Eventi

IMPRESE BORGHI - PNRR Incentivi per le MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Incentivo, promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, per promuovere l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati

Apertura: 8 giugno 2023, ore 12.

Scadenza: 11 settembre 2023, ore 18.

Beneficiari: le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS – Registro Nazionale Terzo Settore.

Misura e tipologia di agevolazione: contributi a fondo perduto, nel rispetto del Regolamento de minimis, per un importo massimo pari a 75.000 euro, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili. Tale percentuale è elevabile al 100% nel caso di:

- nuove imprese da costituirsi a seguito del provvedimento di concessione del contributo;

- imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.

Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.

Interventi ammissibili:

- impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili;

- componenti hardware e software;

- brevetti, marchi e licenze;

- certificazioni direttamente correlate al progetto da realizzare;

- opere murarie nel limite del 40% del programma di spesa complessivamente considerato ammissibile.

Modalità e termini di partecipazione: le domande possono essere presentate online sul sito di Invitalia dalle ore 12 dell’8 giugno 2023 alle ore 18 dell’11 settembre 2023.

Per tutte le informazioni complete e vincolanti si rimanda alla pagina dedicata: IMPRESE BORGHI - PNRR.

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

APERTURA BANDO 12 SETTEMBRE 2023 - UN MILIONE DI EURO DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE

La Camera di commercio di Bologna, per favorire un approccio più diffuso delle imprese al tema della transizione energetica e della totale o parziale autonomia energetica del sito produttivo, assegna un milione di euro di contributi a fondo perduto.

Le risorse sono destinate a sostenere i costi per la realizzazione di nuovi impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Obiettivo: ridurre i costi energetici delle imprese e contribuire anche alla sostenibilità ambientale.

I contributi sono rivolti alle micro, piccole e medie imprese bolognesi per finanziare l’installazione di impianti fotovoltaici e/o micro e mini eolici sui tetti, sulle coperture o nelle pertinenze degli immobili in cui si svolge l’attività aziendale.

I contributi devono essere riferiti alle spese, già sostenute tra il primo gennaio 2023 e la data di invio della domanda, o che l’impresa richiedente prevede di sostenere entro il 30 settembre 2024.

Le domande potranno essere presentate durante la finestra che dalle ore 11:00 di martedì 12 settembre 2023 e fino alle ore 13:00 di giovedì 21 settembre 2023.

SCARICA IL BANDO

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

SCADENZA BANDO 29 SETTEMBRE 2023 - DANNI DA ALLUVIONE, UN MILIONE DI EURO PER LE IMPRESE BOLOGNESI

BANDO CONCESSIONE CONTRITBUTI per il sostegno alle imprese bolognesi per i danni subiti dalle alluvioni di maggio 2023, realizzato con il contributo della Camera di commercio di Roma e di Unioncamere.

Presentazione domande: dalle ore 12.00 del 17 luglio 2023 fino alle ore 13.00 del 29 settembre 2023. L’istanza è soggetta ad esenzione dall’imposta di bollo trattandosi di "domande per il conseguimento di sussidi" di cui all'articolo 8, comma 3, della Tabella allegata al DPR 26 ottobre 1972, n. 642.

A seguito delle recenti emergenze idro-geologiche, conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e Rimini, La Regione Emilia Romagna ha annunciato una prima stima di 8,8 miliardi di euro dei danni.

La Camera di Commercio di Bologna, con il contributo della Camera di Commercio di Roma e di Unioncamere, ha stanziato un fondo di € 1.000.000 per l’assegnazione di contributi finalizzati a rimborsare alle imprese i costi sostenuti per la ripresa dell'attività economica (vedere spese ammissibili).

Ulteriori risorse che saranno disponibili andranno ad incrementare il fondo di € 1.000.000.

Soggetti beneficiari

Le MPMI di qualsiasi settore economico (ad eccezione della pesca e dell’acquacoltura), iscritte nel Registro delle Imprese, con sede legale e/o unità locali operative ubicate nell’area metropolitana (ex provincia) di Bologna, rientranti nell’ambito dei territori comunali individuati dal DL 1° giugno 2023, n. 61 e dai successivi decreti emergenziali.

Entità del contributo

La misura di sostegno è assegnata a fondo perduto, in un’unica soluzione fino alla copertura del 100% dei costi ammissibili e quietanzati al netto di IVA.

Ogni impresa può ottenere un solo contributo a valere sul presente regolamento nel limite massimo di € 5.000,00. Ciascuna impresa deve presentare un’unica domanda che comprenda gli interventi presso sede ed eventuali unità locali ubicate nelle zone interessate dagli eventi alluvionali.

Il costo minimo da sostenere per l'accesso al contributo è di 500 € di imponibile.

Spese ammissibili

Le spese devono essere state sostenute per mitigare/riparare ai danni subiti direttamente e immediatamente a seguito dell’alluvione del mese di maggio nonché per potere accedere ai ristori governativi.

Le spese ammissibili al presente contributo sono esclusivamente le seguenti:

  • perizie per quantificazione danno;
  • spese per messa in sicurezza dei locali, dei beni e delle attrezzature presenti;
  • spese per rimozione/canalizzazione acqua, fango, materiale e beni danneggiati;
  • spese per assorbimento e contenimento di sostanze disperse nell’ambiente a seguito dell’alluvione.

L’intervento prevede l’attribuzione di un sussidio una tantum e a fondo perduto, in regime de minimis. I costi dovranno essere documentati da fatture emesse ed integralmente pagate tra l'1 maggio 2023 ed il giorno di invio telematico della domanda.

I contributi sono compatibili con altri contributi, sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari o vantaggi economici di qualunque genere a carico della finanza pubblica o coperture assicurative per l’abbattimento delle spese relative alle fatture allegate alla richiesta di sussidio camerale entro il limite massimo della copertura integrale delle spese dichiarate.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI QUI

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

StartCup Lombardia 2023

Se hai appena avviato o stai per avviare un’impresa che sviluppa prodotti e servizi innovativi partecipa a StartCup Lombardia 2023

Startcup Lombardia è la competizione promossa e organizzata da Regione Lombardia e da MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano Bicocca, il Politecnico di Milano, l'Università Bocconi di Milano e l’Università degli Studi di Milano, per sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica e favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese ad alto potenziale di business.

Sono ammesse alla Competizione le candidature che rientrano in una delle seguenti quattro categorie in gara:

  • ICT & Services
  • Industrial Technologies 
  • CleanTech & Energy
  • Life Sciences & MedTech

La competition è rivolta a:

  • aspiranti imprenditori, singolarmente o in team
  • gruppi di lavoro composti da aspiranti imprenditori e da soggetti non qualificabili come aspiranti imprenditori subordinatamente alla condizione necessaria ed imprescindibile che almeno un membro del team sia qualificabile come Aspirante imprenditore
  • imprese costituite in forma di società a responsabilità limitata (S.r.l.) o di società per azioni (S.p.A.) con almeno un’unità operativa localizzata sul territorio lombardo
     

Per candidarsi è necessario compilare l’apposito Application Form presente nella sezione “Partecipa” del sito web www.startcuplombardia.it 
Le candidature possono essere presentate dal 3 luglio al 12 settembre 2023.

I finalisti di StartCup Lombardia 2023 e delle altre StartCup regionali parteciperanno alla finale del Premio nazionale per l'innovazione (PNI), promosso da PNICube

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Avviso Pubblico Promozione e valorizzazione del comparto dell’artigianato artistico ed agroalimentare Artigiano in Fiera 2023 - Regione Calabria

La Regione Calabria – Dipartimento Sviluppo Economico ed Attrattori Culturali – indice una manifestazione di interesse, in favore delle imprese calabresi operanti nel settore dell’artigianato artistico-tradizionale ed agroalimentare per la partecipazione alla prossima edizione della manifestazione fieristica “L’Artigiano in Fiera” che si terrà presso il quartiere fieristico Fieramilano Rho-Pero dal 2 al 10 dicembre 2023.

La selezione delle Aziende partecipanti avverrà a cura di Ge.Fi. Spa, che selezionerà le imprese in grado di garantire una autenticità, una originalità e una qualità che ne distinguano i prodotti, così come dettagliato nelle manifestazione. Verranno ammessi a partecipare fino ad un massimo di 100 operatori.

Le imprese selezionate, verseranno l’importo di euro 1.000,00 (comparto artigianale agroalimentare) ed euro 300,00 (comparto artigianato artistico), quale contributo di partecipazione da corrispondere secondo le modalità che verranno comunicate all’esito delle selezioni.

Le aziende interessate dovranno compilare, in maniera leggibile, il modulo in allegato e trasmetterlo, unitamente a copia di un valido documento di riconoscimento del legale rappresentante e copia di una visura camerale aggiornata, alla casella di posta elettronica certificata: artigianato.seac@pec.regione.calabria.it

Si fa presente che le domande di adesione pervenute con differenti modalità di trasmissione non saranno tenute in considerazione. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di adesione è fissato per il 20 settembre 2023.

Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata: 

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/partecipazione-in-collettiva-della-regione-calabria-allevento-fieristico-artigiano-in-fiera-2023-milano-2-10-dicembre-manifestazione-di-interesse/ 

Ultima modifica
Ven 18 Ago, 2023

Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici nell’ambito del PNRR – Regione CALABRIA

L’incentivo “Imprese Borghi” è finalizzato a sostenere iniziative imprenditoriali realizzate nei 294 Comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, M1C3, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”.

Il Piano Nazionale Borghi è l’iniziativa da oltre 1 miliardo di euro a valere sul PNRR, per il rilancio di 250 borghi italiani. Due le linee d’azione: la Linea A da 420 milioni di euro destinati a 21 borghi pilota e la Linea B da 380 milioni di euro per 229 borghi storici.

I soggetti destinatari dell’agevolazione sono:

  • – le micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS – Registro Nazionale Terzo Settore;
  • – le persone fisiche che intendono realizzare un’attività da localizzare nei comuni/borghi individuati dal bando;
  • – le imprese agricole per iniziative non riconducibili ai settori della produzione primaria dei prodotti agricoli.

La dotazione finanziaria, articolata, in coerenza con la riserva del 40% alle regioni del Mezzogiorno, è pari a 200 milioni di euro a valere sul PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”.

Per la Regione Calabria ammontano a 29.962.038,22 di euro le risorse assegnate di cui:

  • – 653.673,05 di euro per i progetti locali di rigenerazione culturale e sociale
  • – 010.497,48 di euro le risorse destinate alle imprese dei borghi Linea B che intendono localizzarsi nei 16 Comuni calabresi destinatari di risorse per la realizzazione dei Progetti Locali di rigenerazione culturale e sociale ammessi a finanziamento a valere sulla Linea B dell’Investimento 2.1.

L’agevolazione in esame consiste in un contributo a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili e, comunque, per un importo massimo del contributo pari a 75.000 euro; tale percentuale è elevabile al 100%, fermo sempre il limite massimo.

Le domande potranno essere presentate sul sito di Invitalia (Soggetto gestore) a partire dalle ore 12.00 del giorno 8 giugno 2023 fino alle ore 18.00 del giorno 11 settembre 2023.

Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata: 

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-borghi  

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-di-iniziative-imprenditoriali-realizzate-nei-comuni-assegnatari-di-risorse-per-lattuazione-di-progetti-locali-di-rigenerazione-culturale-e-sociale-dei-piccoli 

Ultima modifica
Ven 18 Ago, 2023

Iscrizioni aperte al percorso di orientamento in 3 incontri sul “mettersi in proprio”

A settembre 3 incontri online per aiutare gli startupper ad affrontare con metodo l’avvio d’impresa

Analisi dell’idea d’impresa, definizione della strategia di marketing e pianificazione economico-finanziaria: sono questi i 3 pilastri per progettare una solida idea imprenditoriale. Il percorso “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, in programma il 12-14-19 settembre (orario 14.30-17.30) in modalità online, cercherà di fornire informazioni e strumenti su questi temi, con l’obiettivo di aiutare gli aspiranti e i neo-imprenditori a porre le basi per un progetto di successo. 

Scopri di più

Ultima modifica
Dom 27 Ago, 2023
Allegati

Camera di commercio di Cuneo - Iniziativa #DESTINAZIONE4.0 - LA CALL

La Camera di commercio di Cuneo cerca idee innovative individuate tramite una CALL per testimoniare nel corso di una SERIE DI WEBINAR sulle tecnologie 4.0.

Sei interessato all'innovazione? Hai un progetto innovativo che vorresti presentare? 

Partecipa al nostro viaggio nella trasformazione digitale! 
Diventa per un giorno “Testimonial dell’Innovazione” per la tua Camera di Commercio! Presenta la tua best-practice aziendale nel campo dell’innovazione!

La CALL Testimonial4.0 vuole individuare delle best practice del territorio che sono intervenute nel campo dell’innovazione e hanno utilizzato una tecnologia 4.0. 

Partecipando all’iniziativa potrai:

  • intervenire ad un incontro/evento organizzato dalla Camera di Commercio di Cuneo sulle tecnologie 4.0 raccontando la propria storia di successo nel campo dell’innovazione;
  • ricevere visibilità del proprio progetto mediante pubblicazione di un video o di una video-intervista sul sito camerale e sui profili social dell’Ente. 

>>> Per aderire, è necessario compilare il form entro il 15 settembre 2023 

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

Camera di commercio di Cuneo - Iniziativa #DESTINAZIONE4.0

La Camera di commercio di Cuneo accompagna le imprese verso i bandi di contributo su innovazione e digitalizzazione di prossima apertura con il percorso #DESTINAZIONE 4.0

Il progetto, completamente gratuito, dà la possibilità di partecipare a un percorso di formazione EDUCATION Tech4.0, realizzato in collaborazione con I-NEST European Innovation Hub, e accedere all’assistenza personalizzata Goto4.0! per l’analisi del proprio business volta all’individuazione di soluzioni 4.0 finanziabili attraverso i bandi.

Nell’ambito di EDUCATION Tech4.0 verranno presentati casi aziendali di applicazione di tecnologie 4.0, selezionati attraverso la CALL Testimonial4.0.

Partecipa alle nostre iniziative!

 

Ultima modifica
Mer 16 Ago, 2023

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: emanati i bandi 2023

In arrivo contributi agevolativi rivolti alle piccole e medie imprese per favorire la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee e progetti.

Con l’emanazione dei bandi, in corso di registrazione presso gli organi di controllo, diventano operative per l’annualità 2023 le misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

Le nuove versioni dei bandi, pur contenendo alcune novità introdotte da nuove disposizioni legislative, vanno in continuità con quelli dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli:

  • dal 24 ottobre 2023 potranno essere presentate le domande di contributo per Brevetti+

vedi bando al link: https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/incentivi/decreto_direttoriale_Brevetti2023.pdf

  • dal 7 novembre 2023 potranno essere presentate le domande di contributo per Disegni+

vedi bando al link:https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/incentivi/Decreto_Direttoriale_Disegni2023.pdf

  • dal 21 novembre 2023 potranno essere presentate le domande di contributo per Marchi+  

vedi bando al link:https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/incentivi/Decreto_Direttoriale_Marchi2023.pdf

 

In favore delle tre misure sono stati messi a disposizione, per l’anno 2023, 32 milioni di euro complessivi, 20 dei quali per Brevetti+, 10 per Disegni+ e 2 per Marchi+.

Per maggiori informazioni

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025