Eventi

Dai forma alla tua idea: modelli di Business & Business Plan

25 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00

Il 25 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà un webinar gratuito dedicato a chi desidera trasformare un’idea imprenditoriale in un progetto strutturato. 

L’incontro, rivolto a neo e aspiranti imprenditori, offrirà strumenti pratici per definire il proprio modello di business e redigere un business plan efficace.

La partecipazione è aperta fino a esaurimento posti. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 settembre alle ore 13:00.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

19 settembre AI CHE FA IMPRESA: Dal perché al come

Come l’AI trasforma l’impresa: dal perché al come, con casi reali e spunti pratici per nuove imprese

Primo appuntamento del ciclo Pillole di Innovazione è dedicato a chi vuole capire, in modo concreto, come l’intelligenza artificiale possa generare valore reale per l’impresa.

“Pillole di Innovazione AI” è un percorso in 4 incontri brevi e ad alta intensità che uniscono visione strategica, casi pratici e strumenti operativi. L’obiettivo è trasformare il potenziale dell’AI in risultati concreti, vicini alle esigenze delle imprese/nuove imprese e immediatamente applicabili. È promosso da t2i trasferimento tecnologico e innovazione in collaborazione con LABoratorio d’impresa 5.0 srl  SOCIETÀ BENEFIT

Ogni appuntamento prevede:

  • Un’introduzione strategica, per contestualizzare le opportunità e i trend del momento;
  • Casi reali di aziende che stanno già sperimentando con successo soluzioni AI;
  • Spunti operativi per iniziare a costruire la propria roadmap di adozione.

Questo primo incontro, “Dal perché al come” in programma il prossimo venerdì 19 settembre, ti guiderà a:

  • Individuare dove l’AI sposta già i margini nel tuo settore;
  • Portarti a casa idee concrete e applicabili;
  • Scoprire casi reali di aziende simili alla tua, con una stima di tempo e risorse risparmiate;
  • Iniziare a delineare la tua prima roadmap di adozione dell’AI

Un’occasione unica per passare dalla curiosità all’azione, con esperti e giovani imprenditori che condividono esperienze ed esempi reali.
 

Sede dell'evento: Istituto Salesiano Don Bosco, Stradone Antonio Provolo, 16, 37123 Verona  
Per iscrizioni clicca qui

L’iniziativa rientra nel progetto “IA 4 Sustainability. Strumenti e modelli innovativi verso la carbon neutrality" promosso da CIM&FORM con t2i. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell’ambito della DGR 231/24 “Formazione Continua”. Decreto di approvazione n. 949 del 22.07.2024 – FSE 1001-0001-231-2024.

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025
bando ABBA open call

Selezioniamo 30 innovatori deep tech in fase di startup

Partecipa al bando del progetto Interreg ABBA Project! Selezioni entro il 30 settembre

Scade il prossimo 30 settembre il bando di selezione promosso nell'ambito del progetto ABBA (Adriatic-Ionian Alliance for a Sustainable Blue Economy for the Growth of Small and Medium Enterprises), promosso dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo e cofinanziato attraverso il programma Interreg IPA ADRION.

Il team del progetto ABBA selezionerà 30 innovatori che avranno l'opportunità di partecipare ad attività di capacity building e ad eventi di open innovation transnazionale e riceveranno supporto per evolvere e svilupparsi.

Il bando ABBA si propone di individuare e supportare 30 innovatori deep tech in fase di startup in Grecia, Italia, Croazia, Montenegro, Albania e Bosnia Erzegovina.
I candidati selezionati riceveranno servizi di supporto all'innovazione ed avranno l’opportunità di collaborare con partner internazionali ed imprese innovative allo sviluppo di nuove idee.

Possono candidarsi:

  • Piccole e medie imprese;
  • Startup;
  • Spin-off;
  • Gruppi di ricerca;
  • Team imprenditoriali;
  • Ricercatori;
  • Imprenditori.

Nei settori della blue economy:

  • Attività portuali;
  • Trasporto marittimo;
  • Energia marina rinnovabile;
  • Acquacoltura e pesca sostenibili;
  • Spedizione;
  • Costruzione e riparazione navale;
  • Bioeconomia blu e biotecnologia.

Per i dettagli del bando e scaricare la modulistica necessaria visita la pagina dedicata al progetto ABBA
Per ulteriori informazioni: programmazione.comunitaria@dl.camcom.it
 

Ultima modifica
Mar 16 Set, 2025

Al Rome future week le opportunità dei fondi europei gestiti dalla Regione Lazio

Giovedì 18 settembre ore 10:00-21:30 per un confronto sulle opportunità concrete dalla Ue per il territorio e il sistema produttivo del Lazio

Giovedì 18 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle 21:30, la Link Campus University di Roma (via di Casale San Pio V, 44) ospiterà Generazione di opportunità, l’evento promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con Rome Future Week, dedicato a raccontare come i Fondi Europei stanno trasformando il territorio.

Al centro della giornata, il Programma Regionale FESR Lazio 2021–2027, motore di innovazione, sviluppo e crescita per imprese, comunità e cittadini.

Attraverso panel tematici, testimonianze e casi ispirazionali, l’evento illustrerà le misure concrete attivate dal PR FESR: dai voucher per l’internazionalizzazione e la digitalizzazione delle PMI, al progetto Rome Technopole, fino al sostegno al cinema italiano e alle industrie culturali e creative. Un’occasione per conoscere da vicino le opportunità offerte dal Fondo e ascoltare le voci di chi sta già contribuendo al cambiamento.

Tra gli interventi, quelli dei rappresentanti istituzionali della Regione Lazio, delle Autorità di Gestione FESR e FEASR e di protagonisti del mondo dell’impresa, dell’innovazione e della cultura, come Rome Business School, RAN Innovation, Roma Lazio Film Commission, Scuola Volontè e molti altri.

La giornata sarà arricchita anche da momenti dedicati al Fondo Sociale Europeo e al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, con focus su formazione, inclusione e valorizzazione del territorio.

L’ingresso è gratuito previa registrazione a questo LINK su cui è consultabile il programma dell’intera giornata.

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Acceleratori al plasma: innovazione per la scienza e la società

Mercoledì 17 settembre 2025 alle ore 10:00, presso la Biblioteca Altiero Spinelli della Regione Lazio (Palazzina C, Via Rosa Raimondi Garibaldi 7 – Roma), si terrà l’evento “Acceleratori al plasma: la prossima frontiera della tecnologia”, promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con Lazio Innova.

L’incontro è dedicato all’esplorazione delle potenzialità degli acceleratori al plasma, una tecnologia emergente che promette di rivoluzionare il campo della fisica delle particelle, con ricadute significative in ambito medico, industriale e ambientale.

Grazie alla loro struttura compatta e all’efficienza energetica, gli acceleratori al plasma rappresentano una soluzione innovativa rispetto agli acceleratori tradizionali, aprendo nuove prospettive per la ricerca scientifica e per lo sviluppo di applicazioni concrete.

L’evento, realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea attraverso i fondi del PR FESR Lazio 2021-2027, è rivolto a ricercatori, imprenditori, studenti e cittadini interessati a conoscere da vicino una delle tecnologie più promettenti del prossimo futuro. Sarà l’occasione per ascoltare esperti del settore, confrontarsi sulle opportunità offerte da questa innovazione e approfondire il ruolo della Regione Lazio nel sostegno alla ricerca e all’innovazione.

Apriranno l’incontro gli interventi istituzionali di Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio; Rene Martins, European Commission – DG Research & Innovation – ESFRI Secretariat; Tiziana Petucci, direttore Sviluppo Economico, Attività Produttive e Ricerca della Regione Lazio; Francesca Sbardella, sindaca di Frascati; Antonio Zoccoli, presidente INFN.

A seguire la presentazione del progetto “Eupraxia: prospettive e ricadute sul territorio” con la partecipazone di Pierluigi Campana, Coordinatore progetto Eupraxia-ESFRI; Andrea Ceracchi, CEO Cecom; Massimo Ferrario, Responsabile scientifico presso LNF-INFN; Paola Gianotti, Direttrice LNF-INFN.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link.

 

 


 

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Dai forma alla tua idea: modelli di Business & Business Plan

Iscriviti entro il 23 settembre!

Il 25 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà un webinar gratuito dedicato a chi desidera trasformare un’idea imprenditoriale in un progetto strutturato. 

L’incontro, rivolto a neo e aspiranti imprenditori, offrirà strumenti pratici per definire il proprio modello di business e redigere un business plan efficace.

La partecipazione è aperta fino a esaurimento posti.

 Le iscrizioni sono aperte fino al 23 settembre alle ore 13:00.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 16 Set, 2025

Premio "IWEC Award 2026"

Selezione imprenditrici umbre per la fase nazionale

La Camera di commercio dell’Umbria e il suo Comitato per l’imprenditoria femminile fanno parte dal 2024 della International Women’s Entrepreneurial Challenge Foundation (IWEC).
IWEC è una fondazione internazionale no-profit che mira a collegare e sviluppare una rete globale di imprenditrici di successo, collaborando con Camere di commercio internazionali e organizzazioni imprenditoriali femminili.

Il premio consiste in un riconoscimento simbolico, come una targa o un trofeo, che rappresenta il valore e l’importanza del ruolo dell’imprenditrice nel contesto economico internazionale.

Le candidature alle premiazioni vengono inviate da Camere di commercio e organizzazioni imprenditoriali aderenti alla fondazione, oltre che dalle premiate delle edizioni precedenti.

Le imprenditrici e le loro aziende dovranno soddisfare i seguenti criteri:

  • l'azienda deve essere in attività da almeno 3 anni
  • la titolarità dell’azienda deve essere femminile ossia il 51% delle quote devono essere possedute da donne
  • l'azienda deve generare un fatturato annuo minimo di 1,5 milioni di dollari
  • l’azienda deve sviluppare progetti e programmi di CSR.
  • la candidata deve essere la socia di maggioranza dell’impresa ed essere attivamente impegnata nell’attività

Le domande di adesione devono essere presentate entro il 15 ottobre 2025. Le modalità di partecipazione sono pubblicate nel sito camerale al link .

 

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025

Dai forma alla tua idea: modelli di Business & Business Plan

Iscriviti entro il 23 settembre!

Il 25 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà un webinar gratuito dedicato a chi desidera trasformare un’idea imprenditoriale in un progetto strutturato. 

L’incontro, rivolto a neo e aspiranti imprenditori, offrirà strumenti pratici per definire il proprio modello di business e redigere un business plan efficace.

La partecipazione è aperta fino a esaurimento posti.

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 settembre alle ore 13:00.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025

Come definire e innovare il tuo progetto d’impresa con il business design

Iscriviti entro il 18 settembre!

Il 18 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà il seminario specialistico “Come definire e innovare il tuo progetto d’impresa con il business design”.
L’evento sarà tenuto dal business designer Francesca Foglieni. 

Programma:

  • Interpretare i segnali di cambiamento
  • Anticipare i bisogni dei clienti
  • Progettare soluzioni innovative
  • Prototipare, validare, iterare

 

Le iscrizioni chiuderanno il 18 settembre alle ore 10:00.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025

Bando Nuova Impresa - Piccoli Comuni e Frazioni di Regione Lombardia

Con Decreto n. 12438 del 11 settembre 2025 è stato approvato il bando "Nuova impresa - Piccoli comuni e frazioni".
Regione Lombardia attiva in via sperimentale un nuovo bando finalizzato a sostenere l’apertura di nuove attività di commercio al dettaglio in sede fissa di prodotti alimentari e generi di prima necessità nei piccoli comuni lombardi (con popolazione pari o inferiore a 3.000 abitanti, ai sensi della l.r. 11/2004 e s.m.i.) e nelle frazioni di tutti i comuni lombardi. Al fine di evitare lo spopolamento e l’abbandono dei residenti, si vuole incentivare l’offerta dei necessari servizi alla popolazione residente attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi all’avvio di una nuova impresa ovvero di una unità locale di imprese già esistenti.

CHI PUÒ PARTECIPARE
Nuove imprese (sede legale e operativa) iscritte al Registro delle imprese e attive dal 1° gennaio 2025
- Imprese che hanno aperto una nuova unità locale (sede operativa) attiva dal 1° gennaio 2025.
La nuova impresa / unità locale deve esercitare un’attività prevalente di commercio al dettaglio in sede fissa di prodotti alimentari e generi di prima necessità in uno dei piccoli Comuni e nelle frazioni di tutti i Comuni della Lombardia, che ne erano sprovvisti da almeno sei mesi.

COME PARTECIPARE
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma regionale "Bandi e Servizi” dalle ore 10 del 16 settembre 2025 fino alle ore 16 del 13 novembre 2025. Il contributo a fondo perduto fino al 80% della spesa ritenuta ammissibile

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025