Eventi

Nuova opportunità per le Nuove imprese del Gal Tradizione delle terre occitane: Il bando "Start up non agricole"

Sei un aspirante imprenditore del territorio delle cinque valli occitane (es. Caraglio, Bernezzo, Borgo San dalmazzo, Busca, Dronero, Saluzzo, Cervasca, Vignolo, Villar San costanzo)? Informati su questa opportunità!

Ti segnaliamo che è stato pubblicato il nuovo bando del Gal Tradizione Terre Occitane.

L'incentivo  promuove la diffusione e il rafforzamento dell’economia locale, attraverso il sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali del territorio.

L'agevolazione prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto pari a 25.000 euro (riconosciuto a titolo forfettario).
 I destinatari sono persone fisiche e micro imprese neo-costituite con sede operativa in Area GAL (le 5 valli occitane)

La persona fisica/Legale Rappresentante dovrà essere di età compresa tra i 18 e i 65 anni non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda di sostegno. Inoltre il progetto dovrà aver concluso positivamente il percorso di supporto alla creazione d’impresa realizzato dalla Regione Piemonte (MIP - Mettersi in proprio). 

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Evento “Le competenze emotive e mentali al servizio del lavoro di squadra”

Settimo webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

Le competenze emotive e mentali sono la forza trainante di un team vincente. Questo incontro offre l'opportunità di scoprire gli strumenti e gli approcci oggi più efficaci per attivare al meglio l'intelligenza emotiva e mentale di ognuno e quella di squadra, migliorando la qualità della comunicazione e la collaborazione all'interno del gruppo. L’incontro, in programma martedì 5 novembre in orario 11-13, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Premio Impresa Ambiente 2024 – Iniziativa nazionale

Una opportunità per la tua Startup

Il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese che si distinguono in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, ha aperto le candidature per la sua XII edizione. Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio mira a valorizzare le eccellenze italiane nel campo dello sviluppo sostenibile.

Un’opportunità unica per le Startup Innovative
Tra le varie categorie del premio, spicca il Premio Speciale Start-up Innovativa, dedicato alle giovani imprese che hanno sviluppato soluzioni innovative per la sostenibilità. Questa categoria offre alle startup l’opportunità di ottenere visibilità, riconoscimento e supporto per le loro idee rivoluzionarie.

Categorie del Premio
Le categorie principali del premio includono:
Miglior gestione per lo sviluppo sostenibile
Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
Miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile
Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

Le imprese partecipanti, oltre al premio trasversale Premio Speciale Start-up Innovativa possono concorrere anche per il Premio Speciale Giovane Imprenditore e il Premio Speciale Azienda Associata Assocamerestero.

Come Partecipare
Le candidature sono aperte fino a marzo 2025, con la cerimonia di premiazione prevista per aprile 2025 a Venezia. Per maggiori dettagli e per candidarsi, visitare il sito ufficiale: Premio Impresa Ambiente https://www.premioimpresambiente.it/

Ultima modifica
Mer 23 Ott, 2024

Info Day Europe/Project Lab Europe, il 28 ottobre appuntamento con la “Space Economy”

Al via il Programma per il rafforzamento delle capacità di accesso delle imprese alle opportunità europee

Il 28 ottobre alle ore 14.30 (presso lo Spazio Attivo Roma Casilina, in via Casilina 3/T e in modalità on line) al via un programma di attività che intende rafforzare e favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea a gestione diretta e dalle iniziative promosse dalle principali Reti europee in programma per il 2025.

L’iniziativa è organizzata dalla Regione Lazio e Lazio Innova, con il supporto della Rappresentanza del Parlamento Europeo e della Commissione Europea in Italia, e in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e Fondazione E. AMALDI.

Il percorso denominato “INFODAY EUROPE/PROJECT LAB 4 EUROPE”, prevede appuntamenti informativi, formativi e laboratoriali sui temi/settori prioritari per il Lazio, a partire dalla Space Economy che, come noto, comprende svariati settori economici legati all’esplorazione e a tutto ciò che attiene a tecnologie, applicazioni, prodotti e servizi che nascono dall’ambito spaziale e che possono avere diversi impieghi nella vita di tutti i giorni.

Qui di seguito, le opportunità europee che verranno approfondite durante il primo incontro “INFODAY EUROPE – SPACE ECONOMY”:
– Introduzione Horizon Europe
– Fonti Informative Horizon Europe
– Tematiche attese Call Horizon Europe 2025
– Copernicus e Programmi correlati
– Tematiche Spazio Piano Mattei Africa
– Interregional Innovation Investments (I3)
– Europe Defence Fund-EDF
– European Space Agency-ESA
– Connecting Europe Facility- CEF
– Digital Europe
– Programma Europeo Per l’istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport -Erasmus+
– Innovation Fund-Deploying Innovative Net-Zero Technologies For Climate Neutrality
– Presentazione Servizi Rete EEN
– Sessione Q&A

Iscrizioni su: https://www.b2match.com/e/info-day-project-lab-4

Per ulteriori informazioni contattare lo sportello Enterprise Europe Network di Lazio Innova: een@lazioinnova.it

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024
Allegati

Il 28 ottobre presentazione del PROGETTO RETE: "voucher stage" per le imprese

Disponibili 10 milioni di euro per 1.000 voucher. Domande entro l’8 novembre 2024
Sei un’impresa di Avellino o Benevento che vuole ospitare uno stagista? Approfitta del Progetto Rete e dai più valore alla tua impresa. Apri le porte delle tue sedi in Italia o all'estero a un giovane stagista e fai crescere la tua impresa con nuove idee. Per far conoscere il bando e le opportunità per le PMI del nostro territorio, la Camera di Commercio Irpinia Sannio ed Invitalia organizzano un seminario di presentazione sul "Progetto Rete".

LUNEDI' 28 OTTOBRE
PROGRAMMA
Evento in presenza presso le sedi della Camera di commercio Irpinia Sannio
Ore 11:00 - Benevento - Piazza IV Novembre 1
Ore 15:00 - Avellino - Piazza Duomo 5
Introduzione: Antonello Murru Responsabile Area Promozione CCIAA Irpinia Sannio
Presentazione Bando: Antonio Santoro Manager Hub - Rete Salerno

Per iscrizioni: https://forms.gle/LA8nMkppLdnzePxMA

Il progetto prevede l’erogazione di un voucher di € 10.000 al lordo delle ritenute di legge, a copertura dell’indennità di partecipazione da corrispondere a ciascun stagista per uno stage della durata di 6 mesi. Possono partecipare al bando le imprese che rispondono ai seguenti requisiti:

  • Società di diritto italiano con sede legale in Italia
  • Codice fiscale e partita IVA italiani
  • Un minimo di 30 dipendenti

C'è tempo fino alle ore 17:00 dell'8 novembre 2024 per presentare la domanda.

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

Riaperti i bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi e disegni: stanziati 32 milioni di euro

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, in una nota sul proprio sito, informa che con la pubblicazione dei bandi diventano operative, per l’annualità 2024, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.

In favore delle tre misure sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 29 ottobre per Brevetti+, dal 12 novembre 2024 per Disegni+ e dal 26 novembre 2024 per Marchi+.  

Le misure Disegni+ e Marchi + saranno gestite da Unioncamere che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni. Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni in conto capitale. Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. 

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024
Allegati

Il 28 ottobre presentazione del PROGETTO RETE: "voucher stage" per le imprese

Disponibili 10 milioni di euro per 1.000 voucher. Domande entro l’8 novembre 2024
Sei un’impresa di Avellino o Benevento che vuole ospitare uno stagista? Approfitta del Progetto Rete e dai più valore alla tua impresa. Apri le porte delle tue sedi in Italia o all'estero a un giovane stagista e fai crescere la tua impresa con nuove idee. Per far conoscere il bando e le opportunità per le PMI del nostro territorio, la Camera di Commercio Irpinia Sannio ed Invitalia organizzano un seminario di presentazione sul "Progetto Rete".

LUNEDI' 28 OTTOBRE
PROGRAMMA
Evento in presenza presso le sedi della Camera di commercio Irpinia Sannio
Ore 11:00 - Benevento - Piazza IV Novembre 1
Ore 15:00 - Avellino - Piazza Duomo 5
Introduzione: Antonello Murru Responsabile Area Promozione CCIAA Irpinia Sannio
Presentazione Bando: Antonio Santoro Manager Hub - Rete Salerno

Per iscrizioni: https://forms.gle/LA8nMkppLdnzePxMA

Il progetto prevede l’erogazione di un voucher di € 10.000 al lordo delle ritenute di legge, a copertura dell’indennità di partecipazione da corrispondere a ciascun stagista per uno stage della durata di 6 mesi. Possono partecipare al bando le imprese che rispondono ai seguenti requisiti:

  • Società di diritto italiano con sede legale in Italia
  • Codice fiscale e partita IVA italiani
  • Un minimo di 30 dipendenti

C'è tempo fino alle ore 17:00 dell'8 novembre 2024 per presentare la domanda.

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

“BTO On Tour” arriva in Umbria: anteprima dell’appuntamento dedicato all’innovazione digitale per il turismo

Si svolgerà a Perugia il prossimo martedì 29 ottobre, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell'Umbria, l’incontro di anteprima “BTO On Tour”, il principale appuntamento italiano di rilievo internazionale dedicato all’innovazione digitale per il turismo.

BTO – Buy Tourism Online – nasce nel 2008 per offrire agli operatori turistici, una chiave per comprendere come la rete e il digitale caratterizzandosi come il principale appuntamento italiano di rilievo internazionale, di networking tra operatori e aziende sul turismo digitale. Quattro le tematiche del programma scientifico di BTO:

  • Destination
  • Digital Innovation & Strategy
  • Food & Wine Tourism
  • Hospitality

L'evento, in programma per martedì 29 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ed organizzato in collaborazione con Promofirenze, si rivolge ad operatori della lunga filiera dell’accoglienza;  del settore della ristorazione e dell’agroalimentare; responsabili della governance del turismo nei territori; figure professionali impegnate nel marketing, nella promozione e nella distribuzione del prodotto turistico; fornitori digitali e tecnologici degli operatori turistici e della ristorazione; studenti, insegnanti e ricercatori.

Iscrizioni

Le imprese umbre che parteciperanno all'incontro di anteprima potranno usufruire di uno sconto sull'eventuale acquisto del ticket per partecipare alla manifestazione BTO di Firenze.

Programma

 

 

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

Premio Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” 2024

Per i progetti di impresa che si distinguono in innovazione e sostenibilità

Il Consiglio Regionale della Toscana e Confindustria Toscana hanno lanciato il Premio Regionale Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” 2024, un’iniziativa volta a sostenere e valorizzare la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane. Questo premio mira a promuovere l’iniziativa giovanile e il potenziale innovativo del territorio.

Categorie del Premio

Il premio è suddiviso in diverse sezioni, ciascuna con un focus specifico:

  1. Start-up Innovative: per le nuove imprese che stanno introducendo innovazioni significative.
  2. Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile: per progetti che integrano tecnologie digitali e sostenibili.
  3. Brevetti: per le imprese che hanno sviluppato nuove invenzioni brevettate.
  4. Innovazione e Sostenibilità Sociale: per progetti che promuovono la sostenibilità sociale.

Premio Speciale “Giovani”

È previsto anche un premio speciale per il miglior progetto presentato da un’impresa giovanile, con un riconoscimento in denaro di € 5.000.

Dotazione Finanziaria

€ 85.000, suddivisi come segue:

  • 4 premi da € 15.000 ciascuno per il miglior progetto di ogni sezione.
  • 4 premi da € 5.000 ciascuno per altri progetti meritevoli in ogni sezione.
  • 1 premio speciale da € 5.000 per il miglior progetto di un’impresa giovanile.

Come Partecipare

Le imprese interessate possono presentare la loro candidatura online, utilizzando le credenziali SPID Livello 2 o CNS, a partire dalle ore 09:00 del 15 ottobre 2024 fino alle ore 17:00 del 12 novembre 2024.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.sviluppo.toscana.it/premio_toscana2024

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

"Pizze di marca", una regione nel piatto in abbinamento ai vini e alle birre delle Marche

Al via la nuova stagione dedicata alle specialità gastronomiche locali nella cornice del piatto Made in Italy per eccellenza abbinato a vini e birre agricole.

Sedici edizioni, 68 tipologie di pizze sperimentate e messe in carta, 126 prodotti tipici valorizzati attraverso le pizze, migliaia di bottiglie di vini doc del territorio stappate, degustate e valorizzate, 25mila persone a tavola: sono questi i numeri del successo di “Pizze di Marca”, evoluzione di “Pizze Terre di Rossini e Raffaello” progetto nato a Pesaro e con la creazione di un'unica Camera a profilo regionale divenuto vetrina per presentare tutte e cinque le province marchigiane in un piatto.

Calendario delle serate in programma in autunno (si consiglia la prenotazione):

24 ottobre - Pizzeria VillaMarina (Via degli Schiavoni, 22, 61032 Fano PU - Tel. 0721 808782) 
 

28 novembre - Pizzeria Dalla Vecchia Zia Ada (Viale Romagna, 83/B, 61032 Fano PU - Tel. 0721 820797)
 

17 ottobre - Pizzeria Il Gatto e la Volpe (Viale F. lli Cairoli, 2/4, 61034 Fossombrone PU - cell. 339 465 3056)
 

21 novembre - Pizzeria Cavò (Via Giosuè Carducci, 9, 60019 Senigallia AN, Tel. 071 65194) 

Guarda lo spot su Youtube 

-------------

Col progetto Pizze di Marca, le farciture delle pizze gourmet raccontano le peculiarità dei nostri territori in abbinamento ai vini Doc e Docg e alle birre agricole: paccasassi, olive, salame, alici, cicerchia e molte altre specialità connotano i piatti assecondando stagionalità e eccellenze dei luoghi Presidi slow food che parlano delle tradizioni enogastronomiche delle cinque province, e come la lingua marchigiana ha sonorità e radici multiple, la stessa varietà si riscontra in sapori e tradizioni di gusto.
Le farciture legate alle diverse storie marchigiane, l'uso di prodotti locali, l'abbinamento ai vitigni autoctoni fanno delle Pizze di Marca momento di esperienza della composita realtà marchigiana.
I produttori della ristorazione marchigiana aderenti al progetto si impegnano ad attenersi a modalità di realizzazione di questi piatti rispettando requisiti di prossimità e qualità degli ingredienti; questo per custodirne l'originalità nel rispetto, lo dice la parola stessa, delle origini.

Per maggiori informazioni: vai alla notizia
 

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024