Eventi

Webinar “EU Business Hub. Japan IT Week Spring 2025”

Webinar informativo per PMI e start-up del settore digitale UE interessate ad espandersi in Giappone

Martedì 12 novembre 2024 ore 10:00-11:00, online, lingua inglese.

Unisciti a noi per il webinar informativo "EU Business Hub. Japan IT Week Spring 2025", organizzato dalla Camera di commercio e industria lettone!

A chi è rivolto: Il webinar è rivolto alle PMI e alle start-up dell'UE nel settore digitale che sono interessate ad espandersi in Giappone.

Contenuti: Durante il webinar, i partecipanti apprenderanno il programma EU Business Hub, i suoi vantaggi, approfondimenti pratici sull'ingresso nel mercato giapponese da parte delle imprese e il contesto imprenditoriale giapponese.

La sessione introdurrà inoltre brevemente la missione aziendale "EU Business Hub - Japan IT Week Spring 2025", che si svolgerà a Tokyo dal 21 al 25 aprile 2025.

L'EU Business Hub - Giappone e Repubblica di Corea è un programma finanziato dall'UE che sostiene le piccole e medie imprese (PMI) europee nei settori delle tecnologie sostenibili, digitale e sanitario per entrare nei mercati del Giappone e della Repubblica di Corea.

Partecipazione gratuita registrandosi a questo link.

Ogni partecipante registrato riceverà un link Zoom.

Per saperne di più clicca qui!

 

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Progetto Road show: ri-generazione femminile dei Comuni padovani

Il progetto del Comitato per l'Imprenditoria Femminile promosso dalla Camera di Commercio di Padova interviene per la valorizzazione dei Comuni padovani in un’ottica di imprenditorialità femminile

Obiettivo dei questo prezioso progetto è proporre dei road-show in presenza e/o a distanza che coinvolgano direttamente le componenti del Comitato imprenditoria femminile e diano spazio a iniziative di settore che diano valore alla vocazione del territorio che attraversano. Questi incontri vedranno coinvolti diversi Comuni del padovano e le attività femminili che vi sorgono e che contribuiscono ad uno sviluppo economico inclusivo e innovativo.

Il progetto per il 2024/2025 prevede:

  • l’individuazione dei bisogni, proposte e suggerimenti da parte delle imprese gestite da donne nei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme;
  • videointerviste individuali ad almeno 60 imprese femminili fra il 2024 e il 2025, che verranno poi pubblicate nel sito camerale;
  • incontri pubblici del Comitato imprenditoria femminile nei Comuni coinvolti con la presentazione delle imprese, delle loro istanze e delle proposte alle Amministrazioni;
  • una relazione finale con riflessioni sul futuro e sull’apporto valoriale e culturale che le donne possono dare per rigenerare i loro Comuni.

Questo mese l'incontro è previsto presso Abano Terme, Lunedì 18 novembre dalle ore 21:00 alle ore 23:00, presso Teatro Polivalente, Via Donati, 1, Abano Terme.

Sarà presente all'evento Elena Morello (Attualmente Presidente del Comitato IF della Camera di Commercio di Padova, Vice-Presidente Vicaria di Federlingue, Presidente Terziario Donna-Ascom PD e Presidente del Comparto Scuole e Istituti Privati per Ascom-Padova.).

Programma dell'incontro

Per registrarsi cliccare qui!

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Webinar “Il percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi e opportunità.”

Ultimo incontro del ciclo di Webinar del Progetto D.I.A.N.A.

Lunedì 11 novembre ore 11:00 - 13:00, online.

Webinar conclusivo del progetto D.I.A.N.A (Webinar di formazione sul percorso di imprenditorialità). con ospite il Dott. Maurizio Mosca.

L’incontro esplorerà le competenze e gli approcci formativi necessari per valorizzare la certificazione di genere e promuovere una cultura organizzativa inclusiva. Verranno analizzate le condizioni abilitanti per una strategia efficace e i principali ostacoli, legati a competenze, conoscenze e strumenti, che possono influire sul successo della certificazione di genere.

 

Per iscriversi cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Webinar “Il percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi e opportunità.”

Ultimo incontro del ciclo di Webinar del Progetto D.I.A.N.A.

Lunedì 11 novembre ore 11:00 - 13:00, online.

Webinar conclusivo del progetto D.I.A.N.A (Webinar di formazione sul percorso di imprenditorialità). con ospite il Dott. Maurizio Mosca.

L’incontro esplorerà le competenze e gli approcci formativi necessari per valorizzare la certificazione di genere e promuovere una cultura organizzativa inclusiva. Verranno analizzate le condizioni abilitanti per una strategia efficace e i principali ostacoli, legati a competenze, conoscenze e strumenti, che possono influire sul successo della certificazione di genere.

 

Per iscriversi cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Webinar “Il percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi e opportunità.”

Ultimo incontro del ciclo di Webinar del Progetto D.I.A.N.A.

Lunedì 11 novembre ore 11:00 - 13:00, online.

Webinar conclusivo del progetto D.I.A.N.A (Webinar di formazione sul percorso di imprenditorialità). con ospite il Dott. Maurizio Mosca.

L’incontro esplorerà le competenze e gli approcci formativi necessari per valorizzare la certificazione di genere e promuovere una cultura organizzativa inclusiva. Verranno analizzate le condizioni abilitanti per una strategia efficace e i principali ostacoli, legati a competenze, conoscenze e strumenti, che possono influire sul successo della certificazione di genere.

 

Per iscriversi cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Webinar “Il percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi e opportunità.”

Ultimo incontro del ciclo di Webinar del Progetto D.I.A.N.A.

Lunedì 11 novembre ore 11:00 - 13:00, online.

Webinar conclusivo del progetto D.I.A.N.A (Webinar di formazione sul percorso di imprenditorialità). con ospite il Dott. Maurizio Mosca.

L’incontro esplorerà le competenze e gli approcci formativi necessari per valorizzare la certificazione di genere e promuovere una cultura organizzativa inclusiva. Verranno analizzate le condizioni abilitanti per una strategia efficace e i principali ostacoli, legati a competenze, conoscenze e strumenti, che possono influire sul successo della certificazione di genere.

 

Per iscriversi cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Bando doppia transizione energetica e digitale

La CCIAA di CZ-KR-VV ha pubblicato il bando per la doppia transizione energetica e digitale

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia nell’ambito del servizio PID, Punto Impresa Digitale e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, ha pubblicato un bando finalizzato al finanziamento, tramite l’utilizzo di voucher/contributi a fondo perduto, di interventi presentati da singole imprese aventi sede legale nelle province di Catanzaro, Crotone o Vibo Valentia e destinati alle loro unità locali, site nelle suddette province, la cui realizzazione afferisca ad uno dei seguenti ambiti alternativi:

Misura A – Digitale

Misura B – Energia e sostenibilità ambientale

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo in regime de minimis in base al regolamento UE 2023/2381 (50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 5.000 per la Misura A e di € 8.000 per la Misura B). 

Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma Web Telemaco dalle ore 11:00 del 21/11/2024 al 10/12/2024.  

Bando completo e relativi allegati disponibili sul sito web della CCIAA di CZ-KR-VV:

https://czkrvv.camcom.it/bando-per-la-concessione-di-contributi-per-la-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-2024/

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Webinar “Il percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi e opportunità.”

Ultimo incontro del ciclo di Webinar del Progetto D.I.A.N.A.

Lunedì 11 novembre ore 11:00 - 13:00, online.

Webinar conclusivo del progetto D.I.A.N.A (Webinar di formazione sul percorso di imprenditorialità). con ospite il Dott. Maurizio Mosca.

L’incontro esplorerà le competenze e gli approcci formativi necessari per valorizzare la certificazione di genere e promuovere una cultura organizzativa inclusiva. Verranno analizzate le condizioni abilitanti per una strategia efficace e i principali ostacoli, legati a competenze, conoscenze e strumenti, che possono influire sul successo della certificazione di genere.

 

Per iscriversi cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024

Proroga Bando certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile - Anno 2024

Avvertimento
Con deliberazione della Giunta camerale n.81, del 7 novembre 2024 è stato prorogato al 31 gennaio 2025 il termine per la conclusione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento finalizzati alla certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, nonché, conseguentemente al 26 febbraio 2025, alle ore 21:00, il termine finale di presentazione della domanda

La Camera di Commercio Frosinone Latina, nell’ambito del progetto camerale “Formazione lavoro”, ha emanato il “Bando Certificazione delle Competenze di Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile - Anno 2024” per incentivare e supportare la partecipazione delle imprese/soggetti REA a percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento finalizzati all’accrescimento delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile che consentano agli studenti di ottenere la certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di Commercio, nell’ambito del modello predisposto dal sistema camerale.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 100.000,00 e saranno concesse sotto forma di voucher che avranno un importo unitario massimo pari a € 4.500,00 per la realizzazione di percorsi coprogettati con gli Istituti scolasti superiori di secondo grado.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov,dalle ore 12:00 del 23 maggio 2024 alle ore 21:00 del 30 novembre 2024.

I percorsi ammissibili sono quelli riferibili alle esperienze effettuate dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024, sulla base di convenzioni stipulate tra Istituto scolastico e impresa/soggetto REA, di durata uguale o superiore a n.30 ore, di cui n.12 ore di formazione e-learning per gli studenti previste nel percorso definito dal sistema camerale e almeno n.18 ore di impegno dell’impresa/soggetto REA per la realizzazione del project work coprogettato con il medesimo Istituto scolastico.

Tra i requisiti richiesti per poter presentare domanda del voucher vi è l’iscrizione al Registro Alternanza scuola-lavoro istituito presso l’Ente camerale e aver coinvolto tutor in possesso del digital badge ottenuto a seguito della partecipazione al modulo di formazione appositamente predisposto dal sistema camerale.

 

Il bando è stato prorogato al 31 gennaio 2025

Per informazioni relative al bando

Sofia Cervini – Tel.0773 672251 sofia.cervini@frlt.camcom.it

Francesco Ciccolella – Tel. 0773 672252 francesco.ciccolella@frlt.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Formare per Assumere: il nuovo avviso per nuove competenze per il mercato siciliano

Un programma del FSE+ Sicilia per incentivare occupazione e competitività nelle imprese locali

Un’iniziativa della Regione Siciliana per potenziare l’occupabilità e il tessuto produttivo locale

Il prossimo 13 novembre, alle ore 09:30, la Camera di Commercio di Palermo ospiterà un evento di presentazione del nuovo Avviso “Formare per Assumere”. Pensato per le imprese del territorio, questo strumento fa parte del PR FSE+ 2021-2027 e mira a incentivare le aziende siciliane ad accrescere le competenze professionali dei lavoratori, contribuendo così a rafforzare la competitività e la capacità occupazionale regionale. Si tratta di un’importante opportunità per tutti coloro che, in Sicilia, sono pronti a investire nel talento e nella qualificazione delle risorse umane.

Un budget di 38 milioni per sostenere formazione e occupazione

Con una dotazione finanziaria di 38 milioni di euro, l’iniziativa sostiene le aziende locali non solo nel formare nuove figure professionali, ma anche nel creare posti di lavoro stabili. Il programma ha l’obiettivo di coinvolgere almeno 3.100 persone, con un’attenzione particolare all’inclusione di donne, che costituiranno almeno il 40% dei partecipanti. Un segno di attenzione alla parità e un’occasione concreta per favorire l’inserimento di nuovi talenti nel mercato del lavoro siciliano, con la previsione che il 70% dei tirocinanti venga assunto entro un mese dalla conclusione del percorso formativo.

Un supporto diretto alle imprese siciliane

L’Avviso è pensato per le aziende con sede operativa in Sicilia, escludendo quelle attive in settori come lotterie, scommesse e agricoltura. Le imprese partecipanti avranno un ruolo centrale nella selezione dei candidati per i percorsi di formazione e saranno invitate ad accogliere i tirocinanti per periodi extracurriculari. A ulteriore sostegno, è previsto un voucher per ogni assunzione a tempo indeterminato, con un contributo che può arrivare fino a 10.000 euro per l’inserimento di persone disabili, a conferma dell’impegno verso un’occupazione inclusiva.

I Percorsi di formazione e gli enti coinvolti

L’iniziativa prevede diversi strumenti di sostegno per le imprese, che includono:

  • Voucher di 3.000 euro per la copertura di corsi di formazione specialistici di 120 ore.

  • Indennità di tirocinio fino a 500 euro al mese per un periodo di sei mesi, estendibile a 12 mesi per disabili.

  • Un supporto per l’attivazione e il tutoraggio dei tirocini, con un contributo dedicato alla copertura dei costi delle Agenzie per il Lavoro (APL), incaricate di monitorare il percorso dei tirocinanti e redigere una relazione conclusiva.

Ruolo fondamentale delle agenzie per il lavoro e degli enti di formazione

Gli enti di formazione accreditati avranno il compito di sviluppare corsi mirati alle esigenze aziendali, mentre le APL, in collaborazione con i Centri per l’Impiego (CPI), coordineranno l’avvio dei tirocini extracurriculari. Questo approccio integrato garantirà che i destinatari acquisiscano competenze aggiornate e spendibili nel mercato del lavoro regionale, valorizzando sia le esigenze delle imprese sia le aspettative professionali dei lavoratori.

Modalità di adesione e tempistiche del programma

Le imprese interessate potranno fare domanda tramite la piattaforma online dedicata, in modalità a sportello fino a esaurimento delle risorse. Il percorso di approvazione è rapido e prevede una tempistica di circa due mesi per la conferma del finanziamento. Le attività formative, che includono il tirocinio, dovranno essere completate entro 20 mesi, mentre il rimborso finale verrà erogato entro sei mesi dalla conclusione.

Un evento di confronto e collaborazione

L’incontro del 13 novembre offrirà un’opportunità unica per le aziende, gli enti e i professionisti interessati, consentendo di esplorare insieme i dettagli del programma. Sarà uno spazio di dialogo con rappresentanti istituzionali, esperti del settore e figure chiave delle politiche attive per il lavoro, che presenteranno prospettive e strategie per un’occupazione sostenibile in Sicilia.

Costruire competenze per il domani della Sicilia

Con l’Avviso “Formare per Assumere”, la Regione Siciliana intraprende un percorso concreto per potenziare le competenze e promuovere un’occupazione di qualità. Questa iniziativa punta a generare un impatto duraturo sul tessuto produttivo, valorizzando talenti altamente qualificati e favorendo una crescita economica che guarda al futuro, a vantaggio della comunità siciliana e delle nuove generazioni.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024