Eventi

Toscana Tech on the Road - San Francisco

Regione Toscana seleziona 15 Start-up e PMI innovative

La Regione Toscana ha aperto le candidature per la selezione di 15 Start-up e PMI innovative che prenderanno parte alla terza edizione di “Toscana Tech on the Road”, in programma dall’8 al 12 settembre 2025 presso Casa Toscana, all’interno di INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub a San Francisco.

L’iniziativa, promossa e organizzata da Fondazione Sistema Toscana, ha l’obiettivo di valorizzare le imprese toscane più promettenti nei settori ad alta tecnologia, con particolare attenzione a intelligenza artificiale, robotica e biotecnologie, in coerenza con la Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) 2021–2027.

Scadenza per la presentazione delle domande:
11 giugno 2025, ore 23:00
(Proroga disposta con Decreto Dirigenziale n. 11468 del 28 maggio 2025)

Avviso pubblicato su BURT:
n. 19, Parte III del 7 maggio 2025

Requisiti di partecipazione

Possono candidarsi Start-up e PMI innovative:

  • costituite da almeno 18 mesi;
  • iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese;
  • attive nei settori prioritari della S3;
  • che non abbiano partecipato alle edizioni precedenti.

Saranno valorizzate le imprese che:

  • abbiano ricevuto finanziamenti privati pari o superiori a 200.000 euro;
  • abbiano registrato un fatturato annuo (o medio) di almeno 200.000 euro;
  • siano titolari di brevetti;
  • abbiano sviluppato soluzioni innovative nei settori target.

Modalità di candidatura

Le imprese interessate possono manifestare il proprio interesse compilando il modulo online disponibile al seguente link:
https://form.jotform.com/FONDAZIONESISTEMA/Toscana-innovazione-2025

La partecipazione è gratuita. Regione Toscana coprirà i costi di pernottamento a San Francisco per un rappresentante per ciascuna impresa selezionata, come contributo in regime “de minimis”.

Per ulteriori informazioni:

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.regione.toscana.it/-/elezione-di-15-start-up-e-pmi-innovative-toscane-che-parteciperanno-alla-terza-edizione-di-toscana-tech-on-the-road

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 6° lezione

il 12/06/2025 dalle 09:00 alle 11:00 - Online - Relatori Ing. Ermete Meda

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 12 giugno 2025 è in online su piattaforma Zoom dal titolo Governance.

I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.

Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti. 

Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza

Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti Online

Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda Online

Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi Online

Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda Online

Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone Presenza

Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online 

Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online 

Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online

Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza

Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza

Pagina Dedicata

Programma del corso

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 5° lezione

il 10/06/2025 dalle 09:00 alle 11:00 - Online Relatori - Ing. Lorenzo Ivaldi

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 10 giugno 2025 è in online su piattaforma Zoom dal titolo Rischi e metodiche di attacco (II parte).

I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.

Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti. 

Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza

Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti Online

Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda Online

Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi Online

Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda Online

Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone Presenza

Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online 

Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online 

Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online

Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza

Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza

Pagina Dedicata

Programma del corso

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025

Save the Date: La manifestazione itinerante " Il Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" sbarca a Genova

Il 12/06/2025 dalle 11:00 Porto di Genova (Villaggio in Italia - Conference Hall - Calata Mandraccio)

La quinta tappa dell'edizione 2025 è prevista giovedì 12 giugno alle ore 11.00 al Porto di Genova: Porto di partenza e di approdo, crocevia di talenti, esperienze, vocazioni. L’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci – icona della formazione, della bellezza e dell’eccellenza italiana nel mondo – offre lo sfondo ideale dell’evento Condurre l’impresa – tracciare la rotta. Donne protagoniste della nuova economia.

L’evento è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il suo Comitato Impresa Donna, in collaborazione con Invitalia, Unioncamere, la Camera di Commercio di Genova e gli Stati Generali delle Donne.

Iscrizioni alla email: eventi@sicamera.camcom.it

Save the date

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Webinar: “Start up e PMI innovative: le nuove regole del 2025”

Partecipa all'evento!

Il 18 giugno 2025, dalle 15:30 alle 17:30, si svolgerà il webinar "Start up e PMI innovative: le nuove regole del 2025”. 

L'incontro gratuito è rivolto a imprenditori, aspiranti tali e professionisti interessati a comprendere le novità normative e fiscali introdotte per le startup e le PMI innovative. 

Programma

  • Nuova definizione di Startup Innovativa
  • Permanenza nella sezione speciale del Registro Imprese
  • Revoca dello status
  • Investimenti agevolati nelle Startup Innovative
  • Detrazioni IRPEF e IRES
  • Incremento detrazioni de minimis
  • Credito d’imposta per incubatori e acceleratori
  • Cosa cambia per le PMI Innovative

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Workshop: POTENZIARE IL BUSINESS DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE CON L’INNOVAZIONE - 11 giugno 2025 ore 9.30-13.30

[VISIONING WORKSHOP]

POTENZIARE IL BUSINESS DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE CON L’INNOVAZIONE

Opportunità, tecnologie e finanziamenti per il futuro delle imprese di Puglia e Basilicata

Il Partner CETMA-DIHSME Ciaotech in collaborazione con le Camere di Commercio di Bari e Brindisi-Taranto, organizza un evento l'11 giugno 2025 ore 9.30-13-30 in modalità mista, in presenza e online, per scoprire opportunità, tecnologie e finanziamenti per far crescere la tua impresa presso la Cittadella Delle Imprese, Viale Virgilio 152, Taranto

Topic principali:
Polo di Innovazione CETMA-DIHSME e i suoi servizi per la digitalizzazione
Strumenti strategici e casi d'uso per l'innovazione sostenibile (con una Demo LIVE della piattaforma di Open Innovation “Wheesbee”)
Guida pratica per intercettare fondi a fondo perduto e incentivi dall'UE, nazionali e regionali
Testimonianze aziendali di successo dal territorio
Non solo formazione: sarà l'occasione per partecipare ad un Visioning Talk interattivo e a un momento di Networking per creare nuove connessioni.

Tra le imprese presenti in sala, saranno selezionate le aziende che riceveranno gratuitamente l’Innovation Pulse: un documento strategico personalizzato, pensato per il tuo settore, che ti guiderà nello sfruttare i trend tecnologici, cogliere le migliori opportunità di finanziamento e attivare collaborazioni con partner tecnico-scientifici per accelerare l’innovazione.

L’evento potrà essere seguito anche online.

Registrazioni qui: https://www.eventbrite.it/e/potenziare-il-business-delle-micro-e-piccole-imprese-con-linnovazione-tickets-1380611378799?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl.

(scegliendo il ticket online, più in là riceverai il link per la partecipazione in modalità webinar)


Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email annalisa.munno@brta.camcom.it


 

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi - FER

Posticipato il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione alle ore 12.00 del 17 giugno 2025.
Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

INIZIATIVE PER I CENTO ANNI DELLA NASCITA DEL MAESTRO ANDREA CAMILLERI

Tre giorni ricchi di eventi, dedicati alla cultura e all’enogastronomia, ispirata all’universo di Camilleri per celebrare il Centenario della nascita del Maestro Andrea Camilleri

Ragusa Ibla 6-8 giugno 2025: La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia ha ritenuto di dare il proprio contributo alle iniziative promosse dall'Associazione "Fondo Andrea Camilleri", realizzando, con la collaborazione del Comune di Ragusa, del Comitato  Nazionale Camilleri 100 e di Mirabilia Network, con il patrocinio dell'Università di Catania e della RAI, il progetto LE CUCINE DI CAMILLERI curato con la direzione artistica di Guglielmo Ferro e del TEATRO QUIRINO DI ROMA "VITTORIO GASSMAN"; un progetto di sviluppo integrato della filiera cultura, sviluppo locale e turismo, che riporti all'attenzione internazionale luoghi e tradizioni che nell'ultimo ventennio, grazie alle stagioni televisive che si sono susseguite in Italia e all'Estero del "Commissario Montalbano", ha attratto in Sicilia un grande numero di turisti e di visitatori, così rafforzando il sistema delle imprese e in particolare di quelle che operano nei settori della cultura e della ricettività.

SARA' UN'OCCASIONE PER RISCOPRIRE L'IDENTITA' CULTURALE E CULINARIA DELLA SICILIA IN UN CONTESTO DI CONDIVISIONE E MEMORIA.


Per maggiori informazioni https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/iniziative-i-cento-anni-della-nascita-del-maestro-andrea-camilleri 

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Webinar - Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.

Il prossimo 5 giugno prenderà avvio un ciclo di seminari in materia di Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.

Si.Camera è partner istituzionale nella realizzazione dell’Accordo di cooperazione internazionale siglato tra l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), agenzia dell’Unione responsabile della gestione dei marchi, dei disegni e modelli dell’UE, nonché della gestione dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale. 

Nell’ambito di tale Accordo, il progetto marchiedisegniUE, ha l’obiettivo di  diffondere la conoscenza dei titoli brevettuali a partire dai marchi e disegni, promuoverne l’utilizzo e la “circolazione” tra operatori economici guardando con particolare attenzione alle PMI ed alle esigenze informative di imprese giovani anche ad alto contenuto tecnologico.

Prenderà avvio il prossimo 5 giugno un ciclo di webinar dedicato alle Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.

Il seminario ha l’obiettivo di informare sulle strategie e gli strumenti per la creazione e la tutela dell’identità aziendale che - attraverso la valorizzazione di marchi e di design - aiuti ad eccellere sul mercato sia reale, sia digitale. Il webinar sviluppa, inoltre, il tema dell’importanza dei siti web, payoff, tutela delle pagine web e creazioni web e della loro relazione con i marchi. La finalità dell’incontro è, dunque, fornire un quadro operativo che consenta di adottare strategie proattive per difendere i propri asset e valorizzare le proprie creazioni in un contesto on line ed internazionale. L'iniziativa è rivolta alle imprese femminili e aspiranti imprenditrici ma anche a giovani interessati all’innovazione e al fare impresa.

Il Webinar si svolgerà il 5 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30.

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

Seminario sul Business Model Canvas

Partecipa all'evento

Il 3 luglio 2025, dalle ore 10:30 alle 12:30, si terrà un seminario gratuito di primo orientamento all’avvio d’impresa, dedicato al Business Model Canvas

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 30 giugno 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025