Eventi

Bando Sostegno all’Imprenditoria Sociale

La fondazione Cariparo promuove il bando “Sostegno all’Imprenditoria Sociale" con l’obiettivo di favorire un elevato impatto sociale sul territorio

La fondazione Cariparo, insieme ad Intesa SanPaolo, alla Camera di Commercio di Padova e alla Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, promuove il bando “Sostegno all’Imprenditoria Sociale”, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetto con un elevato impatto sociale sul territorio.

 

Il bando è rivolto agli Enti del Terzo settore già operativi, neo costruiti o da costruire ed avranno l’opportunità di ottenere un finanziamento fino a un massimo di 500.000 euro, con un tasso di interesse viene poi rimborsato dalla Fondazione fino a un massimo di 70.000 euro.

 

Gli elementi distintivi del progetto sono:

  1. Territorialità: province di Padova e Rovigo;

  2. Elevato impatto sociale

  3. Sostenibilità economica e ambientale.

 

Termini di presentazione delle candidature: 31 dicembre 2024

Form di partecipazione: https://bit.ly/3s1T38I 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Progetto EID Eccellenze in Digitale

BUSINESS CHAT - WhatsApp Business e Facebook Messenger: strategie di utilizzo, vantaggi e criticità: Webinar 8 novembre 2023

Il Progetto Eccellenze in Digitale, nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google.org, mira a formare e assistere le imprese e gli aspiranti imprenditori sui temi riguardanti il marketing digitale.

Ad ottobre sono ripartiti gli eventi formativi online del progetto, promossi e curati dal servizio PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: la partecipazione è aperta alle imprese, ma anche agli aspiranti imprenditori, che verranno accompagnati nell'utilizzo del web per promuovere e sviluppare la propria attività.

Il secondo appuntamento del nuovo ciclo di webinar formativi dal titolo “BUSINESS CHAT - WhatsApp Business e Facebook Messenger: strategie di utilizzo, vantaggi e criticità” si terrà mercoledì 8 novembre 2023 dalle ore 14.00 alle 15.30: la partecipazione è gratuita previa compilazione dell’apposito form di iscrizione

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

INNOAID - RIAPERTURA BANDO

"Sostegno per l'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese"

Si può presentare la domanda a partire dalle ore 12.00 del 22 giugno 2023.

Obiettivo è incrementare e supportare la domanda di innovazione da parte delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l'acquisizione di servizi tecnologici qualificati per favorire l'implementazione di processi virtuosi e non occasionali

Sono ammissibili a contributo le spese per: acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione, acquisizione di servizi di consulenza e supporto all'innovazione e acquisizione di servizi di consulenza legati all'energia e alla sua gestione.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni dirette e nella misura del 45% dei costi valutati ammissibili. Tale intensità può crescere del valore del 5% massimo, per i soggetti che possiedono i requisiti esplicitati all’art. 14 dell’Avviso.

Il contributo ammesso sarà erogato, a scelta del beneficiario, in un’unica soluzione ad ultimazione dell’intervento e a seguito di presentazione di apposita rendicontazione finale oppure in due soluzioni, la prima a titolo di anticipo pari al 40% del contributo dietro presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, la seconda a titolo di saldo ad ultimazione dell’intervento.

La durata delle attività ammesse a finanziamento non può essere superiore a 8 mesi a partire dalla data di inizio attività, che deve essere successiva alla data di presentazione della domanda.

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Coopstartup Lombardia: bando per la tua startup cooperativa

Il bando Coopstartup Lombardia ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative da realizzare in forma cooperativa. Il progetto è promosso da Legacoop Lombardia e Coopfond con il patrocinio di Unioncamere Lombardia.

Il bando è rivolto a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e operativa in Lombardia.

Il bando si sviluppa attraverso una “call for ideas” cui segue un percorso di formazione finalizzato a fornire le competenze di base per sviluppare il progetto e costituire una cooperativa.
 

Le migliori proposte imprenditoriali verranno selezionate e accompagnate dalla fase iniziale (pre-startup) alla costituzione in cooperativa (startup) fino ai 36 mesi successivi all’avvio dell’attività (post-startup).

 

Per avere maggiori informazioni e per iscriversi:

https://www.legacooplombardia.it/bando-coopstartup/

 

 

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

3 novembre 2023: Hub Generazione Lombardia

Venerdì 3 novembre si terrà a Palazzo Lombardia l'evento "Hub Generazione Lombardia", una giornata dedicata ai giovani under 35 con incontri, dibattiti, ospiti ed esibizioni live al 39° piano.

Sarà un'occasione per far conoscere, promuovere e valorizzare le best practice attuate da Regione Lombardia con le azioni e le misure in tema di Politiche giovanili.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

Tutte le info su:

https://lombardiainforma.regione.lombardia.it/it/hub-generazione-lombardia

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Bando Sviluppo 2023  “Raddoppia il valore delle tue idee“

Intervento Fondazione Perugia a sostegno degli Enti del terzo settore.

Fondazione Perugia lancia un nuovo bando in cofinanziamento con le imprese, “Raddoppia il valore delle tue idee“, destinato agli enti del Terzo Settore operanti nel suo territorio di riferimento. 

La scadenza è fissata al 6 marzo 2024.

I partecipanti dovranno essere affiancati da una o più imprese for profit, in forma singola o associata, in qualità di Ente Partner Erogatore, che garantiranno il cofinanziamento del progetto. Una volta accertato il sostegno economico da parte dell’ente partner erogatore, la Fondazione si impegnerà, in caso di approvazione del progetto, a raddoppiarne l’importo, erogando fino a un massimo di 50.000 euro per ogni progetto e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

I progetti, della durata massima di 1 anno, potranno essere presentati esclusivamente da enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS o altri enti privati senza scopo di lucro non iscritti al RUNTS, costituiti da almeno due anni alla data di pubblicazione del presente bando, aventi sede legale nel territorio di riferimento della Fondazione Perugia.

I progetti dovranno essere coerenti con una delle Linee Strategiche individuate da Fondazione Perugia come prioritarie:

  • Benessere economico;
  • Ricerca e innovazione;
  • Benessere sociale;
  • Sostenibilità ambientale;
  • Patrimonio storico-artistico e cultura
  • Salute.

La modalità di presentazione delle domande di contributo prevede l’accreditamento del soggetto richiedente sulla piattaforma ROL, raggiungibile tramite il link sottostante.
Qualora non già effettuato, l’accreditamento dovrà avvenire entro e non oltre le ore 24.00 del 14 dicembre 2023

 

Per informazioni: 

https://www.fondazioneperugia.it/bandi/raddoppia-il-valore-delle-tue-idee-nuovo-bando-in-cofinanziamento-con-le-imprese/

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Settimana della cultura d’impresa

Dal 6 al 20 novembre 2023 si svolgerà la XXII Settimana della Cultura d'impresa di Confindustria.

Tema della manifestazione di quest’anno è “La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L'anima dell'impresa consapevole".

Durante la settimana si svolgeranno iniziative, convegni, incontri e workshop in tutto il territorio nazionale.

La manifestazione è aperta non solo agli imprenditori e ai professionisti del settore ma a tutti coloro che siano interessati a conoscere e ad approfondire i principi della cultura d’impresa.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

INCLUDOUNIA - Il progetto per le donne dei Monti Dauni

Comincerà con una lezione aperta, l’11 novembre, dalle 9 alle 12, nella Biblioteca Comunale di Castelluccio Valmaggiore (Fg) il progetto IncluDounia rivolto alle donne dei Monti Dauni disoccupate, inoccupate o in cerca di nuove opportunità lavorative.

Obiettivo:  trasformare una passione in una forma di reddito. 

Destinatarie del progetto:  Donne e Uomini, di età compresa tra i 18 e i 50 anni.

Al corso, della durata di sei mesi, ci si iscrive attraverso email o telefono contattando la Biblioteca Comunale di Castelluccio Valmaggiore al numero: 0881972018.
Si rivolge a un massimo di 35 persone e prevede una prova finale con attestato di frequenza finale.

Argomenti trattati: Imprenditoria di genere; Forme di gestione dell’impresa; Accesso al credito bancario; Le strategie di comunicazione nei social network; Come essere una imprenditrice nelle aree rurali; Strategia d'impresa per il turismo rurale; L’arte della vendita: una sfida verso il successo; Comunicare efficacemente; Conoscenze di marketing e comunicazione; La sicurezza: “cura” da seguire giorno per giorno.

IncluDounia è un progetto degli Stati generali delle donne di Bari sostenuto dalla Regione Puglia con un finanziamento di 40mila euro provenienti dalla misura dell’assessorato al Welfare “Puglia Capitale sociale 3.0”.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

MECSPE Bari - 2023

Bari, Fiera del Levante
23/25 Novembre

Iniziative speciali dedicate ai temi dell'innovazione, della trasformazione digitale e dell'industria 5.0.

MECSPE, la fiera internazionale di riferimento per l'industria manifatturiera, da sempre accanto a PMI e microimprese, ripropone anche a MECSPE BARI 2023 (23/25 novembre) la START UP FACTORY, l’iniziativa prevede il coinvolgimento di startup B2B ad alto contenuto tecnologico – a cui si offre l’opportunità di presentarsi a una vasta audience proveniente dall’industria manifatturiera, con un ricco palinsesto di eventi (pitch e tavole rotonde) all’interno dell’area, di grande interesse per i visitatori della fiera.

La Start Up Factory si conferma quindi un’area su misura per favorire il dialogo tra startup e piccole, medie, grandi imprese che desiderano rafforzare la propria competitività attraverso attività di innovazione in un contesto altamente specializzato.

Per maggiori informazioni: https://www.mecspebari.it/it/iniziative-speciali-2023/

 

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

CER - Esperienze e modelli a confronto in Toscana

La Camera di Commercio di Firenze con il supporto della sua Azienda speciale PromoFirenze e in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI, Università di Pisa e DINTEC, nell’ambito del Progetto Transizione Energetica 2023 organizza l’evento regionale: Comunità Energetiche Rinnovabili:

Comunità Energetiche Rinnovabili:

Esperienze e modelli a confronto in Toscana

martedì 31 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:30

presso l’auditorium della Camera di Commercio di Firenze

ingresso Piazza Mentana 1

L’evento riunirà rappresentanti istituzionali e imprese per discutere delle opportunità e delle sfide legate alle Comunità Energetiche nella regione Toscana, e per condividere esperienze e buone pratiche delle realtà territoriali che hanno già avviato e costituito delle CER.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al seguente link. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto in diretta streaming.

L’iniziativa si inserisce all’interno del Progetto Transizione Energetica 2023, il progetto promosso da Unioncamere Toscana e dalle Camere di Commercio regionali, con il coordinamento di Fondazione ISI, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Maggiori informazioni collegandosi al seguente link: https://www.fi.camcom.gov.it/cer-esperienze-e-modelli-confronto-toscana

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023