Imprenditoria Sociale
In questa sezione troverai un approfondimento sull’impresa sociale.
Partiamo dalla definizione, cos’è un’impresa sociale.
È un ente privato che esercita in via stabile e principale un'attività d'impresa di interesse generale, senza scopo di lucro.
L’impresa sociale unisce quindi il mondo dell’attività d’impresa a quello della produzione di beni e servizi e lo fa per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Finalità che siamo abituati ad associare agli enti pubblici, ma sono sempre di più le organizzazioni private impegnate nell’offrire beni e servizi di utilità sociale, che pur senza perseguire il profitto sanno mantenere l’azienda in equilibrio economico e finanziario.
Il fatto che un’organizzazione privata sia senza scopo di lucro e abbia finalità sociali non vuol dire che possa vivere esclusivamente di sussidi: l’impresa sociale va infatti considerata come un’impresa a tutti gli effetti, anche se con caratteristiche che la distinguono.
- Quali sono queste caratteristiche?
L’impresa sociale è un’organizzazione:
• privata;
• senza scopo di lucro;
• che esercita una attività economica (produzione o scambio di beni e di servizi) di utilità sociale;
• con finalità di interesse generale;• che applica la democraticità della gestione, ossia il coinvolgimento di tutti gli stakeholder o portatori d’interesse, sia interni (soci, collaboratori, volontari) che esterni all’organizzazione (utenti finali, committenti, finanziatori o donatori) nella gestione dell’impresa;
• che garantisce la partecipazione degli utenti finali alla valutazione dei risultati;
• che assicura la rendicontazione sociale, effettuata soprattutto attraverso la redazione e pubblicazione del bilancio sociale (documento che, al di là dei meri aspetti contabili, permette a chiunque di verificare il raggiungimento dei risultati).
- L’impresa sociale rappresenta una forma giuridica?
No, l’impresa sociale non è una forma giuridica, ma una qualifica che viene attribuita – a determinate condizioni – a forme giuridiche già esistenti, e cioè:
• a organizzazioni di carattere non imprenditoriale: associazioni, fondazioni, comitati;
• a organizzazioni di carattere imprenditoriale: società (di persone, di capitali, cooperative) e consorzi.
Se vuoi saperne di più puoi consultare la pagina dedicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Impresa sociale | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Qui invece trovi il decreto legislativo del 3 luglio 2017 che disciplina l’impresa sociale.
DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 112 - Normattiva
Di seguito le principali notizie, i materiali di lettura e approfondimento relativi all’impresa sociale. Una sezione in continuo aggiornamento, che offre una panoramica sulle attività e i servizi della rete camerale a livello nazionale e locale.
Notizie
- Orientamento
- Formazione
- Imprenditoria
- Imprenditoria Sociale
- Responsabilità sociale
- Storie d'imprenditori
- Formazione
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Imprenditoria
- Imprenditoria Giovanile
- Imprenditoria Sociale
- Imprenditoria Innovativa
- Eventi
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Imprenditoria Sociale
- Imprenditoria Innovativa
Approfondimenti
SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
12° Rapporto sulla coesione sociale in provincia di Reggio Emilia
- Imprenditoria Sociale
SNI - Camera di commercio di Padova
Startup, Microimpresa e PMI: che differenza c’è?
- Adempimenti amministrativi
- Educazione finanziaria
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria Sociale
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
CHIUSURA ANTICIPATA BANDO DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA - ANNO 2025
- Imprenditoria
- Imprenditoria Sociale
- Imprenditoria Innovativa
- Settori produttivi (ATECO)
Storie di nuove imprese
Un atelier che è anche un laboratorio creativo, dove l’artigianalità si fonde con lo stile contemporaneo per dare vita a capi unici e raffinati.
Fin dalle origini, Fedra Couture ha scelto di distinguersi per la cura sartoriale e la capacità di personalizzare ogni capo, creando abiti che non seguono semplicemente le tendenze, ma che esprimono la personalità di chi li indossa. Alla base di ogni collezione c’è un lavoro minuzioso fatto di ricerca sui tessuti, attenzione ai dettagli e desiderio di dare forma a un’eleganza autentica e consapevole.
ALESSANDRA ATORINO - Imprenditrice -Azienda agricola coltivazioni associate all'allevamento di animali – Giuliano di Roma (Fr)
GEMMA GEMMITI - Imprenditrice - Fondatrice MeGaMiti S.r.l.s - Casa Editrice Gemma Edizioni Ceccano (Fr)

