valorizzazione dei territori e del turismo.

 

La partecipazione ai webinar è gratuita, previa iscrizione e prevede i seguenti appuntamenti: 
• Webinar Germania 28 febbraio 2025 ore 9.00: iscriviti
• Webinar Francia 18 marzo 2025 ore 9.00: iscriviti
• Webinar USA 20 marzo 2025 ore 15.00: iscriviti
• Webinar Regno Unito 25 marzo 2025 ore 9.00: iscriviti

 

Maggiori dettagli e aggiornamenti possono essere richiesti a:
dott.ssa Maria Paniccia tel 0775.275267
m.paniccia@informare.camcom.it
dott.ssa Valentina Panaccione tel 0775/275272
v.panaccione@informare.camcom.it

 

Locandina webinar CCIE agroalimentareDownload

 

Leggi tutto 

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Dock Startup Lab

Candidature entro il 14 marzo

Dock Startup Lab è un programma rivolto a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore, che intende aiutare i partecipanti a formare dei team con cui costruire un progetto imprenditoriale che poi verrà validato sul mercato e presentato ad investitori e aziende durante il Demo Day finale.

Il programma, che si svolgerà da marzo a luglio 2025, prevede attività di team building e networking, workshop formativi, mentorship, pitch training e un Demo Day finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.

Per informazioni: spinoff@uniroma1.it 

Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l'impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell'Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale. 

Sapienza e Roma Tre sono tra i partner accademici del programma. 

Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025

Il percorso è stato riconosciuto tra i migliori startup hub in Europa.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

CHE IMPRESA - STRADE INNOVATIVE PER LA CRESCITA DEI TERRITORIO

La Camera di Commercio di Lecce, nell’area di intervento e dei servizi rivolti al mondo della
scuola e del lavoro, opera con un approccio innovativo e attento alle dinamiche di cambiamento del
mondo dell’istruzione e del lavoro. Per favorire la diffusione della cultura d’impresa e il dialogo tra
la scuola e il sistema produttivo, offre agli aspiranti imprenditori e agli studenti in transizione,
servizi di orientamento, formazione e assistenza tecnica per "mettersi in proprio" avviando un
lavoro autonomo o un'attività d'impresa.
A tale scopo, nell’ambito del progetto ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL
MONDO DEL LAVORO, sono stati organizzati in collaborazione con IFOA, 5 eventi formativi
gratuiti di cui 4 a distanza e uno in presenza presso la sala conferenze della CCIAA di Lecce in
viale Gallipoli 39.
Troverete in allegato il calendario dell'offerta formativa dal quale scegliere la tematica da seguire e
un format per l’iscrizione.
Per informazioni: info.assri@le.camcom.it;
tel. 0832684416 – 0832684333
Cordialmente
Beatrice Martinelli

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025