Orientamento

Camera di Commercio Cosenza: Graduatoria e rendicontazione per il Bando Creazione Nuove Imprese (SNI) II Edizione

Il 26 agosto 2025, la Camera di Commercio di Cosenza ha approvato la quinta graduatoria di rendicontazione per il "Bando Creazione Nuove Imprese II Edizione (SNI)". L'approvazione è stata formalizzata con la Determinazione Delegata n. 2025000123.

L'iniziativa, nata per sostenere la crescita economica e l'autoimprenditorialità nella provincia, prevedeva un budget iniziale di € 200.000. La valutazione delle domande, che potevano essere presentate dal 19 febbraio al 31 ottobre 2024 e successivamente riaperte fino al 28 febbraio 2025, è stata effettuata in ordine cronologico di arrivo.

Dettagli della graduatoria di rendicontazione:

  • L'istruttoria ha riguardato tutte le domande di rendicontazione pervenute entro il 26 agosto 2025, fino al protocollo n. 13790 del 27 giugno 2025.
  • Per la fase di rendicontazione, è stato stabilito un importo totale di € 60.237,32, al lordo della ritenuta del 4%.
  • Per la fase di concessione, l'importo totale ammonta a € 2.426,67.

Le imprese che hanno presentato la documentazione richiesta e concluso positivamente l'iter istruttorio sono state ammesse.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la Determinazione Delegata e i relativi allegati. https://albocamerale.camcom.it/cosenza/

Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025
COMITATO IMPRENDITORIA FEMMINILE

Il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile alla 73ª Fiera del Libro di Como

Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Como-Lecco parteciperà alla 73ª edizione della Fiera del Libro di Como (23 agosto – 7 settembre 2025, Piazza Cavour) con un ciclo di tre incontri serali dedicati a storie di donne, coraggio e crescita personale e collettiva.

Gli appuntamenti si svolgeranno presso il Bus S. Bernardo in Piazza Cavour, alle ore 20.00:

  • 25 agostoSignorine quasi per bene di Anna Botter: un romanzo che racconta il cammino di emancipazione di una generazione di donne nell’Italia del dopoguerra. Dialoga con l’autrice Camilla Dotti.
  • 26 agostoDonne senza paura di Danilo Sacco: una raccolta di testimonianze di donne che hanno affrontato e superato violenza e discriminazioni. Intervista l’autore Viviana Dalla Pria.
  • 27 agostoParole di donne, a cura dell’associazione Familiarmente Noi con la presidente Ilia Benedetti: un racconto corale sul valore della condivisione e dell’esperienza femminile in ambito familiare e sociale. Dialoga con l’autrice Antonella Mazzoccato.

Per il programma completo della Fiera del Libro di Como è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
DIGITAL SKILLS

Menti Connesse: le competenze umane che fanno la differenza nel digitale

Nell'era del digitale, la tecnologia è uno strumento potente che influenza profondamente la nostra quotidianità, ma emerge una domanda fondamentale: cosa rende davvero efficace e significativa un’innovazione? Non è solo l’algoritmo, il codice o il software, ma la mente umana che lo concepisce, lo utilizza, lo progetta e lo guida con creatività, pensiero critico ed etica.

“Digital Skill e oltre!” è un ciclo di incontri pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questa edizione si propone come un’opportunità per esplorare e comprendere come le competenze umane e trasversali siano fondamentali.

Nell'era del digitale, la tecnologia è uno strumento potente che influenza profondamente la nostra quotidianità, ma emerge una domanda fondamentale: cosa rende davvero efficace e significativa un’innovazione? Non è solo l’algoritmo, il codice o il software, ma la mente umana che lo concepisce, lo utilizza, lo progetta e lo guida con creatività, pensiero critico ed etica.

“Digital Skill e oltre!” è un ciclo di incontri pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questa edizione si propone come un’opportunità per esplorare e comprendere come le competenze umane e trasversali siano fondamentali. 

Ogni evento offrirà uno sguardo privilegiato su come la vera innovazione nasca dall’incontro tra le tecnologie più avanzate e le insostituibili capacità umane: il pensiero critico, l'ingegno, l’etica, la capacità di collaborare, la passione, la creatività e la sensibilità
artistica. 

Guardando “oltre” la tecnologia, scopriremo applicazioni inattese del digitale attraverso esempi concreti e stimolanti provenienti dal mondo dello sport, dell'arte, dello spettacolo e dell'Intelligenza Artificiale. Comprenderemo che il futuro è nelle nostre mani e che la vera differenza la facciamo noi.

Esploreremo forme di espressione inedite, mettendone in luce le opportunità concrete e le nuove professioni, per acquisire sempre più consapevolezza su come ideare, progettare e rendere accessibili prodotti e servizi sempre più inclusivi. 

L’iniziativa si propone di coinvolgere attivamente giovani e docenti con un approccio pratico e interattivo, ponendo al centro  l’esplorazione delle competenze umane e trasversali e valorizzando ciò che li appassiona. Tutti gli incontri saranno dinamici, ricchi di
testimonianze, dimostrazioni, professionisti e ospiti di eccellenza che offriranno momenti di confronto, spazi per domande e spunti di riflessione. 

L'obiettivo è stimolare una comprensione consapevole e promuovere una visione criticacostruttiva delle applicazioni pratiche del digitale.Tutti gli eventi sono pensati per ispirare e favorire la consapevolezza del ruolo attivo e responsabile che ciascuno può assumere nella società contemporanea.

L’ambito d’azione fa riferimento alla cittadinanza attiva e all'educazione civica, in linea con il Digital Competence Framework for Citizens (DigiComp 2.2), con le soft skill e con gli obiettivi sociali che l’Unione Europea si è posta nei prossimi anni, con particolare attenzione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Agenda 2030

L’iniziativa si avvale della collaborazione di professionisti provenienti da Incubatori, StartUp, Centri di Ricerca e Università del territorio, con il coinvolgimento del Politecnico di Milano - Polo di Lecco, CNR-STIIMA e ComoNExT - Innovation Hub.

Con il sostegno degli Uffici Scolastici Territoriali di Como e di Lecco.

Calendario incontri

Webinar, ore 9:30 - 11:00 | Gli eventi sono fruibili anche separatamente:

Modalità di partecipazione

Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming, da auditorium di istituti scolastici di Como, Lecco e provincia, con la possibilità per gli studenti di interagire tramite chat e sondaggi.

Segreteria organizzativa

Per informazioni: PID - Punto Impresa Digitale | e-mail: pid@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025

Smart&Start per le imprese innovative: pubblicata la Circolare operativa del MIMIT

Pubblicata la Circolare operativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che attiva sui mercati europei e internazionali la misura Smart & Start Italia, finalizzata a sostenere la crescita e la competitività delle imprese innovative attraverso collaborazioni bilaterali con aziende francesi.

Il provvedimento rende operativo il decreto MIMIT 23 gennaio 2025, in attuazione del “Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata”, che ha definito le agevolazioni previste dalla misura gestita da Invitalia.

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate a decorrere dal 15 settembre 2025, come indicato dalla circolare ministeriale di nuova emanazione, che fornisce anche chiarimenti e indicazioni su requisiti e modalità di accesso agli incentivi. Le domande, in ogni caso, devono essere corredate dei piani di impresa e dell’accordo di partenariato, che rispetti i requisiti previsti dal comma 2 dell’articolo 2 del D.M. 23 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/Allegato_1_-_Oneri_informativi_Circolare_28LUGLIO25.pdf.

Per informazioni:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto 

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025
Bosco Lessinia

Veneto, nuovi bandi per il settore forestale: sostegno per l'innovazione, viabilità e nuove imprese

La Regione Veneto rilancia gli investimenti nel settore forestale con due nuovi bandi, uno anche a favore delle nuove imprese.

La Regione Veneto rilancia gli investimenti nel settore forestale con due nuovi bandi del CSR Veneto 2023-2027, approvati a luglio scorso.

Si tratta di due importanti misure che mobilitano complessivamente 8,7 milioni di euro, cofinanziati da Unione europea, Stato italiano e Regione, per favorire innovazione, sostenibilità e fruibilità del patrimonio forestale veneto.

Il primo bando riguarda l’intervento SRD15 – Investimenti produttivi forestali, Azione 15.2 Ammodernamenti e miglioramenti, che mette a disposizione 1,7 milioni di euro per sostenere investimenti destinati all’ammodernamento, alla riconversione e all’innovazione tecnica delle imprese forestali. Di questi fondi, 600 mila euro sono riservati a chi attiva il bando nell’ambito del Pacchetto Insediamento Selvicoltura (SRE03), dedicato all’avvio di nuove imprese forestali.

L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno alle nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi.

Possono beneficiare del sostegno: 

  • Persone fisiche, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che si insediano come nuova PMI che opererà nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente
  • PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio insediate da non più di 24 mesi che operano nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente.

Per maggiori dettagli https://venetorurale.it/bandi-e-finanziamenti/

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Progetto Formazione – Tropea Film Festival: due workshop per scoprire i mestieri del cinema

Mercoledì 17 settembre e giovedì 18 settembre si terranno gli incontri dal titolo “Dietro le quinte: i mestieri del cinema per giovani talenti”

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, in collaborazione con il Tropea Film Festival, invita gli studenti a partecipare a due speciali workshop formativi dedicati al mondo del cinema.

Mercoledì 17 settembre e giovedì 18 settembre, dalle ore 11.00 alle 12.30, nella suggestiva cornice della Piazzetta degli Dei di Tropea, si terranno gli incontri dal titolo “Dietro le quinte: i mestieri del cinema per giovani talenti”.

Moderati da giornalisti del settore e arricchiti dalla presenza di ospiti di rilievo, i workshop saranno un’occasione unica per:

  • conoscere da vicino le professioni del cinema (regia, fotografia, montaggio, suono, scenografia, produzione);

  • ascoltare testimonianze dirette di chi lavora sul set;

  • orientarsi verso percorsi formativi e professionali nel mondo audiovisivo.

Oltre ai workshop, gli studenti avranno l’opportunità di:

  • visitare il Tropea Film Festival Village, il Villaggio del Cinema allestito nella Piazzetta degli Dei, dove saranno esposte le principali attrezzature professionali utilizzate sui set cinematografici;

  • accedere ai contest del Festival, vivendo così da protagonisti l’atmosfera del TFF e scoprendo come il cinema si intrecci con la creatività dei giovani.

Il Progetto Formazione rappresenta un’occasione concreta per avvicinarsi al mondo del cinema, imparare dai professionisti e scoprire da vicino i mestieri che trasformano un’idea in un film.

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi scegliendo uno dei due workshop o entrambi tramite il seguente Google Form di iscrizione.

 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Bando di Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta

Regione Lombardia ha pubblicato il presente bando, con scadenza 09/10/2025, con lo scopo di promuovere gli investimenti delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all'aria aperta per lo sviluppo competitivo e per la progettazione di offerte innovative anche in ottica di sostenibilità.

Sono previste due tipologie di intervento:
a) riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta già attive alla data di presentazione della domanda, gestite come imprese;
b) creazione di nuove strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta, anch’esse gestite in forma d’impresa.

Informazioni e modalità di presentazione della domanda sono disponibili a questa pagina del sito regionale 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Open Day to Digital - Il servizio di orientamento e informazione sui temi del digitale della Camera di Commercio di Sassari

OpenDaytoDigital è il servizio di orientamento one-to-one promosso dall’I-LAB della Camera di commercio di Sassari e dedicato alle Micro, Piccole e Medie imprese, liberi professionisti, aspiranti imprenditori e coloro che vogliono conoscere e provare ad applicare le nuove opportunità tecnologiche al proprio business o alla propria idea di impresa.

Per partecipare all’iniziativa gratuita, è possibile prenotare tramite il sito I-Lab un incontro di 60 minuti, in presenza o da remoto, in cui chiedere e ricevere informazioni e approfondimenti su tematiche digitali specifiche di proprio interesse, tra cui:

  • Introduzione ai Big data e analisi evoluta del dato;
  • Introduzione alla Blockchain;
  • Introduzione al Cloud;
  • Identità digitale;
  • Organizzare la propria presenza online;
  • Fondamenti di web analytics;
  • Il mondo dell’E-commerce;
  • Social media management;
  • SEO – Arrivare primi sui motori di ricerca;
  • Customer Relationship Management (CRM).

Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata: https://ilab.ss.camcom.it/openday-to-digital/ e prenota il tuo appuntamento.

Ultima modifica
Ven 22 Ago, 2025

Avviso pubblico - Incentivi per l’occupazione stabile 2025 nelle pmi umbre

ARPAL Umbria, l’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro, ha approvato l’Avviso che prevede la concessione di incentivi alle imprese che, a decorrere dalla data del 01/08/2025 hanno effettuato assunzioni a tempo indeterminato anche in apprendistato o hanno trasformato rapporti di lavoro a termine in contratti a tempo indeterminato dal 01/08/2025 al 30/09/2025.

L’Avviso si rivolge ai datori di lavoro (imprese e loro consorzi, associazioni,  fondazioni e loro consorzi, cooperative e loro consorzi, soggetti esercenti le libere professioni in forma individuale, associata o societaria, altri soggetti giuridici e organismi di natura privata) - imprese private di micro, piccola, media o grande dimensione, di qualsiasi settore di attività con almeno un’unità produttiva in Umbria.

Sono incentivabili le assunzioni effettuate con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o in apprendistato, anche part-time nella misura minima del 50% del monte ore previsto dal CCNL, nonché la stabilizzazione di rapporti di lavoro a termine comprovate esclusivamente mediante comunicazione di trasformazione di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate dal 01/08/2025 al 30/09/2025.

L’incentivo può essere concesso per le suddette tipologie di assunzioni di soggetti appartenenti ad una delle seguenti categorie

  • Disoccupati/e o inoccupati/e ai sensi del D.Lgs. n. 150/2015 e iscritti/e a CPI dell’Umbria, inattivi/e;
  • Disoccupati/e iscritti/e alle liste ex art. 8 della Legge n. 68/99 e s.m.i.;
  • Beneficiari/e del Programma GOL con patto di servizio attivo alla data dell’assunzione;
  • Lavoratori e lavoratrici in cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) in uscita dal lavoro;  
  • Precari (titolari di contratto a tempo determinato).

Gli importi delle somme forfettarie verranno riconosciuti e modulati in funzione della tipologia di destinatari, della tipologia contrattuale attivata e dell’obiettivo dell’intervento e vanno da un minimo di 9 mila euro ad un massimo di 15 mila euro per singola assunzione.

E’ possibile presentare domanda dalle ore 12.00.00 del giorno 25 agosto 2025 utilizzando esclusivamente il servizio fornito dalla piattaforma COE.SI 2127 collegandosi al link  https://coesi2127.regione.umbria.it/

https://www.arpalumbria.it/articolo/incentivi-loccupazione-stabile-2025-pubblicato-lavviso

Ultima modifica
Ven 22 Ago, 2025

SME Fund 2025: finanziamenti per le PMI a tutela della proprietà intellettuale

La Commissione europea e lo European Union Intellectual Property Office (EUIPO) hanno lanciato lo SME Fund 2025 'Ideas Powered for business', un programma di finanziamenti dedicato alle piccole e medie imprese per aiutarle a proteggere e valorizzare i loro asset immateriali.

Lo SME Fund offre contributi economici per coprire i costi di registrazione e protezione della proprietà intellettuale (IPR), tra cui brevetti, marchi, design industriale e nuove varietà vegetali. Il supporto finanziario sarà concesso sotto forma di voucher.

Possono richiedere i voucher le piccole o medie imprese (PMI) stabilite in uno degli Stati membri dell’UE o in Ucraina.

In particolare, nel 2025 le PMI potranno beneficiare di voucher di importo massimo pari a:

  • IP Scan: 1350 euro per coprire i costi dei servizi di prediagnosi della IP (IP Scan) o dei servizi di pre-diagnosi relativi all’applicazione dei diritti di IP (IP Scan Enforcement). 
  • marchi, disegni e modelli700 euro per coprire le tasse di registrazione di marchi, disegni e modelli.
  • brevetti nazionali: 1.000 euro per le tasse di brevetti nazionali e servizi di ricerca di anteriorità.
  • brevetti europei2.500 euro per coprire le tasse di brevetti europei e le spese legali per i servizi connessi alla redazione e al deposito di una domanda di brevetto europeo.
  • varietà vegetali comunitarie1.500 euro per coprire le tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie nell’UE.

Le domande per ottenere i voucher possono essere presentate fino al 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.

link al bando: https://www.euipo.europa.eu/en/sme-corner/sme-fund/2025

Ultima modifica
Gio 21 Ago, 2025