Eventi

Start Cup Toscana: ancora pochi giorni per partecipare al premio per le migliori idee imprenditoriali

Start Cup Toscana 2023 è un premio finanziato dalla Regione Toscana attraverso il progetto Giovanisì, con l'obiettivo di riconoscere le migliori idee imprenditoriali basate sulla ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica o sulle competenze acquisite presso istituzioni toscane. Le proposte, accettate fino al 15 settembre 2023, competono per premi in denaro o servizi per lo sviluppo di nuove imprese.

I partecipanti devono presentare idee imprenditoriali che aspirano a creare o che hanno appena creato una nuova impresa. Le proposte sono suddivise in quattro categorie:

  1. Life Sciences-Medtech: Prodotti e servizi innovativi per migliorare la salute delle persone.
  2. ICT: Prodotti e servizi innovativi nell'ambito delle tecnologie dell'informazione e dei nuovi media.
  3. Cleantech & Energy: Prodotti e servizi innovativi per la sostenibilità ambientale e la gestione dell'energia.
  4. Industrial: Prodotti e servizi innovativi per la produzione industriale.

I primi tre classificati ricevono premi finanziari o servizi di consulenza. È stato istituito anche il premio "Green and Blue" per il miglior progetto legato al cambiamento climatico, che permette di partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione.

Per partecipare, è necessario presentare una scheda progetto online, un Executive Summary e un Business Plan entro il 15 settembre 2023. Le migliori idee saranno presentate nella cerimonia conclusiva il 16 ottobre 2023 presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e avranno la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione a Milano.

Per ulteriori dettagli e documenti ufficiali, è possibile visitare il sito dedicato alla Start Cup Toscana 2023.

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Programma Erasmus per giovani imprenditori

Opportunità per aspiranti e neo imprenditori di vivere un’esperienza di formazione presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.

Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

Il programma "Erasmus per giovani imprenditori" è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.

Per maggiori informazioni vai sul sito www.erasmus-entrepreneurs.eu

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Nuovo Smart&Start Italia: sostegno alle StartUp Innovative

Smart&Start Italia, l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, è stato rifinanziato con un nuovo stanziamento da parte del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di 108 milioni di euro

Smart&Start Italia è un'iniziativa amministrata da Invitalia, finalizzata a promuovere lo sviluppo e la crescita di startup innovative con un forte orientamento tecnologico. L'obiettivo principale del programma è stimolare una nuova cultura imprenditoriale nell'ambito dell'economia digitale, favorire l'applicazione pratica dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica e facilitare il ritorno di talenti dall'estero.

Beneficiari del Programma

Sono idonei a richiedere il finanziamento attraverso Smart&Start Italia:

  1. Startup innovative di piccole dimensioni costituite da non più di 60 mesi.
  2. Gruppi di individui che desiderano creare una startup innovativa in Italia, anche se attualmente residenti all'estero, o cittadini stranieri che dispongono del "startup Visa".
  3. Imprese straniere che intendono stabilire almeno una sede in territorio italiano.

Tipologie di Progetti Ammissibili

I progetti che possono beneficiare di finanziamenti attraverso Smart&Start Italia includono piani d'impresa che si concentrano su:

  1. Prodotti o servizi con un notevole contenuto tecnologico e innovativo.
  2. Sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nell'ambito dell'economia digitale, intelligenza artificiale, blockchain e Internet delle cose (IoT).
  3. Valorizzazione economica della ricerca sia pubblica che privata.

Beneficiari possono essere startup di piccole dimensioni, team di persone fisiche e imprese straniere che intendono stabilirsi in Italia.

I progetti supportati riguardano prodotti/servizi tecnologici, intelligenza artificiale, blockchain e Internet delle cose, nonché la valorizzazione della ricerca. 

I finanziamenti agevolati coprono l'80% o 90% delle spese ammissibili e possono variare da €100.000 a €1.500.000 con una durata massima di 10 anni. Le startup costituite da meno di 12 mesi possono usufruire di servizi di tutoraggio gratuiti.

Maggiori informazioni: www.fondazioneisi.org

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Bando Voucher digitali I4.0 - anno 2023

La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Caserta , nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, a seguito del decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy del 23 febbraio 2023 che ha approvato il progetto “La Doppia Transizione: digitale ed ecologica”, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.
Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

11 SETTEMBRE 2023 - PREMIO “Top of the PID”

Torna l’appuntamento annuale con il Premio “Top of the PID”, iniziativa organizzata e promossa da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai PID Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio italiane.

Il Premio ha l'obiettivo di selezionare progetti di imprese, singole o associate, che hanno saputo innovare i prodotti o i modelli di business grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali.

In particolare, l’obiettivo dell'edizione 2023 è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”.

Saranno premiate le iniziative e i progetti presentati dalle singole imprese o dai raggruppamenti di imprese di micro, piccole e medie imprese individuando le “buone pratiche” anche nell’ottica della trasferibilità ad altri contesti, con riferimento ai seguenti ambiti:

  • Sostenibilità: soluzioni per favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili sotto l’aspetto dell’impatto ambientale, ecologico e dell’efficientamento energetico; 
  • Sociale: soluzioni che, attraverso le tecnologie digitali, contribuiscono all’inclusività e al miglioramento della vita dei cittadini e/o dei lavoratori (es. soluzioni per il miglioramento della salute, riqualificazione/aggiornamento dei lavoratori, parità di genere, ecc.); Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che facciano uso di tecnologie 4.0; 
  • Servizi e Commercio: soluzioni digitali innovative sul settore dei servizi e del commercio; 
  • Turismo: soluzioni tecnologiche per favorire la conoscenza, la valorizzazione e la ripartenza economica delle mete, delle attrazioni e delle esperienze turistiche presenti sui territori interessati; 
  • Nuovi modelli di business 4.0: attività c/o processi produttivi c/o di modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale e delle tecnologie 4.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.

Come e dove candidarsi

Le candidature potranno essere inviate alla email dedicata premiopid@unioncamere.it entro l'11 settembre 2023.

Scopri di più

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

21 SETTEMBRE 2023 - Scadenza termini partecipazione al Bando Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Art-ER e Clust-ER Create, organizza un webinar per presentare il bando, il 19 luglio alle ore 16, con una diretta sui canali Facebook e YouTube. Durante il webinar verrà lasciato ampio spazio per domande e richieste di chiarimento.

Per informazioni e dettagli:

CLICCA QUI

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

11 settembre 2023 - APERTURA BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 - anno 2023

L’intervento è destinato micro, piccole e medie imprese del territorio che vogliono realizzare progetti per introdurre nuove tecnologie digitali in azienda. Li stanzia la Camera di commercio di Bologna con il Bando “Voucher digitali I4.0 - anno 2023”.
Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

BOLOGNA GAME FARM 3 - INVIO DOMANDE ENTRO IL 28 SETTEMBRE 2023

È stato lanciato il bando per partecipare alla terza edizione di Bologna Game Farm, il progetto per lo sviluppo di prototipi di videogiochi e piani per lo sviluppo e la commercializzazione del prodotto promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna.

Per informazioni e dettagli:

Bologna Game Farm 3

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

Presentazione domande dal 13 settembre 2023 - 400MILA EURO PER LA SICUREZZA DELLE PICCOLE IMPRESE

Bando della Camera di commercio di Bologna per mettere in sicurezza le imprese esposte a fenomeni di criminalità

Sistemi di videoallarme, di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi biometrici per l’accesso a locali protetti, sistemi antintrusione con allarme acustico e nebbiogeni, casseforti, blindature, sistemi antitaccheggio, inferriate, porte di sicurezza, serrande e vetri antisfondamento, sistemi di pagamento elettronici, illuminazione, rilevazione delle banconote false. Sono alcuni degli interventi finanziabili col Bando della Camera di commercio di Bologna per mettere in sicurezza le imprese esposte a fenomeni di criminalità.

Le risorse (400.000 euro in totale e fino a 3.000 euro ad impresa) sono assegnate prioritariamente alle domande ammissibili delle imprese femminili, delle imprese giovanili e delle imprese in possesso del rating di legalità.

I contributi sono rivolti agli interventi che le imprese sostengono dal 1/1/2023 alla data di invio della domanda.

Presentazione domande dal 13 settembre 2023 al 28 settembre 2023.

SCARICA IL BANDO E PARTECIPA

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

41 imprenditori premiati, il prossimo potresti essere tu!

41 casi aziendali premiati da cui trarre ispirazione ed esempio per avviare la propria attività

L'aspirazione all'imprenditorialità è il motore che spinge molte menti creative e intraprendenti a cercare opportunità, innovare e creare nuovi prodotti e servizi. Tuttavia, il percorso dell'imprenditoria è spesso costellato di sfide, incertezze e rischi. In questo contesto, guardare agli imprenditori affermati come fonte di ispirazione ed esempio può giocare un ruolo fondamentale nell'aiutare gli aspiranti imprenditori a navigare nel mondo degli affari con maggiore saggezza e determinazione.

Ecco perchè trarre ispirazione ed esempio da imprenditori affermati può rivelarsi un fattore cruciale per il successo a lungo termine così come studiare e apprendere dai successi (e anche dagli errori) di coloro che hanno già percorso questa strada può fare la differenza in modo significativo. 

Gli imprenditori affermati hanno solitamente percorso un cammino tortuoso fatto di successi e fallimenti. Studiando le loro storie, è possibile ottenere preziose lezioni apprese da situazioni simili a quelle che gli aspiranti imprenditori potrebbero affrontare. Apprendere dalle esperienze altrui, trarre ispirazione e motivazione, evitare errori comuni, capire come imprenditori affermati hanno superato gli ostacoli, gestito i momenti di crisi e capitalizzato sulle opportunità può fornire preziose indicazioni su come affrontare le sfide imprenditoriali.

Per trarre ispirazione ed esempio per avviare la propria attività, si segnalano i casi aziendali di 41 imprenditori dell’eccellenza aretina, premiati dalla Camera di commercio di Arezzo Siena, per le seguenti categorie: internazionalizzazione, imprenditoria femminile, innovazione-digitale , impegno imprenditoriale e giovani imprenditori.

Vedi la premiazione delle imprese a questo LINK

 

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023