Eventi

Progetto INBUYER Camera di Commercio dell’Umbria

Incontri B2B per imprese settore Wine&Spirit (dal 21 al 23 novembre)

Procedono gli appuntamenti settoriali del progetto  INBUYER, che consente alle imprese dell’Umbria di mostrare i propri prodotti in una vetrina virtuale e di realizzare incontri b2b con una selezione di qualificati buyer esteri, provenienti da tutto il mondo.

Le sessioni di incontro saranno dedicate al settore Wine & Spirits  si svolgeranno dal 21 al 23 novembre

Possono partecipare tutte le micro pmi umbre:

  • in regola con il pagamento del diritto annuale
  • interessate ad avviare e consolidare un’attività di export internazionale
  • iscritte al progetto SEI 
  • operanti nel settore Wine & Spirits per le seguenti categorie merceologiche: birra, distillati, liquori, vino, vino biodinamico, vino biologico, vino da produzione sostenibile, vino senza solfiti aggiunti, vino vegano.

Per iscrizioni, visitare il seguente link https://b-match.promositalia.camcom.it/inbuyer/events-calendar/inbuyer2023-wine2.kl 

Gli incontri gratuiti online B2B one-to-one con i qualificati buyer esteri provenienti da tutto il mondo avverranno nella piattaforma digitale BMATCH , completamente in lingua inglese.

Le imprese alla loro prima partecipazione dovranno registrarsi nella piattaforma digitale BMATCH, completando tutti i campi richiesti per la creazione dell’account utente (dati personali di chi sarà il referente per gli eventi) e il company profile (fondamentali partita IVA e Codice Fiscale aziendale, solo numeri no codice IT).

Per ulteriori informazioni:  U.O.S. Internazionalizzazione
Telefono: 075 5748450-455 / 0744 489220
E-mail: internazionalizzazione@umbria.camcom.it
Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

XI edizione del Premio Impresa Ambiente

E’ stato pubblicato il bando per partecipare all’XI edizione del Premio Impresa Ambiente, premio nazionale dedicato alle imprese ed agli enti che si occupano di innovazione di prodotti, sistemi, processi, parternariati e tecnologie in ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e Responsabilità Sociale nell’ambito degli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

Ad organizzare la nuova edizione è la Camera di Commercio di Venezia Rovigo assieme ad Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV Stazione Sperimentale del Vetro.

Le aziende possono presentare le candidature al Premio entro le ore 24:00 del 16 dicembre 2023 compilando l’apposito form all’interno del sito dedicato

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Camera di Commercio Sondrio - Fiere

Avviso fiere estere e internazionali in Italia 2023

Camera di commercio Sondrio sostiene la promozione e la commercializzazione internazionale dei prodotti e servizi delle imprese della Provincia attraverso l’abbattimento delle spese sostenute per la partecipazione a fiere estere e fiere internazionali in Italia svolte dal 1 gennaio al 15 dicembre 2023.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Digital Export: Audit Marketing. Aperta la call

“cultura digitale” sul  piano dell’internazionalizzazione

La CNA di Viterbo e Civitavecchia, con il contributo della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma intende stimolare una declinazione operativa della “cultura digitale” anche  sul  piano dell’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aumentare le competenze interne delle aziende sui temi di digital export e sostenerle nella definizione e nell’implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l’uso di strumenti e canali digitali (web, social media, digital marketing, etc…).

Il progetto, in particolare, intende sostenere le MPMI con l’erogazione gratuita dei seguenti servizi:

– servizio di check-up (colloquio personalizzato a distanza) da parte di specialisti di Promos Italia S.c.r.l., per la valutazione degli obiettivi di internazionalizzazione dell’azienda e della strumentazione di marketing che la stessa ha in dotazione con particolare attenzione alla strumentazione digitale dell’azienda, alle metodologie di promozione digitale all’estero, alla presenza nei social più diffusi e nei marketplace di maggiore efficacia per la strategia dell’azienda;

– rilascio di un piano export personalizzato volto a supportarla nella penetrazione commerciale in specifici mercati esteri nonché a suggerire azioni di formazione e di miglioramento della propria strumentazione commerciale e digitale funzionale a un corretto approccio agli operatori esteri;

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) aventi sede operativa o un’unità locale nella provincia di Viterbo, attive in qualsiasi settore e titolari di un sito internet multilingua (italiano più almeno una lingua straniera) e di almeno uno dei seguenti canali digitali attivi ed operativi:

  • un sito di e-commerce aziendale multilingua (italiano più almeno una lingua straniera)
  • una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale
  • una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Instagram e Linkedin)

Criteri di ammissione

Saranno ammesse un massimo di 10 imprese

La procedura di selezione verrà effettuata in ordine cronologico di presentazione della domanda e fino al raggiungimento di n° 10 (dieci) imprese partecipanti

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nell’erogazione del servizio a titolo gratuito

Come e quando presentare la domanda

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite il seguente link domanda di partecipazione DIGITAL EXPORT entro e non oltre il 24/11/2023

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Al via la 1° edizione del Premio “IMPRENDITORIA FEMMINILE CITTÀ DI NARNI”

Con tale iniziativa la Commissione Pari Opportunità intende valorizzare e promuovere l’imprenditoria femminile e la leadership al femminile.

Possono inviare la candidatura le imprese aventi sede operativa nel territorio comunale di Narni ed in possesso di uno dei  seguenti requisiti:

  • attive e regolarmente iscritte alla CCIAA dell’Umbria e non risultare inserite in procedure di fallimento
  • operanti nei seguenti settori: 1) agricoltura 2) artigianato 3) commercio 4) turismo e settori culturali e creativi
  • per le società cooperative e società di persone: essere costituite in misura non inferiore al 50 per cento da soci donna, purché l’amministratore delegato o legale rappresentante sia donna;
  • per le società di capitali: quote di partecipazione possedute da donne in misura non inferiore al 50%, purché il Presidente, l’amministratore delegato o legale rappresentante sia donna;
  • per le ditte individuali, la titolare donna.

Fino al 30 novembre si potrà inviare la propria candidatura allegando come documentazione anche la domanda di partecipazione,l a visura camerale non antecedente ai tre mesi, presentazione e CV dell’imprenditrice candidata, presentazione aziendale in formato elettronico/digitale/foto-video-multimediale. 

La premiazione con cerimonia pubblica avverrà entro il mese di dicembre 2023 con l’assegnazione di un premio per ogni settore partecipante per un massimo di 4 premi. I  premi consisteranno  in una targa di riconoscimento accompagnata da un paniere di prodotti tipici locali.  

Scarica il Bando

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

CCIAA Foggia - “L’Impresa fa Scuola”

Un colloquio possibile tra imprenditori e giovani del territorio

Il Cesan - Azienda speciale della Camera di commercio di Foggia -, nell’ambito degli indirizzi programmatici dell’Ente, intende istituire un elenco di imprese/imprenditori che si rendono disponibili a favorire un colloquio con i giovani del territorio e il mondo della scuola mediante:

  • visite aziendali per far conoscere da vicino la realtà aziendale;
  • testimonianze dell’imprenditore, con l’obiettivo di dialogare con gli studenti e dare una preziosa testimonianza sulle attitudini, competenze, capacità e motivazioni a fare impresa;
  • incontri con giovani del territorio in cerca di occupazione;
  • sperimentazione di percorsi di alternanza “università-imprese”.

L’avviso è diretto a individuare imprenditori, rappresentanti delle realtà produttive del territorio di competenza della Camera di commercio di Foggia interessati a partecipare alle iniziative “L’Impresa fa Scuola”.
L’adesione presenta numerosi vantaggi per le imprese, che certamente avranno l'opportunità di promuovere i loro valori e la cultura aziendale, consolidando il loro ruolo come parte attiva della comunità nel contesto della formazione della futura forza lavoro, ricevendo al contempo dai giovani studenti spunti per effettuare studi e/o affrontare specifiche esigenze lavorative.
 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

SMART AND SPEEDY DIGITAL BUSINESS - evento dedicato esclusivamente alle Startup

23 novembre 2023 dalle ore 16.00 alle 17.30

L'evento organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia intende presentare alle imprese e alle start up innovative, iscritte alla rete "Wake up start up" e al "Club delle start up innovative", gli strumenti e i servizi digitali che la Camera di Commercio mette a disposizione per essere al fianco dell'attività imprenditoriale e semplificarne l'attività amministrativa.

L'incontro è gratuito e si svolgerà in presenza presso la sede camerale, in via Einaudi n.23 (sala C, primo piano).

 

Clicca qui per consultare il programma.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Verona

Evento organizzato nel corso dell’iniziativa Job & Orienta

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Verona presenta la propria assemblea all’Auditorium Verdi nel corso dell’iniziativa Job & Orienta. 

 

La discussione si baserà sul concetto di VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) per caratterizzare il mondo futuro, sottolineando l'importanza delle competenze creative, del pensiero critico e divergente, e della capacità di adattarsi alle mutevoli circostanze.

 

L'assemblea ambisce a coinvolgere uno spettro ampio di partecipanti, tra cui studenti, giovani, genitori, insegnanti, imprenditori e istituzioni. Si approfondiranno tematiche cruciali come le aspettative dei giovani e delle imprese verso il futuro e le nuove occupazioni emergenti.

 

Appuntamento giovedì 23 novembre dalle 15:00 alle 18:00

Job & Orienta, Auditorium Verdi

 

Per informazioni sull’evento e registrarsi: clicca qui

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Colloquio conoscitivo e attitudini professionali

Laboratorio organizzato durante l’evento Job & Orienta

Il colloquio conoscitivo rappresenta una tappa cruciale nel percorso di inserimento nel mondo del lavoro. Durante Job & Orienta è previsto un laboratorio innovativo dedicato ai giovani focalizzato sul role playing, per affrontare con successo un colloquio aziendale. 

 

Il formato del laboratorio prevede sessioni one-to-one o in piccoli gruppi di 2/3 partecipanti, consentendo un approccio personalizzato e interattivo. Questa modalità mira a simulare realisticamente le dinamiche di un colloquio, fornendo ai giovani strumenti concreti per gestire con sicurezza e competenza questa fase determinante.

 

Nello stand sono inoltre proposti strumenti per la rilevazione dell’attitudine professionale, utilizzati in modalità giocosa e interattiva

 

Appuntamento giovedì, 23 novembre 2023 (09:00 - 18:00) allo stand 82 Pad. 7, durante l’edizione di Job & Orienta, presso Veronafiere. 

 

Iniziativa a cura di Confimi Apindustria Verona

 

Per informazioni sull’evento e registrarsi: clicca qui

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023
Visionaria 2023: la terza edizione dell’Adriatic Innovation Forum a Pescara

Visionaria 2023: la terza edizione dell’Adriatic Innovation Forum a Pescara

L’Adriatic Innovation Forum torna dal 22 al 24 novembre al Porto Turistico “Marina di Pescara”, per fare il punto sullo stato dell’arte dell’industria italiana ed europea, con focus di approfondimento sulle nuove tecnologie e la sostenibilità.

Tre giorni di talk e laboratori gratuiti su tematiche come: la trasformazione digitale ed energetica,l’Intelligenza Artificiale, donne e tecnologie, start up, e molte altre…

Tantissime le novità in programma!

Innanzi tutto, grazie al lavoro svolto, Visionaria è diventata una tappa del roadshow di SMAU, punto di riferimento italiano dell’innovazione e delle start up, con una giornata interamente dedicata alle imprese (24 novembre, dalle 10:00 alle 17:00). 

L’evento sarà l’occasione per mettere in connessione, in modo nuovo, imprese, start up, soggetti intermedi e attori della pubblica amministrazione, per condividere esperienze di innovazione e favorire la nascita di nuove partnership in logica di Open Innovation e Co-Innovation, con focus particolare sui temi industria 4.0 e transizione ecologica.

Visionaria 2023, poi, è anche tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, organizzato da Unioncamere insieme alle Camere di commercio e ai comitati per l’imprenditoria femminile italiani, ed appuntamento con l’innovazione dei mercati di Atene, Belgrado e Tirana grazie ad un focus organizzato con ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane

In più, sarà il palcoscenico privilegiato dell’innovazione con la consegna del premio Visionaria alle imprese più all’avanguardia d’Abruzzo.

Un festival che, di fatto, ha conquistato il territorio nazionale ed internazionale, avvalendosi di anno in anno di partner sempre più prestigiosi e che, anche in questa edizione, si aprirà con una tavola rotonda sull’energia dal titolo “Transizione energetica: a che punto siamo”.

Scopri il programma completo disponibile online al link seguente. Ti aspettiamo!

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023