Eventi

Start Cup Campania 2023. I cinque progetti premiati

Primo Posto. Bone Crack Detection. Prodotto per diagnostica biomedicale per l'individuazione in real-time di fratture ossee tramite microonde. Le piccole dimensioni del dispositivo permettono l uso in situ e la trasportabilita in ambulanza.Secondo Posto. NutriAfrica Tecnologia. Produzione sostenibile di alimenti a fini medici speciali, attraverso l utilizzo di strumentazioni semplici ed economiche e di ingredienti facilmente reperibili in loco, da allestire nei Paesi in via di sviluppo per il contrasto alle manifestazioni di malnutrizione acuta severa.Terzo Posto. Vivi Dispositivo elettronico. Possibilita di versare calici di vino dalla bottiglia senza doverla stappare, ricondizionandola subito dopo per poterla conservare come da nuova. Inoltre, un app consente di gestire il dispositivo e migliorare l'esperienza pre, durante e post uso. Quarto Posto. EasyStep. Dispositivo compatibile con qualsiasi sedia a rotelle, in grado di aiutare le persone con disabilita motorie a valicare i bordi dei marciapiedi, dato che molti di essi sono sprovvisti di rampe. Quinto Posto. BluLite. Processo di sintesi di pigmenti inorganici basato sul nanoconfinamento dei principali elementi cromofori in materiali microporosi. I pigmenti inorganici sono prodotti e commercializzati sotto forma di polveri fini.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Start Cup Campania 2023.Premi e menzioni speciali

Il premio 012 factory per la migliore idea imprenditoriale sviluppata da studenti assegnato a HydroGrowth3D che si aggiudica anche il prestigioso premio Green & Blu sostenuto da Green Tech Solution e promosso dal gruppo GEDI, in riconoscimento del miglior progetto imprenditoriale con impatto sul cambiamento climatico. La proposta di Hydrogrowth3D è una serra idroponica indoor verticale prodotta tramite un processo di manifattura additiva e dotata di sensori e attuatori che permettono il monitoraggio dei parametri vitali della pianta e dell'ambiente circostante al fine di automatizzare il processo di crescita della stessa. Il premio Pari Opportunità, assegnato al progetto Alare di Luana Cotena un'agenzia di comunicazione di valore che si impegna a creare un impatto sociale positivo, promuovendo lo sviluppo della comunità, la crescita personale e professionale dei clienti e supporter. Inoltre, si occuperà di workshop e counseling, supporto psicologico ed emotivo con una linea di abiti-messaggi che sono dei manifesti sociali che indagano tematiche sociali e ambientali.Il premio Contamination per i gruppi costituiti da membri provenienti da almeno due Atenei campani, assegnato al progetto Karl App un rivoluzionario assistente digitale per l'armadio progettato per semplificare il processo di selezione degli outfit. Sfruttando algoritmi avanzati e una profonda comprensione della teoria dei colori, Karl elimina l'incertezza nell'abbinare i tuoi vestiti.Due premi speciali per l'innovazione.  Il progetto OnUp per la Creazione e l'implementazione di una piattaforma di teleassistenza di servizi e consulenze sanitare ed educative con strumenti ad hoc, rivolti all'adulto e al bambino con diversi professionisti del settore, riceve il premio speciale per l'innovazione sociale.ll progetto Antonello App che offre un servizio a cittadini e visitatori volto alla valorizzazione del patrimonio culturale del Mezzogiorno e che, grazie alla collaborazione con le comunità locali, rende fruibili siti spesso inaccessibili, riceve il premio speciale per l'innovazione culturale.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Premio Nazionale per l’Innovazione 2023 dal 30 novembre a Milano

L'edizione 2023 del Premio Nazionale per l’Innovazione, la Business Plan Competition più importante d'Italia, che ogni anno seleziona i migliori progetti di impresa innovativa, vincitori delle StartCup regionali, si svolgerà a Milano il 30 novembre e il 1 dicembre.

L’iniziativa è co-organizzata  dall’Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Premio Nazionale per l’innovazione 2023

Il PNI - Premio Nazionale per l'Innovazione seleziona i migliori progetti di impresa innovativa, vincitori delle StartCup regionali. Le categorie di premiazione scelte per il 2023 sono quattro: Cleantech & Energy, Life Sciences-MED Tech, ICT e Industrial.

Inoltre, nell'ambito del PNI, è stato inserita una menzione speciale promossa da Green&Blue (Gruppo GEDI), che sarà assegnata alla startup che avrà proposto l'attività più innovativa contro il cambiamento climatico.

Quest'anno la competizione coinvolge 17 Regioni attraverso 16 StartCup regionali: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte e Valle d'Aosta, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

XI edizione Premio Impresa Ambiente per le CCIAA

XI edizione del Premio Impresa Ambiente.
Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV Stazione Sperimentale del Vetro.

E’ stato pubblicato il bando per partecipare all’XI edizione del Premio Impresa Ambiente, premio nazionale dedicato alle imprese ed agli enti che si occupano di innovazione di prodotti, sistemi, processi, partenariati e tecnologie in ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e Responsabilità Sociale nell’ambito degli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Ad organizzare la nuova edizione è la Camera di Commercio di Venezia Rovigo assieme ad Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV Stazione Sperimentale del Vetro.

Le aziende possono presentare le candidature al Premio entro le ore 24:00 del 16 dicembre 2023 compilando l’apposito form all’interno del sito dedicato

Al Premio possono partecipare tutte le micro, piccole, medie e grandi imprese regolarmente iscritte presso la propria Camera di Commercio territoriale di riferimento. Una novità rispetto all’edizione precedente è data dalla possibilità di partecipazione al Premio anche di aziende estere fondate da soggetti di nazionalità italiana ed iscritte alle Camere di commercio socie di Assocamerestero.

Premio impresa ambiente

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Pavia: Bando Export 2023 - nuovi mercati per le imprese lombarde

La Camera di Commercio di Pavia, in collaborazione con Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo, intende sostenere l’internazionalizzazione delle micro e piccole imprese lombarde attraverso l’affiancamento di figure professionali esperte, con l’obiettivo di far crescere le imprese non esportatrici o esportatrici occasionali sui mercati esteri, internazionalizzando il proprio prodotto e sfruttando le opportunità che il mercato globale offre.

Le risorse messe a disposizione dalla Camera di Commercio di Pavia per le imprese della provincia ammontano a € 50.000,00, a cui si aggiunge una quota di pari importo stanziata da Regione Lombardia.

 

Per maggiori info e per accedere al bando:

https://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=447&daabstract=6790

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

CoopStartup

Coopstartup Sicilia è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da neocooperative e/o da gruppi che desiderino realizzare una cooperativa.

Il progetto è promosso da Legacoop Sicilia e Coopfond e sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, tra i giovani e in nuovi mercati, che consentano l’introduzione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali all’interno del sistema cooperativo.

Coopstartup Sicilia consiste in un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuova impresa cooperativa. È orientato a favorire l’occupazione tramite lo sviluppo di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative o sociali, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi dell’Agenda 2030 (https://unric.org/it/agenda-2030/).

L’iniziativa si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire una cooperativa e a neocooperative costituite dal 1° gennaio 2023.

- A chi si rivolge

I destinatari del bando sono:

- gruppi di almeno tre persone, che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa in Sicilia;

- neocooperative costituite dal 1° gennaio 2023 con sede legale ed operativa in Sicilia.

  •  

- Premi

La partecipazione al bando prevede le seguenti opportunità.

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando:

- L’accesso gratuito ad un programma di formazione generale online, finalizzato alla costituzione e allo sviluppo di startup cooperative, attraverso la piattaforma di e-learning “10 Steps and Go”.

B) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la prima selezione:

- L’accesso ad un percorso di formazione specifica finalizzato a trasformare l’idea iniziale in progetto d’impresa, comprendente:

  • Partecipazione al programma di formazione specifica;

  • Valutazione specifica del progetto d’impresa da parte di esperti con percorsi One to One;

  • Affiancamento personalizzato per l’affinamento del Business Plan e del video di presentazione;

  • L’accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Sicilia.

C) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la seconda selezione sono previsti i seguenti premi, che saranno erogati dopo la costituzione in cooperativa e l’adesione a Legacoop1 che dovrà avvenire entro 12 mesi dalla comunicazione dei vincitori:

  • Un contributo a fondo perduto di € 5.000,00, finalizzato a coprire le spese di avviamento della nuova impresa, da parte di Coopfond;

  • Un voucher formazione nei 12 mesi successivi con certificazione su pacchetto sicurezza (addetto antincendio e addetto primo soccorso) convenzionato con NXS;

  • Un voucher per l’assistenza nei 12 mesi successivi per la presentazione e fino alla rendicontazione di progetti su misure e bandi in uscita da parte di Legacoop Sicilia;

  • Un voucher per l’assistenza nei 12 mesi successivi per implementare l’attività di comunicazione da parte di Legacoop Sicilia.

  • L’accompagnamento post-startup, nei 36 mesi successivi alla costituzione, da parte di Legacoop Sicilia.

Inoltre, le imprese nate o sviluppate nell’ambito di Coopstartup potranno, a seguito di istruttoria e valutazione autonoma di Coopfond, accedere a:

  • L’intervento nel capitale di rischio, da parte di Coopfond, con un moltiplicatore fino ad un massimo del 200% rispetto al capitale dei soci cooperatori;

  • La possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione (capitale e credito, come da Regolamento d’accesso al Fondo consultabile sul sito www.coopfond.it).

- Modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario:

a) Iscriversi alla piattaforma tramite il sito https://sicilia.coopstartup.it/;
b) Indicare i componenti del gruppo e caricare il loro curriculum vitae;
c) Compilare online il modulo di candidatura al bando (Cfr. Allegato A) entro le ore 14.00 del 31 gennaio 2024.

In fase di selezione delle candidature, i promotori del bando potranno richiedere documentazioni aggiuntive sia ai fini di verificare il rispetto dei requisiti di ammissibilità, sia per agevolare la valutazione della proposta.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento, clicca qui!

 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

AGRO.GE.PA.CIOK

SALONE INTERNAZIONALE DELLA GELATERIA, PASTICCERIA, CIOCCOLATERIA E DELL'ARTIGIANATO AGROALIMENTARE.

Si terrà presso il Centro Fiere, in Piazza Palio a Lecce, dal 4 all’8 Novembre 2023, la 18° edizione del Salone Internazionale della Gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare.

Agogepaciok offre una panoramica completa di tutte le novità del mercato di riferimento; materie prime ed ingredienti composti, macchinari e attrezzature, ma anche arredamento, packaging e servizi.

Interessante opportunità ,pertanto per imprenditori operanti nel settore, ma anche per aspiranti che si affacciano nel mercato di riferimento.

Info: tel. 0832.457864 – info@agenziaeventi.com

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

Webinar gratuito -Come costruire un export plan

22 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Le PMI italiane che intendono affrontare un processo di internazionalizzazione molte volte incontrano notevoli limiti relativamente alla mancata pianificazione delle attività. Elaborare un Piano Export richiede uno sforzo di analisi e pianificazione che proteggerà l’impresa da investimenti non coerenti tra loro.

Obiettivo del webinar promosso dalla Camera di Commercio di Brescia è fornire le indicazioni per una corretta elaborazione del Piano Export di una PMI, strumento fondamentale per una corretta pianificazione delle attività commerciali estere di una impresa.

Cosa è il Piano Export

Le informazioni che un Ufficio Export deve raccogliere: azienda, mercati, concorrenti, ambiente esterno, la Strategia da adottare sul mercato

I tempi e i valori economici: budget e business planning

I ruoli afferenti all’Ufficio Export: dall’Export Manager al Project Manager per l’Internazionalizzazione.

Relatore dell'incontro sarà il dott. Federico Rubini, esperto di Unioncamere Lombardia.

Per partecipare all'incontro è necessario registrarsi al seguente LINK. Il giorno precedente tutti gli iscritti riceveranno via email il link utile al collegamento via Zoom.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI (CNS), CASSETTO DIGITALE DELL'IMPRENDITORE e SPID (Sistema pubblico d'identità digitale)

30 novembre 2023 dalle ore 16.15 alle 17.45 - seminario gratuito

L'iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Brescia intende fornire la possibilità di conoscere e approfondire le tematiche riguardo ai due strumenti digitali più richiesti ed utilizzati in questo momento: la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ovvero il dispositivo che consente, oltre alla sottoscrizione dei documenti informatici, anche l'autenticazione nella maggior parte dei siti della pubblica amministrazione; il cassetto digitale dell'imprenditore ovvero il portale che consente al cittadino imprenditore di avere la propria impresa a portata di mano; il Sistema Pubblico d'Identità Digitale (SPID) che consente l'autenticazione ai siti della PA e dei privati aderenti.

L'incontro formativo è gratuito e si svolgerà da remoto tramite collegamento Google Meet. E' possibile visualizzare il programma e iscriversi al seguente link: Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Cassetto digitale dell'imprenditore e SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale)

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023