Formazione

ROUTES OF WONDER

ROUTES OF WONDER: Un’occasione unica per trasformare la tua intuizione in un vero business!

ROUTES OF WONDER: Percorso gratuito per giovani dai 18 ai 35 anni organizzato dal Comune di Lecco - Informagiovani


Un’occasione unica per trasformare la tua idea in un vero progetto d’impresa.
Un’iniziativa che mette al centro le nuove generazioni, valorizzando le vocazioni del territorio nei settori strategici di turismo, food, agroalimentare, innovazione digitale e creatività tecnologica, attraverso azioni integrate di orientamento, formazione e accompagnamento.

Cosa ti aspetta?

  • Laboratori intensivi
  • Creazione del business plan
  • Incontri con imprenditori e professionisti del settore
  • Mentoring e supporto su misura
  •  

Calendario incontri

  • 4 ottobre 2025
  • 25 ottobre 2025
  • 22 novembre 2025
  • 17 gennaio 2026
  • 7 febbraio 2026
  • 28 febbraio 2026
  • 28 marzo 2026
  •  

Premi finali
Le 3 idee più promettenti riceveranno un premio e per tutti la possibilità di ottenere un finanziamento da decision maker locali!

L'iniziativa, organizzata in collaborazione con Teha Group - The European House - Ambrosetti, è promossa dal Comune di Lecco e dal Servizio Giovani all'interno del progetto "Lecco Talent Lab" finanziato dal bando "Giovani&impresa II° edizione" di ANCI Nazionale
 

Info: 0341.481570 347.1343292 informagiovani@comune.lecco.it

Iscriviti qui

https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=mPaV0h2MpE-OJvAiE_z4PAwnl3CQwJVCjzqq5DOcrzBUOTM0MDg2ODgyWk84RlpMTVVONzgxMlhNWS4u&route=shorturl

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025

22 SETTEMBRE H. 14.30 – 16.30 SOCIAL SELLING IN AZIONE: STRATEGIE, STRUMENTI E BEST PRACTICE

EXPORT DIGITALE

Nell’ambito del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia – Unioncamere e il Sistema Camerale italiano, con il supporto di Promos Italia, promuovono un’iniziativa dedicata alle piccole e medie imprese interessate a rafforzare la propria presenza digitale sui mercati internazionali. Il percorso formativo prevede quattro webinar tematici che offrono strumenti concreti e strategie digitali per l’export. Saranno analizzati i principali canali digitali: dai marketplace all’influencer marketing, dal social selling alla SEO internazionale. Un’opportunità per orientarsi, aggiornarsi e crescere nel commercio estero digitale.

https://www.sostegnoexport.it/events/social-selling-in-azione-strategie-strumenti-e-best-practice/

 

Condizioni di partecipazione

Per partecipare ai webinar occorre iscriversi al progetto SEI (la registrazione al progetto è gratuita, clicca qui) accedere all’area riservata con le proprie credenziali e tornare su questa pagina. Il giorno dell’evento alla fine di questo testo apparirà il pulsante “entra nel webinar”.

A chi si rivolge?

Imprese iscritte nella piattaforma del Progetto SEI. Non saranno ammesse società di consulenza, procacciatori d’affari, agenti di commercio, intermediari e liberi professionisti, nonché aziende del settore turistico, associazioni di categoria, consorzi, enti e tutti i soggetti che non corrispondono al target di Progetto

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
EXPORT KIT

EXPORT KIT - Percorso formativo online per l'internazionalizzazione delle PMI

Unioncamere e il Sistema camerale italiano propongono EXPORT KIT, un'iniziativa formativa di base rivolta alle piccole e medie imprese interessate ad avviare o consolidare attività sui mercati esteri.

Il percorso è composto da 10 videolezioni della durata di circa 15 minuti ciascuna, disponibili online in modalità on demand 24 ore su 24. I contenuti sono pensati per fornire nozioni fondamentali e strumenti operativi per affrontare i processi di internazionalizzazione in modo strategico e consapevole.

Tematiche trattate:

  • Principi di marketing internazionale
  • Digital export
  • Fondamenti dei contratti internazionali
  • Principali contratti della distribuzione commerciale
  • Operazioni doganali
  • La logistica nelle operazioni di export
  • Pagamenti internazionali e strumenti finanziari per l’internazionalizzazione
  • Strumenti di pagamento internazionale e operazioni documentarie
  • Aspetti fiscali del commercio con l’estero
  • Export sostenibile: fattori da considerare

È inoltre disponibile il webinar introduttivo “Internazionalizzazione: gli strumenti per operare con l’estero”, tenutosi il 18 giugno 2025, consultabile sulla piattaforma www.sostegnoexport.it.

Il progetto formativo è curato da NIBI – Business School di Promos Italia.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita e riservata alle imprese registrate al Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia.
Per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login all’area riservata con le proprie credenziali e consultare la sezione "Formazione".

Non è consentita la partecipazione a società di consulenza, procacciatori d’affari, agenti di commercio, intermediari e liberi professionisti.

Registrazione al progetto

L’iscrizione al Progetto SEI è gratuita. Per registrare la propria impresa, visitare la pagina di registrazione e cliccare sul pulsante "Registra la tua impresa" in alto a destra.

Contatti per informazioni

Camera di Commercio di Como-Lecco
Area Internazionalizzazione – Punto SEI
Lucia Golfari – Tel. 0341 292254
Tommaso Guarneri – Tel. 031 256303
Email: internazionalizzazione@comolecco.camcom.it| info@sostegnoexport.it

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
SPORTELLO SICUREZZA PRODOTTI

Nasce Alertgate: un nuovo strumento per monitorare la sicurezza dei prodotti

Nasce Alertgate: un nuovo strumento per monitorare la sicurezza dei prodotti

Si segnala l’attivazione, all’interno del Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, della nuova funzionalità Alertgate, un servizio che consente alle imprese di accedere in modo semplice e aggiornato alle segnalazioni comunitarie su prodotti alimentari e non, potenzialmente rischiosi per la salute dei consumatori e per l’ambiente.

Il nuovo strumento si basa sul sistema delle comunicazioni rapide – sempre più numerose negli ultimi anni – che segnalano rischi diretti o indiretti legati al consumo di alimenti, mangimi, materiali a contatto con gli alimenti e altri prodotti pericolosi. Attraverso le sezioni “Statistiche” e “Dettagli” del Portale, le imprese registrate possono visualizzare elaborazioni mensili e annuali, analizzare i trend per tipologia di rischio, fonte, paese di origine e accedere direttamente ai portali RASFF e SAFETYGATE.

Alertgate raccoglie inoltre in un’unica area tutte le pubblicazioni, gli annual report e le overview ufficiali, consentendo anche interrogazioni personalizzate per generare grafici e tabelle scaricabili.

Il Portale Etichettatura – già attivo dal 2020 – è promosso a livello nazionale da Unioncamere e realizzato dalla Camera di Commercio di Torino in collaborazione con Ceipiemonte, Dintec e, per il territorio, dalla Camera di Commercio di Como-Lecco,

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
Programma formativo CONNESSIONI

Connessioni: non solo tecnologia 2025

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Como-Lecco organizza e sviluppa il ciclo di appuntamenti "Connessioni: non solo tecnologia", incontri a carattere laboratoriale pensati per guidare le piccole-medie imprese e i professionisti attraverso la doppia transizione con aggiornamenti e accompagnamento di alta specializzazione.

Mettiamo al centro la sinergia tra innovazione tecnologica e sostenibilità con occasioni dedicate ad esplorare opportunità, affrontarne le criticità e scoprire le normative e gli strumenti operativi che stanno ridisegnando il panorama economico.

Un'esperienza pratica e interattivaI nostri incontri non sono semplici lezioni, ma veri e propri laboratori interattivi in cui si alternano sessioni informative a momenti di networking, per permettervi di essere protagonisti attivi, scambiando idee e confrontandovi direttamente con esperti e colleghi.

Avrete l'opportunità di aggiornarvi sulle novità che riguardano le tecnologie 4.0, confrontarvi sulle sfide della doppia transizione e toccare con mano soluzioni concrete per la vostra impresa.

Il programma è frutto di una collaborazione d'eccellenza, sviluppato e coordinato in sinergia con il Politecnico di Milano (Polo territoriale di Lecco), ComoNExT Innovation Hub, CNR (Sede di Lecco), con il supporto della "Rete territoriale a supporto della transizione digitale".

Calendario incontri 

Maggiori informazioni: https://www.comolecco.camcom.it/pagina823_connessioni-non-solo-tecnologia.html

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025

Progetto SEI: offerta formativa per le imprese

Gli appuntamenti formativi per internazionalizzare la propria attività!

Vuoi avviare la tua attività all’estero?

Non perderti i quattro appuntamenti online gratuiti per rafforzare le capacità competitive delle aziende nell’approccio su mercati esteri!

Per poter partecipare occorre essere iscritti alla piattaforma SEI.

Il primo incontro sarà il 9 settembre.

 

Per il calendario ed ulteriori informazioni: https://www.cn.camcom.it/notizie/progetto-sei-offerta-formativa-imprese

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Progetto Formazione – Tropea Film Festival: due workshop per scoprire i mestieri del cinema

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, nell'ambito del Servizio Nuove Imprese (SNI) e in collaborazione con il Tropea Film Festival, propone agli studenti due appuntamenti formativi dedicati al mondo del cinema.

 

Mercoledì 17 e giovedì 18 settembre, in Piazzetta degli Dei di Tropea, si terranno i workshop dal titolo “Dietro le quinte: i mestieri del cinema per giovani talenti”.

  • Mercoledì 17 settembre, 11.00-13.00 – Approfondimento sui mestieri tecnico-operativi del “dietro la macchina da presa”: luci, suono, movimenti di macchina, elettricisti, macchinisti, fonici e montatori.
  • Giovedì 18 settembre, 11.00-13.00 – L’arte di creare un personaggio: trucco, costumi e scenografia.

 

Gli incontri offriranno ai partecipanti l’opportunità di:

  • conoscere da vicino le professioni del cinema (regia, fotografia, montaggio, suono, scenografia, produzione);
  • ascoltare testimonianze dirette di chi lavora sui set;
  • orientarsi verso percorsi formativi e professionali nel mondo audiovisivo.

 

Gli studenti, inoltre, potranno visitare il Tropea Film Festival Village, scoprire le attrezzature professionali usate sui set, partecipare ai contest del TFF e conoscere le opportunità offerte dal Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio (sni.unioncamere.it).

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi a uno o a entrambi i workshop tramite il Google Form dedicato.

Un’occasione concreta per avvicinarsi al mondo del cinema, imparare dai professionisti e vivere da protagonisti l’energia creativa del Tropea Film Festival.

 

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

Chiuse le iscrizioni ai Laboratori di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa per aspiranti e neo imprenditori/imprenditrici

Il 18 agosto u.s. sono scaduti i termini di iscrizione ai laboratori tematici di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa organizzati dalla Camera di Commercio di Sassari.

L'iniziativa, inserita nell'ambito delle azioni a supporto della creazione e dello sviluppo dell'imprenditoria del Nord Sardegna, è completamente gratuita ed è rivolta ad aspiranti e neo imprenditori/imprenditrici che desiderano avviare o consolidare la propria realtà imprenditoriale, attraverso l'acquisizione di nuove conoscenze e competenze manageriali.

I laboratori saranno avviati nel mese di Settembre 2025 e avranno ciascuno una durata complessiva di 20 ore, suddivise in 4 incontri da 5 ore.

 

Ultima modifica
Ven 22 Ago, 2025

creare piani editoriali multicanale con l'IA - laboratorio pratico

Laboratorio sul creare un piano editoriale multicanale, usando l'IA, per la promozione della propria attività.

ARGOMENTI:

  • strategie marketing IA-driven e mindset IA-first

cos’è un piano editoriale e differenza con il calendario

usare l’IA per analizzare competitor, posizionamento e mercato

mappare la customer journey e creare funnel multicanale con prompt guidati

generare ipotesi strategiche

  • analisi del target e bisogni dei clienti con IA

creare buyers personas con IA

mappare bisogni, desideri e pain point del target

usare i bisogni del cliente come leva di marketing

  • focus: fare storytelling con l’IA

cos’è lo storytelling e perchè funziona

come usare l’IA con le principali strutture narrative (Hero’s Journey, PASTOR, 4P, Storybrand)

dalla USP ai messaggi chiave della comunicazione

  • l’IA al servizio della creatività: dal concept ai contenuti

creare con IA un concept di campagna: idea, naming, messaggi chiave

tipi di contenuto: testuali, visuali semplici, audio-video

introduzione a caroselli, infografiche, case study, video dimostrativi

  • creazione del calendario editoriale multicanale

distribuzione dei contenuti tra canali

prompt per generare un calendario editoriale

il concetto di contenuto pilastro e riadattamento cross-canale

best practice di frequenza e varietà di formati

  • mille variazioni di contenuti con l’IA

diversi modi per raccontare lo stesso prodotto o servizio

come usare IA per declinare un contenuto in formati diversi (post social, articolo, carosello, infografica, mini-video)

  • refining e consegna del piano

come monitorare, misurare e aggiornare il piano editoriale

prompt per fare audit mensile con l’IA

Per la frequentazione del seminario si prevede un costo di € 61,00 (compresa IVA)

ISCRIVITI https://forms.gle/LfDPPenUacWqLubXA

 

Ultima modifica
Gio 21 Ago, 2025

L'arte del Time Management

Seminario in due giornate per apprendere come organizzare il tempo per massimizzare il risultato.

Obiettivi delle due giornate:

  •    fornire strumenti pratici per migliorare la gestione del tempo e delle priorità
  •    aiutare a identificare e ridurre le attività a basso valore aggiunto
  •    sviluppare un metodo di pianificazione che tenga conto delle urgenze e delle esigenze quotidiane
  •    migliorare il rapporto tra operatività e strategia nella gestione del business

 

Contenuti delle due giornate:

  •    perché il tempo è la risorsa più preziosa
  •    definire obiettivi chiari e realistici per massimizzare la produttività
  •    tecniche per la gestione delle priorità: il metodo Eisenhower e la regola 80/20
  •    evitare le trappole della procrastinazione e dell’iper-operatività
  •    strumenti pratici per la pianificazione quotidiana e settimanale
  •    esercitazioni e casi pratici per applicare subito le strategie apprese

Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la Sala Ritter della sede di Gorizia della Camera di Commercio Venezia Giulia dalle 9 alle 13.

https://forms.gle/HnP8n9p9t1x7GJGD8

 

ISCRIZIONE A QUESTO LINK

Il costo del seminario è di € 61,00 (compresa IVA)

Ultima modifica
Gio 21 Ago, 2025