Eventi

Pac 2023-2027: Nuove opportunità per i Giovani Agricoltori.

Con la nuova Pac cambiano i requisiti per essere considerati “giovani imprenditori agricoli”

E' necessario possedere almeno uno di questi titoli o esperienze lavorative:

  • titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario, o titolo di scuola superiore a indirizzo agricolo
  • titolo di scuola superiore di qualsiasi indirizzo e attestato di frequenza a un corso di formazione di almeno 150 ore su tematiche del settore agroalimentare o ambientale; oppure partecipazione con esito favorevole all’intervento di sviluppo rurale “cooperazione per il ricambio generazionale”
  • titolo di scuola media ed esperienza lavorativa di almeno tre anni nel settore agricolo con iscrizione al relativo regime previdenziale agricolo per almeno 104 giornate/anno; oppure partecipazione con esito favorevole all’intervento di sviluppo rurale “cooperazione per il ricambio generazionale”.

Se rispetti questi requisiti puoi accedere ai seguenti incentivi europei:

  • sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori: si tratta di un sostegno aggiuntivo al reddito nella fase di avviamento, per 5 anni al massimo. Prevede l’erogazione di un importo forfettario di circa 83,50 € all’ettaro (per un massimo di 90 ettari). 
  • sostegno al primo insediamento
  • sostegno alla cooperazione per il rinnovo generazionale

Per tutti i dettagli sulla nuova Pac, puoi visitare il sito della Rete Rurale Nazionale.

Dai un’occhiata agli strumenti finanziari a cui puoi accedere tramite il sito web ISMEA

 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023
Black Friday e festività, come aumentare le vendite con l'Email Marketing: il webinar gratuito, giovedì 16 novembre

Black Friday e festività, come aumentare le vendite con l'Email Marketing: il webinar gratuito, giovedì 16 novembre

Il Black Friday e le festività sono alle porte, e con essi, l'opportunità di intensificare le vendite attraverso uno dei canali digitali più efficaci per questo obiettivo: l’email.

Per scoprire come ottimizzare le tue campagne Email Marketing per queste ricorrenze chiave, partecipa a un webinar formativo gratuito organizzato da Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila in partnership con MailUp, la piattaforma di Email Marketing leader in Italia, e in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti Pescara che con il PID - Punto Impresa Digitale organizza il percorso formativo Eccellenze in Digitale.

L'appuntamento è per giovedì 16 novembre, alle ore 15:00.

Per registrarti gratis CLICCA QUI.

In particolare, ecco cosa imparerai da questo webinar:

  • Perché l’email è il canale digitale perfetto per aumentare le tue vendite nel periodo festivo;
  • Come costruire un’email efficace, dall’oggetto al design;
  • Come farti aiutare nella creazione e ottimizzazione di un’email dall’Intelligenza Artificiale;
  • Come funziona il nuovo AI Assistant di MailUp, l’Intelligenza Artificiale basata su ChatGPT della piattaforma.

Iscriviti ora e non perderti questa occasione per rivoluzionare le tue strategie di Email Marketing per il Black Friday.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Innovation Roadshow - L' iniziativa a sostegno delle imprese innovative.

Lunedì 20 novembre, in collaborazione con Invitalia, la VI tappa di Innovation Roadshow.

L’evento, che avrà come focus specifico lo sviluppo sostenibile anche attraverso l’investimento di imprese e imprenditori nelle nuove tecnologie.

Nel corso dell’evento romano, sarà presentato il portale unico delle CTE, realizzato su infrastruttura del MIMIT dalla Fondazione Ugo Bordoni, che informerà cittadini e imprese sui progetti attuali e futuri di sperimentazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico delle Case.

Durante i lavori, ampio spazio sarà dato agli incontri tra imprese e investitori per attivare nuove collaborazioni e sinergie con i territori e nei luoghi dell’innovazione. Inoltre, verranno presentate delle startup che si sono occupate di implementare soluzioni digitali, innovando i processi e le infrastrutture per la sostenibilità attraverso le tecnologie emergenti.

Per partecipare all’evento occorre iscriversi all’indirizzo https://www.eventbrite.com/e/biglietti-innovation-roadshow-invitalia-e-le-cte-incontrano-le-imprese-751547247047?aff=oddtdtcreator

 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Focus di co-progettazione per le imprese e la governance turistica per l’organizzazione dell’offerta e della destinazione MARINE DI PUGLIA

Mercoledì 22 novembre 2023 Ore 10:00 Sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce Viale Gallipoli, 39

Un appuntamento pensato per stakeholder e imprese del territorio, per lavorare insieme su un’offerta turistica integrata, coordinata e sostenibile per stabilire un vantaggio competitivo della destinazione, garantire una migliore esperienza di turismo e costruire una cultura turistica della destinazione, anche in termini di impatto con la comunità locale.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Evento “Il design industriale come vettore per l’innovazione delle imprese”

Il webinar presenterà i vantaggi che il design industriale può fornire alle imprese

Il webinar, in programma martedì 28  novembre in orario 14.30-16.30, illustrerà ai partecipanti (imprese già costituite ma anche aspiranti imprenditori in fase di startup) come il design e l’innovazione devono essere considerate parte di un percorso metodologico unico ed inclusivo, che coinvolge tutte le funzioni dell’impresa, e non solo “una questione di forma”. Il design industriale può offrire molti strumenti utili alle aziende per sviluppare nuovi business, migliorare l’esperienza del cliente e quindi aumentare il valore percepito di un prodotto o un servizio. L’incontro è promosso nell’ambito del progetto “Innovazione e nuovi materiali – MaTech Point”, realizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione tecnica con Galileo Visionary District di Padova.

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Informativa su Bandi Regione Umbria Bando Ricerca e Innovazione 2023 - domande a partire dal 15 novembre

La Regione Umbria ha approvato il Bando Ricerca e Innovazione 2023 finalizzato a promuovere i processi interni connessi alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle piccole, medie, grandi imprese ed alle piccole imprese a media capitalizzazione (Small Mid-Cap)
Gli importi della spesa complessiva del progetto presentato devono essere compresi entro i limiti minimo di 120.000,00 euro e massimo di 1.500.000,00 per i progetti individuali di R&S ed entro i limiti minimo di 400.000,00 euro e massimo di 2.000.000,00 per i progetti collaborativi di R&S.

Sono ammesse ad agevolazioni le spese per il personale dipendente di ricerca, il costo delle strumentazioni, attrezzature e/o macchinari, i servizi di consulenza, i materiali direttamente imputabili all'attività di ricerca e le spese generali.

L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto calcolato in percentuali diversificate a seconda del destinatario e delle finalità dell’investimento; è prevista una maggiorazione di contributo del 2,5% qualora il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale preveda la collaborazione con start-up innovative o PMI innovative 

Compilazione delle domande di ammissione alle agevolazioni fino alle ore 12:00 del 17/01/2024 utilizzando esclusivamente il servizio fornito dalla piattaforma https://puntozero.elixforms.it.

Invio delle domande a partire dalle ore 10:00 del 15/11/2023 e fino alle ore 12:00 del 17/01/2024 accedendo al servizio raggiungibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it con le stesse credenziali SPID o CIE utilizzate nella fase di compilazione.

 

Per informazioni è possibile scaricare la scheda tecnica dal link del Punto Impresa Digitale dell’Umbria

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario oppure consultare il sito Internet di Sviluppumbria

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

"La discriminazione di genere nei luoghi di lavoro", incontro alla Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il CIF

In vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la Camera di Commercio dell’Umbria, insieme al Comitato Unico di Garanzia e al Comitato per l’Imprenditoria Femminile organizza un momento di riflessione e di approfondimento per giovedì 23 novembre alle ore 10,00 presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Perugia.
L’incontro sarà l’occasione anche per prenotare un servizio servizio informativo sull'avviso rivolto alle PMI per la certificazione di genere e partecipare all’aperitivo di networking.

Programma della giornata:

Saluti istituzionali

Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio dell’Umbria

Dalia Sciamannini, Presidente Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio dell’Umbria

Giuliana Piandoro, Presidente Comitato Unico di Garanzia Camera di Commercio dell’Umbria

Relazioni tecniche

Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere - Alessandra Ligi, Direttrice Inail Umbria

Attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per la tutela e vigilanza sui fenomeni discriminatori - Andrea Benedetti, Responsabile Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia

Azione di prevenzione e contrasto della Polizia di Stato ai fenomeni di violenza di genere - Fausto Lamparelli, Questore di Perugia

L’impegno delle direzioni del personale per la parità di genere nei luoghi di lavoro - Sylvia Liuti, Esperta di Politiche di Genere - AIDP Inclusion

Rischi psicosociali, discriminazioni dirette e indirette: i processi organizzativi non sono mai neutri - David Lazzari, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Pietro Bussotti, Consigliere CNOP

La Certificazione di genere: un’opportunità di consapevolezza per tutte le imprese - Marilina Labia, Dirigente SiCamera-Unioncamere

Interventi

Caterina Grechi, Presidente Centro Pari Opportunità Regione Umbria

Rosita Garzi, Consigliera di Parità regionale

Conclusioni a cura della Regione Umbria

 

Modera  Federico Sisti, Segretario Generale Camera di Commercio dell’Umbria

 

Iscrizioni

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

L’impresa incontra i giovani

Laboratorio organizzato durante l’evento Job & Orienta

Gli imprenditori delle PMI di Verona e provincia stanno assumendo un ruolo attivo nella connessione con le scuole, i giovani e gli operatori del territorio. 

 

Durante l’edizione di Job & Orienta è previsto un laboratorio con una vetrina di imprese che evidenziano le opportunità di inserimento e crescita lavorativa. 

 

Questa iniziativa non solo promuove la conoscenza delle realtà aziendali locali ma crea un ponte diretto tra le esigenze del mercato del lavoro e le prospettive dei giovani. Le PMI, protagoniste di questa interazione, si presentano come motori di opportunità per una futura forza lavoro, offrendo un'occasione unica per comprendere le dinamiche del tessuto imprenditoriale locale.

 

Appuntamento giovedì, 23 novembre 2023 (09:00 - 18:00) allo stand 82 Pad. 7, durante l’edizione di Job & Orienta, presso Veronafiere. 

 

Iniziativa a cura di Confimi Apindustria Verona

 

Per informazioni sull’evento e registrarsi: clicca qui

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Job & Orienta

Il salone dedicato a Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro

Dal 22 al 25 novembre 2023, JOB & Orienta fa il suo ritorno in presenza presso Veronafiere, integrando una serie di proposte digitali in continuità con l'esperienza dello scorso anno. 

 

Nel corso di questa edizione un'ampia rassegna espositiva suddivisa in due sezioni: "Istruzione ed Educazione" e "Università, Formazione e Lavoro". Queste sezioni sono ulteriormente articolate in sei percorsi tematici.

 

Un ricco e ampio calendario di appuntamenti che si articola in diversi format. Gli eventi vanno dai dibattiti istituzionali, che esplorano anche il confronto politico più attuale, attraverso voci autorevoli come rappresentanti istituzionali, esperti e testimoni, a seminari e workshop con obiettivi pratici di informazione e aggiornamento.

 

Per informazioni sull’evento e sul programma: clicca qui

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

FONDO STARTER -Fondo europeo di sviluppo regionale - Fesr

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10 dell'8 novembre 2023, fino alle ore 13 dell'11 dicembre 2023

Possono partecipare le micro e piccole imprese che siano nate in un periodo non antecedente ai 5 anni al momento della presentazione della domanda di finanziamento.

Gli interventi ammessi a finanziamento sono principalmente legati ad investimenti in innovazione produttiva e di servizio, all'introduzione e all'utilizzo efficace nelle piccole imprese di strumenti ICT (acquisto di soluzioni software e tecnologie innovative per la manifattura digitale).

Per tutte le informazioni consultare: Sito Fondo starter

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023