Formazione

Progetto Young Green Entrepreneurship Ecosystem  

Selezione imprese per Learning Training Activity

La Camera di Commercio dell’Umbria è partner del progetto europeo Young Green Entrepreneurship Ecosystem, un’iniziativa innovativa che sostiene e promuove l’imprenditoria verde tra i giovani.
Al centro del progetto c’è la Virtual Green Entrepreneurship Ecosystem Platform, una piattaforma digitale pensata come un hub centralizzato dove giovani imprenditori, mentori, business angels e imprese, in particolare del settore manifatturiero, possono accedere a risorse, strumenti e conoscenze fondamentali per sviluppare imprese più sostenibili e attente all’ambiente.

Per garantire l’efficacia e la qualità dei moduli formativi sviluppati, dal 25 al 30 agosto 2025 si svolgerà presso l’Università di Bifröst, in Islanda, una Learning Teaching Training Activity.
Durante questa settimana di lavoro, giovani imprenditori e altri partecipanti selezionati dai partner del progetto testeranno direttamente i contenuti formativi, applicandoli in attività pratiche e fornendo feedback preziosi per il miglioramento continuo della piattaforma.

L'Avviso può essere consultato al seguente link.

 

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

“Nuove opportunità di finanziamento alle imprese” 26 giugno 2025 – Camera di Commercio di Bari - sala Azzurra, ore 15:00 Il seminario di Unioncamere realizzato con il supporto di IFOA e del Servizio Orientamento Formazione Lavoro della CCIAA di Bari- SN

L’incontro, promosso da Unioncamere con il supporto di IFOA e del Servizio Orientamento Formazione Lavoro della CCIAA di Bari referente territoriale del Servizio Nuove Imprese, si rivolge alle startup e agli aspiranti imprenditori che vogliono avviare la propria attività grazie alle agevolazioni pubbliche.

L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere ai partecipanti gli strumenti per beneficiare dei finanziamenti strategici per l’avvio di impresa, rendendoli consapevoli delle possibilità messe a disposizione del tessuto imprenditoriale.

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

PROGETTO SEI: FORMAZIONE PER LE IMPRESE 2025

Sei una nuova impresa che vuole internazionalizzare la propria attività?

Non perdere il percorso formativo organizzato da Unioncamere Nazionale nell'ambito del Progetto SEI (Sostegno all'export dell'Italia) 2025!

 

Un modello innovativo che unisce video pillole on demand, brevi, sempre fruibili e su temi specifici, soluzioni operative per sfruttare al meglio i canali digitali globali e contenuti mirati per conoscere dinamiche e opportunità dei mercati esteri ad alto potenziale in linea con il Piano d'Azione per l'Export del MAECI.

Ecco il calendario degli appuntamenti:

  • LUGLIO 2025
    • 9 luglio h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export Digitale | Locandina
    • 17 luglio h. 9.30-12.30 | Formazione mercati alto potenziale | Locandina
  • SETTEMBRE 2025
    • 9 settembre h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale | Locandina
    • 17 settembre h. 9.30-13.30 | Formazione mercati alto potenziale | Locandina
    • 22 settembre h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale | Locandina
    • 30 settembre h. 9.30-12.30 | Formazione mercati alto potenziale | Locandina

La partecipazione è gratuita.  
Per partecipare occorre essere iscritti alla piattaforma SEI https://www.sostegnoexport.it/   
La formazione infatti è erogata attraverso il portale (accedendo all'area riservata nella specifica sezione dedicata alla formazione).

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

DONNE IN ATTIVO: GUIDA ALL'EDUCAZIONE FINANZIARIA

È iniziata la quinta edizione di “Donne in attivo. La tua guida all’educazione finanziaria”, un percorso di educazione finanziaria, agile e completamente gratuito, dedicato ai temi della finanza

Il progetto, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere, è riconosciuto dal Comitato per l’educazione finanziaria. 

Il percorso prevede quattro appuntamenti formativi e un laboratorio per lavorare in gruppo. Tutte le attività si svolgono on line e sono liberamente accessibili. 

Prossimo appuntamento: 15 luglio

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Estate 2025: giocando con lo SNI di Treviso – Belluno

In occasione di JobOrienta 2024 (*) lo Sportello SNI di Treviso – Belluno ha provato a creare un contenuto che potesse coinvolgere ragazze, ragazzi e docenti in visita alla fiera sull’orientamento più importante d’Italia.

In occasione di JobOrienta 2024 (*) lo Sportello SNI di Treviso – Belluno ha provato a creare un contenuto che potesse coinvolgere ragazze, ragazzi e docenti in visita alla fiera sull’orientamento più importante d’Italia. È nato quindi il “CRUCimprenditoria” per avvicinare gli aspiranti imprenditori ed imprenditrici e testarli su alcune parole chiave che ricorrono costantemente nei colloqui organizzati dallo SNI di Treviso – Belluno: una forma di comunicazione che abbina il gioco all’informazione e che a volte viene riproposta anche negli interventi con le scuole.

Visto il periodo estivo invitiamo a giocare con il nostro Sportello SNI e rimaniamo a disposizione ai recapiti di contatto per approfondire le vostre idee imprenditoriali e per il futuro, chissà, magari alla all’edizione del Job Orienta 2025 ci saranno altre novità!
Scarica l'allegato e gioca al 1° “CRUCimprenditoria” 

                                                       ______________________________________________________________________

(*) Giovedì 28 novembre 2024, per l’intera giornata, 4 dipendenti della Camera di commercio di Treviso – Belluno (2 dell’Ufficio Orientamento al Lavoro ed alle Professioni e 2 dello Sportello Nuova imprenditoria) si sono resi disponibili presso la postazione assegnata ad Unioncamere del Veneto per parlare di alcuni servizio dedicati all’orientamento scolastico e professionale, in particolare OrientaGame, Atena e Dygital skill Voyager (questi ultimi due accessibili tramite la piattaforma SNI).

La partecipazione alla fiera è stata un’occasione per mettersi a completa disposizione di Con i/le giovani è stato possibile svolgere alcuni colloqui, mettendo a disposizione le competenze e le informazioni riguardanti l’avvio di impresa e le possibili agevolazioni.

Ultima modifica
Ven 04 Lug, 2025

Business plan: una mappa per il successo

Savona - quinta lezione del corso Fare Impresa con il dott. Beniamino Garbin di Confartigianato Savona

L'obiettivo dell'incontro è stato introdurre il concetto di business plan come strumento essenziale per pianificare, valutare e comunicare un’idea imprenditoriale. Il business plan non è solo un documento richiesto da banche e investitori, ma è soprattutto una guida operativa che permette all'imprenditore di chiarire obiettivi, strategie, costi e ricavi. Questo workshop ha fornito un primo orientamento sulla sua utilità nella fase di avvio e offerto indicazioni su come costruire un piano realistico, coerente e convincente.

I principali contenuti affrontati sono:

- funzioni e benefici del business plan;

- struttura e sezioni principali;

- indicazioni pratiche per la redazione.

Il relatore è stato il dott. Beniamino Garbin di Confartigianato Savona

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative

La Spezia - sesta lezione del corso Fare Impresa con il dott Michele Introna di Confagricoltura Liguria

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di offrire un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale, evidenziando le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore. Il contesto agricolo rappresenta un ambito ricco di potenzialità per i nuovi imprenditori, grazie anche al sostegno di incentivi pubblici e a una crescente domanda di prodotti sostenibili e a filiera corta. Il workshop era rivolto a chi vuole muovere i primi passi nell’ambito dell’agricoltura con un approccio consapevole e informato.

I principali contenuti affrontati saranno:

- caratteristiche dell'impresa agricola;

- normative e incentivi specifici;

- strategie per la valorizzazione dei prodotti agricoli.

Il relatore è stato il dott Michele Introna di Confagricoltura Liguria

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Scopri i corsi della PID Academy - la piattaforma formativa dei Punti Impresa Digitale

PID Academy è la piattaforma dei Punti Impresa Digitale che fornisce a studenti, lavoratori e professionisti informazioni e materiali gratuiti dedicati alla digitalizzazione e alla gestione delle imprese.

PID Academy è la piattaforma digitale che racchiude il patrimonio formativo dei Punto Impresa Digitale (PID).

Al suo interno trovi informazioni per progetti di transizione digitale e green e puoi apprendere competenze digitali utili per il tuo lavoro.  
La PID Academy contiene un ampio catalogo di workshop, videocorsi e materiali formativi completamente gratuiti, aperti a tutti e in continua evoluzione, suddivisi in 4 aree tematiche:

  • Digitalizzazione di base
  • Tecnologie digitali 4.0
  • Sostenibilità aziendale ESG
  • Gestione dell'impresa innovativa.

Blockchain, Intelligenza Artificiale, Cyber Security, Big Data, Analytics, Internet Of Things, Manifattura Additiva, Realtà Aumentata e Virtuale sono solo alcune delle materie che potrai approfondire registrandoti alla PID Academy.

Tutti i corsi e i materiali presenti in piattaforma sono accessibili gratuitamente in qualsiasi momento. 

Registrati ora

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing

Imperia - quinta lezione del corso Fare Impresa con il dott. Claudio di Cianni e Jacopo Barbieri di CNA Imperia

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di fornire le basi per comprendere come analizzare il contesto in cui si intende operare, conoscere i propri potenziali clienti e posizionare correttamente il proprio prodotto o servizio. Un’accurata analisi di mercato è indispensabile per valutare la fattibilità di un’idea imprenditoriale e differenziarsi dai concorrenti. Il workshop ha aiutato a definire target, segmenti, tendenze di consumo e punti di forza del proprio progetto, fornendo gli strumenti per sviluppare un’offerta efficace e mirata.

I principali contenuti affrontati saranno:

- metodi di analisi del mercato e dei clienti;

- valutazione della concorrenza;

- definizione del valore aggiunto del prodotto/servizio.

I relatori sono stati il dott. Claudio di Cianni e Jacopo Barbieri di CNA Imperia

Segui il corso anche sui social ->

 

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Il Microcredito presso lo Sportello Nuova Imprenditoria della Camera di commercio Treviso – Belluno (SNI di Treviso – Belluno)

Dal mese di gennaio 2024 l’Ente camerale trevigiano – bellunese risulta accreditato da ENM per fornire un primo servizio agli utenti, interessati ad accedere al Microcredito.

Dal mese di gennaio 2024 l’Ente camerale trevigiano – bellunese risulta accreditato da ENM per fornire un primo servizio agli utenti, interessati ad accedere al Microcredito.
Previo appuntamento concordato, preferibilmente in presenza – ma per chi ha difficoltà di spostamento anche tramite collegamento Teams/Meet – gli operatori dello Sportello provvedono al caricamento della domanda di preistruttoria assieme agli utenti interessati. 

Il 29,4% dei progetti è stato presentato da aspiranti imprenditrici/imprenditori, l’11,8% da lavoratori autonomi e il 41,2% da imprese già attive.

La totalità degli/delle utenti interessati a richiedere l’accesso al Microcredito ha usufruito del servizio di preistruttoria dopo aver sostenuto uno o più colloqui con gli operatori dello sportello camerale e/o aver beneficiato di altri servizi formativi offerti dalla Camera di commercio di Treviso – Belluno e/o dalla piattaforma SNI nazionale.

Siamo soddisfatti dei risultati fino ad ora raggiunti e che il servizio offerto dallo SNI territoriale di Treviso – Belluno si sia rivelato, sin da subito, efficiente e puntuale.

Per eventuali approfondimenti in merito alla nostra esperienza siamo disponibili ai contatti di Sportello: https://usni.preview.infocamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-treviso-belluno

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025