La Regione Siciliana ha lanciato un avviso pubblico per incentivi finanziari destinati alle imprese turistiche, alberghiere ed extralberghiere in Sicilia, con una dotazione complessiva di 135 milioni di euro. L'obiettivo è migliorare la qualità dell'offerta ricettiva attraverso investimenti in ammodernamento, sostenibilità e digitalizzazione. Le agevolazioni vanno da un minimo di 50.000,00 Euro a un massimo di 3.500.000,00 Euro , con diverse intensità di aiuto a seconda della dimensione dell'impresa e del regime di aiuto scelto. Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma di Irfis https://incentivisicilia.irfis.it) dal 15 luglio 2025 al 15 ottobre 2025.
La Regione Siciliana, tramite l'Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, ha pubblicato un avviso pubblico che stabilisce i criteri e le modalità per la concessione di agevolazioni a favore delle imprese del settore turistico, alberghiero ed extralberghiero. L'iniziativa, cofinanziata dall'Unione Europea nell'ambito del programma "Coesione Italia 21-27 Sicilia" , mira a incentivare gli investimenti produttivi volti a migliorare il livello qualitativo dell'offerta ricettiva, promuovendo standard più elevati, la compatibilità ambientale, la sostenibilità e la digitalizzazione.
La dotazione finanziaria complessiva per questo avviso ammonta a 135 milioni di euro, a valere sull'Area tematica 03. Competitività Imprese del Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027. Le agevolazioni sono destinate a imprese di tutte le dimensioni, anche inattive, con codici ATECO specifici (come 55.10.00 per alberghi e simili, 55.20.10 per ostelli, 55.20.41 per Bed and Breakfast, e altri).
Le proposte progettuali devono contribuire al potenziamento dell'offerta turistica, all'innalzamento degli standard qualitativi, all'ampliamento e miglioramento dei servizi (anche per la destagionalizzazione), o al riutilizzo di immobili dismessi, in particolare quelli con valenza storico-culturale.
Gli interventi finanziabili includono ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti, la realizzazione di nuove strutture tramite cambio di destinazione d'uso di immobili, e il recupero di strutture turistiche iniziate e non ultimate. Sono ammissibili spese per consulenze, progettazione, acquisto di suoli aziendali e fabbricati, programmi informatici, macchinari, impianti e arredi. Le iniziative devono essere localizzate in unità produttive ubicate nel territorio della Regione Siciliana.
Il contributo può variare da un minimo di 50.000,00 Euro a un massimo di 3.500.000,00 Euro , con intensità di aiuto che possono arrivare fino all'80% della spesa ammissibile per gli aiuti "de minimis" (fino a 300.000 euro), e fino al 60% per le micro e piccole imprese nell'ambito del Regolamento (UE) n. 651/2014.
Le domande di agevolazione dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica di Irfis, disponibile sul sito
https://incentivisicilia.irfis.it, a partire dalle ore 12:00 del 15 luglio 2025 e fino alle ore 17:00 del 15 ottobre 2025. Irfis-FinSicilia S.p.A. è stata individuata come soggetto gestore della misura.
https://www.irfis.it/2025/06/26/avviso-agevolazioni-per-le-imprese-del-settore-turistico-alberghiero-ed-extralberghiero/