Orientamento

Veicoli elettrici e transizione energetica

Seminario online: 7 maggio dalle ore 9.00 alle ore 11.00

 La Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con il sistema camerale regionale, Unioncamere Toscana e l’Università di Pisa, ha organizzato un ciclo di quattro seminari online gratuiti dedicati alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il secondo webinar del calendario, intitolato "Veicoli elettrici e transizione energetica", si terrà il 7 maggio, dalle 9:00 alle 11:00, e vedrà la partecipazione del Professor Massimo Ceraolo, esperto del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia dell’Università di Pisa. 

Durante l’incontro verranno approfonditi temi cruciali per il futuro della mobilità e della sostenibilità:

  • come funziona un veicolo elettrico
  • il veicolo elettrico e le emissioni climalteranti
  • la ricarica dei veicoli elettrici e i suoi effetti sulla produzione e gestione dell’energia elettrica.

L’iniziativa fa parte dei progetti finanziati dal Fondo di perequazione camerale Infrastrutture 2023/2024, che mirano a sensibilizzare e informare le imprese del territorio sulle prospettive offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Per partecipare visitare i seguenti link:

Link per l'iscrizione.
Link alla locandina (formato PDF).
 

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

EXCELSIOR - Nuove Imprese 2024

Disponibile il volume "Nuove Imprese 2024"

Sei un aspirante imprenditore e vuoi conoscere le direttrici verso cui si sta muovendo l’imprenditorialità in Italia? Consulta il volume "Nuove Imprese 2024": la pubblicazione, elaborata attraverso il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere offre un'analisi dettagliata della neo-imprenditorialità nel nostro Paese. Il quadro esposto delinea quali sono le nuove imprese nel 2024, la distribuzione settoriale, il fenomeno della neo-imprenditorialità al femminile e straniera e l’analisi dei fabbisogni professionali delle nuove imprese. 

Ecco i tratti salienti del volume 2024:

  • nel corso del 2024 si è assistito ad un significativo incremento nella nascita di nuove imprese in Italia, superando i livelli pre-pandemici; la crescita è stata trainata principalmente dai settori delle costruzioni e dei servizi alle imprese, con il Nord Est in testa sulle altre aree;
  • i neo-imprenditori hanno un’età media compresa tra i 35 e i 50 anni, con un pregresso prevalente da lavoro dipendente;
  • l'imprenditoria femminile, pur rappresentando ancora una minoranza, mostra un andamento crescente con giovani imprenditrici e una marcata incidenza al Sud;
  • gli imprenditori stranieri ammontano al 14,3% del totale, si concentrano principalmente nel Nord Est e presentano un livello di istruzione generalmente più basso;
  • la domanda di lavoro presenta un andamento crescente per le nuove imprese, i profili più ricercati riguardano under 30, uomini con titoli di studio prevalentemente secondari oppure profili altamente qualificati o operai specializzati. I settori dei servizi alle imprese e del turismo risultano essere tra i più attivi; focus marcato per competenze di carattere digitale, green e lavoro in team.

Per maggiori informazioni consulta l’intero volume.

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

Resto al Sud, un focus sui requisiti per partecipare e le spese ammesse

Resto al Sud è un’iniziativa che intende incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia.

Possono richiedere le agevolazioni gli imprenditori che, al momento della domanda, hanno un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e risiedono in Sardegna, nelle altre regioni del Sud Italia, nelle isole minori marine del Centro-Nord e in quelle lagunari e lacustri.

Tra i settori ammessi per presentare domanda rientrano

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli e pesca
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali, sia in forma individuale che societaria

 

Sono invece escluse le attività che rientrano nelle seguenti sezioni della classificazione Ateco:

  •  agricoltura, silvicoltura e pesca, fatta eccezione per la divisione 3 (pesca e acquacoltura)
  • L: attività immobiliari, fatta eccezione della classe 68.20 affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing
  • O: amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
  • T: attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenza
  • U: organizzazioni e organismi extraterritoriali.

 

Inoltre non rientrano tra le agevolazioni le seguenti spese: 

  • beni acquistati con il sistema della locazione finanziaria, del leasing o del leaseback
  •  i contratti chiavi in mano
  • le commesse interne 
  • macchinari, impianti e attrezzature usati
  •  investimenti di semplice sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature
  • spese notarili 
  • acquisto di automezzi, tranne quelli destinati al ciclo di produzione o al trasporto in conservazione condizionata dei prodotti
  • beni e servizi di proprietà di uno o più soci del beneficiario, nel caso di soci persone fisiche 
  • acquisto di beni di importo unitario inferiore a 500 euro
  •  progettazione, consulenze ed erogazione delle retribuzioni ai dipendenti delle imprese individuali e delle società
  • scorte, tasse e imposte.

 

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

15 milioni per startup innovative

La Regione Calabria offre sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza, con una dotazione finanziaria complessiva di 15 milioni di euro.

A chi si rivolge

Il bando è aperto a

  •  persone fisiche che vogliono avviare una nuova impresa innovativa
  • startup costituite da non oltre 5 anni, iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese.

Le agevolazioni saranno concesse sotto forma di contributo in conto capitale fino al 75% delle spese ammissibili, per investimenti compresi tra 70.000 e 400.000 euro. 

Le domande potranno essere presentate dall’8 maggio al 31 ottobre 2025, tramite la piattaforma di FinCalabra Spa (https://bandifincalabra.it/).

Per maggiori informazioni consultare i seguenti siti

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

PROROGA BANDO PID NEXT: APERTURA ALLE DITTE INDIVIDUALI

Alla luce delle numerose richieste inviate dai Poli per l'Innovazione al Ministero, si informa che il MIMIT ha
ritenuto opportuno ricomprendere anche le ditte individuali tra coloro che possono accedere ai servizi dei
centri di trasferimento tecnologico, adottando con DM 19 marzo 2025 la rettifica alla relativa esclusione
prevista con DM 10 marzo 2023.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale che ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese grazie ad azioni di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico. 
Le aziende assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento, per un valore di euro 2.883,00, effettuati da esperti indicati dal Soggetto Attuatore nell’ambito del Polo PID-Next. Al termine dei servizi, sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment, nonché l’indicazione di incentivi e finanziamenti ai quali è possibile accedere.

Eventuali richieste di chiarimento in merito ai contenuti del Band dovranno essere inviate esclusivamente
alla casella di posta elettronica: pidnext@unioncamere.it

Per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio PID della camera di Commercio di Brindisi – Taranto:

-Dr.ssa. Simona Petrosillo

Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto

tel. 0831228254

email: simona.petrosillo@brta.camcom.it

-Dr.ssa Annalisa Munno 

Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto

tel. 0997783062

email: annalisa.munno@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025

Il Clean Industrial Act

Le linee d'azione dell'UE per aumentare competitività e sicurezza energetica

Il Clean Industrial Act della Commissione Europea mira a rafforzare la competitività dell'industria europea, affrontando il divario di innovazione con altre potenze globali, migliorando l'efficienza energetica e aumentando la sicurezza nell'approvvigionamento delle risorse critiche. Tra le principali sfide identificate ci sono i costi energetici elevati e la dipendenza da fornitori esterni di materie prime.

Il Piano si articola su due pilastri fondamentali: energia accessibile ed economia circolare. Le misure proposte includono la riduzione dei costi energetici per le industrie e l'accelerazione dell'elettrificazione dell'economia, nonché un forte impegno nella promozione del riciclo e della gestione sostenibile delle risorse. Il Clean Industrial Deal prevede anche una crescita significativa del settore della rigenerazione economica, con la creazione di posti di lavoro verdi.

Le ambizioni di questo piano sono accompagnate da sfide finanziarie significative, con un obiettivo di investimenti che potrebbe non essere sufficiente per raggiungere pienamente gli obiettivi prefissati. Il successo di queste misure dipenderà dalla cooperazione tra i paesi membri e da un impegno coordinato a livello nazionale.

Per saperne di più: https://commission.europa.eu/topics/eu-competitiveness/clean-industrial-deal_it 

Fonte: Iniziativa ESG Newsletter

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025

L'UE lancia un nuovo standard per facilitare l'accesso delle PMI alle imprese sostenibili

L'UE lancia un nuovo standard per facilitare l'accesso delle PMI ai finanziamenti sostenibili

La Piattaforma sulla Finanza Sostenibile dell'UE ha introdotto un nuovo standard per supportare le PMI nell'accesso ai finanziamenti legati alla sostenibilità, semplificando la rendicontazione ESG. Questo quadro volontario aiuterà le istituzioni finanziarie a classificare i prestiti alle PMI come finanziamenti sostenibili, riducendo gli oneri amministrativi.

Le PMI, che rappresentano oltre il 50% del PIL europeo e il 63% delle emissioni di CO2, sono essenziali per la transizione climatica, ma incontrano difficoltà nell'ottenere finanziamenti. Il nuovo standard, inizialmente focalizzato su obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, evolverà per includere altri obiettivi ambientali. Inoltre, verranno semplificati i processi di rendicontazione e allineamento alla legislazione UE.

Per saperne di più sulla Piattaforma: https://finance.ec.europa.eu/sustainable-finance/overview-sustainable-finance/platform-sustainable-finance_en

Fonte: Iniziativa ESG Newsletter

 

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025

CCIAA Chieti Pescara: bando sostegno al turismo 2025

Nel quadro delle politiche di rilancio del comparto turistico, la Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione anche per il 2025, il bando rivolto alle imprese operanti nel settore della promozione e intermediazione turistica (codice ATECO 79).

Il bando per il sostegno al turismo prevede due linee di intervento

  1. una dedicata al turismo tradizionale di gruppo e sostiene l’organizzazione di pacchetti turistici che prevedano almeno due pernottamenti in provincia di Chieti o Pescara, con un minimo di venti partecipanti, durante periodi di bassa stagione;
  2. una che riguarda invece il turismo congressuale, con agevolazioni per la partecipazione o l’organizzazione di eventi, fiere o convegni con almeno cinquanta partecipanti. 

In entrambi i casi, le imprese possono beneficiare di un contributo calcolato in base al numero dei partecipanti e ai pernottamenti generati sul territorio, con l’obiettivo di incentivare flussi turistici strutturati e qualificati anche nei periodi meno affollati.

Le domande di concessione del contributo devono essere presentate esclusivamente da remoto, con invio telematico attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef, dalle ore 10:00 del 15/05/2025 fino alla chiusura del bando fissata alle ore 18:00 del 15/12/2025.

Maggiori informazioni sul sito camerale al link: https://www.chpe.camcom.it/pagina195430_bando-per-il-sostegno-al-turismo-anno-2025.html

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025

ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI

Rivedi il webinar, conosci i referenti locali e ascolta la testimonianza

Il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Pistoia-Prato ha organizzato un webinar gratuito per illustrare le opportunità offerte dal Programma EYE Erasmus for Young Entrepreneurs per la mobilità internazionale degli imprenditori.

A CHI SI RIVOLGE IL PROGRAMMA EYE:
Aspiranti imprenditori o Nuovi imprenditori da meno di tre anni
Imprenditori esperti che gestiscono una piccola o media impresa in uno dei Paesi partecipanti

DI COSA SI E' PARLATO:
Cos'è il programma ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI
Il ruolo della Intermediary Organisation (IO) locale
Come funziona e cosa offre EYE: benefici, vantaggi, borsa di mobilità internazionale
Casi di successo: neoimprenditori e imprenditori ospitanti
Informazioni pratiche per ottenere la borsa di mobilità


Relatori
Claudia POLI - Project Assistant Erasmus per Giovani Imprenditori 
Luca GUARDINCERRI - Project Manager Erasmus per Giovani Imprenditori

RIVEDI IL WEBINAR per valutare questa opportunità

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025

CCIAA Chieti Pescara: nuove opportunità per le imprese con il Bando Internazionalizzazione 2025

Per favorire l’apertura ai mercati esteri e promuovere la competitività delle imprese locali oltre i confini nazionali, la Camera di commercio Chieti Pescara propone anche per quest’anno il bando dedicato all’internazionalizzazione.

Le imprese possono ottenere un contributo a fondo perduto per la partecipazione a fiere internazionali, eventi promozionali, incontri B2B e attività con operatori esteri, sia in presenza che in formato digitale. 

Le spese ammissibili comprendono, ad esempio, i costi di noleggio spazi espositivi, servizi di interpretariato, trasporti e attività di comunicazione mirata. 

Il contributo copre il 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 5.000 euro

Le attività devono svolgersi tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025, e le domande possono essere presentate a sportello, a partire dal 15 maggio e fino ad esaurimento delle risorse, comunque non oltre il 15 novembre.

Clicca qui per saperne di più. 

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025