Orientamento

BANDO START-UP INNOVATIVE CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI-TARANTO - ANNO 2025

SOGGETTI BENEFICIARI

Start-up innovative già iscritte nel Registro delle imprese.

Le start-up innovative devono essere state costituite a partire dal 01/01/2024. La compagine sociale deve includere almeno un giovane con età inferiore a 40 anni, al momento della presentazione della domanda.

Le società iscritte solamente nella sezione ordinaria dovranno richiedere l’iscrizione nella sezione speciale “Start-Up Innovativa” del Registro Imprese ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 179/2012 entro il termine massimo di 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento di concessione del contributo.

Le start-up innovative già iscritte nella sezione speciale devono aver presentato la dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti e l’aggiornamento delle informazioni iscritte ovvero provvedere alla presentazione della suddetta domanda al registro delle imprese nei termini stabiliti dall’art. 25, comma 15, del D.L. n. 179/2012.

Aspiranti imprenditori

I soggetti devono:

- costituire una start-up innovativa con sede legale e operativa nel territorio di competenza della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto e presentare domanda di iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese entro 30 gg. dalla pubblicazione del provvedimento di concessione;

- presentare un progetto imprenditoriale innovativo, corredato da uno studio di fattibilità economica dettagliato, specificando quali saranno i requisiti per l’iscrizione nella sezione speciale start-up innovativa;

- non avere debiti pregressi nei confronti della Pubblica Amministrazione;

- avere età compresa tra 18 e 40 anni, indipendentemente dalla condizione lavorativa (disoccupati, inattivi o occupati).

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari per i progetti realizzati ammontano a € 100.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.

L'agevolazione è concessa nella misura del 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili e comunque fino ad un importo massimo di € 8.000,00 e dovrà riguardare i costi di avvio e funzionamento, nonché eventuali costi connessi alle attività di formazione.

I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600. 

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire dal 9 settembre 2025 ore 9:00 fino alle ore 23:59 del giorno 9 ottobre 2025 (termine tassativo)salvo chiusura anticipata.

L'avviso integrale è disponibile a questo link: https://www.brta.camcom.it/notizie/bando-start-anno-2025

Per informazioni:
e-mail: bandi@brta.camcom.it 
PEC: cameradicommercio@pec.brta.camcom.it (per le richieste ufficiali)
tel.: 0831 /228266-228207/228209  (martedì e giovedì dalle 14:00 alle 16:00) 

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 04 Set, 2025

nuova web app della Regione Friuli Venezia Giulia

È online Incentivi FVG, la nuova web app della Regione Friuli Venezia Giulia pensata per imprese, professionisti e investitori.

La piattaforma raccoglie in un unico spazio tutte le informazioni su contributi, agevolazioni e opportunità regionali, permettendo una ricerca veloce e personalizzata grazie a filtri per settore, tipologia di beneficiario e categoria di incentivo. Un calendario interattivo consente di tenere sotto controllo scadenze e aperture, mentre una sezione dedicata raccoglie le misure sempre attive.

Ogni incentivo è accompagnato da una scheda informativa con i dettagli essenziali.

È disponibile anche una brochure automatica scaricabile, che riassume in formato compatto le opportunità presenti e future.

L’obiettivo è facilitare l’accesso agli strumenti di sostegno e favorire una pianificazione degli investimenti.

La web app è gratuita e accessibile all’indirizzo incentivi.regione.fvg.it 

Ultima modifica
Gio 04 Set, 2025

Voucher Fiere: fino a 10mila euro per le PMI

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sbloccato e reso operativi i nuovi sostegni al settore fieristico (oltre che per i mercati rionali) di cui all’articolo 33 della Legge 206/2023, finanziando le PMI che partecipano ad eventi internazionali che si svolgono in Italia, con un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute.

Le domande dovranno essere inviate per via telematica tramite il portale Invitalia (www.invitalia.it) dalle ore 12:00 del 7 ottobre alle ore 12:00 del 28 ottobre, secondo le modalità indicate dal decreto direttoriale del MIMIT, attuativo della misura.

Per consultare il Decreto direttoriale: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/interventi-a-favore-del-settore-fieristico-e-dei-mercati-rionali

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Voucher Fiere MIMIT: fino a 10mila euro per le PMI

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sbloccato e reso operativi i nuovi sostegni al settore fieristico (oltre che per i mercati rionali) di cui all’articolo 33 della Legge 206/2023, finanziando le PMI che partecipano ad eventi internazionali che si svolgono in Italia, con un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute.

Le domande dovranno essere inviate per via telematica tramite il portale Invitalia (www.invitalia.it) dalle ore 12:00 del 7 ottobre alle ore 12:00 del 28 ottobre, secondo le modalità indicate dal decreto direttoriale del MIMIT, attuativo della misura.

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Non conosci ancora il Portale Agevolazioni della Camera di Commercio?

Servizio gratuito per la ricerca dei finanziamenti agevolati, i bandi e gli incentivi pensato anche per aspiranti imprenditori e imprenditrici.

Servizio gratuito per la ricerca dei finanziamenti agevolati, i bandi e gli incentivi pensato per le MPMI e le aspiranti tali.  

Compilando il form, inserendo la tua idea progettuale e/o necessità di finanziamento, riceverai un report personalizzato con bandi e opportunità rispondenti alle tue necessità. 

Richiedi, se necessario, un incontro di approfondimento one-to-one gratuito con un esperto. 

Hai ancora qualche dubbio? Guarda il video e scopri come la tua Camera di Commercio può aiutarti a crescere!


Vai al sito: https://www.dl.camcom.it/portale-agevolazioni
 

Per maggiori informazioni:
PID - Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo
Tel. 041786264 | 041786402 - agevolazioni@dl.camcom.it

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Avviso Pubblico Aiuti ad Imprese Costituende – Prorogati i termini per la presentazione delle domande

Avviso Pubblico “ Aiuti ad Imprese costituende” ” che è uno degli strumenti agevolativi individuato per attuare l’Azione 1.1.3.B. “Sostegno alla creazione e allo sviluppo di nuove imprese” dell’Obiettivo Specifico: RSO 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi” del Programma Regionale Basilicata FESR  2021-2027”.

Con Determinazione Dirigenziale n. 15BB.2025/D.01954 del 07/08/2025, pubblicata sul BUR n. 46 del primo settembre 2025, il termine per la presentazione delle candidature è stato prorogato alle ore 18:00 del 30 settembre 2025.

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Azioni pilota a sostegno dell’artigianato e del turismo locale: nuovo bando europeo

La Commissione europea, attraverso la Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti (DG MOVE), ha pubblicato il bando “The promotion of handicraft products and support of craftsmen”, in apertura il 2 settembre e volto a sostenere gli artigiani europei e favorire la valorizzazione dei prodotti atigianali, soprattutto in chiave turistica.

L’iniziativa mira a rafforzare le competenze degli artigiani, incentivare i giovani a intraprendere mestieri tradizionali, aumentare la vendita dei prodotti artigianali – anche tramite strumenti digitali – e sviluppare collaborazioni tra operatori di diversi Paesi.

Il bando prevede tre linee di intervento: supporto diretto agli artigiani (con contributi finanziari o assistenza tecnica), creazione di meccanismi di collaborazione e scambio tra artigiani tramite la piattaforma europea del turismo e incentivi per progetti che integrino artigianato e promozione turistica nelle regioni di produzione.

Particolare attenzione sarà riservata ai prodotti con indicazione geografica, in linea con la nuova normativa UE che estende questa tutela anche ai beni artigianali e industriali.

Possono partecipare consorzi di almeno sei soggetti provenienti da tre Paesi ammissibili, comprendenti organizzazioni di supporto alle imprese e istituti di formazione o ricerca.

Il budget complessivo disponibile è di 970.000 euro, con contributi per singoli progetti che variano da 5.000 a 35.000 euro.

La scadenza per partecipare è fissata al 30 settembre 2025.

link al bando: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/PPPA-MOVE-2025-P032404?isExactMatch=true&status=31094501,31094502,31094503&programmePeriod=2021%20-%202027&frameworkProgramme=43637601&order=DESC&pageNumber=1&pageSize=50&sortBy=startDate

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Seminario Costi d'impresa e valutazione di sostenibilità finanziaria

23 Ottobre 2025, ore 9.00/13.00 – Camera di Commercio di Brescia

Incontro gratuito dedicato ad aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi sui concetti base per l’avvio della propria attività. Il seminario si focalizzerà su questi argomenti:

  • I regimi contabili delle imprese
  • Le imposte dirette e indirette
  • Le principali scadenze fiscali delle imposte dirette e indirette
  • La contribuzione previdenziale dell’imprenditore
  • La marginalità del prodotto/servizio
  • Il Budget economico e finanziario
  • La costruzione di un rendiconto economico e di un rendiconto di cassa
  • Brevi cenni agli aiuti economici alle imprese (finanza agevolata)
  • Analisi conclusive e commenti
     

Per iscrizioni: compilare questo modulo

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Seminario Primi passi per l'avvio di impresa

09 Ottobre 2025, ore 9.00/13.00 – Camera di Commercio di Brescia

Incontro gratuito dedicato ad aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi sui concetti base per l’avvio della propria attività. Il seminario si focalizzerà su questi argomenti: 

  • La figura dell’Imprenditore – Lavoratore autonomo - Professionista
  • Iscrizione Registro imprese – La Comunicazione Unica D’impresa
  • Le forme giuridiche
  • La sostenibilità finanziaria e redditività del progetto
  • Il Break Even Point “BEP”
  • Spunti per la scelta della forma giuridica e regimi fiscali agevolati
  • Analisi conclusive e commenti

Per iscrizioni: compilare questo modulo 

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

23 settembre AI per hotel e B&B: strumenti intelligenti per migliorare l’esperienza del cliente

Webinar per scoprire come l’Intelligenza Artificiale possa aiutare per offrire esperienze migliori ai propri clienti

Webinar promosso dall'Ufficio PID della Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con t2i trasferimento tecnologico e innovazione dedicato alla scoperta di come l’Intelligenza Artificiale possa aiutare hotel e B&B a offrire esperienze migliori ai propri clienti: chatbot per prenotazioni e accoglienza, traduzioni automatiche, analisi dei materiali promozionali con strumenti di neuromarketing per migliorare l’offerta e casi pratici pensati per piccole strutture.
 

Perché partecipare:
Per capire come applicare l’AI al turismo e rendere la struttura ricettiva più efficiente e competitiva. Un’occasione per conoscere strumenti utili, esempi concreti e soluzioni accessibili anche a hotel e B&B di piccole dimensioni.


Target:
L'iniziativa si rivolge in primis alle imprese turistico-ricettive, ma è aperta anche a tutti coloro che intendono sviluppare nuove imprese nel settore hospitality interessati a soluzioni digitali innovative.

 

Quando: martedì 23 settembre, dalle 15.00 alle 16.30.

 

Per maggiori informazioni info@t2i.it 0422/1742100, per adesioni clicca qui

 

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025