Eventi

Varese - 28 ottobre 2024 - Focus: il Business Plan: dall'idea alla strategia

Focus di Approfondimento PNI dedicato alla redazione del Business Plan: dall'idea alla strategia.

I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00
Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Scarica qui il calendario dei focus PNI 2024

Gli incontri si svolgono, in presenza, nella sede camerale di Varese, Piazza Monte Grappa 5. 
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.  

ISCRIVITI QUI


 

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Varese - 23 ottobre 2024 - Focus: come scegliere la forma giuridica d'impresa

Focus di Approfondimento PNI dedicato alla scelta della forma giuridica più adatta alla propria idea imprenditoriale.

I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00
Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Scarica qui il calendario dei focus PNI 2024

Gli incontri si svolgono, in presenza, nella sede camerale di Varese, Piazza Monte Grappa 5. 
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.  

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Incentivi alla riconversione dei cicli produttivi della plastica monouso

Con il Decreto direttoriale 27 settembre 2024 n. 84, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il bando "Sostegno e incentivi alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso per la riconversione dell'attività produttiva verso prodotti riutilizzabili o alternativi".

Possono presentare la domanda di agevolazione: le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso di cui all'Allegato, parte A, del decreto legislativo n.196/2021, che intendono procedere alla modifica dei propri cicli produttivi e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi. 
 

 L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, ai sensi del regolamento de minimis, nei limiti del massimale di aiuti, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni 7 precedenti, che copre il 40% delle spese di progettazione e riprogettazione di impianti e macchinari fino all'80% nel caso di acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e componenti, dei programmi informatici e delle licenze correlate al loro utilizzo.

Le istanze dovranno essere presentate all’indirizzo PEC riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.
 

Come previsto dal Decreto 22 dicembre 2023, tutte le istanze presentate saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
 

Per maggiori informazioni, consultare il sito web del MASE.

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Incentivi alla riconversione dei cicli produttivi della plastica monouso

Con il Decreto direttoriale 27 settembre 2024 n. 84, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il bando "Sostegno e incentivi alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso per la riconversione dell'attività produttiva verso prodotti riutilizzabili o alternativi".

Possono presentare la domanda di agevolazione: le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso di cui all'Allegato, parte A, del decreto legislativo n.196/2021, che intendono procedere alla modifica dei propri cicli produttivi e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi. 
 

 L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, ai sensi del regolamento de minimis, nei limiti del massimale di aiuti, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni 7 precedenti, che copre il 40% delle spese di progettazione e riprogettazione di impianti e macchinari fino all'80% nel caso di acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e componenti, dei programmi informatici e delle licenze correlate al loro utilizzo.

Le istanze dovranno essere presentate all’indirizzo PEC riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.
 

Come previsto dal Decreto 22 dicembre 2023, tutte le istanze presentate saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
 

Per maggiori informazioni, consultare il sito web del MASE.

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Premio Impresa Ambiente: ritorna l’Appuntamento con la Sostenibilità

Entro il 17 dicembre iscrizione al Premio Impresa Ambiente.

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione. 

Questa prestigiosa iniziativa rappresenta il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio ha un carattere nazionale e gode del supporto dell’intero sistema camerale. I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

Ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

Le candidature dovranno pervenire entro la mezzanotte del 17 dicembre 2024 seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale. 

Segnaliamo che per completare la procedura è necessario essere in possesso di firma digitale, se non la si possiede o è scaduta è possibile rivolgersi all'ufficio preposto della Camera di Commercio.

Per maggiori dettagli visitate il seguente link!

Non perdere l’occasione di far riconoscere il tuo impegno per un futuro sostenibile!

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

CONOSCERE PER CRESCERE

Roadshow per l'Internazionalizzazione del Sistema delle Imprese Siciliane

Venerdì 18 ottobre 2024 si terrà l'evento dedicato alle imprese siciliane che vogliono espandersi sui mercati internazionali!

Organizzato da Agenzia ICE in collaborazione con Sprint Sicilia, MAECI, Sace e Simest, questo roadshow offre un'opportunità unica per ricevere un primo orientamento all'export. Se sei un'azienda siciliana che vuole crescere a livello internazionale, questo evento fa per te!

Obiettivi dell'evento:
- Fornire informazioni e assistenza per affrontare i mercati esteri
- Consulenza personalizzata per l'internazionalizzazione
- Promozione e formazione per valorizzare il Made in Italy nel mondo

Non perdere l'occasione di far crescere la tua impresa e affermare la tua eccellenza a livello globale grazie agli strumenti più innovativi di promozione e comunicazione.

Registrati subito per partecipare: https://docs.google.com/.../1FAIpQLSfmgl4lmyjYBR.../viewform

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Webinar: "La finanza agevolata per le PMI. Una panoramica sui bandi e presentazione del portale agevolazioni"

Partecipazione gratuita, previa iscrizione

Iscrizioni

Ultima modifica
Mer 23 Ott, 2024

L’innovazione che serve per affrontare il fenomeno dei NEET, i giovani che non studiano e non lavorano

Una sfida cruciale per l’Italia del futuro: comprendere e affrontare il fenomeno dei NEET, i giovani che non studiano né lavorano. Questa questione emerge in tutta la sua complessità nel rapporto “Il pensiero creativo”, realizzato nel contesto dell’indagine Ocse Pisa 2022.
Federico Capeci, Ceo di Kantar in Italia, sottolinea l’importanza di capire il pensiero dei giovanissimi, una competenza chiave per il futuro, e di come molti di essi si perdano lungo il percorso della vita. Abbiamo voluto analizzare la questione da un punto di vista delle motivazioni.

L’indagine ha rivelato che i NEET non sono un gruppo omogeneo, ma presentano sette distinti profili psicologici e motivazionali: i libertini, i disillusi, i pretenziosi, i pit-stopper, i fragili, i ritirati e i disorientati.
Ogni gruppo è caratterizzato da differenti atteggiamenti verso il lavoro e la vita, influenzati da fattori psicologici, sociali ed economici, ed è importante andare oltre i dati statistici per comprendere le vere motivazioni dei giovani. 
La ricerca ha portato all’elaborazione dell’acronimo Madei, che sintetizza fattori del fenomeno: marginalizzazione, ansia, disillusione, entitlement e idea di lavoro, invitando i “grandi” a sintonizzarsi sulla lunghezza d’onda dei giovani per poter agire efficacemente.
In un paese che invecchia, è fondamentale adottare strategie innovative e collaborative per recuperare il potenziale inespresso di questa generazione, per stimolare creatività e coinvolgimento. 
Rapporto “Il pensiero creativo” https://www.foe.it/files/2024/10/Rapporto-nazionale-PISA-OCSE-2022-Creative-Thinking.pdf 

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024

SEMINARIO “LA FIGURA DELL’OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO (AEO) TRA SEMPLIFICAZIONI E FACILITAZIONI PER LE IMPRESE”

Il seminario si terrà presso la sede di Crotone della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia il 29.10.2024 alle ore 15:00

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crotone, organizzano il seminario “La figura dell’Operatore Economico Autorizzato (AEO) tra semplificazioni e facilitazioni per le imprese” che si terrà il 29 ottobre p.v. dalle ore 15:00 alle 18:00 presso la Sala Pitagora della Camera di Commercio, sede di Crotone, Via A. De Curtis 2.

Dettagli e programma al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/seminario-la-figura-delloperatore-economico-autorizzato-aeo-tra-semplificazioni-e-facilitazioni-per-le-imprese-2/

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024

Bando transizione digitale delle imprese lombarde

Obiettivo del bando sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, tramite investimento su nuove tecnologie come fattore di produttività, quindi, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori.

La misura è attivata nell’ambito dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia e si rivolge a micro, piccole e medie imprese esclusi i codici ATECO sezione A, 61, 62, 63, sezione K.
Investimento minimo necessario per l’ottenimento del contributo € 30.000 (imponibile) e contributo massimo € 100.000
Presentazione delle domande esclusivamente online www.bandi.regione.lombardia.it fino al 12.11.2024
Il bando è valutato a graduatoria con punteggio e non è rilevante l’ordine di presentazione.
Informazioni e modulistica 

FAQ
 

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024