Eventi

MatchingDay: allarga la tua rete di business il 19 ottobre

MatchingDay: allarga la tua rete di business il 19 ottobre

Arriva a Chieti il primo MatchingDay, iniziativa finalizzata a creare nuove occasioni di business per le imprese, le nuove imprese ed i professionisti dando loro l’occasione di far crescere la propria rete di contatti e di collaborazioni.

L’evento, pensato secondo lo schema del “business speed-dating”, cioè brevi incontri one-to-one della durata di 15 minuti, è promosso da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, dal Movimento Donne Impresa e da quello Giovani Imprenditori dell’associazione, con il contributo anche della Camera di Commercio Chieti Pescara.

L’appuntamento è per giovedì 19 ottobre, alle ore 18:00, presso “La Chiave bianca”, a Miglianico.

La quota di iscrizione è di 30 euro a persona (massimo 2 persone ad impresa) e comprende, oltre alla partecipazione all’evento, anche la cena che si svolgerà al termine dell’iniziativa.

La domanda di iscrizione deve essere effettuata QUI entro e non oltre il 12 ottobre: è sufficiente registrarsi al portale cliccando su “Nuovo utente? Registrati” e inserendo tutti i dati aziendali, e poi selezionare l’evento di Chieti.

Una volta chiuse le adesioni, a partire dal 13 ottobre, gli iscritti avranno la possibilità, sempre attraverso la piattaforma, di esprimere il proprio interesse verso gli altri partecipanti. In questo modo verrà elaborata l’agenda degli appuntamenti.

Gli incontri, accuratamente programmati sulla base delle proprie caratteristiche, si succedono in un ritmo serrato (la durata è di 15 minuti), così da poter incontrare, in una sola giornata, molte persone e andare subito “al sodo”.

Per maggiori informazioni visita il sito app.matchingday.it

 

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Al via la call StartCup Abruzzo 2023

StartCup Abruzzo 2023 è un’iniziativa organizzata da Camera di Commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara insieme al PID – Punto Impresa Digitale Chieti Pescara, Associazione Innovalley – Promotori di Innovazione. Coinvolge l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università degli Studi di Teramo, il Gran Sasso Science Institute, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e ISIA Pescara Design.

Obiettivo di StartCup Abruzzo è quello di favorire la nascita nella nostra regione di nuove imprese, selezionando e accelerando i migliori progetti ad alto contenuto tecnologico, provenienti da Università ed Enti di Ricerca locali. Le aree di interesse per le quali ricerchiamo progetti e andremo a diffondere la cultura dell’innovazione nel contesto universitario, favorendo lo sviluppo di nuova imprenditoria sul territorio abruzzese, sono: LIFE SCIENCE & MEDTECH, ICT, CLEAN TECH & ENERGY, INDUSTRIAL.

Oltre alla finale di StartCup Abruzzo anche quest’anno la competizione prevede un’ulteriore tappa:la finale del Premio Visionaria 2023.

Cosa sono le StartCup?

Le StartCup sono business plan competition svolte nelle regioni che aderiscono al PNICube, l’associazione che riunisce Università e Incubatori Universitari italiani, e sostengono la nascita di nuove imprese ad alto contenuto di innovazione.

Quando in Abruzzo?

1 ottobre – Apertura Call

31 ottobre – Chiusura Call

22 novembre – Finale Startcup 2023

22 novembre – Finale Premio Visionaria 2023

 

Cosa vincono i team che partecipano a StartCup Abruzzo?

Grazie alla dotazione messa a disposizione da Camera di Commercio Chieti-Pescara e sponsor privati, i progetti vincitori riceveranno:

 

Premio da euro 6.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla vincitrice della finale regionale di SCA2023;

Premio da euro 1.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara per ciascuna delle vincitrici provinciali. Il premio è finalizzato al pagamento della quota di partecipazione al Premio Nazionale per l’Innovazione 2023 (di seguito anche PNI 2023) al quale le 4 imprese saranno ammesse di diritto, concorrendo all’assegnazione dei premi previsti dal PNI 2023

Partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovativeriservato alla startup meglio classificata in ogni singola graduatoria provinciale;

Partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alle 2 idee d’impresa meglio classificate in ogni singola graduatoria provinciale;

Partecipazione al percorso “Innovalley 4 Start Cup, III edizione”, periodo di assistenza di 6 mesi per team, erogato da Innovalley Cube e dal Sistema Invitalia Start Up riservato a 4 team vincitori. Il percorso si terrà da gennaio a giugno 2024 negli spazi di Innovation Lab di Stellantis Europe Atessa.


Startup e spinoff potranno presentare le domande di partecipazione QUI a partire da oggi,  fino a martedi 31 ottobre , giorno di chiusura della call.


Per maggiori informazioni visita il sito dedicato o contattaci: een@agenziadisviluppo.net. Per ricevere gli ultimi aggiornamenti da parte del desk Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, seguici sui nostri social  Facebook | LinkedIn | Twitter | Instagram

Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023

Transizione Green e nuove opportunità

Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia – Romagna organizzano il 30 ottobre alle ore 9:30, un momento di approfondimento sul tema dei Contributi per la Transizione green al fine di fornire maggiori informazioni alle imprese e agli stakeholder locali.
Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023

Rassegna People&Planet Positive - 8/9/10 settembre

8/9/10 Settembre 2023 a Futura Expo 2023 - Economia per l'Ambiente
al Brixia Forum di Brescia

La competitività aziendale passa anche attraverso le grandi sfide ambientali e sociali, diventate questioni strategiche anche per le nuove imprese.


La Camera di Commercio di Brescia propone tre incontri, pratici e innovativi, per parlare e confrontarsi sui tre pilastri della sostenibilità: le persone, il territorio e l’Impresa, mantenendo il focus sull’uomo come motore del cambiamento positivo.
Il lavoratore, autonomo, dipendente o imprenditore che sia, può portare un cambiamento reale? Quanto le aziende sono attrattive nei confronti dei giovani? Come l’Impresa può fare la differenza, quali strumenti mette a disposizione e come affronta il cambiamento?


Maggiori dettagli e iscrizioni cliccando sul Programma People&Planet Positive

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "Social media: metriche e report"

Giovedì 19 ottobre 2023 - "Social media: metriche e report. Misurare l’efficacia della strategia digitale"

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "Social media: metriche e report. Misurare l’efficacia della strategia digitale" che si terrà Giovedì 19 ottobre 2023 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di 20 WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "Social media: piano editoriale"

Giovedì 12 ottobre 2023 - "Social media: piano editoriale. Costruire una presenza efficace sui social media"

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "Social media: piano editoriale. Costruire una presenza efficace sui social media"
che si terrà Giovedì 12 ottobre 2023 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di 20 WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "Programmatc ADV"

Giovedì 5 ottobre 2023 - "Programmatc ADV. Come impostare campagne pubblicitarie per valorizzare il proprio brand"

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "Programmatc ADV - Come impostare campagne pubblicitarie per valorizzare il proprio brand".
che si terrà Giovedì 5 ottobre 2023 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di 20 WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023

Convegno Certificazione Parità di Genere, Parma 4 ottobre

La Certificazione della Parità di Genere è una certificazione volontaria, un valido strumento per sviluppare il business e migliorare la competitività: porta vantaggi previdenziali, premialità negli appalti pubblici, oltre che un'attenzione alla genitorialità ed equità salariale

Si terrà a Parma mercoledì 4 ottobre 2023, con inizio alle ore 15 presso il Palazzo della Provincia di Parma - Stradone Martiri della Libertà n. 15, il convegno dedicato alla Certificazione della Parità di genere, rivolto alle aziende e ai professionisti.

La Certificazione della Parità di genere è una certificazione volontaria che le aziende possono richiedere agli organismi di certificazione accreditati, per attestare la conformità dell'organizzazione di impresa ai principi di parità tra i generi: come l'equità salariale, politiche paritetiche di formazione e avanzamento di carriera, attenzione alla genitorialità, luogo di lavoro adeguato. L'azione è inquadrata all'interno delle iniziative per le pari opportunità inserite nel PNRR ed ha come scopo quello di migliorare l'equità lavorativa fra uomo e donna all'interno delle aziende.

In Italia sono già molte le realtà aziendali che hanno ottenuto la certificazione della parità di genere a testimonianza del riconoscimento del valore riconosciuto a questa certificazione. 

Per informazioni e ISCRIZIONI: imprenditoria.femminile@emilia.camcom.it

PER SEGUIRE  LA DIRETTA STREAMING  previa cortesemente iscrizione anche con semplice mail a  imprenditoria.femminile@emilia.camcom.it

Zoom Riunione

https://us02web.zoom.us/j/81956327262?pwd=NUVjMVh4NHZKOUl5OVY5UXFxckd0UT09

ID riunione: 819 5632 7262

Codice d’accesso: 042213
 


 

Ultima modifica
Mar 03 Ott, 2023

Finanziare l’impresa con strumenti complementari al credito

Webinar gratuito
Martedì 17 ottobre 2023 | ore 15:00 - 17:00

La particolare contingenza che stiamo vivendo si caratterizza per maggiori difficoltà di accesso al credito e per una crescente necessità di una nuova finanza da parte delle imprese.

In questo contesto, il mondo del credito digitale e alternativo si è ritagliato nuovi spazi con nuove soluzioni, accomunate dalla ricerca di risorse per sostenere l’impresa in una fase di difficoltà ma anche di rilancio e di sviluppo, in un’ottica complementare al credito bancario.

Iscriviti qui: https://register.gotowebinar.com/register/3678821203321084505

Ultima modifica
Lun 09 Ott, 2023

Trasformazione ecologica dell’agricoltura e valore dei prodotti agroalimentari

Martedì 3 ottobre 2023 - ore 15,00-16,30

E’ dedicato a “Trasformazione ecologica dell’agricoltura e valore dei prodotti agroalimentari”  il nuovo seminario gratuito in programma il prossimo 3 ottobre dalle ore 15,00 alle 16,30, promosso dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo e dall’Azienda speciale camerale Centro Italia nell’ambito del progetto “Doppia transizione digitale ed ecologica", in collaborazione con gli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali (ODAF) di Rieti e di Viterbo.

Relatore del webinar sarà Silvio Franco, professore associato Università della Tuscia.

Filo conduttore del seminario sarà il rispetto dell’ambiente ed il mantenimento della redditività delle produzioni agricole ed agroalimentari.

“Rispettare le risorse naturali assicurando contemporaneamente il sostentamento della popolazione sono gli obiettivi dell’agricoltura sostenibile. – spiega il professor Silvio Franco - Il tema sarà però affrontato attraverso una prospettiva “costruttiva”. Saranno infatti valutati, dal punto di vista economico e non solo, quegli aspetti che pur mantenendo centrale il tema della sostenibilità ambientale, non riferita soltanto all’ambiente, ma anche all’ambito sociale, consentono di raggiungere non solo l’obiettivo di un incremento della redditività delle produzioni ma, più in generale, allinearsi ai cinque punti cardine dell’agricoltura sostenibile descritti dalla Food and Agriculture Organization”.

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il link https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_jR6zw3uDQSyA5GUjELiHsQ

Il seminario è accreditato dagli ODAF di Viterbo e Rieti per i Dottori Agronomi e Forestali riconoscendo 0,25 CF professionali per la partecipazione al webinar.

Per informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo promozione@aziendacentroitalia.it.

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023