Formazione

Fino al 30 settembre - Aperte le canditature per il bando NEST4ESG Programme

Opportunità per 20 micro, piccole e medio imprese negli ambiti ESG (Environment, Social, Governance).

Il bando NEST4ESG intende selezionare 20 Micro, Piccole e Medie al fine di inserirle all’interno del NEST4ESG Programme, un percorso di supporto volto allo sviluppo delle competenze e delle capability delle imprese negli ambiti ESG (Environment, Social, Governance). Possono partecipare al bando sia imprese che hanno già implementato pratiche sostenibili, sia imprese che intendono iniziare un percorso ex novo.

Beneficiari

Micro, Piccole e Medie Imprese con sede in Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica, Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA), attive nella Green & Blue Economy.

Servizi per le imprese

  1. Assessment ESG: analisi delle pratiche aziendali e restituzione di un report personalizzato
  2. Mentoring: accompagnamento da parte di esperti per definire un piano d’azione sostenibile
  3. Consulenza specialistica: supporto operativo per attuare azioni concrete per la misurazione e il miglioramento delle performance ESG (es. Bilancio di sostenibilità, certificazioni ambientali e sociali, supporto strategico)
  4. Eventi di scale-up e networking transfrontaliero

I servizi sono offerti senza alcun costo e hanno un valore complessivo di oltre 14.000€ per singola impresa.

Scadenze e modalità di partecipazione

Le candidature sono aperte dal 15 luglio al 30 settembre 2025, la domanda di partecipazione deve essere inviata tramite PEC al partner di riferimento territoriale.

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando cliccare qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Imprenditoria Femminile: online il nuovo portale per scoprire tutte le opportunità

Gestito da Invitalia si rivolge a imprenditrici, studentesse, ricercatrici e a tutte le donne che vogliono acquisire o migliorare le competenze manageriali

Imprenditoria Femminile è il programma nazionale che punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e ad aumentarne la presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, soprattutto negli ambiti scientifici e tecnologici.

Il sito Imprenditoria Femminile raccoglie tutte le opportunità del programma “Imprenditoria Femminile”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dalla Presidenza del Consiglio (Dipartimento per le Pari Opportunità) e gestito da Invitalia. Finanziato con risorse del PNRR e del programma Next Generation EU, l’iniziativa mira a rafforzare la presenza delle donne nel mondo del lavoro e dell’impresa, con particolare attenzione ai settori STEM e alla diffusione della cultura imprenditoriale femminile.

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025

Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi

Webinar - giovedì 11 settembre 2025, con inizio alle ore 15:00

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro nell’ambito delle attività relative al Fondo Perequativo 2023-2024 e in particolar modo al Progetto ‘Transizione Energetica’, promuove l’iniziativa formativa: “Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi”. Il webinar si svolgerà giovedì 11 settembre 2025, con inizio alle ore 15:00 mediante la piattaforma ZOOM.

L’incontro sarà dedicato a illustrare in modo operativo le principali soluzioni per ottimizzare i consumi energetici nei contesti produttivi e nei servizi

Dettagli al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/strategie-di-efficienza-energetica-dalla-gestione-alla-riduzione-dei-consumi/

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025

Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al Piano Transizione 5.0

Webinar - Giovedì 18 settembre 2025, a partire dalle ore 15:00

La Camera di Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività relative al Fondo Perequativo 2023-2024 e in particolar modo al Progetto ‘Transizione Energetica’, promuove l’iniziativa formativa: “Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al Piano Transizione 5.0”. Il webinar si svolgerà mediante la piattaforma ZOOM giovedì 18 settembre 2025, a partire dalle ore 15:00.

Dettagli al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/investire-nel-futuro-come-accedere-ai-contributi-green-e-al-piano-transizione-5-0/

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025

PERCORSO BREVE DI FORMAZIONE AL BUSINESS PLAN. Chiusura iscrizioni: 09/09/2025 (ore 18:00)

Prenota il tuo posto! La partecipazione a tutto il percorso è gratuita.
Chiusura iscrizioni: 08/09/2025 (ore 13:00)

20 ore di formazione in aula virtuale. Il corso è' rivolto a tutti coloro che vogliano avviare un’attività di impresa o di libera professione e neo imprenditori che abbiano avviato la propria attività da non più di 3 anni, senza limiti di età, di sesso e di appartenenza geografica.

Per informazioni sul calendario e per iscriverti, clicca qui >>

Ultima modifica
Mer 10 Set, 2025

Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare

ll webinar tratta dell'importanza delle certificazioni nel settore agroalimentare e di come possono aiutare a combattere lo spreco di cibo.

Durante l'evento che siterrà il 26 settembre 2025, si parlerà di:

  • Sostenibilità ambientale: come le certificazioni aiutano a ridurre l'impatto sull'ambiente, promuovendo un uso più responsabile delle risorse
  • Sostenibilità economica: i vantaggi per le aziende nel ridurre gli sprechi e migliorare i processi produttivi, risparmiando e aumentando la competitività
  • Sostenibilità sociale: il valore etico di ridurre gli sprechi, che supporta le comunità e aiuta a combattere la fame nel mondo
  • La certificazione Leaf Marque: cosa rappresenta e come può essere utile per le aziende
  • Gestione sostenibile in agricoltura: i benefici per le aziende agricole e come questa può migliorare il loro posizionamento sul mercato globale.

Infine, sarà illustrato l’esempio concreto di un’impresa certificata per far capire come le certificazioni hanno cambiato la strategia e migliorato le performance aziendali.

Il giorno precedente al webinar, gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana - Edizione 2025

Percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva.

La Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest insieme a Fondazione ISI, organizza un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze.

Gli incontri offrono una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare e gestire un bed and breakfast in Toscana, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.

Programma:

  • La normativa - 18 settembre 2025
    La normativa: panoramica generale
    Nuovo Testo Unico sul Turismo (LR n. 61/2024)
    Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali
    Procedure burocratiche e amministrative
    Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.)
    Registrazione della struttura: il CIN/CIR
  • Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari - 24 settembre 2025 
    Le locazioni turistiche
    Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)
  • Il mercato e la promozione - 26 settembre 2025
    Analisi del mercato turistico in Toscana
    Trend del settore B&B e target di riferimento
    Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca
    Strategie di marketing online e offline
    Gestione delle recensioni e della reputazione online
    Uno sguardo alle piattaforme di prenotazione online
  • Pianificazione e stesura del business plan - 29 settembre 2025
    Definizione degli obiettivi finanziari e del budget
    Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria
    Analisi delle performance aziendali
    KPI (Key Performance Indicators) per un B&B
    Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance
    Strategie di ottimizzazione dei costi
    Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività
    Gestione efficace delle risorse

La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.

Il corso si svolge online, i partecipanti riceveranno il link per seguire la didattica, il giorno prima dell'inizio dell'evento.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio, un’opportunità per le imprese

Al via il Percorso di Tutoraggio con cui Regione Lazio e Lazio Innova offrono una nuova opportunità alle imprese del territorio.
Il percorso, della durata di 12 mesi, mette a disposizione competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, con l’obiettivo di sviluppare nuova imprenditoria, in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).

Tra i servizi specialistici offerti: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing.
A ciascuna Impresa sarà assegnato un Tutor Lazio Innova che coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio, in particolare la definizione di un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili; l’identificazione e l’attivazione dei servizi specialistici, in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro; l’informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova; la possibilità di networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.

Ogni impresa selezionata potrà inoltre disporre di servizi di facilities in una delle sedi di Spazio Attivo, tra cui postazioni di lavoro o locali, ad uso esclusivo, non attrezzate con strumenti informatici; reception; allarme centralizzato; vigilanza; manutenzione ordinaria; connettività wi-fi, elettricità, illuminazione, climatizzazione.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, attraverso cui la Regione Lazio punta a potenziare l’offerta della rete Spazio Attivo in termini di servizi a sostegno dell’imprenditorialità.

In questo contesto Lazio Innova si qualifica come incubatore certificato ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i., e questo consente a chi si rivolge alla rete Spazio Attivo di accedere a tutte le opportunità offerte dalla normativa per le startup e le PMI innovative.

termini per la presentazione delle Richieste di ammissione sono aperti ogni anno, in tre diversi periodi.

Per la prima scadenza 2025, è possibile presentare candidature entro le ore 13 del 1° settembre 2025.

Per saperne di più e per presentare la domanda vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Seminario “Le Tecniche di Vendita”

Una giornata di formazione in presenza dedicata alle tecniche di vendita

In programma per il prossimo settembre due importanti appuntamenti rivolti alla formazione, organizzati dal Servizio Nuove Imprese Umbria e dedicati alle tecniche di vendita.

Gli incontri, tenuti dall'esperto Paolo Sciamanna, si svolgeranno giovedì 18 settembre a Perugia, in Via Cacciatori delle Alpi 42, e lunedì 22 settembre a Terni, in Largo Don Minzoni 6, entrambi con orario 9:00-17:00.

Il corso è ideato per fornire strumenti concreti e immediatamente applicabili per migliorare l’efficacia delle trattative commerciali: un’occasione preziosa per chi desideri affinare le proprie competenze di vendita e comunicazione e accrescere così le performance professionali.

Temi principali della giornata
  • Impatto iniziale: come catturare rapidamente l’attenzione e suscitare un interesse positivo nei primi secondi del contatto con il cliente
  • Analisi delle esigenze: l’utilizzo di uno schema collaudato per comprendere a fondo le necessità reali del cliente
  • Formulazione della proposta strategie per distinguersi con un’offerta unica e irresistibile rispetto alla concorrenza
  • Superamento delle esitazioni, inclusa quella sul prezzo: trasformare i dubbi del cliente in un’opportunità di rafforzamento della relazione
  • Conclusione positiva della trattativa: tecniche per chiudere con successo, assicurandosi risultati concreti

Per le iscrizioni compilare il seguente modulo 

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Hai un’idea di impresa? Partecipa a Sì Impresa, il laboratorio gratuito per giovani imprenditori

Hai un’idea di impresa?
Sì Impresa è il laboratorio gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, pensato per accompagnare giovani aspiranti imprenditori nel trasformare un’idea in un progetto concreto.

Un percorso formativo intensivo di 12 ore, in presenza, rivolto a residenti nelle province di Chieti e Pescara, con accesso prioritario per gli under 36.

Dove e quando

Date: 1, 3 e 5 settembre 2025

Orario: dalle 14:30 alle 18:30

Sede: Camera di Commercio di Chieti Pescara – Via Conte di Ruvo, 2 - Pescara

 

Chi può partecipare

Il laboratorio è aperto a chi risiede nelle province di Chieti e Pescara e ha un’idea imprenditoriale da sviluppare.

I posti disponibili sono 10.

Verrà data priorità ai candidati con età inferiore ai 36 anni.

 

Come partecipare

Scadenza per l’invio della domanda: 22 agosto 2025

Per partecipare è necessario:

Al termine del laboratorio, i partecipanti saranno in grado di:

  • Effettuare un’autovalutazione delle proprie competenze, attitudini e obiettivi
  • Strutturare la propria idea d’impresa attraverso strumenti operativi
  • Sviluppare un piano di azione sostenibile
  • Individuare opportunità di finanziamento per l’avvio dell’attività

 

Programma completo

Scoprire l’imprenditore in te – Il mio progetto d’impresa

1 settembre – 4 ore

  • Valutazione delle attitudini imprenditoriali
  • Capacità di lettura del contesto e individuazione delle opportunità offerte dal territorio
  • Valorizzazione delle proprie competenze
  • Laboratorio sull’idea d’impresa con utilizzo del Business Model Canvas

La fattibilità dell’idea: il Business Plan

3 settembre – 4 ore

  • Strumenti per predisporre una ricerca di mercato
  • Analisi dei settori economici
  • Redazione di un piano aziendale semplificato: obiettivi, strategie, azioni
  • Preventivo economico-finanziario
  • Aspetti amministrativi per l’avvio d’impresa

Lo sviluppo del progetto e i finanziamenti

5 settembre – 4 ore

  • Dalla mappatura dell’idea allo sviluppo del progetto imprenditoriale
  • Opportunità di finanziamento nazionali ed europee
  • Introduzione al crowdfunding
  • Gli organismi di promozione e accompagnamento all’imprenditorialità

 

Sì Impresa è il primo passo per trasformare un’idea in realtà.
Si inizia così.

 

Per maggiori informazioni visita il nostro sito o contattaci:
formazionelavoro@chpe.camcom.it
Tel. 085 4536228 / 259 / 208

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025