Orientamento

Formazione gratuita su TRIO

Corsi della categoria "Professioni e mestieri"

TRIO è il sistema di web learning della Regione Toscana che mette a disposizione di tutti, in forma totalmente gratuita, prodotti e servizi formativi su argomenti trasversali o specialistici.

Sono circa 900 i prodotti formativi fruibili online in qualsiasi momento della giornata.
Tutti i corsi sono organizzati per macroaree Tematiche.

La sezione Professioni e mestieri,  suddivisa in:

  • Informatica di base
  • Magazzino - Vendite
  • Segreteria - Contabilità
  • Formazione trasversale,

forma gli utenti sul quelle che sono alcune delle skills fondamentali per avviare una impresa.

Tutto il catalogo è fruibile qui: https://www.progettotrio.it/catalogo-corsi


 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Autoriparazione: come fare

Per autoriparatori si intendono le imprese che, in forma individuale o societaria, svolgono attività di manutenzione e di riparazione di veicoli e di complessi di veicoli a motore, compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone o di cose. Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, nonché l'installazione di impianti e componenti fissi.

L'attività di autoriparazione (di cui alla legge n. 122/1992 D.P.R n. 558/99 art. 10) è disciplinata al fine di elevare il grado di sicurezza nella circolazione stradale attraverso una qualificazione dei servizi resi dalle imprese che effettuano interventi sui veicoli. Con la L.122/1992 il legislatore ha inteso, infatti, riservare la professione di autoriparatore a quei soggetti che siano in possesso dei requisiti ritenuti necessari a garantire che gli interventi sui mezzi di trasporto circolanti su strada vengano effettuati a regola d’arte.

A partire dal 20 ottobre 2017, con l'entrata in vigore della modulistica unificata (v.allegato), anche per le attività di autoriparazione dovrà essere necessariamente richiesta la SCIA al SUAP, già recepita dal portale impresainungiorno.gov.it (vedi anche link: http://www.italiasemplice.gov.it/modulistica/nuovi-moduli-unificati-e-semplificati/)

 L’ autoriparazione si distingue in attività di:
meccatronica (ai sensi dellaL. n. 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013, che ha modificato la L. 122/1992, creando una nuova attività - meccatronica - che va a sostituire le attività di “meccanica e motoristica” ed “elettrauto”); [1]
carrozzeria;
gommista.
E' richiesta l'abilitazione anche per l'esercizio dell'attività di riparazione avente carattere strumentale o accessorio, per le imprese che svolgono in prevalenza commercio di veicoli, nonché per ogni organismo di natura privatistica che svolge attività di riparazione per uso esclusivamente interno. Ogni impresa può ottenere le abilitazioni per uno o più settori in relazione all'attività di autoriparazione esercitata.

Di seguito la pagina dedicata del sito camerale con utili indicazioni in ordine ai requisiti e agli adempimenti necessari: 

https://www.basilicata.camcom.it/registro-delle-imprese/attivita-regolamentate/autoriparazione

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Come depositare le pratiche al registro imprese

SARI Basilicata

e pratiche del Registro delle Imprese devono essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso la Comunicazione Unica (ComUnica).

Il bilancio d'esercizio e l'elenco annuale soci - inviato assieme o separatamente al bilancio - non vanno trasmessi agli uffici del registro delle imprese con la Comunicazione Unica.

La Comunicazione Unica è uno strumento  (introdotto dall'art. 9 della legge 40/2007) che permette di presentare le domande e denunce di competenza.

La Camera di commercio della Basilicata mette a disposizione un utile portale per conoscere le singole procedure: 

https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/basilicata

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

PSR 2014/2022 Misura 4.4 Opere di difesa dalla fauna selvatica

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 242 del 20 marzo 2024, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 12bis del 22 marzo 2024, è stato approvato il Bando Misura 4.4 Sostegno a investimenti non produttivi all’adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali – Opere di difesa dalla fauna selvatica 

Il bando è finalizzato a sostenere investimenti volti ad opere di difesa a protezione delle colture agricole e degli allevamenti zootecnici (allo stato brado o semibrado) dalla fauna selvatica, quali recinzioni perimetrali fisse e mobili (con reti elettrificate), shelter e dissuasori faunistici


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La presentazione della domanda di partecipazione al Bando si distingue nelle seguenti due fasi:

1. RILASCIO DELLA DOMANDA DI SOSTEGNO SUL PORTALE SIAN

La domanda di sostegno deve essere rilasciata a SIAN entro 45 giorni consecutivi a far data dalla pubblicazione sul BURB del bando (ed inderogabilmente entro le ore 14.00 dell’ultimo giorno) 

SCADENZA 6 MAGGIO 2024, ORE 14:00


2. PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURE SULLA PIATTAFORMA SIA-RB 

Entro 55 giorni consecutivi a far data dalla pubblicazione sul BURB entro le ore 14:00 dell’ultimo giorno 

 

link alla pagina dedicata: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3103947&value=regione

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Voucher digitali I4.0

In arrivo il nuovo bando per la digitalizzazione delle imprese della Camera di Commercio di Firenze

La digitalizzazione delle imprese riveste un ruolo cruciale nell'attuale panorama economico. 
Questo non solo consente un miglioramento sostanziale dell'efficienza operativa, ma rappresenta anche un motore trainante per l'innovazione e la crescita. Attraverso l'adozione di tecnologie digitali, le imprese possono ottimizzare i processi interni, riducendo i costi e aumentando la produttività. Inoltre, la digitalizzazione consente una maggiore flessibilità, consentendo alle imprese di adattarsi più rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato
La disponibilità di dati digitali permette inoltre analisi approfondite che possono guidare decisioni strategiche più informate. 

Investire nella digitalizzazione non solo aumenta la competitività delle imprese sul mercato globale, ma contribuisce anche alla creazione di nuove opportunità di business.

In quest'ottica ogni anno la Camera di Commercio di Firenze mette a disposizione un contributo a fondo perduto per le imprese che investono nel digitale.

Se non sei vincitore del precedente bando e il tuo nuovo progetto ha le giuste caratteristiche, potrai partecipare al nuovo bando Voucher digitali I4.0 che verrà pubblicato in primavera!


 

 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Codice ATECO per avvio attività

ATECO è il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro d’insieme degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.

Con ATECO è possibile:

  • ricercare i codici ATECO per l’attività che l’impresa intende svolgere;
  • conoscere le norme che regolano e disciplinano la propria attività, a livello nazionale e regionale;
  • conoscere i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviarla;
  • approfondire la raccolta delle informazioni e della modulistica, con il collegamento diretto allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) di riferimento.

Attraverso i codici ATECO 2007, è possibile definire e classificare la propria attività per:

  • denunciarla correttamente e pubblicarla in modo esatto e puntuale attraverso la visura camerale;
  • aggiornarla in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici.

 

Codice ATECO per avvio attività

Il codice ATECO è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA. In questo caso, infatti, occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che si intende svolgere sulla base della classificazione ATECO 2007, comunicazione necessaria affinchè ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Contemporaneamente, sempre in relazione all’attività economica di riferimento e al suo codice ATECO, l’impresa DEVE denunciare l’Inizio attività al Registro Imprese/REA che DEVE essere congruente.

Ogni eventuale variazione dell’attività economica successiva DEVE essere comunicata al fisco, insieme ad un nuovo codice ATECO.

 

Il codice ATECO, com'è fatto?

Il codice ATECO è una combinazione alfanumerica nella quale le lettere individuano il macrosettore economico mentre i numeri (da 2 fino a sei 6) rappresentano, in modo dettagliato, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi.

Le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in questo modo:

  1. sezioni (1 lettera)
  2. divisioni (numero a 2 cifre)
  3. gruppi (numero a 3 cifre)
  4. classi (numero a 4 cifre)
  5. categorie (numero a 5 cifre)
  6. sottocategorie (numero a 6 cifre)

La struttura di classificazione è ad “albero” e parte dal livello 1, più aggregato e distinto in 21 sezioni, fino a giungere al livello massimo di dettaglio, livello 6, comprendente 1226 sottocategorie.

La scelta è guidata per approssimazioni successive: partendo dalle sezioni, si arriva a classificarsi nella specifica sottocategoria che meglio descrive la propria attività.

La classificazione è standardizzata a livello europeo fino alla quarta cifra, mentre le categorie e le sottocategorie (rispettivamente livello 5 e 6) possono differire tra i singoli paesi, per meglio cogliere le specificità nazionali.

sito di riferimento: https://ateco.infocamere.it/ateq20/#!/home

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

CCIAA CZ-KR-VV - Giovani e mondo del lavoro. “Insieme creiamo il futuro”

Indagine dei fabbisogni delle imprese di Crotone

Nell’ambito del progetto Insieme Creiamo il Futuro, “I network territoriali per le transizioni e il lavoro. La rete territoriale del Centro per l’Impiego di Crotone”, l’Osservatorio Economico Territoriale per le Politiche del Lavoro, della Regione Calabria, in collaborazione con ANPAL Servizi (ora Sviluppo Lavoro Italia) ha sviluppato un questionario finalizzato alla raccolta dei fabbisogni professionali delle imprese operanti a Crotone, potenzialmente interessate ad accogliere studenti in uscita dal sistema scolastico per eventuali opportunità di inserimento lavorativo, partecipando a un evento di recruiting e job day previsto nel mese di maggio 2024. Le imprese interessate all’iniziativa troveranno accesso al questionario, da compilare entro il 31 Marzo 2024, al  link: https://incontriamoci.politicheattivecalabria.it/insiemecreiamoilfuturo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro per l’Impiego di Crotone:
tel. 0962 039020 – email cpicrotone@regione.calabria.it

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

CCIAA CZ-KR-VV: LABORATORI DI ORIENTAMENTO ALLE TRANSIZIONI SCUOLA-LAVORO

AL VIA IL PROGETTO”VV: VALORIZZAZIONE E VISIBILITA’ DELLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI”

Nell’ambito dell’iniziativa regionale “Insieme Creiamo il Futuro”, il Centro per l’Impiego di Vibo Valentia, con il supporto di Sviluppo Lavoro Italia Spa e in collaborazione con la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Confindustria, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa CNA, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, la Fondazione Consulenti per il Lavoro, promuove il progetto “VV: Valorizzazione e visibilità delle competenze degli studenti” coinvolgendo gli studenti delle quinte classi  di alcuni Istituti scolastici del vibonese e le realtà produttive territoriali. Nell’ambito del progetto il 9 maggio p.v si terrà a Vibo Valentia un Job Day for school, per colloqui di lavoro degli studenti con le imprese orientate ad un potenziale inserimento nel proprio organico di tale specifico targetLe imprese interessate a partecipare all’iniziativa sono invitate a compilare un breve questionario online disponibile al link: https://incontriamoci.politicheattivecalabria.it/insiemecreiamoilfuturo,trovando a supporto dell’operazione la tabella riassuntiva delle scuole coinvolte. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Centro per l’Impiego di Vibo Valentia ai seguenti recapiti: tel. 0963069310; email: cpivibovalentia@regione.calabria.it 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

SELFIEMPLOYMENT - I dati

NUOVO SELFIEMPLOYMENT
Prestiti a tasso zero per giovani, donne e disoccupati

Anche se la misura è chiusa del novembre dello scorso anno, i risultati dichiarati da Invitalia sono più che significativi: oltre 2000 iniziative finanziate, oltre 67 milioni di agevolazioni concesse, 3600 nuovi posti di lavoro creati. 

La società del Ministero dell'Economia è in attesa di conoscere se la misura potrà essere presto rifinanziata

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Successo per l'ultimo incontro del progetto "From Zero to Business Hero"

Si è concluso ieri con grande successo l'ultimo incontro del progetto "From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up", organizzato dalla Camera di Commercio di Cosenza.

 

L'evento, che ha visto la partecipazione di un folto pubblico, ha offerto ai presenti l'opportunità di:
Acquisire competenze imprenditoriali
Imparare a gestire un'impresa
Sviluppare un business model efficace
Creare un business plan vincente

La partecipazione al progetto "From Zero to Business Hero" è stata gratuita, ma i posti erano limitati.


I numerosi partecipanti che hanno preso parte all'iniziativa hanno espresso grande soddisfazione per i contenuti proposti e per la qualità dei relatori

 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024