Orientamento

Webinar nazionali: Le allerte alimentari -Le allerte non alimentari

Unioncamere Puglia, partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, organizza due webinar nazionali dedicati alle allerte alimentari non alimentari.

Note Organizzative:
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/a695ce6c-1faa-458d-9319-d7f97c93233a@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860

I partecipanti riceveranno una mail con le istruzioni per accedere all’evento.

Info e programma webinar:

Le allerte non alimentari - 10 dicembre 2025 h.9.30-12 (link con locandina da allegare)

Le allerte alimentari - 11 dicembre 2025 h.9.30-12

Ultima modifica
Gio 27 Nov, 2025

Domicilio digitale: novità dal 31/10/2025

La CCIAA Chieti Pescara segnala la modifica normativa, in vigore dal 31 ottobre 2025, che ha ristretto l'obbligo di comunicare il proprio Domicilio Digitale (indirizzo PEC) al Registro delle Imprese.

L'obbligo, a carico dell'impresa, si applica esclusivamente agli amministratori di società di capitali, consortili e cooperative che ricoprono le cariche di:

  • amministratore unico o amministratore delegato
  • in assenza di quest'ultimi, il Presidente del Consiglio di amministrazione.

Attenzione: Il Domicilio Digitale dell'amministratore non può coincidere con la PEC della società.

Scadenze principali:

  • Nuove nomine: la comunicazione deve avvenire contestualmente all'iscrizione della nomina. L'ufficio, in assenza, sospenderà la domanda.

Amministratori già in carica (al 31/10/2025): termine ultimo per la comunicazione è il 31/12/2025.

Per maggiori informazioni: https://www.chpe.camcom.it/area_letturaNotizia/590872/pagsistema.html

Ultima modifica
Gio 27 Nov, 2025

Eventi Puglia Sviluppo 4 e 10 dicembre 2025: Strumenti a supporto della ricerca e dell'innovazione delle imprese

A dicembre, in Camera di commercio, due nuovi appuntamenti dedicati ad imprese e professionisti, organizzati dall'Ente camerale con il suo Servizio Nuove Imprese - SNI ed il suo Punto Impresa Digitale - PID, insieme a Puglia Sviluppo.
Entrambi focalizzati sugli Strumenti a supporto della ricerca e dell'innovazione delle imprese.

Si svolgeranno secondo il seguente calendario:

- 4 dicembre 2025, h.15-18 a Taranto nella Sala Resta del Centro Congressi della Cittadella delle imprese, in Viale Virgilio 152, con il patrocinio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto e dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto, ed in collaborazione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Taranto e con l'Ordine degli Ingegneri di Taranto. L'evento potrà essere seguito solo in presenza. La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria qui: https://forms.gle/ZyGBEfpFhgkfVMQ3A

L’evento è valido per la formazione dei Consulenti del Lavoro di Taranto.
N. 2 crediti formativi agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Taranto.

- 10 dicembre 2025, h.15-18 a Brindisi nella Sala Malcarne della Camera di commercio, in Via Bastioni Carlo V, 4 , con il patrocinio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brindisi. L'evento potrà essere seguito in presenza oppure online.
La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria qui: https://shorturl.at/qZLek

La partecipazione attribuirà n. 3 crediti formativi dell'ODCEC Brindisi.

Attenzione: l’adesione degli iscritti agli Ordini professionali è regolata dalle specifiche norme e procedure stabilite da ciascun Ordine.

Altre informazioni: sni@brta.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 28 Nov, 2025

Galattica Missione Impresa: strumenti regionali a supporto delle tue idee (Camera di Commercio di Brindisi–Taranto)

A dicembre è in programma un ciclo di incontri dal titolo: “Galattica: Missione Impresa! — Strumenti regionali a supporto delle tue idee”, con la partecipazione della Camera di Commercio di Brindisi–Taranto e del Pid - Punto impresa digitale agli incontri del 2, 9 e 11 dicembre 2025.

Gli incontri del Programma Galattica dedicati all’imprenditorialità giovanile si pongono come obiettivo quello di fornire una panoramica concreta di ciò che può aiutarti a trasformare un’intuizione o un'idea in un progetto reale.

Si parte da un momento di confronto guidato dagli Youth Worker della Rete Galattica che, attraverso domande stimolo, esercizi leggeri e brevi brainstorming creano un clima di fiducia e permettono a ciascun partecipante di raccontarsi: chi ha già un’idea in testa, chi sta muovendo i primi passi, chi è semplicemente curioso di scoprire questo mondo. Da qui si passa alla parte più operativa, in cui vengono presentati in modo chiaro e accessibile gli strumenti già attivi sul territorio: il programma Percorsi d’Impresa, le opportunità offerte da Puglia Sviluppo e, nelle province di competenza, i servizi delle Camere di Commercio di Brindisi-Taranto e Foggia.

 

Le  5 tappe di dicembre 2025:
 

             2 dicembre – San Giorgio Ionico (TA) in Via Trento s/n

             9 dicembre – Ceglie Messapica (BR) in Via Elia Giuseppe, 1

            11 dicembre – Francavilla Fontana (BR) in Vico Castello, 6

            16 dicembre – Ruvo di Puglia (BA) in Via Martiri delle Foibe, 23

            18 dicembre – Carapelle (FG) in Via Matteotti, 50


Per partecipare ai singoli incontri è necessario registrarsi compilando il form a questo link, preferibilmente entro 48 h prima dell’inizio del laboratorio.

Info: 

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

mail: sni@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 25 Nov, 2025

IMPRESE CULTURALI E CREATIVE: SETTORI PRODUTTIVI STRATEGICI PER L'ECONOMIA NAZIONALE

Dal 30 settembre è possibile iscriversi nella nuova sezione speciale del Registro imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creative (ICC), che riconosce per la prima volta la cultura e la creatività come settori produttivi strategici per l’economia nazionale.   
La qualifica di ICC può essere riconosciuta a imprese, associazioni e altri soggetti che esercitano in via esclusiva o prevalente specifiche attività in  determinati ambiti, quali Industrie creative (design, moda, architettura, pubblicità), industrie culturali (editoria, cinema, televisione, musica), arti visive e performative, patrimonio culturale (musei, archivi, biblioteche), purché in possesso dei requisiti richiesti.

I Decreti emanati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno definito  modalità e condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa, nonché le modalità operative per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese. L’iscrizione nella sezione speciale consente di accedere a numerosi benefici, tra cui crediti d’imposta, contributi, fondi dedicati e altre misure di sostegno.

Segnaliamo che sul sito di Unioncamere è stato pubblicato il Manuale Operativo per l’invio telematico delle richieste di iscrizione alla sezione speciale ICC.

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

VERIFICA IL DOMICILIO DIGITALE DELLA TUA IMPRESA!

Ricordiamo a tutte le imprese che da ottobre 2020 è obbligatorio per legge che la PEC sia iscritta nel Registro delle Imprese, valida come domicilio digitale ufficiale dell'impresa. Ogni impresa (societaria e individuale) deve quindi dotarsi di una PEC univoca (non riferibile ad altri soggetti/imprese) per iscrivere il proprio indirizzo nel registro imprese. 

Chi deve averlo?

  • Tutte le imprese, individuali e societarie
  • Amministratore unico o Amministratore delegato o, in mancanza di quest’ultimo il Presidente del consiglio di amministrazione delle società di capitali, società cooperative e società consortili

La PEC deve essere:

  • sempre attiva
  • rinnovata periodicamente 

Che cosa fare?

  • controllare che la PEC attiva sia regolarmente iscritta al Registro imprese
  • presidiare la PEC, perché riceve le notifiche ufficiali, fiscali e giudiziarie

Come verificare la PEC? 

Dal sito https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it/home, inserendo il codice fiscale dell'impresa e del legale rappresentante.

Se risulta “assegnata d’ufficio” è possibile regolarizzarla:

Verifica subito la tua posizione!

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

Nuovi servizi nelle edicole – Comune di Firenze

Dalla Giunta un piano per supportare le edicole, con nuovi servizi ammessi.

Le edicole su area pubblica di Firenze potranno ampliare i servizi offerti, mantenendo come attività prevalente la vendita di quotidiani e periodici (almeno il 70% della superficie espositiva). La delibera della Giunta Comunale introduce tre novità:

1. Assistenza alla vendita di pacchetti turistici in accordo con agenzie o tour operator.

2. Punto di ritiro per pacchi ordinati online, senza possibilità di installare locker automatizzati.

3. Brandizzazione temporanea del chiosco in occasione di eventi cittadini (max 7 giorni consecutivi e 21 giorni annui), previa comunicazione al Comune e autorizzazione della Sovrintendenza per le aree Unesco.

Restano consentite le vendite già previste dal regolamento (cartoleria, mappe, giocattoli, bevande, titoli di viaggio, biglietti per eventi). 

Maggiori informazioni cliccando qui https://www.comune.firenze.it/istruzione/istruzione/novita/comunicati/dalla-giunta-un-piano-supportare-le-edicole-con-nuovi-servizi-ammessi

Ultima modifica
Ven 14 Nov, 2025

Società benefit: fondamenti e prospettive a dieci anni dall’approvazione della legge

Martedì 18 novembre 2025, dalle ore 15.00 alle 18.00, nella Sala Resta della Cittadella delle imprese di Taranto, sede della Camera di commercio di Brindisi - Taranto, si svolgerà il convegno: "Società benefit: fondamenti e prospettive a dieci anni dall’approvazione della legge".
Questo evento info-formativo è il primo di un percorso itinerante che Si.Camera realizza con le Camere di commercio per la promozione del modello di società benefit nell’ambito della convenzione tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed Invitalia.

L’evento potrà essere seguito in presenza o sulla piattaforma Zoom della Camera di commercio di Brindisi – Taranto. La modalità potrà essere scelta in fase di iscrizione, compilando il form disponibile qui: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_QOlwOx6gSI-YfNnw05F4Aw
L'accesso è libero ma la registrazione è obbligatoria.

Informazioni: comunicazione@brta.camcom.it 

 

Ultima modifica
Ven 14 Nov, 2025

Mimit: forte accelerazione delle prenotazioni al Piano 4.0

Al lavoro per reperire nuove risorse per Transizione 5.0 alla luce dell’elevato gradimento riscontrato

A seguito dell’annuncio dell’esaurimento delle risorse di Transizione 5.0, con prenotazioni che hanno raggiunto l'obiettivo dei 3 miliardi, si è registrata una forte accelerazione delle prenotazioni anche sul Piano 4.0. Alla data odierna, risultano ancora disponibili 200 milioni di euro su un plafond complessivo che ammontava a 2,2 miliardi di euro.

Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A., come già fatto per Transizione 5.0, al raggiungimento della soglia dei 2,2 miliardi di euro trasmetterà una comunicazione di esaurimento risorse.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla luce dell’elevato gradimento dimostrato dalle imprese per il Piano 5.0, è al lavoro per reperire nuove risorse e per garantire il sostegno agli investimenti programmati, anche attraverso soluzioni di continuità con la nuova misura che sarà varata in legge di bilancio.

Si ricorda che le comunicazioni trasmesse entro il 31 dicembre rimarranno comunque efficaci e saranno gestite in base all’ordine cronologico di invio in caso di reperimento delle risorse.

 

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025

Brevetti+ 2025

Acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto.
Le domande possono essere presentate dal 20 novembre 2025.

La misura Brevetti + 2025 è l’intervento che intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

La dotazione finanziaria, riferita all’annualità 2025 e stanziata per l’attuazione dell’intervento, è pari a 20 milioni di euro.


A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  1. siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 ovvero siano titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024. In entrambi i casi, i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda;
  2. siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  3. siano titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 oppure titolari di un brevetto concesso dall’EPO con effetto UNITARIO a partire dal 1° gennaio 2024, comprendente l’Italia tra gli stati designati;
  4. siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi. La domanda di brevetto che rivendica la priorità di una precedente domanda è quella domanda che rivendica, in uno degli stati aderenti alla Convenzione di Unione di Parigi, il diritto di priorità di una precedente domanda nazionale, secondo le disposizioni dell’articolo 4 della citata Convenzione e dell’articolo 4 del Codice della proprietà industriale (decreto legislativo. n. 30 del 2005).

 

Spese ammissibili

 Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa. Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi – esclusa IVA – distinti per Macroarea (di seguito individuate con le lettere A, B e C); ogni Macroarea prevede i seguenti servizi:

A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)

  1.  studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, layout prodotto);
  2. progettazione produttiva;
  3. studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL;
  4. progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
  5. analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;
  6. test di produzione;
  7. certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.

B. Organizzazione e sviluppo

  1. organizzazione dei processi produttivi;
  2. analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
  3. definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.

C. Trasferimento tecnologico

  1. predisposizione accordi di segretezza;
  2. predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
  3. contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).

2.        Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione:

  1. il progetto non può basarsi su un’unica tipologia di servizio;
  2. nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;
  3.  le spese richieste per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 30% (trenta percento) del totale del piano richiesto.

 

Agevolazioni

È prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto, ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis, del valore massimo di euro 140.000,00 (centoquarantamila/00). Tale agevolazione non può essere superiore all’80% (ottanta percento) dei costi ammissibili. La predetta percentuale di agevolazione può raggiungere l’85% (ottantacinque percento) dei costi ammissibili nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere. 

Il suddetto limite è elevato al 100% (cento percento) per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari - con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

 

Procedura per l’accesso alle agevolazioni

Le agevolazioni di cui al presente regolamento sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, secondo quanto stabilito dall'articolo 5 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 e successive modificazioni e integrazioni.

Le domande di agevolazioni devono essere compilate esclusivamente tramite la procedura informatica e secondo le modalità e gli schemi pubblicati nell'apposita sezione del sito web del Soggetto Gestore e possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

 

Normativa

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025