Eventi

Le start up finaliste di StartCup Molise

Ci sono altre start up finaliste di StartCup Molise, sono GreeNutrition e Molised.

GreeNutrition è un'app di alimentazione personalizzata che, grazie al supporto di un gruppo di professionisti nutrizionisti, assegna un piano alimentare su misura guidando la persona verso un percorso alimentare non solo basato sul benessere psico-fisico, ma anche sul consumo di alimenti a basso impatto ambientale e sociale.

Molised ha sviluppato una piattaforma di servizi personalizzati per soddisfare le esigenze dei nomadi digitali, coloro che puntano ad una nuova filosofia di vita e di lavoro, sostenibile e alternativa ai modelli tradizionali. La start up offre spazi di coworking completamente attrezzati, assistenza all'alloggio e organizzazione di eventi legati al territorio per godere delle bellezze naturali e culturali della regione. 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

StartCup Molise, l’impresa vincitrice

La start up Viridian, nata all'interno del Molise Contamination Lab dell'Università degli Studi del Molise, si è aggiudicata il primo posto della StartCup Molise grazie a un chatbot d'intelligenza artificiale generativa che fornisce consulenza finanziaria alle Pmi, favorendo la crescita sostenibile dell'impresa.

La start up accederà alla competizione finale del Premio Nazionale Innovazione che si terrà a Milano il 30  novembre e 1 dicembre 2023.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

workshop di presentazione degli strumenti e dei servizi di Invitalia per le imprese

Lunedì 20 novembre ore 15.30 presso lo Spazio Attivo di Viterbo

Il 20 novembre alle 15.30, presso lo Spazio Attivo di Viterbo (Via Faul 22) si tiene un workshop di presentazione degli strumenti e dei servizi di Invitalia per le imprese.

PROGRAMMA

Giulio Curti, Responsabile Spazio Attivo di Viterbo

Francesco Monzillo, Segretario Generale Camera di Commercio di Viterbo e Rieti

Giuseppina Maiorano, Responsabile Ufficio Orientamento Lazio Innova

Massimo Calzoni, Responsabile Promozione Servizi e Accompagnamento di Invitalia

Domande e risposte

per iscriversi: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/invitalia/

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

IMPRESA E’ DONNA

Il Giro d’italia fa tappa a Campobasso

Si svolgerà il 22 novembre prossimo, in presenza, presso la Sala Falcione della sede di Campobasso della Camera di Commercio del Molise - Piazza della Vittoria 1 - l’evento DONNE CHE FANNO IMPRESA IN MOLISE: STRUMENTI E OPPORTUNITA’, all’interno della manifestazione itinerante “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore -- realizza in collaborazione con Unioncamere.
L’evento sarà l’occasione per fare innanzitutto un focus sullo stato dell’imprenditoria femminile in Molise, per poi passare ad analizzare quali possibilità di finanza agevolata possano essere utilizzate dalle imprese (femminili e non) sia nella fase di start-up aziendale che nella fase di operatività piena.
Previsto inoltre l’intervento della Banca d’Italia che illustrerà alcuni progetti di educazione finanziaria rivolti ai piccoli imprenditori (non solo donne).
 

Altro tema della giornata la Certificazione della parità di genere.


E’ stato infatti pubblicato il 6 novembre l’avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.
L’obiettivo è quello incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e migliorare così la classifica dell’indice di uguaglianza di genere che vede  ttualmente l’Italia al 13esimo posto nella graduatoria dei Paesi UE.
E’ importante evidenziare che il conseguimento della certificazione della parità di genere comporta inoltre vantaggi pratici in termini di sgravi contributivi e altri meccanismi premiali, ma ha anche ulteriori benefici in termini di opportunità di crescita e di reputazione aziendale.
Interverrà all’evento Cosimo Galasso di Spinosa costruzioni generali S.P.A., una delle prime imprese molisane ad aver conseguito la Certificazione della Parità di Genere.
 

Per partecipare clicca qui

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Eccellenze in digitale! Prossimi appuntamenti

Continuano gli appuntamenti del percorso formativo "Eccellenze in Digitale!"

Proseguono gli appuntamenti organizzati nell'ambito del progetto “Eccellenze in Digitale”, l’iniziativa, realizzata da Unioncamere in collaborazione con Google, con l’obiettivo di sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione per accrescere le loro competenze digitali.

L'ufficio PID-Marchi e brevetti della Camera di commercio di Cuneo propone venti appuntamenti formativi gratuiti sul tema del web marketing, con un focus specifico su temi di attualità, quali la cybersicurezza e sostenibilità.

I prossimi eventi in programma nel mese di dicembre sono:

  • 04/12/2023 | 14.30-16.30 - "Strumenti per l’organizzazione del lavoro da remoto"
  • 14/12/2023 | 14:30-16:30 - "Strumenti del Cloud per le imprese"

>>>La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online

È possibile iscriversi all'intero ciclo di webinar oppure solo ad alcuni incontri. 

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Vi.Vi.Fir, libri digitali e fatturazione elettronica

Incontro formativo gratuito - 21 novembre 2023, dalle ore 16.15 alle 17.45

L'iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Brescia intende fornire la possibilità di conoscere e approfondire le tematiche riguardanti i tre strumenti digitali più richiesti ed utilizzati in questo momento: Libri digitali, Fatturazione elettronica, Vidimazione Virtuale Formulario Rifiuti (Vi.Vi.Fir).

 

L'incontro formativo è gratuito e si svolgerà da remoto tramite collegamento Google Meet. E' possibile visualizzare il programma e iscriversi al seguente link: Vi.Vi.Fir, libri digitali e fatturazione elettronica.

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Microinnovazione, al via i laboratori Lazio Innova

Percorsi formativi e di co-progettazione per aziende del settore agroalimentare. Domande fino al 14 dicembre.

Lazio Innova ha attivato un laboratorio di microinnovazione aperta, con l’obiettivo di favorire i processi di innovazione delle imprese laziali del settore agroalimentare e migliorarne competitività e sostenibilità.

Il laboratorio è un percorso formativo e di co-progettazione, della durata di 4 mesi, al quale possono prendere parte micro e piccole imprese del comparto agroalimentare, che presentino soluzioni innovative, in termini di prodotti e servizi.

Le imprese interessate possono candidarsi, compilando l’apposito formulario online entro le ore 13.00 del 14 dicembre 2023.

In particolare si ricercano soluzioni per:

  • migliorare i processi di trasformazione e conservazione degli alimenti;

  • adeguare i sistemi di packaging;

  • migliorare la sostenibilità dei processi di produzione agricola e di trasformazione alimentare, anche in ottica economia circolare.

PREMI
Accederanno al laboratorio 10 aziende o team selezionati. Al termine del percorso di co-progettazione Lazio Innova assegnerà un premio in denaro di 10 mila euro ciascuno ai due progetti migliori.

L’iniziativa è stata avviata da Lazio Innova nell’ambito della linea di lavoro Food Innovation Hub, in attuazione del progetto regionale “Potenziamento della Rete Spazio Attivo” – Misura D) azione 3, finanziato con il POR FESR Lazio 2014/2020.

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Disegnare strategie di sostenibilità per l'impresa dalla visione alla pratica in azienda: la sostenibilità in concreto

evento gratuito - mercoledì 22 novembre 2023, ore 17:00

Dopo Futura Expo 2023 riprendono gli appuntamenti per la Community di Futura con il quinto Futura LAB "Disegnare strategie di sostenibilità per l'impresa dalla visione alla pratica in azienda: la sostenibilità in concreto" che si terrà mercoledì 22 novembre  2023, alle ore 17.00  presso il Brixia Forum ed avrà come obiettivo quello di individuare delle strategie per la sostenibilità per l'impresa, esaminando soluzioni concrete e coerenti per migliorare le performance dell'azienda, in relazione agli elementi specifici e tecnici di ogni singola realtà.

La partecipazione è gratuita e previa registrazione al link disponibile in locandina

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Premio storie di alternanza e competenze anno 2023

10 Novembre 2023 -  Camera di Commercio di Agrigento

 

Premio storie di alternanza e competenze anno 2023

 

 I vincitori della VI edizione:

 

Categoria Licei – per percorsi PCTO

II.SS. Ugo Foscolo - Canicattì 

 

Titolo progetto: “Blue working: ambiente, mare e territorio nei PCTO”  – PRIMO PREMIO
 https://youtu.be/o3DZlchJvYA 

 

 

Categoria Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, alternanza rafforzata

 

II.SS. Archimede - Cammarata

 

Titolo progetto: “Io, la cultura e il territorio: racconti del sottosuolo” – PRIMO PREMIO
  https://youtu.be/NQEJWjQd9Gw 

 

 

Categoria Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello

 

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l’agricoltura e l’alimentazione Sicani (ITS Academy) - Bivona 

 

Titolo progetto: Dal chicco di grano alla tavola” PRIMO PREMIO EX AEQUO

https://drive.google.com/file/d/1iAcfKSfcN5TmuWTodhG7NfmkFoZzbS4E/view?usp=drive_link 

 

Titolo progetto: “Dalla tradizione all’innovazione” PRIMO PREMIO EX AEQUO

 https://drive.google.com/file/d/1JFkc20KZ1t2lxARjPovm8Cu967eSjuLM/view?usp=drive_link  

 

 

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Earth Technology Expo Digital and Ecological Transition

La transizione energetica non è solo una opportunità, ma soprattutto un obiettivo comune.
La tua piccola impresa può fare la differenza!

Earth Technology Expo mette in mostra le straordinarie capacità dell'Italia nell'utilizzo delle tecnologie per il controllo e la gestione dell'ambiente: del sottosuolo, del suolo, del mare, delle acque sotterranee e superficiali, dell'atmosfera e dell'intero ecosistema. Insieme a tutte le tecnologie che stanno accompagnando la transizione digitale, energetica ed ecologica del Paese.

L'evento si terrà a FIRENZE, FORTEZZA DA BASSO 15/18 NOVEMBRE 2023

 Riflessioni sulla Transizione Energetica  è il titolo del ciclo di eventi che si terranno Presso lo stand della regione Toscana.
Il primo appuntamento è previsto per oggi e si parlerà di: Sostenibilità energetica: tendenze e nuove tecnologie per la Carbon Neutrality.
In allegato il programma competo degli eventi presso lo stand Regione Toscana.
Maggiori informazioni sull'evento a questo link: https://www.etexpo.it/it/

Si ricorda che è attivo lo Sportello Energia della Camera di Commercio di Firenze ogni martedì dalle 09:00 alle 13:00 online su piattaforma Zoom. 
Per prenotare un appuntamento si invita a scrivere una mail a:
puntoimpresadigitale@fi.camcom.it 
La consulenza dello Sportello Energia è gratuita.

 

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023