Territoriale

Bando “Start Up Now 2023” per nuove imprese della provincia di Novara

Candidature aperte fino al 30 novembre 2023

La Fondazione Novara Sviluppo promuove il bando “Start Up Now 2023” per supportare la creazione di nuove imprese sul territorio provinciale. L’iniziativa è rivolta a maggiorenni residenti nella provincia di Novara (nel caso di team di candidati, è necessario che almeno il 50% di essi risponda ai requisiti richiesti), aziende già costituite o attività professionali già avviate, purché non prima del 01.09.2021 e con sede legale e/o operativa in provincia di Novara. 

Gli interessati avranno tempo fino alle ore 12.00  del 30 novembre 2023 per presentare la propria candidatura ed il proprio business plan.

Tutte le informazioni utili sono disponibili sulla pagina dedicata alla misura.

Per ogni chiarimento è possibile contattare la Fondazione Novara Sviluppo ai seguenti recapiti:

  • tel. 0321 697174 (digitare 3 dopo la segreteria)
  • e-mail: comunicazione@novarasviluppo.it
Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

I termini del fare impresa #3: stage di una startup

Lo stage è lo stadio di sviluppo di una startup

Solitamente per una startup si parla di 6 stadi, ossia di bootstrap o pre-seed, seed, early stage, early growth, growth. La startup nella fase bootstrap o pre-seed è costituita solamente da un’idea che deve essere validata. Nella fase seed la startup, entrata nel mercato, è pronta per iniziare a crescere. Nella early stage la startup deve individuare il giusto product/market fit per ottenere i primi ricavi. Nella fase early growth bisogna trovare la combinazione vincente che permetta al progetto di scalare e crescere, mentre la fase growth rappresenta lo stadio di crescita sostenuta.

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

4 e 25 ottobre Webinar Mettersi in Proprio

Una panoramica sugli aspetti da considerare per poter avviare un’attività autonoma e per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

Durante l'incontro saranno presentati:
- gli elementi utili per trasformare la propria idea imprenditoriale in progetto e per valutarne la fattibilità;
- le principali indicazioni per l’avvio di attività d’impresa e di lavoro autonomo (forme giuridiche, procedure burocratiche);
- i finanziamenti e le agevolazioni pubbliche per le nuove imprese.
I edizione Data 4/10/2023 Orario: 16:00-18:00
II edizione Data 25/10/2023 Orario: 11:00-13:00
La partecipazione è gratuita.
Dopo l’iscrizione, il giorno precedente, verrà inviato il link di collegamento.

L'incontro si svolgerà in modalità "a distanza"/webinar.

Clicca QUI per dettagli e iscrizioni.

L'intervento rientra all’interno del progetto “SC.RI.G.N.O. Scommettere sulle Risorse naturali per Generare Nuove Opportunità” con il sostegno della Fondazione Cariverona.

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

3 ottobre WEBINAR SU MUTUI, FINANZIAMENTI E CREDITI AL CONSUMO IN COLLABORAZIONE CON UNIGENS

Per approfondire il tema del rapporto con gli Istituti di credito e conoscere i principali strumenti di finanziamento

Webinar promosso dalla Camera di Commercio di Vicenza e realizzato in collaborazione con UniGens (Associazione che riunisce persone che lavorano o hanno lavorato in UniCredit, unite dalla comune volontà di prestare il loro tempo e le competenze maturate nell'esperienza professionale a beneficio di coloro che operano per lo sviluppo sociale del territorio).

L'incontro è rivolto agli aspiranti imprenditori, alle nuove imprese, alle piccole imprese, ma anche ai singoli cittadini che possono così approfondire il tema del rapporto con gli Istituti di credito e conoscere i principali strumenti di finanziamento.

L'incontro è programmato per il prossimo martedì 3 ottobre alle ore 15.00 (durata circa 90 minuti)
Si tiene tramite ZOOM, è gratuito e per ricevere il link è necessario registrarsi QUI:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_lnnqhU2CTmq9n7WxzwIbwA

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Sai cos’è il crowdfunding e come funziona?

Il crowdfunding è una forma di finanziamento collettivo che permette di realizzare progetti o idee con il sostegno di molte persone. Ne esistono diversi tipi, a seconda della contropartita offerta: finanziando la realizzazione di un progetto, il pubblico ottiene un vantaggio esclusivo.

Il crowdfunding è una forma di finanziamento collettivo che si basa sulla partecipazione di un gran numero di persone che decidono di sostenere un progetto o un’idea con piccole o grandi somme di denaro. Il crowdfunding può essere utilizzato per vari scopi, come avviare una startup, realizzare un prodotto innovativo, sostenere una causa sociale o culturale, finanziare un’opera artistica o una ricerca scientifica.

Che tipo di crowdfunding?

Esistono diversi tipi di crowdfunding, a seconda della contropartita che viene offerta a chi contribuisce al progetto. I principali sono:

  • Crowdfunding a donazione: chi sostiene il progetto non riceve nulla in cambio, se non la soddisfazione di aver contribuito a una buona causa. Questo tipo di crowdfunding è molto usato dalle organizzazioni non profit, dalle associazioni e dalle onlus.
  • Crowdfunding a ricompensa: chi sostiene il progetto riceve in cambio un premio o un beneficio, che può essere simbolico (ad esempio, un ringraziamento pubblico) o materiale (ad esempio, una copia del prodotto finanziato, un gadget, un invito a un evento). Questo tipo di crowdfunding è molto usato dai creativi, dagli artisti e dai maker.
  • Crowdfunding a prestito: chi sostiene il progetto presta una somma di denaro e riceve in cambio il rimborso del capitale più gli interessi. Questo tipo di crowdfunding è molto usato dalle imprese e dai privati che hanno bisogno di liquidità.
  • Crowdfunding a equity: chi sostiene il progetto acquista una quota societaria dell’impresa o del progetto e riceve in cambio una parte dei profitti o delle eventuali plusvalenze. Questo tipo di crowdfunding è molto usato dalle startup e dalle imprese innovative.

Come lanciare una campagna di crowdfunding

Per lanciare una campagna di crowdfunding, occorre scegliere una piattaforma online specializzata nel settore di interesse, registrarsi, presentare il proprio progetto con una descrizione dettagliata, un video, delle immagini e degli obiettivi da raggiungere, stabilire la durata della campagna e la somma da raccogliere, scegliere il tipo di crowdfunding e le eventuali ricompense da offrire. Alcune piattaforme richiedono anche una verifica dell’identità e della credibilità del proponente.

Il successo di una campagna di crowdfunding dipende da vari fattori, come la qualità e l’originalità del progetto, la capacità di comunicare e coinvolgere il pubblico, la scelta della piattaforma più adatta, la definizione di obiettivi realistici e raggiungibili, la creazione di una rete di contatti e sostenitori. Inoltre, occorre tenere conto delle regole fiscali e legali che si applicano al crowdfunding, che possono variare a seconda del tipo di crowdfunding, del paese in cui si opera e della natura giuridica del proponente.

Vantaggi per imprenditori e investitori

Il crowdfunding è una modalità di finanziamento innovativa e partecipativa, che offre vantaggi sia a chi propone un progetto sia a chi lo sostiene:

  • chi propone un progetto può ottenere i fondi necessari per realizzare la propria idea, senza dover ricorrere ai canali tradizionali come le banche o gli investitori istituzionali, e può testare il gradimento del mercato e creare una comunità di fan e clienti;
  • chi sostiene un progetto può contribuire alla realizzazione di qualcosa che gli piace o gli interessa, ricevere delle ricompense esclusive o dei rendimenti economici, entrare in contatto con persone che condividono le sue passioni o i suoi valori.

 

Se hai un’idea o un progetto che vuoi realizzare o se vuoi scoprire e sostenere le idee e i progetti degli altri, il crowdfunding può essere una soluzione utile e a rischio minimo. Esplora le diverse piattaforme online disponibili e trova quella più adatta alle tue esigenze. Il crowdfunding è una sfida, ma anche un’opportunità. 

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Il Bando giusto: ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Il bando ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO è tra gli incentivi previsti dal PNRR, promosso da Invitalia, che offre un finanziamento a tasso zero, fino a 1,5 milioni di euro, per avviare una nuova impresa innovativa e sostenibile in Italia. Una grande opportunità per imprenditrici e giovani imprenditori per dare vita al proprio progetto.

Tra i bandi indetti nell’ambito delle azioni previste dal PNRR per sostenere l’imprenditoria femminile e giovanile nel 2023, c’è anche “ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO”. 

Questo bando si rivolge ai giovani tra i 18 e i 35 anni e a donne di qualsiasi età che hanno un progetto per realizzare un’impresa innovativa e sostenibile. L’incentivo è promosso da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Il bando offre la possibilità di ottenere un finanziamento a tasso zero, fino a 1,5 milioni di euro, per coprire il 75% delle spese ammissibili per la realizzazione del progetto imprenditoriale. Il restante 25% deve essere coperto da risorse proprie o da altre fonti di finanziamento. 

A chi è rivolto?

Il bando è rivolto a persone fisiche, anche in forma associata, che intendono costituire una nuova impresa entro 60 giorni dalla data di concessione del finanziamento. Le imprese devono avere sede legale e operativa in Italia e svolgere attività in uno dei seguenti settori: industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi innovativi alle imprese o alla pubblica amministrazione, turismo, commercio elettronico.

Cosa fare per partecipare

Per partecipare al bando, bisogna presentare la domanda online sul sito di Invitalia, entro il 31 dicembre 2023. La domanda deve contenere il tuo curriculum vitae, la descrizione dell’idea imprenditoriale, il piano economico-finanziario e il piano di sostenibilità ambientale e sociale. La valutazione delle domande avverrà secondo i criteri di innovatività, fattibilità, redditività e impatto territoriale del progetto.

Se la domanda viene ammessa, l’imprenditore/imprenditrice potrà beneficiare di un percorso di accompagnamento gratuito, offerto da Invitalia, che prevede la formazione, il tutoraggio e il mentoring per la realizzazione del suo progetto imprenditoriale. Inoltre, potrà accedere a una rete di partner qualificati che offriranno servizi e opportunità per lo sviluppo della nuova impresa.

Partecipa al bando “ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO” e avvia la tua nuova impresa con il sostegno di Invitalia.

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Sei un nuovo imprenditore e devi assumere personale diplomato?

La Camera di Commercio di Modena ha organizzato un evento (in presenza!) di matching diplomati - imprese, previsto per mercoledì 25 ottobre 2023 ore 15:00.

Per partecipare e avere l'opportunità di incontrare diplomati per una possibile assunzione nella tua nuova impresa puoi collegarti al link sotto e inviare la tua candidatura d'impresa entro venerdì 13 ottobre.

https://www.mo.camcom.it/promozione/orientamento-al-lavoro/incontri-di-matching-domanda-offerta-di-lavoro-ok-ti-assumo

 

 

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Lo stato di salute dell’Economia del Mare: online un nuovo report sulle province di Livorno e Grosseto

Anche quest’anno la Camera di commercio Maremma e Tirreno rinnova il suo impegno per l’approfondimento della conoscenza della Blue economy con particolare riferimento alle province di Grosseto e Livorno; territori che per la loro storia ed il loro presente sono fortemente legati al mare. Per tale motivo, anche nel 2023, si è deciso di contribuire alla conoscenza di un settore importante per lo sviluppo di tutto il sistema imprenditoriale locale attraverso un’analisi dei dati territoriali anche relativamente a più ampi contesti di riferimento.
Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Logo Welcome. Working for Refugee Integration e logo We Welcome

Ogni anno, UNHCR Italia premia le aziende che si sono distinte per aver favorito l’occupazione dei rifugiati attraverso il conferimento del logo Welcome. Working for Refugee Integration.

A partire dal 2019, è stato istituito un nuovo riconoscimento, il logo We Welcome, per tutte le realtà che hanno supportato aziende e rifugiati nella realizzazione di percorsi di inclusione lavorativa. 

Il progetto è realizzato con la collaborazione del Ministero del Lavoro, Confindustria, Global Compact Network Italia.

Per il logo Welcome. Working for refugee integration 2023 possono candidarsi le aziende e le cooperative che, tra il 1 dicembre 2022 e il 30 novembre 2023, abbiano realizzato almeno una delle seguenti azioni:

1. avere assunto richiedenti asilo, beneficiari di protezione internazionale e beneficiari di protezione temporanea

2. aver favorito il loro concreto inserimento lavorativo, attraverso programmi di tirocinio

 3. aver favorito il loro concreto inserimento lavorativo attraverso programmi di formazione.

Per ricevere il logo We Welcome 2023 possono candidarsi esclusivamente le realtà impegnate nel mercato del lavoro tra cui associazioni di categoria, Camere di commercio, enti pubblici, servizi per il lavoro pubblici e privati, associazioni, cooperative e sindacati che, tra il 1 dicembre 2022 e il 30 novembre 2023, hanno favorito la presentazione di almeno una domanda per il logo Welcome. Working for refugee integration da parte di un’azienda selezionata per ricevere il premio nella presente edizione. L’eleggibilità per il premio We Welcome presuppone l’assegnazione del premio Welcome all’azienda segnalata.

La candidatura dovrà essere inviata telematicamente, compilando il formulario online, disponibile sul sito welcome.unhcr.it, entro e non oltre il 30/11/2023.

Per poter partecipare consulta il Regolamento cliccando qui.

                

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Welcome. Working for refugee integration

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) coordina, a livello globale, tutte le azioni volte a garantire la protezione internazionale dei rifugiati impegnandosi ad individuare soluzioni durevoli.

Con Welcome. Working for refugee integration, UNHCR Italia promuove l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro. 
Il progetto è rivolto a tutti gli attori del mondo del lavoro, sia pubblici che privati, e prevede differenti azioni come:

  1. la condivisione di materiali e strumenti utili alle aziende che vogliono intraprendere percorsi di inclusione di rifugiati in azienda
  2.   la formazione per le imprese sui temi della protezione internazionale, dell’asilo e dell’integrazione
  3. lo scambio di informazioni e buone prassi sull’inserimento dei rifugiati e richiedenti asilo nel mercato del lavoro.

 

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023