Imprenditoria Sociale

Area tematica a cura di
Camera di commercio di Torino

In questa sezione troverai un approfondimento sull’impresa sociale.

Partiamo dalla definizione, cos’è un’impresa sociale.

È un ente privato che esercita in via stabile e principale un'attività d'impresa di interesse generale, senza scopo di lucro.

L’impresa sociale unisce quindi il mondo dell’attività d’impresa a quello della produzione di beni e servizi e lo fa per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. 

Finalità che siamo abituati ad associare agli enti pubblici, ma sono sempre di più le organizzazioni private impegnate nell’offrire beni e servizi di utilità sociale, che pur senza perseguire il profitto sanno mantenere l’azienda in equilibrio economico e finanziario.

Il fatto che un’organizzazione privata sia senza scopo di lucro e abbia finalità sociali non vuol dire che possa vivere esclusivamente di sussidi: l’impresa sociale va infatti considerata come un’impresa a tutti gli effetti, anche se con caratteristiche che la distinguono.

Quali sono queste caratteristiche? 

L’impresa sociale è un’organizzazione:
• privata;
• senza scopo di lucro;
• che esercita una attività economica (produzione o scambio di beni e di servizi) di utilità sociale;
• con finalità di interesse generale;

• che applica la democraticità della gestione, ossia il coinvolgimento di tutti gli stakeholder o portatori d’interesse, sia interni (soci, collaboratori, volontari) che esterni all’organizzazione (utenti finali, committenti, finanziatori o donatori) nella gestione dell’impresa;
• che garantisce la partecipazione degli utenti finali alla valutazione dei risultati;
• che assicura la rendicontazione sociale, effettuata soprattutto attraverso la redazione e pubblicazione del bilancio sociale (documento che, al di là dei meri aspetti contabili, permette a chiunque di verificare il raggiungimento dei risultati).

L’impresa sociale rappresenta una forma giuridica? 

No, l’impresa sociale non è una forma giuridica, ma una qualifica che viene attribuita – a determinate condizioni – a forme giuridiche già esistenti, e cioè:
• a organizzazioni di carattere non imprenditoriale: associazioni, fondazioni, comitati;
• a organizzazioni di carattere imprenditoriale: società (di persone, di capitali, cooperative) e consorzi.

Se vuoi saperne di più puoi consultare la pagina dedicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. 

Impresa sociale | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Qui invece trovi il decreto legislativo del 3 luglio 2017 che disciplina l’impresa sociale.

DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 112 - Normattiva

Di seguito le principali notizie, i materiali di lettura e approfondimento relativi all’impresa sociale. Una sezione in continuo aggiornamento, che offre una panoramica sulle attività e i servizi della rete camerale a livello nazionale e locale. 

Notizie

SNI - Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini - Sportello Genesi
Iniziativa europea che nasce per promuovere capacità e competenze per l’imprenditorialità inclusiva e l’innovazione sociale
18/06/2025
  • Formazione
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Sociale
SNI - Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini - Sportello Genesi
Cerimonia conclusiva Call Economie Abitanti 2024-25

29/05/2025
  • Eventi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Sociale
  • Storie d'imprenditori
SNI - Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini - Sportello Genesi
Il Convengo ha l'obiettivo di riflettere sullo stato dell'arte, nella teoria e nella pratica, della transizione verso l'economia circolare in una prospettiva di innovazione del modello
16/05/2025
  • Eventi
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Sociale
  • Imprenditoria Innovativa

Approfondimenti

SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare

Imprese e sostenibilità: percorso verso la transizione green: "case studies’

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ed  Informare Azienda Speciale,  organizzano, nell’…
09/12/2024
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
  • Imprenditoria Sociale
  • Responsabilità sociale

SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare

Imprese e sostenibilità: percorso verso la transizione green: "Cos'è la sostenibilità"

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ed  Informare Azienda Speciale,  organizzano, nell’…
09/12/2024
Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
  • Imprenditoria Sociale
  • Responsabilità sociale

SNI - Camera di commercio Pistoia Prato

Workshop formativo Imprese e Sostenibilità

L’evento vuole presentare alle imprese gli strumenti per comprendere e mettere in atto le strategie…
14/03/2024
Formazione/e-learning
  • Imprenditoria Sociale
  • Responsabilità sociale

Storie di nuove imprese

Sara Miante e la cioccolateria "Nina Kakaw", da associazione ad Impresa Sociale di sostenibilità e inclusione lavorativa 

Silvio Stragapede, Saverio Stragapede e Luca Foltran aprono l'Aps "La Biblioteca degli Oggetti" in prestito

Un portale che consente di trovare il tuo corso o insegnante ideale da tutto il mondo in un clic. 

Corsi PARTI CON NOI della Camera di Commercio delle Marche