Orientamento

"Prepara il tuo futuro"

Il catalogo formativo delle province di Pistoia e di Prato per l'A.S. 2024-25

Il progetto di orientamento e formazione "Prepara il tuo futuro" nasce per rafforzare il legame tra i settori scuola e lavoro, potenziando le relazioni già esistenti su entrambi i territori di Pistoia e Prato, e favorire azioni sinergiche.

I soggetti aderenti al progetto sono in totale 48, tra cui l'Ufficio Scolastico Regionale, ARTI di Pistoia e di Prato, 12 associazioni di categoria, 16 ordini e collegi professionali, 4 associazioni sindacali, 3 associazioni dei consumatori e 10 Fondazioni compresi gli ITS Academy.

"Prepara il tuo futuro" è un progetto che consente, a ognuna delle parti aderenti, di promuovere azioni che rispecchiano le competenze di ciascuno, in materia di orientamento alle professioni, al lavoro e all'auto-imprenditorialità.

Il Catalogo formativo

Il catalogo formativo "Prepara il tuo futuro", anno scolastico 2024-25, nasce dall'impegno e dalla collaborazione di tutti i partecipanti al progetto.

Il catalogo comprende 99 proposte formative e di orientamento gratuite rivolte agli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado delle province di Pistoia e di Prato.

Le proposte formative e di orientamento sono suddivise in 6 macro argomenti:

  • Creazione d'impresa – 24 corsi;
  • Universo digitale – 15 corsi;
  • Orientamento post diploma – 10 corsi;
  • Lavoro, economia del territorio, settori e loro opportunità – 25 corsi;
  • Professioni – 11 corsi;
  • Sviluppo sostenibile – 14 corsi.

All'interno del Catalogo puoi trovare la descrizione dettagliata dei singoli corsi.

LEGGI per saperne di più

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

Fondi per giovani e donne che vogliono fare impresa

 

Sono ancora disponibili 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy.

Si tratta di un’importante iniziativa che intende supportare l'autoimprenditorialità dei giovani e delle donne in tutto il territorio nazionale.

 

I destinatari della misura sono micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi, in cui il 50% dei soci e delle quote sia detenuto da

- Donne tra i 18 e i 35 anni

- Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa

 

Le attività imprenditoriali devono rientrare in uno dei seguenti ambiti 

- Produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli

- Fornitura di servizi per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale

- Commercio di beni e servizi

- Turismo, con progetti che intendano valorizzare il patrimonio culturale e ambientale o migliorare i servizi di ricettività e accoglienza

 

Le tipologie di agevolazioni sono

- Finanziamenti agevolati a tasso zero della durata di dieci anni

- Contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 1.500.000 euro per imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per imprese costituite da 36 a 60 mesi

 

Le domande e le richieste di chiarimenti possono essere inviate ad Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

Quanto è in salute la tua impresa? Scoprilo con La Suite Finanziaria, strumento gratuito della Camera di commercio Chieti Pescara

Gestire le finanze aziendali in modo efficace è essenziale per il successo della tua impresa. Scopri come.

Oggi la Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione Libra -  La Suite Finanziaria, uno strumento progettato per semplificare la valutazione economico-finanziaria ed organizzativa della propria impresa, offrendo servizi concreti per monitorare, individuare eventuali segnali di allerta di disequilibrio, e migliorare la salute della tua impresa.

 

Cosa puoi fare con la Suite:

  • Valutazione in tempo reale: con il servizio Scoring, ottieni un report completo sullo stato di salute della tua impresa.
  • Monitoraggio completo: con il servizio di Check-Up, controlli i dati contabili e le performance, ricevendo un’analisi dettagliata sulla situazione finanziaria.
  • Consulenza gratuita: hai a disposizione una sessione di consulenza gratuita con esperti del sistema camerale per comprendere meglio i tuoi dati.

 

La Suite Finanziaria è completamente gratuita, ma hai tempo fino al 20 dicembre 2024 entro le ore 12.00!

Non aspettare oltre! Registrati gratuitamente e inizia subito il tuo percorso di valutazione! 

 

Come fare?

  1. Compila questo form con i tuoi dati.
  2. A seguire riceverai all'indirizzo mail indicato un link per completare il processo di registrazione (semplice creazione di una password).
  3. Una volta completato il processo di registrazione verrai automaticamente indirizzato alla tua area personale (Dashboard) da cui potrai accedere ai servizi messi a disposizione dalla piattaforma.

Semplifica la gestione delle tue finanze aziendali e prendi decisioni più informate, grazie agli strumenti offerti dalla Suite Finanziaria!

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

Seconda edizione del bando EENergy per l’efficientamento energetico

Dal 2 dicembre 2024

Finanziata dalla Commissione Europea e promossa attraverso la rete EEN, si è aperta la seconda edizione del bando EENergy.

Previsto un contributo massimo di Euro 10.000,00 per investimenti destinati all’efficientamento energetico delle PMI.

Ammesse spese di consulenza o formazione solo se direttamente correlate al nuovo investimento.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on line, compilando apposito modulo disponibile cliccando sulla voce "Apply" (in alto a sinistra nella banda nera) accessibile dopo la creazione di un account personale. 

Le imprese interessate possono contattare gli uffici EEN presso la Camera di commercio di Genova ai seguenti recapiti:

tel. 010.2704 334/ 335
alps.europa@ge.camcom.it

 

I termini di presentazione della domanda scadono il 28 febbraio 2025

Ultima modifica
Ven 06 Dic, 2024

La doppia Transizione: Cybersecurity ed incentivi per la sostenibilità

A chi è rivolto 

La formazione è rivolta a tutte le micro, piccole e medie imprese della Provincia di Cosenza, agli studenti ed in generale a tutti gli interessati.

 

Parteciperanno

Dott. Giovanni Manigrasso - Dintec

Dott. Stefano Moscatelli - Infocamere

Ing. Luca Meioli - Dintec

Dott.ssa Rosarita De Rose - Camera Commercio Cosenza

 

Descrizione

Il webinar offre un'opportunità per conoscere le modalità di accesso ai contributi destinati alla digitalizzazione e alla cybersecurity, attraverso le misure previste dall’Industria 4.0 e Piano Transizione 5.0. Verranno analizzati i principali strumenti per favorire l'innovazione tecnologica e il loro ruolo nel sostenere le imprese nella tutela e nello sviluppo delle proprie capacità digitali. Durante l’incontro si approfondirà anche lo strumento del PID Cyber Check, e come questo può supportare le imprese nell’analisi e nel miglioramento della cybersecurity, così come gli incentivi disponibili per le imprese, fornendo strumenti concreti per innovare in sicurezza e proteggere il business aziendale nel contesto della trasformazione digitale. 

Costo 

La partecipazione all'evento è completamente gratuita.

Modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario registrarsi al modulo online.

Ultima modifica
Ven 06 Dic, 2024

15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

Contributi per donne e giovani che vogliono fare impresa

Sono ancora disponibili 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy.

Si tratta di un’importante iniziativa che intende supportare l'autoimprenditorialità dei giovani e delle donne in tutto il territorio nazionale.

 

I destinatari della misura sono micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi, in cui il 50% dei soci e delle quote sia detenuto da: 

- Donne tra i 18 e i 35 anni.

- Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa.

 

Le attività imprenditoriali devono rientrare in uno dei seguenti ambiti 

- Produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli.

- Fornitura di servizi per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale.

 - Commercio di beni e servizi.

 - Turismo, con progetti che intendano valorizzare il patrimonio culturale e ambientale o migliorare i servizi di ricettività e accoglienza

 

Le tipologie di agevolazioni sono

- Finanziamenti agevolati a tasso zero della durata di dieci anni

- Contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 1.500.000 euro per imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per imprese costituite da 36 a 60 mesi.

Le domande e le richieste di chiarimenti possono essere inviate ad Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024
Locandina

Export: un bando per supportare le imprese

Scadenza: 15 gennaio 2025

il Centro Studi e Servizi, azienda speciale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, propone un percorso finalizzato a preparare per l’estero le imprese potenziali esportatrici, nonché a rafforzare le skill professionali e le capacità organizzative delle aziende che da poco hanno avviato un approccio con i mercati esteri.

 

Le imprese potranno accedere, a titolo gratuito, ai seguenti servizi:

  • realizzazione di check up aziendali per l’internazionalizzazione, che verranno svolti da consulenti esperti nella modalità on line, finalizzati a definire l’assessment delle potenzialità di internazionalizzazione di ogni impresa con la relativa identificazione dei mercati target;

  • la successiva predisposizione di un piano export personalizzato volto a definire le modalità di ingresso nel mercato target.

Le attività si svolgeranno entro marzo 2025.

 

Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 4 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025. Saranno ammesse le prime 7 domande regolari pervenute in ordine cronologico. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, di qualsiasi comparto produttivo.

 

Il bando e la modulistica sono disponibili a questo link

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

“Voucher 3i – Investire in Innovazione”: incentivi per startup innovative e microimprese

“Voucher 3i – Investire in Innovazione” è l’incentivo per le startup innovative e le microimprese che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.
È promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è gestito da Invitalia

“Voucher 3i – Investire in Innovazione” è l’incentivo per startup innovative e microimprese, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.
L’obiettivo è supportare le imprese nella registrazione di un brevetto per invenzione industriale, allo scopo di valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i propri processi di innovazione.
Voucher 3i finanzia l’acquisto di servizi specialistici di consulenza per la brevettazione, attraverso il rilascio di voucher per:

  • verifica della brevettabilità dell’invenzione ed effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive al deposito della domanda di brevetto (1.000 euro + IVA)
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito della stessa presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi (3.000 euro + IVA)
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto (4.000 euro + IVA)

Ogni microimpresa e startup innovativa può presentare una sola domanda di agevolazione avente ad oggetto uno solo dei servizi previsti dal richiamato articolo 3 del decreto 8 agosto 2024.            

I servizi possono essere forniti esclusivamente dai consulenti in proprietà industriale e avvocati, iscritti negli appositi elenchi predisposti e gestiti dall'Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense.
Le domande possono essere presentate sul sito di Inivitalia a partire dalle ore 12.00 e fino alle ore 18.00 del giorno 10 dicembre 2024 e nei giorni successivi fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Per approfondimenti consultare il seguente link https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-3i
https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/voucher-3i-dal-10-dicembre-2024

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

Benessere animale, nuovo bando per gli allevatori abruzzesi

Regione Abruzzo pubblica il Bando per un sostegno a favore degli allevatori che si impegnano volontariamente a sottoscrivere una serie di impegni migliorativi delle condizioni di allevamento delle specie oggetto dell’intervento oltre gli standard delle norme obbligatorie vigenti.

Il rispetto del benessere degli animali in quanto “esseri senzienti” è uno dei principi dell’Unione europea; attraverso pratiche allevatoriali più sostenibili e più aderenti alle esigenze naturali delle specie allevate (minori fonti di stress e di sofferenza fisica, alimentazione idonea, condizioni di stabulazione adeguate alle esigenze specifiche) nonché più attente alla biosicurezza (emissioni, gestione deiezioni e reflui, ecc.) è possibile migliorare il benessere e contribuire indirettamente, ma in maniera rilevante, alla riduzione dell’antimicrobico resistenza e dell’inquinamento ambientale.

La misura prevede, pertanto, un sostegno economico annuale per compensare i minori ricavi e/o maggiori costi che l’adesione agli impegni richiede.

Tra i beneficiari dell’intervento agricoltori, singoli o associati, in attività, persone fisiche o giuridiche.

I soggetti proponenti devono essere conduttori di azienda zootecnica localizzata nel territorio della Regione Abruzzo.

La scadenza è fissata al 15 maggio 2025.

Per saperne di più, clicca qui.

Ultima modifica
Mer 04 Dic, 2024

MiMIT, misure per la transizione verde e digitale nella moda: domande dall’11 dicembre

Agevolazioni per transizione green e tech dell’industria della moda, del tessile e degli accessori.

Il MiMIT ha stabilito modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la promozione e il sostegno degli investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori sul territorio nazionale.

Alla misura sono destinati 15 milioni di euro e le agevolazioni alle imprese beneficiarie saranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60mila euro, per l’acquisizione di prestazioni specialistiche.

Le domande potranno essere presentate dall’11 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.fira.it/mimit-sostegno-per-la-transizione-green-e-tech-dellindustria-della-moda-del-tessile-e-degli-accessori-apertura-da-definire-chiusura-da-definire/

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024