Eventi

D.I.B.T. - Digitali innovation for Business Transformation - Giornata conclusiva.

Data : 10 novembre 2023
Luogo:Dipartimento di Economia dell’University of Campania "Luigi Vanvitelli" -Capua.

Quando si parla di innovazione , start-up e spin-off ,non c’è mai nessuno!

Ci credo, sono tutti a Capua al Dipartimento di Economia dell’University of Campania "Luigi Vanvitelli" .

Grazie ai main partner che hanno organizzato l’evento 

  Digital Innovation di Caserta - D.I.H.Ce

  CONFARTIGIANATO CASERTA 

  CCIAA di Caserta 

  University of Campania "Luigi Vanvitelli"   

  UTT dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

oltre 473 milioni per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

alle imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’intervento prevede la concessione di finanziamenti agevolati e contributi diretti alla spesa, è rivolto a imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e ai Centri di ricerca.

I finanziamenti agevolati a valere sul FRI sono concessi per una percentuale massima del 50% delle spese e dei costi ammissibili, con associato un finanziamento bancario di importo non inferiore al 20% delle spese. In caso di accesso da parte delle piccole e medie imprese alla maggiorazione del contributo alla spesa, il finanziamento agevolato è concesso al 40% delle spese e dei costi ammissibili.

I contributi alla spesa sono articolati sulla base della dimensione dell’impresa proponente:

  • 30% per le piccole imprese;
  • 25% per le medie imprese;
  • 15% per le grandi imprese.

È prevista una maggiorazione del 10% sia per i progetti realizzati interamente nelle regioni del Mezzogiorno sia per i progetti che prevedono partenariati.

Il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero con successivi provvedimenti.

Il soggetto gestore della misura è Mediocredito Centrale.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Start-UP week-end

Startup Weekend Salerno 2024: un’occasione per trasformare le tue idee in realtà

Startup Weekend Salerno è un evento che ti permette di creare una startup in 54 ore, lavorando in team con altre persone appassionate di innovazione e ricevendo il supporto di mentori esperti. Scopri come partecipare. Ogni anno decine di eventi sono organizzati in giro per l'Italia ed il mondo per sfidare il cielo e tentare di accreditare le proprie idee, durante il 2023 l'evento si è svolto già a Salerno...Puntiamo anche sul 2024 - Stay Tuned!

Hai un’idea di business innovativa e vuoi metterla alla prova? Ti piacerebbe lavorare in team con altre persone appassionate di imprenditoria e innovazione? Se la risposta è sì, allora non puoi perderti il prossimo Startup Weekend Salerno, l’evento che ti permette di vivere in prima persona l’esperienza di creare una startup in sole 54 ore.

Startup Weekend Salerno è parte di Techstars, la più grande rete globale di imprenditori, mentori e investitori, che organizza eventi in tutto il mondo per promuovere la cultura dell’innovazione e della creazione di impresa. L’evento si svolge in un weekend, dal venerdì alla domenica, e coinvolge persone con diverse competenze e background, che si sfidano a realizzare un prototipo funzionante di un prodotto o servizio innovativo, partendo da un’idea proposta dai partecipanti stessi.

Il processo è semplice e coinvolgente: il venerdì sera, chi ha un’idea la presenta in un minuto agli altri partecipanti, che poi votano le idee più interessanti e si dividono in squadre per lavorarci. Il sabato e la domenica, le squadre sviluppano il loro progetto, con l’aiuto di mentori esperti e di workshop formativi. La domenica sera, le squadre presentano il loro prototipo davanti a una giuria di esperti, che valuta la validità dell’idea, la fattibilità del prodotto e il potenziale di mercato. Le squadre vincitrici ricevono dei premi e delle opportunità di crescita.

Startup Weekend Salerno è un’occasione unica per mettere alla prova le tue capacità, imparare da professionisti del settore, fare networking con potenziali partner e investitori, e divertirti in un ambiente stimolante e creativo. Non importa se sei uno studente, un professionista, un designer, un programmatore, un marketer o un appassionato di innovazione: quello che conta è la tua voglia di fare e di imparare.

Startup Weekend Salerno si è già tenuto nel 2023, con grande successo di partecipazione e di risultati. L’evento si ripeterà anche nel 2024 nello stesso periodo!

Per partecipare, devi acquistare il biglietto sul sito dell’evento, dove trovi anche tutte le informazioni utili. Se sei uno studente dell’Università di Salerno, puoi usufruire di uno sconto speciale, inviando una richiesta alla mail swsalerno@gmail.com.

Non perdere questa occasione per trasformare le tue idee in realtà. Iscriviti subito a Startup Weekend Salerno e preparati a vivere un weekend indimenticabile!

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Bando Voucher Digitali Transizione Energetica 2023

La Camere di commercio Irpinia Sannio nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0 ed in attuazione dell’iniziativa strategica di Sistema “La doppia transizione digitale ed ecologica”, ha pubblicato il “Bando Voucher Digitali per la Transizione Energetica Anno 2023.  La misura finanzia tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) le MPMI con sede operativa nella circoscrizione territoriale camerale che intendono implementare progetti innovativi focalizzati sulle tecnologie digitali in ambito 4.0 e finalizzati ad accelerare la transizione ecologica e l'efficientamento energetico. All’iniziativa di quest’anno è stato destinato dall’Ente camerale un fondo iniziale di 100 mila euro. Il contributo a fondo perduto accordato a ciascuna impresa richiedente è pari al 70% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di euro 5.000,00.

Potranno beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese con sede operativa in provincia di Avellino o Benevento di tutti i settori economici.

Per partecipare al Bando le imprese dovranno inoltrare la domanda, firmata digitalmente con tutti gli allegati, esclusivamente in modalità telematica, tramite lo sportello Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it) - Servizi e-gov - Contributi alle imprese - a partire dalle ore 9.00 del giorno 27 novembre 2023.

Per illustrare i dettagli del bando e supportare le imprese nella presentazione delle domande il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Irpinia Sannio organizza un webinar il giorno 20 novembre alle ore 12:00  mediante piattaforma ZOOM.  Per iscriversi è necessario compilare il form reperibile al seguente link.

Il Bando e relativa modulistica sono invece disponibili qui

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: UNA ROADMAP PER IMPRESE ED ENTI LOCALI

LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: UNA ROADMAP PER IMPRESE ED ENTI LOCALI

LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: UNA ROADMAP PER IMPRESE ED ENTI LOCALI

 

 

Unioncamere Puglia e le cinque Camere di Commercio pugliesi, in collaborazione con Dintec e Unioncamere organizzano un ciclo di eventi sui temi della transizione energetica e delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili).


La transizione energetica costituisce il fulcro della necessaria risposta alla crisi derivante dai crescenti costi di approvvigionamento energetico, oltre a presentare rilevanti impatti ambientali ed economici, nonché implicazioni sociali significative, compreso il contrasto alla povertà energetica. 

  

L'Unione Regionale della Puglia si impegna attivamente nell'organizzazione di eventi di approfondimento dedicati a questo tema, mettendo in luce gli strumenti e le opportunità a disposizione di imprese, comunità locali e cittadini. In particolare, si parlerà di Comunità Energetiche Rinnovabili e degli strumenti per la progettazione e il coordinamento di tali iniziative, concentrandoci sull'efficienza energetica e il risparmio, nonché esaminando i contributi per promuovere una transizione sostenibile.

Per partecipare sarà necessario iscriversi ai singoli appuntamenti in calendario:

  • 14 novembre ore 10-12 - La Transizione energetica: caratteristiche, implicazioni ed opportunità per le imprese nell’ambito del progetto del Sistema Camerale;

Link Iscrizione:https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_eSUskeJkRD-n_RLJLe9tIg#/registration 

Link icrizione:

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_O37Zd71BRLON5SnDAkFA4g#/registration 


 

 

 

Link iscrizione:

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_EFIr6sivQCyisTCoCcNUeg#/registration 

 

Durante gli eventi saranno presentati esempi concreti e testimonianze di attori locali, al fine di illustrare in modo tangibile le opportunità e i benefici derivanti da una transizione energetica consapevole e responsabile.


 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
PRESENTATA A BARI LA NUOVA EDIZIONE DEL PROGETTO  "FUTURAE – PROGRAMMA IMPRESE MIGRANTI"

PRESENTATA A BARI LA NUOVA EDIZIONE DEL PROGETTO "FUTURAE – PROGRAMMA IMPRESE MIGRANTI"

PRESENTATA A BARI

LA NUOVA EDIZIONE DEL PROGETTO 

"FUTURAE – PROGRAMMA IMPRESE MIGRANTI"

 

 

La Presidente della CCIAA di Bari Luciana Di Bisceglie: "L'obiettivo non è solo quello di favorire l'auto-imprenditorialità migrante, ma anche contribuire all'inclusione sociale di cittadini di Paesi terzi regolarmente presenti in Italia"

Salvatore Liso, Presidente di BARI SVILUPPO – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bari ha dichiarato che "BARI SVILUPPO attuando il progetto Futurae già nel corso della prima edizione, ha consentito la nascita di sei imprese, a dimostrazione del fatto che l'immigrazione generare opportunità anche in termini occupazionali e di Pil a beneficio dell’intero il sistema economico."

Tra i protagonisti della presentazione, Maimouna Guisse, Kouadio Nanan Habib, Alexander Marfo, Lamine Fall e Dieye Cisse, Awa Thiam, che hanno dai 49 ai 34 anni e sono alcuni dei neo imprenditori e imprenditrici migranti ospiti dell’evento, che hanno avviato le proprie attività economiche in terra di Bari grazie alla prima edizione del programma "Futurae", realizzato da BARI SVILUPPO, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bari

Il Dott. Nicola Mastropaolo, responsabile Servizio Promozione e Sviluppo della CCIAA di Bari ha informato i presenti circa il raggiungimento di dodici iscrizioni effettuate.

Il progetto "Futurae - Programma Imprese Migranti", si concluderà a dicembre 2024.

 

L'iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell'ambito di un protocollo con Unioncamere nazionale, per promuovere la nascita di nuove imprese di migranti o l’avvio, da parte di migranti, di attività di lavoro autonomo tramite percorsi di orientamento, formazione e affiancamento alle start up, con particolare attenzione alla partecipazione femminile.

Per infobarisviluppo.futurae@ba.camcom.it - www.barisviluppo.it 


Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
GLI STRUMENTI DI FIRMA E AUTENTICAZIONE GARANTITI DALLE CAMERE DI COMMERCIO

GLI STRUMENTI DI FIRMA E AUTENTICAZIONE GARANTITI DALLE CAMERE DI COMMERCIO

 

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

GLI STRUMENTI DI FIRMA E AUTENTICAZIONE GARANTITI DALLE CAMERE DI COMMERCIO

 

 

Martedì 28 novembre 2023, dalle 15:00 alle 15:30, si terrà l’incontro di approfondimento sulle soluzioni di Identità Digitale delle Camere di Commercio che consentono l’accesso semplificato a tutti i servizi online delle PPAA e di firmare con piena validità legale i tuoi documenti.

Si tratta di un’importante occasione per acquisire la conoscenza di questi fondamentali strumenti ormai indispensabili per l’assolvimento delle incombenze amministrative tra le quali quella della comunicazione della titolarità effettiva.


 

Contenuti:

  • Come mi autentico ai servizi online delle PPAA

  • Cos’è la Firma Digitale

  • Come si firma digitalmente un documento in PAdES e CAdES

  • I dispositivi di firma digitale garantiti dalle CCIAA (ID Token DigitalDNA e ID Smart Card)


Gli interessati potranno iscriversi al webinar, che si terrà tramite la piattaforma Zoom


NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 1000 richiedenti e non sono previsti attestati di partecipazione.

 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Stai pensando di aprire una tua attività? Sai quali sono le opportunità che può offrire il lavoro autonomo?

Iscriviti al webinar gratuito: “Essere imprenditore…prima di fare l’imprenditore”

Lo sviluppo dell’intraprendenza e dello spirito imprenditoriale rappresentano una possibilità concreta di realizzare pienamente il proprio potenziale professionale e, allo stesso tempo, una possibilità concreta di contribuire responsabilmente alla crescita sociale ed economica del proprio territorio.

 

Mercoledì 29 novembre 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso CRIT – Cremona Information Technology - Via dell’Innovazione Digitale, 3 a Cremona

 

ISCRIVITI compilando il form al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf8ZsS9hiMCb23aXP1RrMMQG5Ob5ougTmiwtAX9g2j2IWKjhA/viewform

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova impresa della Camera di Commercio di Cremona: 0372490276 - pni@cr.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Regione Puglia - Sostegno al sistema produttivo della Puglia

Stanziati oltre 115 milioni di euro per agevolare le imprese non ancora finanziate con Contratti di Programma e Pia!

Centoquindici milioni e 808mila euro per consentire alle imprese per le quali è stato completato l’iter istruttorio di ricevere la concessione delle agevolazioni e quindi realizzare i propri progetti di investimento con le misure regionali Contratti di Programma e Pia (Programmi integrati di agevolazione).

Le somme sono state stanziate con delibera di giunta approvata nella seduta del 25 ottobre 2023.

Le risorse stanziate oggi consentiranno impegni immediati su 19 progetti degli avvisi Contratti di Programma e Pia - che sviluppano complessivamente investimenti per oltre 160 milioni di euro - nonché il prosieguo di ulteriori istruttorie, rispettando l’ordine cronologico di invio delle richieste.

 

 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

StartCup - Premio speciale Green&Blue

Rigeneria-Mol accederà alla competizione finale del Premio Nazionale Innovazione che si terrà a Milano nella due giorni del 30 novembre e 1 dicembre 2023

Rigeneria-Mol (Università degli Studi del Molise), piattaforma digitale di economia circolare che mette in contatto le imprese per la compravendita di scarti di produzione, innescando una catena virtuosa di smaltimento dei rifiuti industriali e, in parallelo, di approvvigionamento di materie prime seconde, di qualità, ha vinto il premio speciale Green&Blue offerto dal Gruppo Gedi, media partner del PNI, per il miglior progetto di impresa con impatto sul cambiamento climatico.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023