Eventi

Bando Regione Puglia - 400mila euro per la certificazione della parità di genere nelle aziende pugliesi.

Il 4 settembre 2023 parte il bando "UN'Impresa alla Pari" fino al 4 marzo 2024.
il Bando finanzierà le imprese pugliesi che otterranno la certificazione della Certificazione di Parità (UNI/PdR 125:2022).

La gestione del Bando sarà affidata a Unioncamere Puglia e le imprese pugliesi che intenderanno acquisire la Certificazione, potranno non solo coprire i costi sostenuti nel percorso di certificazione, ma godranno anche delle premialità di punteggio nei Bandi pubblici, previste dal nuovo Codice degli Appalti, nonché dello sgravio dell'1% sui contributi previdenziali INPS, ai sensi del Decreto Interministeriale 20/10/2022.

In particolare, l’intervento finanziato consterà di due linee:

  • Linea A: servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione e attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione. 
  • Linea B: servizio di certificazione della parità di genere, assicurerà invece il finanziamento a rimborso delle spese sostenute dalle imprese per ottenere specificamente la certificazione della parità di genere.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/pari-opportunita/-/bando-pubblico-400mila-euro-per-la-certificazione-della-parit%C3%A0-di-genere-nelle-aziende-pugliesi?redirect=%2F&utm_campaign=home-page-istituzionale&utm_source=bando-pubblico-400mila-euro-per-la-certificazione-della-parit%C3%A0-di-genere-nelle-aziende-pugliesi&utm_medium=card3

Ultima modifica
Gio 10 Ago, 2023

Regione Puglia: I nuovi avvisi della programmazione 2021-2027 per “fare impresa”.

In arrivo i MiniPia. Per Nidi e TecnoNidi dotazione da 59 milioni di euro.

Conferme come i Contratti di Programma e i Pia (ordinari e turismo), ampiamente rodati e di grande successo, e alcune novità come i MiniPacchetti Integrati di agevolazione (MiniPia), ma tornano, a grande richiesta, anche Nidi e TecnoNidi con una dotazione complessiva per entrambi che supera i 59 milioni di euro.

Gli avvisi saranno gestiti tutti da Puglia Sviluppo in qualità di organismo intermedio e finanziario.

Pia, Nidi e TecnoNidi sono strumenti consolidati che hanno avuto grandi riscontri nelle precedenti programmazioni. Nel ciclo 2014-2020 hanno generato da soli più del 60% degli 8 miliardi movimentati da tutti gli strumenti agevolativi per le imprese.

Con Nidi e TecnoNidi la Regione favorisce l’autoimprenditorialità e valorizziamo le startup tecnologiche e le piccole imprese innovative che stanno dando un enorme impulso all’innovazione pugliese.

In particolare TecnoNidi si rivolge alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative che hanno investito in ricerca e sviluppo e che attraverso l’Avviso regionale intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto tecnologico finalizzati all’introduzione di nuove soluzioni produttive o di servizi per la valorizzazione economica di risultati di conoscenze acquisite o derivanti dalla attività del sistema della ricerca pubblica o privata.

Allo stesso modo Nidi (Nuove iniziative d’impresa) offre un aiuto per l'avvio di una nuova microimpresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso agevolato sulle spese per investimenti e un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi mesi di attività. Lo strumento agevola in particolare compagini giovanili, imprese femminili, nuove aziende e imprese turistiche partecipate per almeno il 50% da soggetti con difficoltà di accesso al mondo del lavoro.
L’investimento proposto può avere un valore compreso tra 10mila e 250mila euro, con agevolazione che varia al crescere del valore dell’investimento.

Per tutti i sette avvisi, l’apertura della procedura è fissata nel secondo semestre 2023. La partecipazione potrà avvenire solo online attraverso la piattaforma Puglia Semplice.

Ultima modifica
Gio 10 Ago, 2023

Camera di commercio di Cuneo Informa: Chiusura uffici camerali lunedì 14 agosto

Lunedì 14 agosto gli uffici della Camera di commercio di Cuneo saranno chiusi.

Gli uffici riapriranno regolarmente mercoledì 16 agosto con l'orario ordinario. 

Inoltre domani, giovedì 10 agosto, l'ufficio di Alba sarà chiuso in occasione della festa patronale. Sarà regolarmente aperto venerdì 11 agosto.

Ultima modifica
Mer 09 Ago, 2023

Bonus giovani imprenditori agricoli 2023

Le istruzioni INPS per l’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola.

Al via le domande per il bonus in favore dei giovani imprenditori agricoli nel 2023.
La nuova circolare pubblicata dall’INPS contiene tutte le istruzioni per la presentazione delle richieste e la fruizione dell’incentivo. La domanda va inviata in modalità telematica accedendo all’apposita sezione del Cassetto previdenziale per Autonomi Agricoli. 
L’INPS ha fornito tutte le istruzioni per la fruizione e l’invio delle domande tramite la circolare n. 74, pubblicata il 3 agosto 2023.
Si tratta di un esonero contributivo del 100 per cento della durata di due anni che spetta per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola per incentivare l’imprenditoria giovanile nel settore dell’agricoltura.
L’incentivo è dedicato a coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) con meno di 40 anni che nel corso del 2023 si iscrivono alla previdenza agricola dopo aver avviato un’attività.
Pertanto, i coltivatori con meno di 40 anni che si iscrivono per la prima volta alla previdenza agricola fino al 31 dicembre 2023, possono beneficiare dell’esonero totale della contribuzione IVS presso l’assicurazione generale obbligatoria.

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023

Fin+Tech - Incentivi per Startup e PMI innovative

E' aperta la Call al progetto Fin+Tech. L'iniziativa  è rivolta a startup e PMI innovative operanti nel settore finanziario ed assicurativo.

Fin+Tech è l’acceleratore fintech ed insurtech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, nato da un’iniziativa di CDP Venture Capital SGR insieme a Digital Magics, Startupbootcamp, Fintech District, Gruppo Credem e Nexi.

Possono partecipare al progetto start-up in fase di MVP/prototipo, prime traction sul mercato e scale-up che operano in uno dei settori e segmenti chiave qui elencati (Fintech ed Insurtech) oppure aspiranti imprenditori, a condizione che la società venga costituita entro 2 mesi dall’ingresso nel programma.

Le 16 startup selezionate potranno beneficiare di servizi, investimenti del valore di 300mila euro e del supporto concreto del team dei promotori del programma di accelerazione.

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023

B-FACTOR 2023: LA TERZA EDIZIONE

La Fondazione Marisa Bellisario organizza il contest “B-Factor” per premiare lo spirito indomabile di innovazione e la tenace determinazione delle donne nel fare impresa al servizio della società, riprendendo i valori di riferimento che costituiscono l’eredità lasciata da Marisa Bellisario.

La sfida della “twin transition”: la leadership femminile diventa digital&green
In occasione della 22ª edizione di Donna Economia & Potere – in calendario a Palermo il 6 e 7 ottobre 2023 – la Fondazione Marisa Bellisario organizza il contest “B-Factor” per stimolare e dare visibilità alle esperienze di imprenditorialità femminile che riprendono i valori di riferimento della Fondazione.
Il “B-Factor” che sarà valutato nelle candidate è il “Fattore Bellisario”, ovvero lo spirito indomabile di innovazione e la tenace determinazione nel fare impresa al servizio della società che costituiscono l’eredità di valori lasciata da Marisa Bellisario.
Il tema dell’edizione di quest’anno è dedicato alla sfida della cosiddetta “twin transition” lanciata dall’Unione Europea per la transizione energetica verso la sostenibilità e per la trasformazione digitale.
In un contesto sociale che le vede troppo spesso svantaggiate, le donne oggi possono affrontare la sfida dell’imprenditorialità femminile con un importante vantaggio: per una volta, non devono chiedere favori o negoziare posti, ma semplicemente e naturalmente creano. L’essenza dell’imprenditorialità, e il segreto del “B-Factor” ricercato dalla Fondazione Bellisario, non è il mero atto di ereditare un’impresa o la scelta di fondarla, bensì l’impegno costante alla cura, alla crescita e all’innovazione.
La selezione
La Fondazione Bellisario chiama a presentarsi davanti a una giuria di esperti le donne che hanno avviato o intendono fondare un’azienda o far partire un’iniziativa innovativa. Le candidate dovranno dimostrare, oltre a un convincente modello d’impresa o di organizzazione, anche di avere il “B-Factor”, quel particolare mix di leadership e di tenacia, di passione e di attenzione, che può essere associato ai caratteri distintivi dell’imprenditorialità femminile.
B-Factor è aperto a qualsiasi donna che abbia fondato o intenda fondare o far nascere una nuova realtà organizzativa, sia essa azienda o entità non-profit. La preferenza per la selezione delle candidature verrà data ai progetti che includono contenuti coerenti con il tema di fondo del contest, ovvero la twin transition relativa alla transizione energetica e alla trasformazione digitale
Il processo di selezione verrà condotto da una Giuria composta da personalità scelte dalla Presidenza.
Le candidature sono personali, e non aziendali, e verranno valutate in base a:
a) Leadership
b) Determinazione ad affrontare sfide di innovazione
c) Responsabilità
La selezione avverrà tramite l’espressione di un voto da 0 a 10 da parte di ciascun membro della Giuria, che decreterà i 5 profili da premiare sulla base del totale dei voti espressi. Il giudizio viene espresso sulla candidatura personale, non sull’organizzazione che essa presenta o propone.
Le partecipanti sono informate che la partecipazione all’evento non determina, di per sé, alcun diritto a ricevere compensi, a qualunque titolo.
B-Factor viene inteso come evento etico e la partecipazione allo stesso deve essere ispirata a principi di fair play. Ciascun partecipante si obbliga a rispettare questi principi ed espressamente riconosce che ogni azione volta a scopi diversi da quelli indicati è da considerarsi non ammissibile. Le partecipanti, inoltre, si impegnano ad osservare le seguenti regole di comportamento:
1. Rispettare le altre partecipanti;
2. Non usare espressioni che incitino alla discriminazione o alla diffamazione;
3. Non violare copyright, marchi o altri diritti riservati;
4. Rispettare le norme sulla privacy
Le candidature potranno essere inviate entro il 30 agosto a info@fondazionebellisario.org


Per maggiori informazioni consultare questo sito

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

WE Award – Women Excellence 2023

Tenacia e perseveranza, talento e competenza: con questi strumenti, le donne modellano il mondo di domani facendo da protagoniste in vari ambiti: dall’imprenditoria alla ricerca scientifica, dalle arti all’attivismo sociale, firma corale di un nuovo modello di società in grado di influenzare, cambiare, ed esplorare orizzonti sempre più lontani. Le donne di oggi si raccontano in Women at the Top, un grande progetto che celebra la donna e i suoi successi.

Il Premio “WE Award 2023” intende raccontare e valorizzare grandi storie di donne che hanno saputo ottenere, nonostante un contesto non sempre favorevole, risultati straordinari. L’obbiettivo è accogliere ed esaltare i loro racconti di vita, dando voce a donne che hanno contribuito al cambiamento nel proprio ambito di attività e che abbiano prodotto impatti positivi sulla società. Storie che sappiano ispirare le donne del domani.
Ogni impresa potrà candidarsi entro il 17 ottobre, fino a un massimo di una tra le seguenti categorie: Business, International, Open Innovation, No Profit.
Per ciascuna categoria, una Commissione appositamente nominata selezionerà 3 vincitori che verranno premiati il 30 Novembre 2023 a Milano, in occasione del Women at the Top-Gala. Scarica il regolamento:  “Premio we Award 2023”. Per maggiori informazioni: WEaward@ilsole24ore.com 

Ultima modifica
Lun 07 Ago, 2023

Rifinanziamento Bando Nuova Impresa 2023

Stai per metterti in proprio oppure hai appena fatto il “grande passo”?
Informati perché Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia possono sostenerti anche economicamente in fase di avvio.

Regione Lombardia ha approvato il rifinanziamento del Bando Nuova Impresa 2023, gestito da Unioncamere Lombardia - finalizzato a sostenere l'avvio di nuove imprese e l'autoimprenditorialità. 

Non cambia l’obiettivo del bando, promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia, che è quello di sostenere, in continuità con le precedenti edizioni, l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.

Per maggiori dettagli guarda la pagina dedicata.

Ultima modifica
Lun 07 Ago, 2023

Progetto "Marchi e Disegni Comunitari 2023"

Incontri gratuiti one to one e questionario self-assessment con l’obiettivo di accompagnare le imprese e gli aspiranti imprenditori nella tutela dei propri asset intangibili.

Vuoi depositare un marchio con l’aiuto di un esperto per proteggere idee e creazioni attraverso i diritti di proprietà industriale?

La Camera di Commercio di Cremona informa che Innexta realizza il progetto “Marchi e Disegni Comunitari” in collaborazione con Unioncamere, l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), con l’obiettivo di accompagnare le imprese nella tutela dei propri asset intangibili.

Anche quest’anno, in continuità con le passate edizioni del Progetto, vi è la possibilità per le imprese e/o gli aspiranti imprenditori di usufruire di un incontro gratuito di assistenza specialistica con un esperto della materia. Per poter richiedere l’incontro, sarà richiesto alle imprese di compilare un breve questionario che permetterà all’esperto di verificare il posizionamento dell’impresa/aspirante imprenditore in tema di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e offrire un’assistenza personalizzata. Durante la compilazione del questionario le imprese avranno la possibilità di indicare degli argomenti di interesse e formulare richieste specifiche che potranno essere approfondite durante l’assistenza specialistica.

Maggiori informazioni sono disponibili a questa pagina web: https://www.marchiedisegni.eu/compila-questionario-valuta-impresa/

Il questionario, può essere compilato online a questo indirizzo: https://innexta.typeform.com/to/nJjOWvF8

Ultima modifica
Lun 07 Ago, 2023

Stelle del Sud Italia 2024 - Il Sole 24 ore

Nel cuore del Sud Italia risiedono non solo bellezze incantevoli, ma anche imprenditori e imprenditrici che, con la loro audacia, determinazione e talento, hanno trasformato sfide in opportunità, portando in alto il nome della regione, dimostrando che il successo non conosce confini geografici. Il Sole 24 Ore e Statista, si sono uniti nella ricerca di queste straordinarie storie di successo per raccontarle nell'inedita classifica delle Stelle del Sud Italia 2024, che metterà in luce le aziende che hanno raggiunto traguardi straordinari nel panorama imprenditoriale della regione.

Se sei un'azienda con una performance aziendale eccellente e sede nel Sud Italia, non perdere questa occasione unica. Invia la tua candidatura e fai parte delle Stelle del Sud Italia, condividendo la tua storia di successo con il pubblico più vasto possibile.

Perché la tua azienda dovrebbe registrarsi?

Nuove opportunità commerciali: È un biglietto da visita sia in Italia che all'estero, aprendo nuove possibilità di business e relazioni commerciali con potenziali partner, clienti e investitori.

Attenzione dei media: Il prestigioso ranking delle Stelle del Sud Italia verrà pubblicato sul Sole 24 Ore a marzo 2024. 

Reputazione: Entrare nella classifica ed essere riconosciuti come Stelle del Sud Italia è un grande successo. Inoltre, le aziende che desiderano maggiore visibilità rispetto a quella già offerta dalla sola pubblicazione avranno l'opportunità di acquistare il diritto di licenza del logo ufficiale del riconoscimento (qui raffigurato) per raggiungere ancora più persone integrandolo per tutto l'anno nei materiali di marketing e comunicazione.

È possibile partecipare a Stelle del Sud Italia 2024 mediante registrazione entro il 22 settembre 2023 sul sito di Statista (qui).

Ultima modifica
Ven 04 Ago, 2023