Orientamento

Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni, chi può partecipare al Bando

Al Bando “Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni” possono partecipare

 

  • le nuove micro, piccole e medie imprese (MPMI), i lavoratori autonomi e liberi professionisti che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto un’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti alla data del 31 dicembre 2020
  • le micro, piccole e medie imprese (MPMI), i lavoratori autonomi e liberi professionisti già attivi che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto una unità locale o trasferito la sede dell’azienda o dell’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti alla data del 31 dicembre 2020.

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025

CCIAA FOGGIA: - Percorso Formativo gratuito "Camera… Che Impresa!"

La Camera di Commercio di Foggia ha il piacere di presentare "Camera… Che Impresa!", un percorso formativo gratuito rivolto ad aspiranti imprenditori e giovani imprenditori della provincia di Foggia.

Grazie alla guida di esperti e professionisti del settore, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Scoprire e valorizzare le proprie attitudini imprenditoriali;
  • Imparare a strutturare un business plan;
  • Esplorare le modalità di accesso alle risorse finanziarie;
  • Preparare la documentazione necessaria per avviare un’attività imprenditoriale.

Calendario degli incontri:
Gli incontri si terranno in presenza presso la Camera di Commercio di Foggia, in via M. Protano, 7, dalle ore 15:00 alle 17:30.
Ecco il programma:

  • 19 marzo 2025Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te
  • 25 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea
  •  2 aprile 2025  Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale
  •  9 aprile 2025  Modulo 4: Elaborazione del progetto

Dettagli:

collegati al link: https://www.fg.camcom.it/news-primo-piano/camera-che-impresa-percorso-formativo-lo-sviluppo-dimpresa

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati, si farà riferimento all'ordine cronologico di arrivo delle domande.

Affrettati a iscriverti cliccando QUI.

Per ulteriori informazioni, contatta il nostro Sportello Nuove Imprese:
 Tel: 0881/797318 - 0881/797208
 email: imprese@fg.camcom.it

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Bando “Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni”

Un Bando per le imprese dei piccoli comuni sardi

Anche quest’anno la Regione Sardegna ha indetto il Bando per sostenere l’apertura di nuove attività nei piccoli comuni in modo da incentivare lo sviluppo imprenditoriale e contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni sardi, le Camere di commercio della Sardegna sono il soggetto attuatore della misura.

Il bando prevede incentivi a fondo perduto per l'apertura di un'attività o unità locale o per il trasferimento d'azienda nei territori dei Comuni della Sardegna aventi, alla data del 31 dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti.

Per le tre Camere di commercio isolane sono stati stanziati complessivamente 40.000.000,00 di euro, ciascuna Camera attingerà la propria quota in proporzione alle domande presentate nei territori di competenza.

Il contributo a fondo perduto prevede

  • 15.000,00 euro per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione;
  • 20.000,00 euro nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività abbia determinato un incremento dell’occupazione.

L’incentivo sarà erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo) e sullo stesso verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2025.

Scopri di più

 

 

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Road Map 2025: misure per la crescita di enti e imprese

Il 30/01/2025 dalle 09:30 alle 12:30 - Palazzo della Borsa, Genova

Giovedì 30 gennaio, dalle 9.30 alle 12.30, al Palazzo della Borsa della Camera di commercio di Genova, Regione Liguria presenta il nuovo calendario dei bandi Fesr 2021-2027 nel corso dell'evento Road Map 2025 Misure per la crescita di enti e imprese . 

Saranno 10 le nuove misure che Regione renderà disponibili da febbraio a giungo 2025, per oltre 60 milioni di euro che andranno a sostenere gli investimenti di enti pubblici e aziende liguri.

Un calendario che renderà più semplice la pianificazione degli interventi e degli investimenti per i soggetti che intenderanno accedere ai nuovi bandi.

Il programma sarà disponibile a breve in questa pagina.

Le iscrizioni sono aperte.

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

La Camera di Commercio alla BIT di Milano

Dal 9 al 11 febbraio - BIT Borsa Internazionale del Turismo, Milano

La Camera di Commercio di Genova sarà accanto alla Regione e all’Agenzia turistica regionale In Liguria nel padiglione “LamiaLiguria” . Il padiglione, corredato da splendide immagini del territorio, attirerà i visitatori anche grazie alle eccellenze eno-gastronomiche genovesi, in particolare i Bartender Genova Gourmet e il Consorzio della Focaccia di Recco. Nello spazio saranno presenti gli operatori turistici della regione, in uno spazio organizzato per poter effettuare incontri con buyer da tutto il mondo nei tre giorni di esposizione.

La BIT (Borsa Internazionale del Turismo) è una delle principali fiere del settore turistico in Italia, che si svolge ogni anno a Milano. La manifestazione è un importante punto di incontro per operatori turistici, agenzie di viaggio, tour operator, e istituzioni del settore. La BIT 2025 rappresenterà quindi un evento chiave per le novità e le tendenze nel campo del turismo, dove si presentano nuove offerte turistiche, destinazioni, tecnologie e servizi legati al mondo dei viaggi.

Nel 2025, si prevede che la BIT continuerà a essere una piattaforma per il networking, lo sviluppo di business e la promozione del turismo in Italia e all’estero, con l'attenzione alle sfide emergenti del settore, come la sostenibilità e l'innovazione digitale.

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Videobollettino Gennaio 2025: Sistema Informativo Excelsior

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Che ci faccio col Diploma? - skuola.net (THREAD UNICO)

Prosegue anche quest’anno il progetto di orientamento Che ci faccio col diploma?, realizzato in collaborazione con Skuola.net, con lo scopo di sensibilizzare alunni e genitori sul valore professionale dei vari diplomi di scuola superiore.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Excelsiororienta (https //excelsiorienta.unioncamere.it)

Pubblicato il comunicato stampa  dell’Osservatorio sull’Orientamento Scolastico: la ricerca realizzata da Skuola.net in collaborazione con Unioncamere, che nelle scorse settimane ha intercettato oltre 2.000 alunni in uscita dalla terza media.

LEGGI QUA: https://www.skuola.net/news/inchiesta/osservatorio-orientamento-scolastico-iscrizioni-unioncamere.html 

Disponibile anche il primo carosello Instagram per la diffusione sui social https://www.instagram.com/p/DFIWU3ytNix/?img_index=1

Su questa pagina inseriremo tutti i successivi aggiornamenti.

AGGIORNAMENTO 23/01/2025

RaiNews24 ha lanciato un servizio giornalistico sulla nostra collaborazione con Skuola.Net e Excelsiorienta.

Per cui vi chiediamo la massima condivisione sui vostri social.

Facebook: https://www.facebook.com/progettoexcelsior/videos/1841971583239328

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=bTcvIaO6_VQ

X: https://x.com/SIE_Unioncamere/status/1882390395218514207

LinkedIn: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7288153941404446720

 

Beatrice Martinelli

Responsabile Servizio Nuova Impresa

sni.unincamere.it

ASSRI – CCIAA di Lecce

Viale Gallipoli, 39

73100 - Lecce

Tel.  0832 684416

martinelli.assri@le.camcom.it

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni, chi può partecipare al Bando

Al Bando “Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni” possono partecipare

 

  • le nuove micro, piccole e medie imprese (MPMI), i lavoratori autonomi e liberi professionisti che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto un’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti alla data del 31 dicembre 2020

 

  • le micro, piccole e medie imprese (MPMI), i lavoratori autonomi e liberi professionisti già attivi che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto una unità locale o trasferito la sede dell’azienda o dell’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti alla data del 31 dicembre 2020.

Scopri di più

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Bando Servizio Civile Universale: “Valore Plus” è il progetto della Camera di Commercio dell’Umbria, domande entro il 18 febbraio 2025.

La Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il CESC Project, ha aderito anche in questa edizione, al bando con un progetto incentrato sul turismo sostenibile denominato "VALORE PLUS", nell’ambito del Bando per selezionare operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale.

Il progetto “VALORE PLUS” si inserisce nelle azioni di educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale realizzate dalla Camera di Commercio dell’Umbria su tutto il territorio umbro e si ha come obiettivo quello di diversificare l’offerta turistica e di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, con particolare attenzione alla promozione dell’imprenditoria giovanile.

E' previsto l'inserimento di 3 volontari nella sede camerale di Perugia e di 1 volontario nella sede camerale di Terni.

https://www.umbria.camcom.it/novita/avvisi/bando-di-selezione-per-operatori-volontari-del-servizio-civile-universale-domande-entro-il-18-febbraio?fbclid=IwY2xjawH_D1pleHRuA2FlbQIxMQABHTVrw187onI6GZdr3muRL6CF34lH58zPFpasSuV9NtkpUJp_ABuXSh6Oxw_aem_nF11hInFnRmKUWDYHCy7Ug

Ulteriori informazioni utili https://serviziocivile.cescproject.org/regioni/umbria/

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per presentare la domanda https://domandaonline.serviziocivile.it/

 

 

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

Bando “Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni”

Un Bando per le imprese dei piccoli comuni della Sardegna

Anche quest’anno la Regione Sardegna ha indetto il Bando per sostenere le nuove attività nei piccoli comuni in modo da incentivare lo sviluppo imprenditoriale e contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni sardi, le Camere di commercio della Sardegna sono il soggetto attuatore della misura.

Il bando prevede incentivi a fondo perduto per l'apertura di un'attività o unità locale o per il trasferimento d'azienda nei territori dei Comuni della Sardegna aventi, alla data del 31 dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti.

Per le tre Camere di commercio isolane sono stati stanziati complessivamente 40.000.000,00 di euro, ciascuna Camera attingerà la propria quota in proporzione alle domande presentate nei territori di competenza.

Il contributo a fondo perduto prevede

  • 15.000,00 euro per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione;
  • 20.000,00 euro nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività abbia determinato un incremento dell’occupazione.

L’incentivo sarà erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo) e sullo stesso verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2025.

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025