Eventi

Fondo per il sostegno alla transizione industriale - Contributi a fondo perduto

L’obiettivo del Fondo è favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. 300 milioni di euro la dotazione iniziale.
Il Fondo è stato istituito dall’art. 1, c. 478 e 479, della legge 30.12.2021, n. 234.
Il Decreto del Direttore per gli Incentivi del 30.08.2023 definisce termini e modalità di presentazione delle domande.

Destinatari dell’agevolazione sono le imprese di qualsiasi dimensione operanti sull’intero territorio nazionale.
I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento del miglioramento, in termini di tutela ambientale, dei processi aziendali. Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva che non superiori il 2% rispetto alla situazione precedente all’intervento.
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento di cui all’articolo 7 del Decreto del 21 ottobre 2022
Le agevolazioni sono concesse come contributo a fondo perduto, alle condizioni e nei limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER e dalla sezione 2.6 “Aiuti a favore della decarbonizzazione del Quadro temporaneo”.
Domande on line nella sezione “Fondo per il sostegno alla transizione industriale” del sito di Invitalia dalle 12:00 del 10.10.2023 fino alle 12.00 del 12.12.2023
Procedura valutativa a graduatoria per determinare l’ordine di ammissione delle domande sulla base dei punteggi attribuiti ai singoli programmi di investimento.
Link diretto al sito del Ministero

Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

Il 14 settembre torna il Forum della Sostenibilità, l’appuntamento italiano dell’innovazione sostenibile.

Appuntamento tra i più importanti del paese, in cui i rappresentanti del mondo manageriale, imprenditoriale e istituzionale possono incontrarsi per discutere le questioni più urgenti relative agli obiettivi ESG e alla realizzazione di un’impresa, un management e una società più sostenibili e a misura d’essere umano.

Numerose e rilevanti le questioni che saranno dibattute: dall’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sulla tutela dell’ambiente alla riflessione sulla supply chain “sostenibile”, dall’innovazione organizzativa in ambito HR, all’ampliamento del concetto di Corporate Social Responsibility.
Talk Show, Innovation Speech, Tavoli Tematici, in cui interverranno Amministratori Delegati, Head of Sustainability, Direttori Public Affairs, Responsabili CSR, e figure legate all’innovazione, al mondo HR, alla comunicazione e non solo, per un confronto a più voci sul presente e sul futuro della sostenibilità, nel management, nelle istituzioni, nella società.
L’evento si terrà in presenza a Roma presso Palazzo dell’Informazione (sede di Adnkronos). 
Le sessioni saranno registrate e successivamente rese disponibili su www.comunicazioneitaliana.tv
Il Forum è aperto alla collaborazione di imprese del mondo B2B che vogliano aiutarci a identificare contenuti di valore e di attualità e a raccontare le best-practice che serviranno a orientare le imprese verso un mondo più sostenibile.

Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

Progetto LEI: Lavoro, Empowerment & Inclusione

Webinar online sulla promozione dell’equità di genere, 25 settembre 2023 h 16.30

l prossimo 25 settembre si svolgerà il Webinar gratuito “DE&I – Diversity, Equity and Inclusion e parità di genere" , organizzato all’interno del progetto “LEI_Lavoro, Empowerment & Inclusione” per le aziende della Città metropolitana di Bologna e della Provincia di Perugia. Il webinar è condotto da AIDP_Associazione Italiana per la Direzione del Personale ed è rivolto al personale aziendale e in particolare al management delle risorse umane. 

Questi gli obiettivi del webinar: 

  1. Rafforzare la capacità del personale delle aziende di definire e implementare pratiche di DE&I (Diversity, Equity and Inclusion) in azienda con particolare riferimento alla promozione dell’equità di genere.
  2. Fornire strumenti e metodi per consentire al management delle Risorse Umane e alle aziende in generale di attuare un'effettiva parità di genere in azienda, con riferimento agli indicatori previsti dalla Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022 “Certificazione di genere”.

Il webinar adotta un metodo basato su un elevato grado di interazione con le/i partecipanti al fine di assicurare la massima aderenza possibile dei contenuti alle specifiche esigenze di contesto e delle aziende. Il confronto sulla base di dati e casi concreti rappresenta la principale modalità di apprendimento.

Il webinar si svolgerà lunedì 25 settembre, dalle 16.30 alle 18.30

Link per l’iscrizione 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdJ42vkU5sApZo6oA6j46DY-uXWcw3LOj0a1OyunppFH8I_sQ/viewform

Link al progetto

https://www.arcacoop.com/progetto-lei-lavoro-empowerment-e-inclusione/

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

Il regime forfettario: limite di 100.000 euro e fuori uscita immediata. Effetti ai fini Iva La Legge di Bilancio del 2023 è intervenuta modificando il limite per fruire del regime forfettario introdotto dall’art. 1 L.n.190/2014.

Per poter applicare il forfait è necessario non aver superato il limite di ricavi di 85mila euro. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che se il contribuente ha superato nell’anno 2022 la soglia di 65.000 euro (il precedente limite), ma non il nuovo limite di 85.000, potrà continuare ad applicarlo anche nell’anno 2023 ma, è stato introdotto anche il limite pari a 100.000 euro. Pertanto, se i ricavi superano la soglia di 85.000 euro, l’uscita dal forfait si verifica a partire dall’anno successivo. Invece, se si supera l’importo di 100.000 euro la fuori uscita è immediata. In particolare il reddito dell’intera annualità deve essere determinato con i criteri ordinari. Inoltre, l’Iva deve essere applicata già con riferimento alla fattura che determina il superamento della nuova e maggiore soglia di 100.000 euro. Questa la maggiore difficoltà.

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Lombardia - la regione per le imprese - sfide e prospettive dell'industria manifatturiera

Brescia, 21 settembre 2023 - ore 15.00

Roadshow a partecipazione gratuita promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Il Sole 24 Ore sulle principali tematiche di interesse del sistema manifatturiero e sulle sfide che il sistema lombardo dovrà affrontare per confermare la leadership economica e industriale lombarda. 

Al termine dei lavori sarà inaugurato un momento di dialogo e confronto tra relatori e il pubblico in sala.

Maggiori info e iscrizioni a questo link.   

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

WEBINAR ON LINE - " DIGITAL MARKETING: strumenti per gestire gli utenti"

Giorno : 13 settembre 2023
Orario: 15:00 
Modalità di erogazione: Google meet

Proseguono gli appuntamenti della CCIAA di Caserta per il ciclo di formazione del progetto "Eccellenze in Digitale - 2023".Durante l'incontro, dal titolo "DIGITAL MARKETING: STRUMENTI PER GESTIRE GLI UTENTI", forniremo una panoramica degli aspetti strategici del Direct Marketing Digitale e approfondiremo l'importanza di alcuni strumenti quali il CRM, l' ERP e le strategie di Lead generation/magnetweb. Il webinar si svolgerà mercoledì 13 settembre alle ore 15:00 su "Google meet". 

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: REGISTRATI

Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

Bando Voucher Digitali I4.0 Camera di Commercio di Sassari – Anno 2023

La Camera di commercio di Sassari finanzia il tuo progetto di innovazione.

Domani 1 agosto alle ore 11:00 presso la sede Camerale di Olbia, in via Capo Verde, è in programma la presentazione del Bando Voucher Digitali I4.0 – Anno 2023.

Sarà possibile partecipare all’incontro anche da remoto, su Piattaforma Zoom, accedendo tramite il seguente link:
https://us06web.zoom.us/j/81811242727?pwd=LzlvMjZ0ZnFxeHVOVXBRbDByc0NxZz09

Il “Bando Voucher Digitali I4.0 – anno 2023”, ormai giunto alla sua sesta edizione, intende favorire la Transizione Digitale delle imprese, attraverso l’erogazione di Voucher.

Il Bando finanzia, con contributi a fondo perduto e nel rispetto dei regolamenti “de minimis”, l’acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione e l’acquisto di beni e servizi strumentali che abbiano come finalità l’introduzione in azienda delle tecnologie abilitanti I4.0.

Per maggiori informazioni contattare il Punto Impresa Digitale ai seguenti recapiti:

pid@ss.camcom.it

079 2080 252-313

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Bando Sottomisura 6.4 - 2023

15 milioni di euro per sostenere lo sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali pugliesi.

L’obiettivo è di sostenere, in un contesto aziendale, la diversificazione della produzione, con l’introduzione di attività extra-agricole finalizzate allo sviluppo socio-economico delle aree rurali regionali, attraverso: 

  • l’ospitalità agrituristica;
  • l’offerta di servizi educativi, ricreativi e didattici alla popolazione;
  • la produzione e la vendita di energia da fonti rinnovabili;
  • la fornitura di servizi socio-sanitari, in particolare a vantaggio delle fasce deboli della popolazione. 

Le domande possono essere inviate entro il 19 dicembre 2023

Leggi il Bando:

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Napoli stop alla movida e a nuove attività alimentari nel Centro Storico Unesco

Il comune di Napoli, con l’obiettivo di salvaguardare il perimetro del Centro Storico cittadino non consentirà la nuova apertura né l’ampiamento di nuove attività commerciali destinate alla somministrazione, produzione e vendita di alimenti e bevande nella zona

Il comune di Napoli, con l’obiettivo di salvaguardare il perimetro del Centro Storico cittadino non consentirà la nuova apertura né l’ampiamento di nuove attività commerciali destinate alla somministrazione, produzione e vendita  di alimenti e bevande nella zona. La misura è stata decisa d’intesa con la Regione Campania e in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli per salvaguardare il Centro Storico in qualità di Sito Unesco e quindi, in particolare, le aree pubbliche aventi valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico. Nel contempo, si punta anche a tutelare le attività tradizionali e la qualità di vita dei residenti.  
I contenuti del piano di tutela puntano a disciplinare anche i dehors con regole per l’occupazione di suolo pubblico per le attività di somministrazione all’aperto.

L’area interessata dal vincolo ha una superficie di 1,2 chilometri quadrati e al suo interno operano 1.555 delle 8.020 attività di food and beverage presenti su tutto il territorio comunale. Tra il 2019 e il 2022 il tasso di crescita di queste attività è stato del 10% annuo e l’incremento maggiore ha riguardato la ristorazione con preparazione di cibi da asporto (fonte Comune di Napoli), motivo per cui la misura si è resa necessaria.

Attenzione particolare viene dedicata anche a via San Gregorio Armeno. Qui il blocco triennale riguarderà tutte le attività che non rientrano tra quelle di produzione o vendita collegate alla lavorazione artigianale dei pastori.

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023

PID Agrigento al Maker Faire di Roma 2023

Anche quest'anno il PID della Camera di Commercio di Agrigento attraverso la propria Azienda speciale Progest parteciperà al Maker Faire, la kermesse promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma – che si terrà dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Roma e affronterà tutte le componenti chiave dell’innovazione: dal’IoT (Internet of Things), alla robotica, dall’intelligenza artificiale, all’economia circolare, dall’agritech, al digital manufacturing, agli e-sport, passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del Metaverso e della realtà aumentata.
Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023