Orientamento

On line la Guida alla NASpI Anticipata

Nella sezione Approfondimenti è stata pubblicata la Guida alla NASpI Anticipata.

Una possibilità di finanziamento per avviare un'attività può essere data dalla NASpI ANTICIPATA e, come per tutte le agevolazioni, vanno considerate sia le opportunità che i vincoli dell'agevolazione. 
La guida, redatta a cura del Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio di Brescia, ha lo scopo di sintetizzare le principali caratteristiche di questo incentivo, ma si raccomanda di approfondire con esperti (Consulenti del lavoro, Patronato) la propria situazione personale.

Ultima modifica
Ven 29 Ago, 2025
Mappa orientamento percorso studio e lavoro

Prepara il tuo futuro – dall'orientamento all'impresa

Evento di orientamento e autoimprenditorialità, due giorni per scoprire opportunità, percorsi e prospettive per il futuro

CHE COSA E’

L'attività di orientamento in uscita ha lo scopo di aiutare gli studenti a maturare una scelta consapevole degli studi e del lavoro post-diploma. Di fronte alla vastità di opzioni e ai mutamenti continui che investono il mondo del lavoro è fondamentale sapersi orientare.

Allo scopo di offrire agli studenti e alle loro famiglie degli strumenti per compiere delle scelte consapevoli la Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, ARTI Settore Servizi per il Lavoro di Lucca e Pistoia e di Firenze e Prato e i partner del progetto "Prepara il tuo futuro", organizza l'evento "Prepara il tuo futuro – dall'orientamento all'impresa", un evento di orientamento in uscita e di autoimprenditorialità.

A CHI SI RIVOLGE

L'evento si rivolge agli studenti in uscita dagli Istituti Superiori (scuole secondarie di II grado), di qualsiasi tipologia (licei, istituti tecnici, istituti professionali), agli aspiranti imprenditori e a tutti gli interessati.

QUANDO E DOVE

L'iniziativa si svolgerà lunedì 29 settembre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 17:00 e martedì 30 settembre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 14:00 presso  il Centro Mati 1909, Via Bonellina 46, Pistoia.

All'interno dei locali del Centro Mati 1909 a Pistoia, saranno allestite due sale, dove si terranno seminari informativi e attività laboratoriali, oltre ad uno spazio dedicato a desk informativi, per approfondimenti individuali e di gruppo, attivi durante tutta la durata dell'evento.

PROGRAMMA

Lunedì 29 settembre 2025

09:00 Inaugurazione evento e saluti istituzionali
Presidente Camera di commercio di Pistoia-Prato - Dirigente Ufficio Scolastico Regionale

09:15 La prosecuzione agli studi: quali sono le migliori opportunità per il futuro?
Presentazione dati Indagine Excelsior sui fabbisogni occupazionali delle imprese

10:15 Autoimprenditorialità - Imprenditori si nasce o si diventa?
Associazioni di categoria del territorio – Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Pistoia-Prato

11:15 La transizione digitale ed ecologica, sostenibilità ed economia circolare - le nuove professioni del futuro
Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Pistoia-Prato

12:15 ITS Academy cosa sono, prospettive future e opportunità di lavoro
ITS Academy della Toscana

14:30 Lavorare bene, lavorare sicuri – Motivazione, regole e tutele per chi entra nel mondo del lavoro
ARTI – Centri per l'impiego di Pistoia e di Prato, Consulenti del lavoro di Pistoia e di Prato, Sindacati, Ordine degli Psicologi della Toscana

15:30 Il sistema cooperativo e la cooperazione sociale - Imprenditoria giovanile, opportunità e prospettive future
Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Pistoia-Prato – Associazioni di categoria del territorio


Martedì 30 settembre 2025

09:00 Lavorare bene, lavorare sicuri – Motivazione, regole e tutele per chi entra nel mondo del lavoro
ARTI – Centri per l'impiego di Pistoia e di Prato, Consulenti del lavoro di Pistoia e di Prato, Sindacati, Ordine degli Psicologi della Toscana

10:00 ITS Academy cosa sono, prospettive future e opportunità di lavoro
ITS Academy della Toscana

11:00 Orientamento alla scelta post-diploma - bonus, tirocini e occasioni da prendere al volo
ARTI – Centri per l'impiego di Pistoia e di Prato

12:00 Autoimprenditorialità - Imprenditori si nasce o si diventa?
Associazioni di categoria del territorio – Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Pistoia-Prato

13:00 La prosecuzione agli studi: quali sono le migliori opportunità per il futuro?
Presentazione dati Indagine Excelsior sui fabbisogni occupazionali delle imprese

14:00 Chiusura evento

 

DESK INFORMATIVI

Durante tutta la durata dell'evento saranno attivi desk informativi per approfondimenti individuali o di gruppo dove poter parlare con:

  • Agenzia Regionale per l'Impiego – ARTI – Settore Servizi per il Lavoro di Lucca e Pistoia e di Firenze e Prato

  • Associazioni di categoria

  • Ordini e collegi professionali

  • Sindacati e Associazioni Consumatori

  • Fondazione Scuole Cattoliche Fiora e Gianni Biti Prato

  • ITS Academy

Fondazione ITS E.A.T. – Eccellenza Agroalimentare Toscana
Fondazione ITS Energia e Ambiente
Fondazione ITS ISYL – Italian Super Yacht Life
Fondazione MITA – Made in Italy Tuscany Academy
Fondazione ITS PRIME – TECH ACADEMY
Fondazione PRODIGI
Fondazione ITS SATI – Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali
Fondazione TAB – Turismo Arte e Beni Culturali
Fondazione ITS VITA per le nuove tecnologie della vita

 

PARTECIPA compilando il form

Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025

Remind: Corso "Valorizzare il proprio brand e renderlo più attrattivo per i giovani talenti - 4,11, 17, 24 settembre 2025"

La Camera di Commercio di Brindisi - Taranto, nell’ambito del progetto nazionale promosso da Unioncamere Puglia per i Servizi Nuove Imprese (SNI) e il supporto tecnico di Ifoa, comunica l'avvio del corso gratuito: "Valorizzare il proprio brand e renderlo più attrattivo per i giovani talenti, programmato nei giorni del 4, 11, 17, 24 settembre 2025.

ll percorso è in modalità "ibrida", i moduli del 4 e del 24 settembre 2025 possono essere seguiti in presenza online anche nella sede della Camera di commercio che non ospita l’incontro fisico. Scegli la modalità di partecipazione compilando il seguente form:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf9732VcOL50jR3FndNx0oSHPQxROw_qO9VUBaPU80WIDp1Nw/viewform.

I moduli del 11 e 17 settembre 2025 sono online.

La finalità del corso, è quella di dare visibilità alla storia d’impresa, ottenendo un prodotto che sarà pubblicato sulla piattaforma nazionale delle Camere di commercio Servizio Nuove Imprese - SNI: https://sni.unioncamere.it/.

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025

Newsbandi - Agosto 2025

Pubblicata la NewsBandi di AGOSTO 2025, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Agosto pubblicata il 27 Agosto 2025

Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025

Camera di Commercio Cosenza: Graduatoria e rendicontazione per il Bando Creazione Nuove Imprese (SNI) II Edizione

Il 26 agosto 2025, la Camera di Commercio di Cosenza ha approvato la quinta graduatoria di rendicontazione per il "Bando Creazione Nuove Imprese II Edizione (SNI)". L'approvazione è stata formalizzata con la Determinazione Delegata n. 2025000123.

L'iniziativa, nata per sostenere la crescita economica e l'autoimprenditorialità nella provincia, prevedeva un budget iniziale di € 200.000. La valutazione delle domande, che potevano essere presentate dal 19 febbraio al 31 ottobre 2024 e successivamente riaperte fino al 28 febbraio 2025, è stata effettuata in ordine cronologico di arrivo.

Dettagli della graduatoria di rendicontazione:

  • L'istruttoria ha riguardato tutte le domande di rendicontazione pervenute entro il 26 agosto 2025, fino al protocollo n. 13790 del 27 giugno 2025.
  • Per la fase di rendicontazione, è stato stabilito un importo totale di € 60.237,32, al lordo della ritenuta del 4%.
  • Per la fase di concessione, l'importo totale ammonta a € 2.426,67.

Le imprese che hanno presentato la documentazione richiesta e concluso positivamente l'iter istruttorio sono state ammesse.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la Determinazione Delegata e i relativi allegati. https://albocamerale.camcom.it/cosenza/

Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025
COMITATO IMPRENDITORIA FEMMINILE

Il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile alla 73ª Fiera del Libro di Como

Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Como-Lecco parteciperà alla 73ª edizione della Fiera del Libro di Como (23 agosto – 7 settembre 2025, Piazza Cavour) con un ciclo di tre incontri serali dedicati a storie di donne, coraggio e crescita personale e collettiva.

Gli appuntamenti si svolgeranno presso il Bus S. Bernardo in Piazza Cavour, alle ore 20.00:

  • 25 agostoSignorine quasi per bene di Anna Botter: un romanzo che racconta il cammino di emancipazione di una generazione di donne nell’Italia del dopoguerra. Dialoga con l’autrice Camilla Dotti.
  • 26 agostoDonne senza paura di Danilo Sacco: una raccolta di testimonianze di donne che hanno affrontato e superato violenza e discriminazioni. Intervista l’autore Viviana Dalla Pria.
  • 27 agostoParole di donne, a cura dell’associazione Familiarmente Noi con la presidente Ilia Benedetti: un racconto corale sul valore della condivisione e dell’esperienza femminile in ambito familiare e sociale. Dialoga con l’autrice Antonella Mazzoccato.

Per il programma completo della Fiera del Libro di Como è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
DIGITAL SKILLS

Menti Connesse: le competenze umane che fanno la differenza nel digitale

Nell'era del digitale, la tecnologia è uno strumento potente che influenza profondamente la nostra quotidianità, ma emerge una domanda fondamentale: cosa rende davvero efficace e significativa un’innovazione? Non è solo l’algoritmo, il codice o il software, ma la mente umana che lo concepisce, lo utilizza, lo progetta e lo guida con creatività, pensiero critico ed etica.

“Digital Skill e oltre!” è un ciclo di incontri pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questa edizione si propone come un’opportunità per esplorare e comprendere come le competenze umane e trasversali siano fondamentali.

Nell'era del digitale, la tecnologia è uno strumento potente che influenza profondamente la nostra quotidianità, ma emerge una domanda fondamentale: cosa rende davvero efficace e significativa un’innovazione? Non è solo l’algoritmo, il codice o il software, ma la mente umana che lo concepisce, lo utilizza, lo progetta e lo guida con creatività, pensiero critico ed etica.

“Digital Skill e oltre!” è un ciclo di incontri pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questa edizione si propone come un’opportunità per esplorare e comprendere come le competenze umane e trasversali siano fondamentali. 

Ogni evento offrirà uno sguardo privilegiato su come la vera innovazione nasca dall’incontro tra le tecnologie più avanzate e le insostituibili capacità umane: il pensiero critico, l'ingegno, l’etica, la capacità di collaborare, la passione, la creatività e la sensibilità
artistica. 

Guardando “oltre” la tecnologia, scopriremo applicazioni inattese del digitale attraverso esempi concreti e stimolanti provenienti dal mondo dello sport, dell'arte, dello spettacolo e dell'Intelligenza Artificiale. Comprenderemo che il futuro è nelle nostre mani e che la vera differenza la facciamo noi.

Esploreremo forme di espressione inedite, mettendone in luce le opportunità concrete e le nuove professioni, per acquisire sempre più consapevolezza su come ideare, progettare e rendere accessibili prodotti e servizi sempre più inclusivi. 

L’iniziativa si propone di coinvolgere attivamente giovani e docenti con un approccio pratico e interattivo, ponendo al centro  l’esplorazione delle competenze umane e trasversali e valorizzando ciò che li appassiona. Tutti gli incontri saranno dinamici, ricchi di
testimonianze, dimostrazioni, professionisti e ospiti di eccellenza che offriranno momenti di confronto, spazi per domande e spunti di riflessione. 

L'obiettivo è stimolare una comprensione consapevole e promuovere una visione criticacostruttiva delle applicazioni pratiche del digitale.Tutti gli eventi sono pensati per ispirare e favorire la consapevolezza del ruolo attivo e responsabile che ciascuno può assumere nella società contemporanea.

L’ambito d’azione fa riferimento alla cittadinanza attiva e all'educazione civica, in linea con il Digital Competence Framework for Citizens (DigiComp 2.2), con le soft skill e con gli obiettivi sociali che l’Unione Europea si è posta nei prossimi anni, con particolare attenzione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Agenda 2030

L’iniziativa si avvale della collaborazione di professionisti provenienti da Incubatori, StartUp, Centri di Ricerca e Università del territorio, con il coinvolgimento del Politecnico di Milano - Polo di Lecco, CNR-STIIMA e ComoNExT - Innovation Hub.

Con il sostegno degli Uffici Scolastici Territoriali di Como e di Lecco.

Calendario incontri

Webinar, ore 9:30 - 11:00 | Gli eventi sono fruibili anche separatamente:

Modalità di partecipazione

Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming, da auditorium di istituti scolastici di Como, Lecco e provincia, con la possibilità per gli studenti di interagire tramite chat e sondaggi.

Segreteria organizzativa

Per informazioni: PID - Punto Impresa Digitale | e-mail: pid@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025

Smart&Start per le imprese innovative: pubblicata la Circolare operativa del MIMIT

Pubblicata la Circolare operativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che attiva sui mercati europei e internazionali la misura Smart & Start Italia, finalizzata a sostenere la crescita e la competitività delle imprese innovative attraverso collaborazioni bilaterali con aziende francesi.

Il provvedimento rende operativo il decreto MIMIT 23 gennaio 2025, in attuazione del “Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata”, che ha definito le agevolazioni previste dalla misura gestita da Invitalia.

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate a decorrere dal 15 settembre 2025, come indicato dalla circolare ministeriale di nuova emanazione, che fornisce anche chiarimenti e indicazioni su requisiti e modalità di accesso agli incentivi. Le domande, in ogni caso, devono essere corredate dei piani di impresa e dell’accordo di partenariato, che rispetti i requisiti previsti dal comma 2 dell’articolo 2 del D.M. 23 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/Allegato_1_-_Oneri_informativi_Circolare_28LUGLIO25.pdf.

Per informazioni:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto 

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025
Bosco Lessinia

Veneto, nuovi bandi per il settore forestale: sostegno per l'innovazione, viabilità e nuove imprese

La Regione Veneto rilancia gli investimenti nel settore forestale con due nuovi bandi, uno anche a favore delle nuove imprese.

La Regione Veneto rilancia gli investimenti nel settore forestale con due nuovi bandi del CSR Veneto 2023-2027, approvati a luglio scorso.

Si tratta di due importanti misure che mobilitano complessivamente 8,7 milioni di euro, cofinanziati da Unione europea, Stato italiano e Regione, per favorire innovazione, sostenibilità e fruibilità del patrimonio forestale veneto.

Il primo bando riguarda l’intervento SRD15 – Investimenti produttivi forestali, Azione 15.2 Ammodernamenti e miglioramenti, che mette a disposizione 1,7 milioni di euro per sostenere investimenti destinati all’ammodernamento, alla riconversione e all’innovazione tecnica delle imprese forestali. Di questi fondi, 600 mila euro sono riservati a chi attiva il bando nell’ambito del Pacchetto Insediamento Selvicoltura (SRE03), dedicato all’avvio di nuove imprese forestali.

L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno alle nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi.

Possono beneficiare del sostegno: 

  • Persone fisiche, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che si insediano come nuova PMI che opererà nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente
  • PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio insediate da non più di 24 mesi che operano nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente.

Per maggiori dettagli https://venetorurale.it/bandi-e-finanziamenti/

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Progetto Formazione – Tropea Film Festival: due workshop per scoprire i mestieri del cinema

Mercoledì 17 settembre e giovedì 18 settembre si terranno gli incontri dal titolo “Dietro le quinte: i mestieri del cinema per giovani talenti”

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, in collaborazione con il Tropea Film Festival, invita gli studenti a partecipare a due speciali workshop formativi dedicati al mondo del cinema.

Mercoledì 17 settembre e giovedì 18 settembre, dalle ore 11.00 alle 12.30, nella suggestiva cornice della Piazzetta degli Dei di Tropea, si terranno gli incontri dal titolo “Dietro le quinte: i mestieri del cinema per giovani talenti”.

Moderati da giornalisti del settore e arricchiti dalla presenza di ospiti di rilievo, i workshop saranno un’occasione unica per:

  • conoscere da vicino le professioni del cinema (regia, fotografia, montaggio, suono, scenografia, produzione);

  • ascoltare testimonianze dirette di chi lavora sul set;

  • orientarsi verso percorsi formativi e professionali nel mondo audiovisivo.

Oltre ai workshop, gli studenti avranno l’opportunità di:

  • visitare il Tropea Film Festival Village, il Villaggio del Cinema allestito nella Piazzetta degli Dei, dove saranno esposte le principali attrezzature professionali utilizzate sui set cinematografici;

  • accedere ai contest del Festival, vivendo così da protagonisti l’atmosfera del TFF e scoprendo come il cinema si intrecci con la creatività dei giovani.

Il Progetto Formazione rappresenta un’occasione concreta per avvicinarsi al mondo del cinema, imparare dai professionisti e scoprire da vicino i mestieri che trasformano un’idea in un film.

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi scegliendo uno dei due workshop o entrambi tramite il seguente Google Form di iscrizione.

 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025