Eventi

FUTURA EXPO 2023

Alla Fiera bresciana sulla sostenibilità, tanti workshop ed eventi dedicati alle imprese

L'8, 9 e 10 ottobre ritorna FUTURA EXPO, la più grande fiera italiana di incontro tra imprese e persone per parlare di sostenibilità

Con aziende, premi nobel, economisti, esponenti della politica, della cultura e dello spettacolo, sarà possibile confrontarsi sulle diverse direzioni intraprese in tema di sostenibilità ambientale, economica e sociale, ed esplorarne in prima persona problematiche ed effetti tramite workshop esperienziali.

Per saperne di più, visitate il sito FUTURA EXPO 2023.

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023

BRAVO INNOVATION HUB, EVENTO DI LANCIO A CAGLIARI

Il 7 Settembre, a partire dalle ore 16:30, si svolgerà a Cagliari, presso il T Hotel, l’evento di lancio del programma Bravo Innovation Hub.

Durante l’evento, a cui si potrà partecipare solo su invito, saranno presenti tra gli altri, i dirigenti di Invitalia e del MIMIT, rappresentanti delle Istituzioni Regionali e Comunali. 

Protagoniste però saranno le 10 startup ammesse al programma di Cagliari “Mobilità green e smart cities” che potranno iniziare a interagire con gli ospiti istituzionali dell’evento e con tutti i partner coinvolti dal programma. 

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023

Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2023

Contributi a fondo perduto per l'introduzione di tecnologie di innovazione digitale I4.0. Domande dal 9 al 13 ottobre 2023.

Il Bando prevede contributi a fondo perduto, rivolti alle MPMI di tutti i settori economici, attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo. Il Bando fa parte delle iniziative previste dal Piano Transizione 4.0.

Le risorse camerali a disposizione dell'intervento sono pari a 100.000,00 euro.

L'agevolazione è concessa in base al regime "de minimis", non è cumulabile con altri interventi agevolativi per gli stessi costi ammissibili e consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili con un massimale di 7.500,00 euro.

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di 250,00 euro nel rispetto dei massimali "de minimis".

È previsto un importo minimo di investimento di 5.000,00 euro.

Sono ammissibili le spese per servizi di consulenza e/o formazione e di acquisto di beni strumentali materiali e immateriali relativi a una o più tecnologie fra quelle previste all'art. 2 del bando. Le spese relative ai servizi di consulenza e/o formazione devono rappresentare almeno il 40% dei costi ammissibili.

Le spese devono essere sostenute a partire dal 01/01/2023 fino al 120° giorno successivo alla data della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse.

Destinatari

Beneficiari dei contributi sono le imprese che rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa data dalla normativa comunitaria recepita a livello nazionale.
I soggetti beneficiari devono possedere tutti i requisiti previsti dal bando al momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione dell'aiuto.

Prima dell'invio della domanda si invita a condurre le opportune verifiche:

  • di regolarità del pagamento del diritto annuale presso il competente ufficio Diritto Annuale: diritto.annuale@mo.camcom.it;

  • di regolarità del DURC - Documento di Regolarità contributiva.

Modalità operativa per la presentazione della domanda

Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 10:00 di lunedì 9 ottobre fino alle ore 18:00 di venerdì 13 ottobre 2023 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del titolare/legale rappresentante dell'impresa.

Si consiglia di leggere attentamente la "Guida alla compilazione della pratica telematica", in cui sono contenute le istruzioni tecniche per la gestione degli allegati. Sarà possibile inserire la pratica telematica a partire dal 27 settembre 2023, scegliendo in Telemaco il bando identificato con il codice 23PD.

L'invio telematico dovrà avvenire mediante la piattaforma Telemaco.

Si ricorda che l'iscrizione a Telemaco sarà operativa dopo 48 ore dalla registrazione. Si informa che i nuovi Utenti possono registrarsi al Servizio Telemaco esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Per l'acquisizione della firma digitale contattare l'ufficio competente per fissare un appuntamento (tel. 059/208230) presso la Camera di Commercio di Modena, ingresso di via Ganaceto n. 140.

La pratica telematica dovrà essere composta, a pena di esclusione, da:

  • il modello base generato dal sistema Telemaco

  • la domanda di contributo in bollo che deve essere compilata utilizzando il modulo pubblicato tra gli allegati, regolarmente compilato in tutte le sue parti a pena di esclusione.
    Si precisa che l'imposta di bollo (16,00 euro) deve essere assolta in modo virtuale, utilizzando esclusivamente PagoPA oppure il borsellino Telemaco al momento dell'invio della pratica

  • il modello di dichiarazione per le imprese in possesso del rating di legalità

  • i preventivi di spesa (purché non antecedenti il 1/01/2023) o eventuali fatture già emesse (purché non antecedenti il 01/01/2023)

  • eventuale autocertificazione del fornitore relativa a quanto previsto all'art. 7 comma 2 del Bando per gli "ulteriori fornitori"

Alla domanda dovrà essere allegato il Report "Selfi4.0", self-assessment di maturità digitale da compilare on line (il modello può essere trovato sul portale nazionale dei PID) e/o il Report "Zoom 4.0" di assessment guidato, realizzato con il supporto con i Digital Promoter della Camera di commercio.

Le domande verranno valutate e finanziate in base all'ordine cronologico di presentazione della pratica telematica, attestato dalla data, dall'orario e dal numero di protocollo assegnato dalla piattaforma Telemaco, dando priorità alle imprese che non hanno beneficiato del contributo del Bando Voucher Digitali nell'anno 2022. Se i contributi richiesti eccedono le risorse disponibili si procederà ad istruire un numero di domande utile allo scorrimento della graduatoria, qualora si verificasse la disponibilità di ulteriori risorse.

La concessione degli incentivi avverrà non oltre 60 giorni dalla data di chiusura del bando, ovvero entro martedì 12 dicembre 2023.

Entro 30 giorni dall'atto di approvazione della graduatoria, sarà comunicato ai soggetti beneficiari, all'indirizzo PEC indicato sulla domanda, la concessione del contributo, i termini e le modalità per la rendicontazione.

Rendicontazione

L'impresa dovrà inviare la rendicontazione, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del titolare/legale rappresentante dell'impresa, entro il 120° giorno successivo alla data della determinazione di approvazione della graduatoria delle domande ammesse a contributo.

La rendicontazione dovrà essere composta da:

  • un nuovo modello base, che andrà agganciato alla domanda di contributo mediante l'indicazione del nr. di protocollo della stessa

  • la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui all'art. 47 D.P.R. 445/2000, in cui siano indicate le fatture e gli altri documenti contabili riferiti agli investimenti realizzati, con tutti i dati per la loro individuazione e con la quale si attesti la conformità all'originale dei medesimi documenti di spesa

  • copia delle fatture: al momento della presentazione del consuntivo di spesa i beni/servizi dovranno risultare interamente pagati

  • copia dei pagamenti effettuati esclusivamente mediante transazioni bancarie verificabili (ri.ba, bonifico, ecc.); non saranno ammesse spese effettuate in contanti o tramite assegni

  • nel caso dell'attività formativa, la dichiarazione di fine corso e copia dell'attestato di frequenza per almeno l'80% del monte ore complessivo. Il Responsabile dell'impresa si impegna inoltre a informare i propri dipendenti dell'opportunità di effettuare il Digital Skill Voyager (DSV), al termine dell'attività formativa

  • una relazione finale di consuntivazione delle attività realizzate

  • la dichiarazione di assoggettabilità alla ritenuta 4%.

Normativa

Delibera di Consiglio n. 11 del 21 giugno 2023 di approvazione del " Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2023"

Contatti

Ufficio Punto Impresa Digitale
tel. 059 208 501
pid@mo.camcom.it

Ufficio Segreteria Generale
tel. 059 208 800

Link


 

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023

STARTCUP LOMBARDIA 2023 - XXI EDIZIONE

La XXI edizione di Startcup Lombardia, promossa da Regione Lombardia e MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action, al fine di favorire la nascita di nuove imprese ad alto potenziale di business. Anche un riconoscimento in denaro, come previsto dal Regolamento.
La Competizione è finalizzata alla diffusione della cultura imprenditoriale all’interno del sistema universitario, favorendo e sostenendo la nascita e lo sviluppo di imprese ad alto impatto di business per promuovere lo sviluppo economico del territorio lombardo.

La partecipazione alla Competizione è gratuita. 
Le candidature devono essere presentate mediante compilazione di un modulo di registrazione utilizzando la pagina del sito dedicata alle candidature.  
Sono ammesse le proposte presentate da aspiranti imprenditori; Imprese costituite come società di capitali.
Grazie alla dotazione messa a disposizione da Regione Lombardia, oltre all’affiancamento è previsto anche un premio in denaro, suddiviso come indicato nel regolamento. 
Pochi ancora i giorni per aderire alla competizione. Tutte le informazioni al seguente link

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023

Apertura partita IVA: opportunità di autofinanziamento tramite richiesta di NASpI Anticipata

La NASpI anticipata consiste nella liquidazione anticipata in un'unica soluzione dell'importo complessivo dell’indennità di stato di disoccupazione al fine di ottenere un incentivo per l'autoimprenditorialità.

L'art.8 del D.Lgs n.22 del 4.03.2015, precisa come può essere richiesta dai soggetti beneficiari, erogata dall’INPS ai lavoratori disoccupati, che intendono dedicarsi ad attività lavorativa autonoma o impresa individuale; ad attività iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente che, cessato, ha dato luogo alla NASpI; alla sottoscrizione di una quota di capitale sociale, anche in cooperativa con attività lavorativa da parte del socio.
L’importo erogato è pari al residuo delle quote mensili spettanti in un'unica soluzione, al netto delle ritenute fiscali applicate secondo la normativa vigente.
Presentazione della domanda - entro 30 giorni dall’inizio dell’attività, online mediante SPID o CIE, tramite il servizio dedicato dell'INPS oppure rivolgendosi al Contact Center, Caf o intermediari abilitati dell'Istituto. 

Ultima modifica
Mer 06 Set, 2023

SI Impresa, il programma del seminario “La Nuova Politica Agricola Comune 2023-2027: scopi, strumenti e novità per i giovani“

Un convegno per introdurre alle strategie europee della Nuova Politica Agricola Comune 2023-2027

L’11 settembre giovani tecnici e agricoltori potranno partecipare a un seminario organizzato da SI Impresa per conoscere le novità e le traiettorie da seguire per la predisposizione di una strategia europea per un sistema agroalimentare sostenibile, in base alla NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2023-2027

L’inizio dei lavori è previsto per le ore 10:30 presso la sede di S.I. Impresa, Palazzo Borsa Merci in Corso Meridionale 58, a Napoli

Di seguito il Programma di interventi:

Saluti
Presidente SI Impresa dott. Fabrizio Luongo

Introduzione
dott.ssa Catia Gravina
Responsabile legislativo Coldiretti Napoli

La Community di Giovani Impresa
dott.ssa Teresa Di Nardo
segretaria Regionale Coldiretti Campania Giovani Impresa

La Nuova Politica Comune 2023-2027, opportunità del primo insediamento
dott. Alfonso Carbonelli
Agronomo

Per partecipare all’evento sportellonuoveimpresenapoli@si-impresa.na.camcom.it , tel. 0817607114

Ultima modifica
Mer 06 Set, 2023

Camera Informa - Cremona

Sei un aspirante o un neo imprenditore e vuoi conoscere le opportunità offerte dalla Camera di Commercio di Cremona? Come ad esempio le novità sugli adempimenti oppure se ci sono iniziative formative o bandi a supporto della tua impresa.

Iscriviti gratuitamente al CRM - Customer Relationship Management della Camera di Commercio di Cremona: sarai informato tramite comunicazioni mirate sulle tematiche che hai scelto. 

Per iscriversi è necessario indicare un indirizzo email e scegliere una tematica di interesse, indicare un’eventuale impresa o organizzazione di cui si fa parte ed esprimere il consenso per ricevere email marketing.

Effettuata l’iscrizione riceverai un messaggio che richiede di confermare l'iscrizione cliccando su un collegamento ipertestuale.

Per iscriverti clicca su questo link

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023

Imprese Borghi: è stato prorogato al 29 settembre la presentazione delle domande!

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023

Bando SICUREZZA E AMBIENTE – Camera di Commercio di Brescia

Contributi alle micro PMI bresciane per sicurezza e ambiente

La Camera di Commercio di Brescia propone un bando a favore delle micro e piccole imprese bresciane allo scopo di incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali, green economy e sicurezza.

 

SETTORI ECONOMICI INTERESSATI

Micro e piccole imprese dei settori commercio, turismo, servizi e agricoltura.

 

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Investimenti effettuati, acquistati, completamente pagati e installati, nel periodo 1.1.2023 – 31.12.2023, relativi a:

  • MISURA 1.Tecnologie per la sicurezza per la prevenzione di atti criminosi. 
  • MISURA 2. Riduzione consumi energetici ed impatto ambientale e rifiuti.

 

Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della richiesta di contributo sono disponibili sul sito internet della Camera di Commercio di Brescia a questo link.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Premio IMSA 2023 - Per giovani imprese hi-tech

Il Premio per giovani imprese hi-tech nate, ospitate o legate da rapporti di collaborazione con Università ed incubatori universitari.

Vuoi conoscere realtà innovative? Partecipa all'Evento di premiazione del Premio IMSA 2023!

Il premio, riconosciuto dall'Associazione PNICube, vuole dare visibilità alle imprese innovative, nate attraverso la partecipazione a una delle Start Cup regionali-business plan competition della rete PNICUBE oppure che abbiano fruito di servizi offerti da incubatori universitari. 

In palio 10.000€ per la startup con la migliore performance e 5.000€ per la Menzione Speciale “Nobento e iVision per la migliore Startup Sostenibile". Inoltre 5.000€ in servizi per la Menzione speciale “Osservatorio Scientifico Imprese Femminili” ideata da OSIF dell’Università “Tor Vergata” in partnership con GammaDonna e Search On Media Group.

Il Premio Italian Master Startup Award - IMSA 2023 si svolgerà dalle 14.30 alle 16.30 giovedì 28 settembre 2023 a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni (OGR) nel contest dell’Italian Tech Week, l'appuntamento italiano sulla tecnologia.

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023