Eventi

11 giugno 2025: 2° open day presso aziende del territorio. Focus Portale Legno Veneto

La Camera di commercio di Treviso - Belluno, per mezzo delle attività del Portale Legno Veneto (piattaforma digitale dedicata alla promozione del legname Veneto e allo sviluppo delle imprese del settore foresta-legno) organizza un ciclo di due incontri “open day” presso due aziende del territorio, dedicati ad approfondire il tema legato allo sviluppo della filiera corta del legno.

La Camera di commercio di Treviso - Belluno, per mezzo delle attività del Portale Legno Veneto (piattaforma digitale dedicata alla promozione del legname Veneto e allo sviluppo delle imprese del settore foresta-legno) organizza un ciclo di due incontri “open day” presso due aziende del territorio, dedicati ad approfondire il tema legato allo sviluppo della filiera corta del legno. Le realtà aziendali che andremo a conoscere rappresentano delle dimostrazioni di “buone pratiche” per quanto concerne la realizzazione di prodotti a km zero, ma sono anche esempi virtuosi in rapporto agli aspetti di sostenibilità ambientale e tracciabilità del legname lavorato. 

Possono partecipare agli incontri in azienda: imprenditori, consulenti, rappresentanti di Enti istituzionali, Associazioni di categoria, privati cittadini. 

Iscriviti agli Open Day 
Scarica la locandina 

Programma 11 giugno 2025 ore 10:00 - 12:00: ITLAS S.R.L.

Azienda attiva sul territorio Veneto dal 1988, specializzata nella produzione di pavimenti prefiniti in legno, costituisce ad oggi un punto di riferimento per il settore.

La mission aziendale è quella di far conoscere al mondo un nuovo modello di business generato dalla complicità tra uomo e natura, proponendo soluzioni green, dal design unico e innovativo provenienti da una filosofia che ruota attorno al tema della sostenibilità. ITLAS Società Benefit ha fondato la propria attività sull'attenzione all'ambiente, a partire dalla ricerca di una materia prima controllata e di prodotti certificati.

 

Il 1° incontro a calendario si è tenuto il 29 maggio 2025 presso l'azienda Gava Cav. Giuseppe Imballaggi S.R.L. - Società Benefit 

Un'impresa storica nata nel 1963 per la produzione di pallet e imballaggi in legno, che oggi rappresenta una realtà consolidata nel mercato degli imballaggi certificati. La passione per il legno e il forte legame con il territorio hanno permesso di dare valore nel tempo ad alcuni principi fondamentali per l'azienda, quali responsabilità, trasparenza, rispetto e fiducia che hanno permesso di consolidare l'attività nel corso degli anni, ponendo al centro del proprio agire la sostenibilità.

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

Bando per la concessione di contributi per l’installazione di nuovi sistemi di climatizzazione estiva e sistemi con pompa di calore

La Provincia di Treviso intende promuovere la riduzione delle emissioni climalteranti, valorizzare le risorse energetiche disponibili localmente e migliorare le condizioni ambientali, tramite concessione di contributi per agevolare il passaggio da vecchi sistemi di climatizzazione inquinanti e energivori, a nuovi generatori con minor impatto sull’ambiente e maggior efficienza energetica.

La Provincia di Treviso intende promuovere la riduzione delle emissioni climalteranti, valorizzare le risorse energetiche disponibili localmente e migliorare le condizioni ambientali, tramite concessione di contributi per agevolare il passaggio da vecchi sistemi di climatizzazione inquinanti e energivori, a nuovi generatori con minor impatto sull’ambiente e maggior efficienza energetica.
I consumi di energia degli edifici abitativi costituiscono infatti circa un terzo dei consumi totali di energia e i vecchi sistemi di condizionamento rappresentano uno dei fattori di emissione di gas climalteranti dannosi per lo strato di ozono stratosferico (CFC, clorofluorocarburi) e che contribuiscono all’aumento dell’effetto serra (HCFC, idroclorofluorocarburi).
La dotazione finanziaria disponibile è di € 200.000.
Possono partecipare al bando i proprietari o titolari di diritto (usufruttuari, locatari con contratto di locazione regolarmente registrato) dell’immobile a uso residenziale sito in Provincia di Treviso, nonché le ditte purché l’immobile dove ha sede l’impianto da sostituire sia adibito a uso residenziale e sempre in Provincia di Treviso.
Il contributo è cumulabile solo con incentivi nazionali fino al 50%, fino al raggiungimento del 100% della spesa effettivamente sostenuta. Non sono ammessi interventi di nuova installazione senza sostituzione di un generatore precedente. Gli interventi dovranno essere effettuati e fatturati successivamente al 1° giugno 2025. Il contributo avrà un importo massimo di € 1.500:

  • l’incentivo è pari al 30% della spesa sostenuta IVA compresa.
  • l’incentivo è pari al 50% della spesa sostenuta per i richiedenti di età > 75 anni al momento della domanda o chi possiede un ISEE < € 20.000 o chi installa generatori con refrigeranti aventi un GWP pari o inferiore a 150.

Le domande di ammissione vanno inviate entro il 31 ottobre 2025, secondo una delle seguenti modalità, con marca da bollo da € 16,00 applicata sul Modello 1:

  • a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento AR all’indirizzo: Provincia di Treviso, Via Cal di Breda, 116 – 31100 Treviso
  • via e-mail al seguente indirizzo: clima@provincia.treviso.it
  • a mezzo PEC esclusivamente al seguente indirizzo: protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it;
  • consegna a mano al ricevimento atti presso la portineria di ingresso della Provincia di Treviso – Via Cal di Breda, 116 – 31100 Treviso, nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00.

Scarica Bando e modulistica

Per qualsiasi informazione si invita a contattare l’URP della Provincia di Treviso: Tel. 0422 656000 (lunedì-venerdì ore 9:00 – 13:00; lunedì pomeriggio ore 15:00 – 16:30) o e-mail: clima@provincia.treviso.it

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

Progetto “marchiedisegniUE”

Webinar 5 giugno 2025 ore 10.00-12.30

Il progetto “marchiedisegniUE” ha l’obiettivo di  diffondere la conoscenza dei titoli brevettuali a partire dai marchi e disegni, promuoverne l’utilizzo e la “circolazione” tra operatori economici guardando con particolare attenzione alle PMI ed alle esigenze informative di imprese giovani anche ad alto contenuto tecnologico.

In questo contesto è previsto un ciclo di seminari - erogati in web conference - che prenderà avvio il prossimo 5 giugno con un tema di particolare attualità ed interesse per le imprese dedicato alle “Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale”.

Il seminario ha l’obiettivo di informare sulle strategie e gli strumenti per la creazione e la tutela dell’identità aziendale che - attraverso la valorizzazione di marchi e di design - aiuti ad eccellere sul mercato sia reale, sia digitale. Il webinar sviluppa inoltre il tema dell’importanza dei siti web, payoff, tutela delle pagine web e creazioni web e della loro relazione con i marchi, ed è rivolto, in particolare, alle imprese femminiliaspiranti imprenditrici ma anche a giovani interessati all’innovazione e al fare impresa.

L’incontro si svolgerà il 5 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30.

Consulta il programma e iscriviti all’evento entro le ore 12.00 del 4 giugno compilando l’apposito form on line

 

Per eventuali richieste di chiarimento o ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email info@marchiedisegni.eu 

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

Time Management: la gestione delle attività nel tempo disponibile.

24/06/25 dalle 9.30 alle 12.30. Webinar gratuito. Se hai appena avviato una nuova attività, saper organizzare bene il tuo tempo è ancora più cruciale.

Questo breve percorso di 3 ore ti aiuterà a fare ordine: imparerai a pianificare meglio le attività, definire obiettivi e priorità, limitare le distrazioni e gestire con lucidità anche i momenti di stress.
Un’occasione per ripensare al tuo tempo in modo più consapevole e dedicarti davvero a ciò che conta, sin dall'inizio della tua impresa.

Temi trattati:

  • Definire la propria agenda: organizzare le attività, pianificare, stabilire le priorità, scegliere cosa e come delegare
  • Deep Work: il lavoro produttivo è lavoro in concentrazione.
  • I pericoli dell’abitudine a procrastinare.
  • Mantenere il controllo nelle emergenze e nelle situazioni di stress.

Docente: Dott.ssa Giulia Cerrone di Euroteam Progetti srl

Scarica la Brochure

Modulo iscrizione

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025
Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

17 giugno, ore 9.30-12.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

Firenze: il digitale come motore di crescita per imprese e artigiani

12 giugno 2025 - Evento gratuito in presenza

La Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, ING Italia, CNA Firenze Metropolitana e Confartigianato Imprese Firenze, organizza un evento formativo per chi vuole far crescere il proprio progetto imprenditoriale: "Impresa e artigianato locale: il digitale come motore di crescita".

L’evento, gratuito e aperto al pubblico, si terrà giovedì 12 giugno 2025, nella sede camerale di Piazza dei Giudici 3, con l’obiettivo di aiutare imprenditori, artigiani e giovani aspiranti startupper a scoprire strumenti e strategie per affrontare la transizione digitale.

Oltre a momenti di networking e confronto con esperti del settore, l’incontro offrirà spunti pratici e casi reali di successo per comprendere come l’innovazione possa diventare un volano per lo sviluppo del territorio.

Iscrizione gratuita su Eventbrite: Clicca qui

Per info e programma : https://www.fi.camcom.gov.it/impresa-e-artigianato-locale-il-digitale-come-motore-di-crescita

Ultima modifica
Ven 30 Mag, 2025

Rapporto Economia TOP 1000 SARDEGNA 2025 - presentazione dei dati a Sassari, Olbia e Cagliari

Parte da Sassari la presentazione dell'ottava edizione dell'inserto editoriale Top 1000 Sardegna 2025, l’indagine economica realizzata dalla Nuova Sardegna, in collaborazione con la Camera di Commercio di Sassari, che analizza i dati delle mille principali aziende dell'Isola.

Le classifiche relative alle Mille aziende che si sono distinte per il maggior fatturato nei diversi settori economici, sono state presentate in tre appuntamenti dedicati, moderati dal direttore della Nuova Sardegna Giacomo Bedeschi.

Di seguito il dettaglio delle giornate di presentazione:

- Sassari, 27 maggio 2025

- Olbia, 28 maggio 2025

- Cagliari, 30 maggio 2025

Durante gli incontri, si sono alternati interventi istituzionali - tra cui il Segretario di Unioncamere Sardegna, Cristiano Erriu, il Presidente della Camera di Commercio di Sassari, Stefano Visconti e il Segretario Generale della Camera di Commercio di Sassari, Pietro Esposito, nonché i sindaci Mascia, Nizzi e Zedda - e interventi di alcune delle imprese posizionate ai vertici della classifica.

Tra i dati analizzati, è stata data particolare attenzione al settore occupazionale: le imprese leader che nel 2022 hanno registrato circa 63.139 dipendenti, ne contavano, nel 2023, 64.932 (+2,76%). Un incremento contenuto rispetto al biennio post-pandemico, che tuttavia porta una chiusura in positivo del periodo di riferimento.

L'inserto Top 1000 Sardegna 2025 è disponibile nelle edicole in abbinata al quotidiano La Nuova Sardegna.

Ultima modifica
Ven 30 Mag, 2025

Online il nuovo Regolamento per la concessione di contributi destinato ad enti privati

Il Regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari e per l’attribuzione di vantaggi economici a enti privati è volto a supportare iniziative economico-sociali idonee a generare ricadute positive per il sistema economico e la collettività del territorio in termini di crescita sociale, economica e professionale.

Destinatari del Regolamento, nella sua versione aggiornata, sono:

a) soggetti portatori di interessi generali per il sistema socio-economico locale (a titolo esemplificativo, associazioni imprenditoriali e di categoria, associazioni di consumatori e organismi similari);
b) soggetti non commerciali e privi di scopo di lucro, in qualità di organizzatori di iniziative di interesse generale o di manifestazioni promozionali;
c) organismi del sistema camerale.

Il supporto camerale prevede un contributo non superiore al 50% delle spese ammissibili, con la possibilità di arrivare sino al 60% delle spese ammissibili in base a specifiche valutazioni da parte della Giunta camerale.

Per inviare la propria candidatura, la domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa in un unico PDF esclusivamente via PEC, all’indirizzo cciaa@ss.legalmail.camcom.it, indicando nell’oggetto la seguente dicitura: “Domanda per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari e per l’attribuzione di vantaggi economici (seguita dall’indicazione del relativo anno di riferimento)”.

Per avere maggiori informazioni, prendere visione del Regolamento e scaricare la relativa modulistica, consulta la pagina dedicata del sito istituzionale della Camera di Commercio di Sassari al link: https://www.ss.camcom.it/news/e-online-il-regolamento-per-la-concessione-di-contributi-sovvenzioni-sussidi-ed-ausili-finanziari-e-per-lattribuzione-di-vantaggi-economici-a-enti-privati/
 

Ultima modifica
Ven 30 Mag, 2025
NEET Evolution

NEET Evolution: il 9 maggio a Campobasso il contest per giovani imprenditori

Appuntamento il 9 maggio a Campobasso per conoscere i progetti imprenditoriali dei giovani protagonisti del progetto

Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 16:00, presso la Sala Alphaville in via Muricchio a Campobasso, si terrà il contest “NEET Evolution – Dove le idee diventano impresa”. 

Durante l’evento, i giovani partecipanti (disoccupati tra i 18 e i 35 anni) presenteranno le idee imprenditoriali sviluppate durante il percorso formativo. 

Le quattro migliori proposte, selezionate da una commissione tecnica, riceveranno un contributo fino a 40.000 euro per l’avvio della startup.

NEET Evolution è promosso dall’ATS di Campobasso in collaborazione con Sicurform Italia Group, Confcooperative e Ares Sociale.

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025

Appenninol'hub: Call Economie Abitanti 2024/25

Cerimonia conclusiva Call Economie Abitanti 2024-25

Il 27 e 28 giugno a Pennabilli (RN), si terranno due giornate intense, piene di storie, volti, idee che diventano impresa, comunità che si rimettono in moto, nuovi abitanti che ripopolano comunità.
In due luoghi meravigliosi, l’Hotel Duca del Montefeltro, ispirato da Tonino Guerra e il nuovo Ca'Co Coliving di Appenninol'Hub, il 27 Giugno si celebreranno15 nuove imprese nate grazie al percorso formativo “Call Economie Abitanti 2024-25” e dall'incubatore Appenninol'HubER.

Il 28 Giugno invece ci si potrà confrontare in un Laboratorio/Dialogo intorno alle nuove forme e strutture innovative per Vivere le Aree Interne e per redigere un Manifesto dei CoLiving Rurali insieme a tante esperienze provenienti da tutta Italia.

Saranno presenti l’Assessore alle Aree Interne dell’Emilia Romagna Davide Baruffi e il Presidente dell’Associazione Nomadi Digitali Alberto Mattei oltre ai 100 partner pubblici e privati che sostengono i progetti di Appenninol'Hub tra cui: Regione ERomagna, Camera di Commercio della Romagna, ConfCooperative, 012Factory, Asvis, Rete dei Comuni Sostenibili, Fondazione P.Vismara, EmilBanca, Banca P. Etica, AICOON e tanti altri.

Clicca qui per iscriverti all'evento.

Scopri di più-->https://www.appenninohub.it/call

Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025