Orientamento

Informagiovani & Informadonna

Servizio del Comune di Firenze di informazione e orientamento su tematiche di interesse giovanile e femminile.

Informagiovani, un servizio gratuito del Comune di Firenze dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anni. 
Lo sportello svolge un'attività di informazione e orientamento su tematiche di interesse giovanile e intende dare risposte istituzionali ai bisogni individuali, nell'ottica di una maggiore attenzione alle esigenze del singolo, favorendo così la sua partecipazione alla vita sociale.


Presso la loro sede è possibile richiedere informazioni e consultare materiale su:
- Lavoro
- Istruzione e formazione professionale
- Servizio civile
- Incentivi all'assunzione
- Tempo libero
- Servizi del territorio
- Bandi pubblici e finanziamenti a nuove imprese
 
Tutte le informazioni a questo link: https://portalegiovani.comune.fi.it/web/node/1

Informadonna è il servizio dell'Informagiovani del Comune di Firenze rivolto alle donne di ogni età e nazionalità, dove potersi sentire ascoltate e sostenute lungo il proprio percorso professionale. Lo Sportello Informadonna offre un primo orientamento su lavoro e formazione, con consulenze attente ai bisogni di autonomia di ciascuna utente. info: https://portalegiovani.comune.fi.it/web/node/3
 

I servizi degli sportelli sono su appuntamento.
 

Gli sportelli Informagiovani e Informadonna hanno partecipato all'Open Day del Servizio Nuove Imprese che si è tenuto il 25 marzo in Camera di Commercio di Firenze.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

ENM - Ente Nazionale per il Microcredito

Le funzioni dell'Ente Nazionale per il Microcredito

L’Ente Nazionale per il Microcredito è un ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza, a livello nazionale ed internazionale. In particolare: 

  • promozione, indirizzo, agevolazione, valutazione e monitoraggio degli strumenti microfinanziari promossi dall’Unione Europea e delle attività microfinanziarie realizzate a valere sui fondi comunitari;
  • monitoraggio e valutazione delle iniziative italiane di microcredito e microfinanza;
  • promozione e sostegno dei programmi di microcredito e microfinanza destinati allo sviluppo economico e sociale del Paese, nonché ai Paesi in via di sviluppo e alle economie in transizione

Per saperne di più: https://www.microcredito.gov.it/

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza. URP risponde: la nuova piattaforma per gestire in autonomia le tue richieste

La Camera di Commercio di Cosenza, nell'ottica di digitalizzazione e semplificazione dei processi, è lieta di annunciare l'attivazione della piattaforma "URP risponde - ServiziOnline".


A partire da giorno 8 aprile 2024, questo nuovo strumento permetterà ai cittadini di gestire in autonomia le proprie richieste di informazioni, prenotazioni o rilascio di documenti indirizzate all'URP.

La piattaforma "URP risponde - Servizi Online" offre numerosi vantaggi:

Semplicità e immediatezza: potrai accedere al servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da qualsiasi dispositivo connesso ad internet. Autonomia: si potrà gestire le tue richieste in modo facile e veloce, senza dover attendere telefonicamente o recarsi presso gli sportelli dell'URP, si potrà seguire lo stato di avanzamento della tua richiesta in tempo reale. Inoltre la piattaforma si  ridurranno i tempi di attesa e di risposta alle richieste.

Come accedere alla piattaforma:

A partire da giorno 8 aprile 2024, collegati al sito web della Camera di Commercio di Cosenza e clicca sul banner "URP risponde - Servizi Online".Effettua il login con le tue credenziali SPID, CIE o CNS.Seleziona il tipo di richiesta che desideri inoltrare.Compila il modulo online con i dati necessari.Allega i documenti richiesti (se necessario).

L'indirizzo email urp@cs.camcom.it continuerà ad essere attivo fino al giorno 8 aprile. Successivamente, ogni tipologia di richiesta dovrà pervenire tramite la nuova piattaforma.

Nei prossimi giorni saranno pubblicati sul sito web della Camera di Commercio di Cosenza alcuni tutorial che mostreranno come accedere al nuovo servizio e utilizzare la piattaforma "URP risponde - ServiziOnline".
 


 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Pubblicazione Bandi Politica di Promozione UE prodotti agricoli - Programma di lavoro 2024

Si informa che la Commissione Europea ha pubblicato i bandi per la promozione dei prodotti agricoli europei in paesi terzi e nel mercato interno. La politica di promozione dell’UE intende aiutare i produttori dell'Unione a vendere i loro prodotti in un mercato globale sempre più competitivo, favorendo al tempo stesso l'occupazione e la crescita al proprio interno.
Per maggiori informazioni:https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/politica-di-promozione-ue-prodotti-agricoli-programma-di-lavoro-2024-pubblicati-i-bandi

Gli inviti a presentare proposte per le prossime campagne del 2024 saranno aperti fino al 14 maggio 2024 e saranno gestiti dall’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA).

I destinatari sono gli organismi di varia natura, tra cui associazioni professionali e di produttori e gruppi agroalimentari responsabili delle attività di promozione.

I bandi sono pubblicati sul portale: Funding&Tenders della Commissione Funding & tenders (europa.eu)

Per ulteriori dettagli si rimanda alla sezione del sito della Commissione Europea.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Ricerca e sviluppo: bando per le micro, piccole e medie imprese

SCADENZA: 22/4/24 ore 16:00 (scadenza prorogata)

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, intende sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione del sistema produttivo toscano e l’introduzione di tecnologie avanzate, mediante il sostegno agli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese toscane.

Il bando si rivolge a MPMI (micro, piccole e medie imprese) e Midcap (Piccole imprese a media capitalizzazione) singole o in cooperazione con micro, piccole e medie imprese. L’aiuto può essere nella forma della sovvenzione in conto capitale diretta a coprire una percentuale delle spese sostenute dalle imprese e facoltativamente in conto capitale per l’abbattimento degli interessi. Per le imprese giovanili è prevista una premialità di punteggio.

Tutte le info cliccando qui: https://giovanisi.it/bando/ricerca-e-sviluppo-bando-per-lemicro-piccole-medieimprese/

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

EID: MCashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business online e offline

L'incontro è inserito nel programma Eccellenze in Digitale, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.

PROGRAMMA

Cashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business online e offline

  • cosa vuol dire gestire i soldi in maniera demtarializzata e perchè è importante
  • e-payment e le nuove forme di pagamento digitale contactless e cashless.
  • come usarli online e come usarli nelle transazioni in negozio
  • le piattaforme principali Paypall, satyspay e altri
  • tecnologie, strumenti e devices: Google Pay , Apple Pay, Amazon pay e altri
  • i sistemi di pagamenti rateizzati come soluzione anche alla crisi (e.g. Scalapay- Klarna)

La partecipazione è aperta a chiunque intenda migliorare la propria formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.

Il link per seguire il webinar verrà trasmesso agli iscritti prima dell'inizio dell'evento.

Periodo di svolgimento

9 maggio 2024

Orario

12:00 - 13:15

Modalità

Gratuito

Sede

online

Segreteria organizzativa

Fondazione ISI

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

EID: Market Place e oltre

L'incontro è inserito nel programma Eccellenze in Digitale, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.

PROGRAMMA

Market Place e oltre (strategie e strumenti per la vendita online tramite piattaforme di terze parti)

  • contesto e intro strategica: perché e quando considerare di utilizzare anche le piattaforme di Market Place per vendere i propri prodotti
  • panoramica su alcuni dei più noti Market Place su cui una PMI può veicolare, promuovere e vendere i propri prodotti
  • focus su opportunità e dinamiche di funzionamento offerte dalla piattaforma Google Shopping
  • focus su piattaforme generaliste: opportunità e dinamiche di funzionamento offerte dalle piattafome (Amazon vendor e seller, E-Bay, Alibaba, etc.)
  • focus su piattaforme per l'artigianato (Etsy, Westwings, etc.)
  • focus su "nuove" forme di consegna a domicilio e/o apertura a nuove tiplogie di prodotto (www.iorestoacasa.delivery, Wetaxi Delivery, Glovo, etc.)
  • social commerce: come vendere su FB e IG tramite catalogo e Instagram Shopping

La partecipazione è aperta a chiunque intenda migliorare la propria formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.

Il link per seguire il webinar verrà trasmesso agli iscritti prima dell'inizio dell'evento.

Periodo di svolgimento

23 aprile 2024

Orario

12:00 - 13:15

Modalità

Gratuito

Sede

online

Segreteria organizzativa

Fondazione ISI

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

EID: avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero

L'incontro è inserito nel programma Eccellenze in Digitale, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.

PROGRAMMA

Avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero

  • contesto e intro strategica: come si evolvono le abitudini dicacquisto degli utenti. Quale ruolo giocano l'online e l'e-commercecin un contesto di opportunità accelerate dal Covid
  • come avviare o ottimizzare una strategia di e-commerce partendocdalla scelta della piattaforma (sistemi open source - piattaforme incaffitto - sito web proprietario - market place verticali - orizzontali, etc)
  • capire cosa serve per vendere online: organizzazione del catalogo - il pagamento (paypall e altri) - sistemi di delivery - customer care etc
  • regole base e funzionamento dei principali strumenti per costruire un e-commerce: (Shopify, Magento Commerce, Wo Commerce, etc.)

La partecipazione è aperta a chiunque intenda migliorare la propria formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.

Il link per seguire il webinar verrà trasmesso agli iscritti prima dell'inizio dell'evento.

Periodo di svolgimento

16 aprile 2024

Orario

12:00 - 13:15

Modalità

Gratuito

Sede

online

Segreteria organizzativa

Fondazione ISI

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

EID: Il sito web fondamenti per la creazione di un sito

L'incontro è inserito nel programma Eccellenze in Digitale, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.

PROGRAMMA

Il sito unito a successivo come topic

  • come predisporre e ottimizzare il proprio presidio digitale
  • strumenti per creare da zero il proprio sito web
  • focus su uno strumento particolare: G Business
  • landing page: come progettarla, cosa deve contenere, rispondenza a obiettivi

La partecipazione è aperta a chiunque intenda migliorare la propria formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.

Il link per seguire il webinar verrà trasmesso agli iscritti prima dell'inizio dell'evento.

Periodo di svolgimento

11 aprile 2024

Orario

12:00 - 13:15

Modalità

Gratuito

Sede

online

Segreteria organizzativa

Fondazione ISI

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Proprietà intellettuale e Made In - Applicazione e responsabilità

Webinar - lunedì 15 aprile 2024 dalle 09:30 alle 12.30

Se la tua nuova impresa si contraddistigue per "L'Italianità" questo seminario online sarà sicuramente di tuo interesse.

L'11 gennaio 2024 sono entrate in vigore le disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy. La norma reca disposizioni organiche tese a valorizzare e promuovere, in Italia e all'estero, le produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, introducendo iniziative come l'istituzione del liceo del “Made in Italy” e della Giornata del Made in Italy (15 aprile), potenziando le norme contro la contraffazione e l'italian souding e investendo nelle filiere dei settori strategici con la creazione del Fondo Nazionale del Made in Italy.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 14 aprile 2024.

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online
Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/propriet%C3%A0-intellettuale-e-made-applicazione-e-responsabilit%C3%A0

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024