Orientamento

Bando Regione Toscana per la creazione di impresa giovanile, femminile o destinatari di ammortizzatori sociali e startup innovative

Webinar informativo 9 dicembre ore 14:30

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con Regione Toscana – Sportello imprese Unlock, organizzano un webinar informativo sulle agevolazioni destinate alle PMI toscane per investimenti anche in innovazione, alle start-up innovative e alle nuove imprese giovanili, femminili e destinatarie di ammortizzatori sociali

Data
9 Dicembre 2024

Ora
Dalle 14:30 alle 16:00

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link disponibile cliccando qui


Scarica il programma del webinar cliccando qui

Per maggiori informazioni contatta PromoFirenze:
Michele Trizza, Tel. 0552671626
Pierpaolo Chelo, Tel. 0552671617
E-mail: finanza@promofirenze.it

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Affitti brevi, stop a self check-in e keybox

Nuove misure di sicurezza per le strutture ricettive a breve termine: obbligo di identificazione in presenza degli ospiti per prevenire rischi legati alla sicurezza pubblica

Il Ministero dell'Interno ha introdotto nuove misure di sicurezza per le strutture ricettive a breve termine. Sarà obbligatorio identificare gli ospiti di persona al momento del check-in, vietando l'uso di self check-in e key box. Questa decisione mira a migliorare la sicurezza pubblica e a prevenire potenziali rischi legati agli affitti brevi.

La circolare, firmata dal capo della Polizia Vittorio Pisani, è stata inviata a tutte le prefetture e sottolinea l'importanza di verificare l'identità degli ospiti di persona, comunicandola alla questura territorialmente competente. Questo provvedimento è stato adottato in risposta all'intensificazione del fenomeno delle locazioni brevi su tutto il territorio nazionale, legato ai numerosi eventi politici, culturali e religiosi in programma, inclusi i preparativi per il Giubileo della Chiesa Cattolica previsto per il 2025.

Per leggere la circolare clicca qui:https://questure.poliziadistato.it/statics/48/circolare---identificazione-delle-persone-ospitate-presso-strutture-ricettive.pdf?lang=it 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

11 dicembre webinar: I soldi non fanno sempre la felicità ma ...possono servire a far partire una startup

Il tema delle risorse finanziarie è sempre centrale. Passando attraverso il "teorema dello scooter" ci confronteremo sulle principali modalità con cui sostenere finanziariamente una startup.

Il tema delle risorse finanziarie è sempre centrale, per molti è il primo e forse più grande problema pratico da dover affrontare nel momento in cui decide di realizzare e dar vita al proprio progetto imprenditoriale.

Passando attraverso il "teorema dello scooter" con l'aiuto di Gianpaolo Pezzato ci confronteremo sulle principali modalità con cui sostenere finanziariamente una startup.

 

Insieme affronteremo:

- strategia di scouting e selezione di potenziali investitori

- strategia di ingaggio di sponsor e partner per eventi e manifestazioni

- la teoria dello scooter (mai sentita?)

- come sfruttare la normativa sulla startup innovativa

- il crowdfunding: fuffa o opportunità reale? 

 

Docente: Gianpaolo Pezzato imprenditore e manager di incubatori di startup. Da sempre impegnato anche nella formazione per le imprese con focus sulla creatività e fra i fondatori di Innovation Future School.   


Quando: mercoledì 11 dicembre, ore 17.30/19.30

Destinatari: l'iniziativa è aperta a tutte le persone aspiranti/neo imprese, startupper o professionisti.

 

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.

PER PARTECIPARE 
Conferma la tua partecipazione a questo link

Per maggiori informazioni: 
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Camera di Commercio Cosenza: PROGETTO #MentorTalk II Edizione

La Camera di Commercio di Cosenza lancia la seconda edizione di questa iniziativa per mettere in contatto giovani studenti e NEET con imprenditori e rappresentanti delle realtà produttive del territorio.

L'iniziativa prevede la realizzazione di 2 incontri virtuali durante i quali i ragazzi potranno confrontarsi direttamente con chi fa impresa per conoscere quali sono i requisiti per avviare una propria attività, le esigenze e le aspettative di chi offre lavoro, al fine di compiere scelte più consapevoli e orientarsi verso un mercato del lavoro esigente e dinamico.

 

Perchè partecipare:

per gli imprenditori della provincia di Cosenza: 

possibilità di confrontarsi con i giovani, lavoratori del futuro, in possesso di competenze specifiche adeguate alla crescita della propria realtà imprenditoriale;

possibilità di aumentare la visibilità della propria impresa legandosi ad una best practice promossa dalla Camera di commercio di Cosenza.

Per partecipare come "mentor" compila questo form

 

 

per studenti e NEET:

opportunità di chiarire i dubbi riguardanti il proprio futuro lavorativo;

possibilità di sperimentare alcune dinamiche proprie del settore professionale di interesse.

Gli studenti e i NEET maggiorenni possono consultare l'elenco degli imprenditori aderenti al progetto e inviare la propria iscrizione compilando questo form

 

Per ulteriori informazioni e per partecipare visita il sito: https://www.cs.camcom.gov.it/.../service/progetto-mentortalk

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

FONDO NUOVE COMPETENZE 2024 DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

SNI TARANTO
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 (file pdf) parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.

Parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), che finanzia la formazione dei dipendenti delle imprese coprendo il 60% del costo delle ore di lavoro del personale impegnato nei corsi. La percentuale può salire fino al 100% in casi specifici, per esempio a fronte di iniziative di reskilling di disoccupati.

Il contributo spetta in misura maggiorata alle imprese o alle altre tipologie di organizzazione ammesse se assumono disoccupati o apprendisti di alta formazione e ricerca successivamente al 26 novembre 2024 (data della pubblicazione del decreto), e prima di avviare la formazione.

Per maggiori informazioni: https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/pubblicato-il-decreto-fondo-nuove-competenze.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Excelsiorienta, un ponte digitale in evoluzione

Excelsiorienta si conferma come un ponte digitale tra il mondo della scuola e quello del lavoro, avvalendosi della vasta esperienza e dei dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior.

 

Il portale si rivolge principalmente a studenti delle scuole medie e superiori, ma offre risorse preziose anche per genitori e insegnanti, che hanno il compito di guidare i giovani e aiutarli a sviluppare una maggiore consapevolezza del contesto che li circonda.

 

Elemento centrale dalla navigazione del portale Excelsiorienta restano le “Guide all’orientamento”, strumenti che consentono agli utenti di avere preziose informazioni sulle professioni e sui percorsi di studio, attingendo a piene mani dai dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior.

 

Il portale, inoltre, rende più accessibile la consultazione della grande mole di articoli attraverso una nuova organizzazione in quattro macroaree (“I settori economici emergenti”, “Imprenditorialità”, “ITS Academy”, “Nuove professioni/Nuovi mestieri”) e sezioni dedicate a studenti e docenti. Excelsiorienta continua a fornire aggiornamenti e notizie sulle dinamiche del mondo del lavoro, aiutando gli utenti a restare informati sulle tendenze del mercato e a prendere decisioni consapevoli riguardo al loro percorso formativo e professionale.

 

 

OrientaGame, uno strumento di orientamento sempre più accessibile 

 

Tra le novità e gli strumenti offerti dalla piattaforma, spicca un OrientaGame tutto nuovo: il quiz cambia forma e linguaggio, pur mantenendo il rigore scientifico che uno strumento di questo tipo è chiamato ad avere per assicurare risultati attendibili agli studenti. Grazie all’adozione di una grafica maggiormente coinvolgente e di animazioni e meccaniche vicine al mondo del gaming, OrientaGame si configura come un validissimo strumento di orientamento che, mantenendo il focus degli utenti, rende più intuitivo il viaggio alla scoperta del proprio futuro.

 

Come in un gioco a difficoltà crescente, il questionario si compone di tre livelli volti ad indagare motivazioni, aspirazioni e competenze e a fornire indicazioni agli studenti su istituzioni e professionisti a cui rivolgersi per intraprendere importanti scelte sulla formazione e il lavoro. Scientificamente basato su una importante letteratura internazionale di studi di psicologia sociale dedicati al mondo dell’orientamento, la nuova versione del quiz presenta domande e risultati personalizzati per gli studenti delle scuole medie che devono scegliere l’istruzione secondaria superiore e per coloro che si affacciano al mondo universitario o del lavoro. 

 

Con questa nuova versione del portale Excelsiorienta e dell’OrientaGame, Unioncamere rinnova il suo impegno a supportare i giovani nel loro percorso di orientamento, offrendo strumenti moderni, accessibili e in linea con le esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. 

 

Visita il sito: https://excelsiorienta.unioncamere.it/

 

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

La Creator Economy avrà il suo codice Ateco

Dal 1° gennaio 2025, riconoscimento ufficiale per l’influencer marketing

La Creator Economy avrà finalmente il suo codice Ateco a partire dal 1° gennaio 2025: il codice Ateco 73.11.03.

Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie alla collaborazione tra Istat, Eurostat, l’Associazione Italiana Content & Digital Creators (AICDC) e il ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Per conoscere le Linee Guida per gli influencer, leggi quanto pubblicato nel precedente articolo: https://sni.unioncamere.it/notizie/agcom-introduce-nuove-regole-gli-influencer

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

L'innovazione nella tradizione. Gli antichi mestieri del futuro

L'evento camerale rivolto alle scuole dedicato al "fare impresa" tra innovazione e tradizione

Il 28 novembre si è tenuto presso il Cinema Monviso l'evento "L'innovazione nella tradizione. Gli antichi mestieri del futuro", organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con le associazioni datoriali del settore artigiano Confartigianato e CNA.

Nel corso dell'evento gli studenti hanno avuto modo di approfondire come l'innovazione (intesa come trasformazione digitale, innovazione sociale e change management) ha impattato sui mestieri artigiani, preservando le tradizioni e le eccellenze locali.

Un'ottima occasione di confronto e di sensibilizzazione sul fare impresa, in modo innovativo e di qualità!

>>> Sei un giovane interessato a saperne di più sul fare impresa? Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio!

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Premio Impresa Ambiente: ritorna l’appuntamento con la Sostenibilità

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione!

Questa prestigiosa iniziativa rappresenta il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio ha un carattere nazionale e gode del supporto dell’intero sistema camerale. I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

  • migliore gestione per lo sviluppo sostenibile
  • miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
  • miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile
  • miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

Ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

Le candidature dovranno pervenire entro la mezzanotte del 17 dicembre 2024 seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale
Segnaliamo che per completare la procedura è necessario essere in possesso di firma digitale, se non la si possiede o è scaduta è possibile rivolgersi alla propria Camera di commercio.

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Manifestazione di interesse per un uso più razionale dell’acqua nelle aziende agroalimentari

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia 2021-2027, Goccia a Goccia e coinvolge 7 partner italiani e francesi.

>>> sei un'impresa interessata al tema ambientale? Il progetto GAG può fare al caso tuo!

La Camera di commercio di Cuneo invita le aziende del settore agroalimentare (ad esclusione di quelle agricole) a candidarsi per beneficiare di un accompagnamento, gratuito e personalizzato, verso un utilizzo più razionale e sostenibile della risorsa idrica.
Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per le aziende di rafforzare la propria resilienza di fronte alle sfide ambientali e ottimizzare il loro consumo d'acqua, risorsa vitale per garantire uno sviluppo sostenibile. 
La scadenza per l'invio delle candidature è stata prorogata al 31 gennaio 2025, ore 12:00

Documenti:

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024