Orientamento

Varese - Incontri di primo orientamento

Sono in programmazione altri 2 incontri di primo orientamento nel quale poter approfondire la propria idea imprenditoriale.

Incontro di gruppo informativo che tratterà di adempimenti per l’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). Potrai acquisire le principali informazioni e le indicazioni generali per sviluppare la tua idea imprenditoriale.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

I prossimi incontri sono in programma:

Si parlerà di:

  1. procedure amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale;
  2. vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;
  3. redazione del proprio piano d’impresa (business plan) strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività;
  4. possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

 

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

I PERCORSI FORMATIVI EULEP SUL TURISMO: LA SPERIMENTAZIONE CON LE SCUOLE

Nell’ambito del progetto europeo “EULEP - European Learning Experience Platform. Connecting Centres of Vocational Excellence to develop and deliver innovative transnational C-VET training in AI, VR, social innovation”, finanziato dal Programma Erasmus+, Unioncamere offre alle scuole l’opportunità di partecipare alla sperimentazione dei moduli formativi sul turismo appositamente sviluppati per la piattaforma europea di e-learning, in connessione con il servizio di “Certificazione delle competenze nel settore del turismo”, promosso con Re.Na.I.A., FIPE e Federalberghi. 

Il percorso, sviluppato con un’impostazione di tipo laboratoriale e focalizzato sulla partecipazione attiva e collaborativa dei docenti, prende in esame le connessioni tra settore turistico e Intelligenza Artificiale (IA), individuando potenzialità, linee di sviluppo e possibili ricadute all’interno dei percorsi di studi.

Destinatari

  • Docenti delle scuole Re.Na.I.A. (Rete Nazionale Istituti Alberghieri)

  • Docenti degli Istituti per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

  • Docenti degli Istituti Tecnici per il Turismo

  • Docenti degli ITS Academy - “Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale”

  • Docenti del percorso IeFP quadriennale per “Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza”.

Perché partecipare?

Per acquisire strumenti concreti per integrare l’IA nella didattica, stimolando l’adozione di tecnologie innovative utili a migliorare l’occupabilità degli studenti e la qualità dell’offerta formativa.

Calendario

La sperimentazione ha una durata di 10 ore (6 di webinar e 4 di attività individuale asincrona) ed è articolata in 5 step di 2 ore ciascuno:

  1. Avvio del percorso

Webinar - 12 dicembre 2024

  1. Il modulo e-learning IA

E-learning asincrono

  1. Integrazione del modulo IA nella didattica

Attività individuale asincrona

  1. Co-progettazione per l’implementazione scolastica

Webinar - 15 gennaio 2025

  1. Strumenti condivisi per la didattica IA

Webinar - 27 gennaio 2025

Attestato finale

Al termine del percorso, Unioncamere rilascerà un open badge individuale.    

Come aderire

Compilando entro il 9 dicembre il modulo: https://bit.ly/3Z9kfQC  (se non vi si apre cliccate qua https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdZTB6Aaz1OnYwj-7f6Zn5ZfOIEMf_F...)

FOCUS “Sperimentazione nelle classi”

A valle del percorso, i docenti interessati potranno partecipare ad una sperimentazione finalizzata a testare il modulo base all’interno delle proprie classi.

Ai docenti aderenti sarà rilasciata un attesto di partecipazione al gruppo di sperimentazione attivato da Unioncamere a livello nazionale.

Contatti e informazioni

progettoeulep@unioncamere.it

Per saperne di più, trovi in allegato al post

 

Vedi anche “I percorsi formativi EULEP sul turismo: la sperimentazione con le imprese”

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

EntreComp4Transition Learning Paths

Percorso 3 “Entrepreneurship Practitioner”

Sei pronto a potenziare la tua carriera o a sviluppare un’attività imprenditoriale digitale e sostenibile? Ti presentiamo “EntreComp4Transition Learning Paths”, un corso strutturato intorno a quattro percorsi di apprendimento chiave con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per diventare facilitatori della transizione verde

In particolare la partecipazione al percorso 3 “Entrepreneurship Practitioner” permette di coltivare e potenziare la mentalità e le competenze imprenditoriali necessarie per gestire con successo la doppia transizione, digitale ed ecologica. 

Il percorso è progettato per favorire un apprendimento flessibile, autonomo ed innovativo, favorendo l’adattamento alla propria realtà lavorativa.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale di EntreComp Framework

Per accedere al percorso 3 “Entrepreneurship Practitioner” è necessario registrarsi con un account personale, se si possiede già un account è sufficiente effettuare il login e iscriversi direttamente al corso.

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

Volume ”Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale”

Modelli e strumenti per la valutazione delle competenze trasversali per l’imprenditorialità/intraprendenza

Il volume è dedicato alla promozione delle competenze trasversali legate all’imprenditorialità intesa come capacità di essere intraprendenti, creativi ed in grado di sviluppare il proprio potenziale nell’apprendimento, nei percorsi professionali e nella crescita personale. 

Il testo può essere utile soprattutto per gli aspiranti imprenditori che possono consultare un set di strumenti validati per la valutazione di queste competenze strategiche e apprendere percorsi di valutazione e autovalutazione per promuovere la propria intraprendenza. 

La pubblicazione può essere scaricata gratuitamente a questo link 

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

Titoli di istruzione terziaria più richiesti dagli imprenditori sul territorio a novembre 2024

Sei un imprenditore o un aspirante imprenditore e necessiti di giovani con titolo terziario per sviluppare il tuo progetto?
Sono disponibili dati aggiornati per titolo e indirizzo.

Sono 1.010 le nuove entrate, previste a novembre 2024, in possesso di un titolo di istruzione terziaria, di cui 890 con una laurea e 120 con un titolo ITS. Il tasso di variazione, rispetto a novembre 2023, è pari a -4,30% per la programmazione di laureati e a +20% per quella di tecnici superiori.

Le elaborazioni derivano dall’esito delle indagini mensili del Sistema informativo Excelsior, cui partecipa anche la Camera di Commercio di Varese.

Guida la classifica 2024 la laurea ad indirizzo economico con 270 nuove entrate previste, con un tasso variazione del -3,6% rispetto a novembre 2023, seguita dall’indirizzo insegnamento e formazione con 190 nuove entrate (+18,8%) e dall’indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione con 80 entrate previste (+33,3%) e, infine, dall’indirizzo scienze matematiche, fisiche e informatiche con 70 (+75%). 

Rispetto a novembre 2023 si nota una lieve diminuzione delle entrate di personale con laurea, più evidente per alcuni indirizzi di studio. 

Riguardo alla difficoltà di reperimento, gli indirizzi con il più alto mismatch sono l’indirizzo umanistico, filosofico, storico e artistico (84,4%), l’indirizzo chimico-farmaceutico (81,3%) e infine l’indirizzo sanitario e paramedico (73,4%).

Scarica il bollettino mensile completo e leggi il comunicato stampa.

Li trovi sul sito: https://excelsior.unioncamere.net

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024

VOUCHER 3I: DAL 10 DICEMBRE CONTRIBUTI PER LA CONSULENZA SULLA REGISTRAZIONE DI BREVETTI

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito i termini e le modalità per la presentazione delle domande per richiedere il “Voucher 3I - Investire in Innovazione”, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione delle invenzioni industriali.

Le domande di accesso all’incentivo “Voucher 3I” potranno essere presentate da parte:

- delle start-up innovative;

- delle microimprese.

L’importo del voucher varia a seconda della tipologia di servizio.

In particolare, il contributo, concesso in “de minimis” ai sensi del 
regolamento (UE) 2023/2831, è pari a:

- 1.000 euro + IVA per i servizi relativi alla verifica della brevettabilità dell'invenzione e all'effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive;

- 3.000 euro + IVA, per i servizi relativi alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi;

- 4.000 euro + IVA, per i servizi relativi al deposito all'estero della domanda nazionale di brevetto.

Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia (www.invitalia.it), a partire dalle ore 12.00 e fino alle ore 18.00 del giorno 10 dicembre 2024 e dalle ore 9.00 e fino alle ore 18.00 dei giorni lavorativi successivi, fino a esaurimento delle risorse disponibili, che sarà tempestivamente reso noto da Invitalia.

Rif.: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-3i

Ultima modifica
Mer 27 Nov, 2024

Ultimi giorni per accedere all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

Domande di adesione entro il 29 novembre

Sei un aspirante imprenditore con un progetto innovativo e ti servono spazi attrezzati, formazione e consulenza per dare forma all’idea? Presenta domanda di adesione all’Incubatore d’Impresa, il progetto di Bergamo Sviluppo che sostiene la creazione d’impresa. Localizzato al Point di Dalmine, luogo ideale per la crescita di idee innovative, lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di sinergie e occasioni di business, l’Incubatore dispone di 2 sezioni, una per le iniziative del settore terziario e una per quelle di tipo manifatturiero. Domande online entro il 29 novembre.

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

Regione Calabria: Aiuti alle imprese – Assunzione lavoratori in CIG

Sostegno alle imprese per l’assunzione di lavoratori in CIG

La Regione Calabria ha pubblicato un avviso volto al sostegno delle imprese che assumono lavoratori che sono o sono stati in Cassa Integrazione Guadagni.

I destinatari devono essere residenti o domiciliati nella Regione Calabria.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica per il tramite della piattaforma web di FinCalabra S.p.A.

Dettagli e link al portale per la presentazione delle domande, al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/manifestazione-di-interesse-formarsi-per-competere-in-attuazione-d-g-r-n-481-2024/

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024
Cerimonia di premiazione del Premio "Storie di Alternanza e Competenze" 2024

Storie di Alternanza e Competenze - cerimonia 2024

ll prossimo martedì 3 dicembre alle ore 9.30 è in programma la cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai migliori racconti di alternanza realizzati nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

L'Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l'esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro, di lavoro.

 I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) sono realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy e dell’educazione finanziaria e all’imprenditorialità.

Nel corso della cerimonia saranno proclamati gli Istituti scolastici premiati.  La premiazione è aperta al pubblico e rappresenta un’occasione per celebrare i traguardi raggiunti dalle nuove generazioni nel contesto scolastico e professionale. 

L' evento si svolgerà presso la Sede della  Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, sede di Carrara, P.zza 2 giugno,16, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Segreteria organizzativa: 

Ufficio Orientamento al lavoro, Innovazione e Digitalizzazione

Fondazione ISI

 

 

 

 

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

BANDO PER INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE IN ATTIVITA' EXTRA AGRICOLE

Sarà pubblicato domani il bando per investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole della Regione Toscana.

L’intervento sostiene gli investimenti nelle aziende agricole in attività extra-agricole.

Possono presentare domanda di sostegno:

- gli imprenditori agricoli professionali (IAP);
- gli imprenditori agricoli professionali (IAP);
- gli equiparati all’imprenditore agricolo professionale (IAP) (aziende degli enti pubblici che esercitano in via esclusiva attività definite agricole dall’art. 2135 del C.C. e dalle leggi statali speciali);
- gli imprenditori agricoli ai sensi del C.C. art. 2135 iscritti nel registro delle imprese sezione speciale aziende agricole, per le sole attività sociali e di servizio per le comunità locali e per le fattorie didattiche come definite dalla normativa.

L’entità massima del contributo pubblico richiesto/concesso per singola domanda di sostegno è pari a euro 200.000,00.
L’intensità del sostegno è pari al 50% per tutti gli investimenti incluse le spese generali, con una maggiorazione del 10% per gli investimenti in zona montana

La domanda di sostegno deve essere presentata a decorrere dal 9 gennaio 2025 ed entro le ore 13 del 31 gennaio 2025 sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea.

https://www.artea.toscana.it/

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024