Territoriale

Domanda di lavoro e fabbisogni formativi delle nuove imprese

Il sistema Excelsior ci dice che i neo-imprenditori (ancor di più se giovani) sono più disposti ad assumere giovani collaboratori: profili digitali, innovativi, attenti alla soddisfazione lavorativa e alla responsabilità sociale.

La quota di entrate programmate dalle nuove imprese è storicamente molto inferiore rispetto a quella riferita al totale delle imprese (21.430 rispetto alle 4.638.980 nel 2021; 17.830 rispetto alle 5.179.140 nel 2022). Gli anni post emergenza pandemica hanno segnato un ulteriore calo: nel 2020 la quota di entrate programmate nelle nuove imprese risultava essere il 7,2‰ e l’1,9‰nelle nuove imprese giovanili; - nel 2021 gli stessi dati vedono una contrazione rispettivamente a 4,6‰ e 1,4‰; - nel 2022 registriamo un ennesimo dato negativo: 3,4 collaboratori richiesti su 1000 imprese (1 su 1000 nelle neo imprese giovanili).

Per dare un volto almeno statistico ai nuovi collaboratori, guardiamo in primo luogo le preferenze di età e di genere indicate dalle nuove imprese. La quota di “under 30” nelle nuove imprese copre il 38,7% delle entrate (+3,4 p.p. rispetto al 2021), raggiungendo il 46,5% nelle nuove imprese giovanili, a fronte del 28,7% del complesso delle entrate totali. Alla fascia di età tra i 30 e 44 anni è destinato il 34,0% delle figure professionali in entrata nelle nuove imprese (+1,5 p.p. rispetto al 2021) e si riduce lievemente la quota degli over 45.

Il volume Excelsior esprime dei dati interessanti anche per l’Abruzzo: il 18,7% degli assunti delle nuove imprese è laureato, contro una valore medio di tutte le imprese pari all’11%. La provincia di Pescara presenta un valore del 24,8% mentre la provincia di Chieti si attesta al 20%. Il dato medio nazionale è del 18,1%.

Il dato da sottolineare, anche in un’ottica di sostegno alla formazione di neo-imprenditori, è la disposizione all’inserimento di giovani collaboratori: profili digitali, innovativi, attenti alla soddisfazione lavorativa e alla responsabilità sociale d’impresa hanno una preferenza diffusa da parte delle nuove imprese ed in particolare quelle giovanili. Tale richiesta va di pari passo, come vedremo, con un altro requisito: per 8 figure su 10 ricercate dalle nuove imprese viene esplicitato il criterio dell’esperienza. Come coniugare la richiesta di giovani collaboratori con quella di figure con esperienza? La formazione sul campo, al fianco dell’imprenditore o di altre figure paritarie, farà emergere il materiale su cui costruire l’apprendimento dall’esperienza, che è oggi una delle frontiere della formazione lungo tutto il ciclo di vita.


 

 

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

social per il business: come aumentare le vendite con Facebook e Instagram

quinto appuntamento previsto nel programma di Eccellenze in Digitale

I social per il business: come aumentare le vendite con Facebook e Instagram" è il titolo del webinar in programma giovedì 28 settembre a partire dalle ore 15. Si tratta del quinto appuntamento previsto nel programma di Eccellenze in Digitale, la serie di workshop organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo con il supporto dell’Azienda speciale Centro Italia e la collaborazione dello Spazio Attivo Lazio Innova Viterbo e di Open Hub Viterbo.

Nel corso dell’incontro saranno affrontate le tematiche legate alle buone pratiche per incrementare le vendite tramite l’uso di Facebook, Instagram e l’importanza della strategia social nel customer journey.

Il webinar sarà introdotto da Giancarlo Cipriano, dirigente della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e direttore generale dell’Azienda speciale Centro Italia, e condotto da Luigi Pagliaro e Davide De Lucis, rispettivamente digital coordinator e digital promoter del PID di Rieti Viterbo.

Parteciperà come relatrice al webinar Benedetta Lomoni di Factory 121 in qualità di Digital Mentor del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo.

L’incontro si colloca nell’ambito della nuova edizione di “Eccellenze in digitale” il progetto nazionale di Unioncamere supportato da Google, il cui obiettivo è formare gratuitamente imprenditori, dipendenti, collaboratori e tirocinanti, sulle competenze digitali di base e sull’uso di strumenti sempre più essenziali per posizionare al meglio nei canali digitali le aziende italiane nel contesto economico complesso che stiamo vivendo.

 La partecipazione all'incontro è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario confermare l'adesione:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ViG6cziMR46By9eK0HP8wg

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo pid@rivt.camcom.it o promozione@aziendacentroitalia.it

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Contributo a fondo perduto 50.000 Euro per l'Insediamento di nuovi imprenditori agricoli

Sicilia PAC 2023-2027 Insediamento Giovani Agricoltori
Contributo forfettario in conto capitale pari a 50.000 euro
Il bando è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fra 18 anni e 41 anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.

L'agevolazione del bando Sicilia: Contributo a fondo perduto per l'Insediamento di nuovi imprenditori agricoli offre un'opportunità preziosa per i giovani e nuovi imprenditori che intendono avviare un'attività nel settore agricolo. Con la scadenza del 15 gennaio 2024, è importante conoscere le spese ammissibili al beneficio. 

Tra queste vi sono l'acquisto di terreni agricoli, la realizzazione di impianti, l'acquisto di macchinari e attrezzature agricole, l'acquisto di animali da allevamento e la costruzione o ristrutturazione di edifici destinati all'attività agricola. 

Allo stesso tempo, è essenziale fare attenzione alle spese non ammissibili, come quelle sostenute prima della presentazione della domanda, l'acquisto di immobili non destinati all'attività agricola, i costi di carburante e manutenzione ordinaria e i veicoli non strettamente necessari per l'attività agricola. La conoscenza di tali dettagli sarà fondamentale per presentare una domanda completa e in linea con le regole del bando, rendendo così possibile sfruttare appieno questa importante opportunità di sviluppo nel settore agricolo siciliano.

Per maggiori informazioni: https://bandi.contributiregione.it/

https://www.sian.it/portale-sian/home.jsp

 

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Erasmus per giovani imprenditori: come candidarsi

Per partecipare al programma Erasmus per giovani imprenditori gli imprenditori devono scegliere un centro di contatto locale tra quelli attivi nel proprio paese (Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese e start-up, incubatori di imprese).

Utilizzando il modulo di candidatura online, presente nella pagina ufficiale del programma, gli imprenditori dovranno inviare il proprio CV, una lettera motivazionale, un progetto d’impresa (solo se si è nuovi imprenditori), il formulario on-line compilato. 
Quando il centro di contatto locale avrà approvato il progetto, il candidato potrà consultare il catalogo on-line degli imprenditori ospitanti e scegliere il partner che riterrà più idoneo.
L’imprenditore ospitato, l'imprenditore ospitante e i rispettivi centri di contatto locali redigeranno un progetto di "Impegno per la qualità" in cui verranno descritti il programma lavorativo/formativo,  le responsabilità, i risultati attesi, le condizioni finanziarie e le implicazioni legali dello scambio. 

I centri di contatto locali verificheranno inoltre la qualità dell'attività e ne valuteranno i risultati. 

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Erasmus per giovani imprenditori: ecco chi può partecipare

Il programma Erasmus per giovani imprenditori è dedicato sia ad aspiranti imprenditori che hanno un progetto imprenditoriale da avviare sia ad imprenditori già affermati, senza limiti di età.

Gli imprenditori che vogliono partecipare al programma devono essere seriamente intenzionati ad avviare un’attività sulla base di un solido progetto imprenditoriale o aver costituito un’impresa negli ultimi 3 anni, inoltre devono

  1. essere residenti in uno dei paesi partecipanti al programma
  2. avere un’idea imprenditoriale concreta, riportata in un progetto d’impresa
  3. essere disposti a collaborare con un imprenditore esperto di un altro paese partecipante
  4. mettere a disposizione dell’impresa ospitante le proprie  competenze 
  5. essere disposti ad aggiungere i fondi necessari a complementare il finanziamento offerto dal programma per coprire i costi del soggiorno all’estero

Gli imprenditori ospitanti devono:

  1. risiedere stabilmente in uno dei paesi partecipanti al programma
  2. essere titolari, responsabili (o una persona direttamente coinvolta nell’attività imprenditoriale) di una PMI
  3. gestire un’impresa da diversi anni
  4. voler condividere le proprie conoscenze ed esperienze con un nuovo imprenditore ed essere il suo mentore
Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Erasmus per giovani imprenditori: opportunità per aspiranti e neoimprenditori

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero, organizzato dalla Commissione Europea, che permette ad aspiranti e neoimprenditori di essere ospitati da professionisti che gestiscono piccole e medie imprese in uno dei Paesi aderenti al programma.

Il soggiorno all'estero può durare da uno a sei mesi, può essere suddiviso in più periodi della durata di almeno una settimana e deve essere completato entro dodici mesi.

In questo periodo gli aspiranti imprenditori potranno conoscere le realtà aziendali di un altro paese e scoprire i segreti del mestiere, acquisire le competenze necessarie per gestire la propria impresa e intraprendere collaborazioni internazionali. 

Gli imprenditori ospitanti potranno beneficiare della presenza di persone motivate e ricche di idee innovative, conoscere i mercati esteri e intraprendere attività oltre confine.

Oltre che nei 27 paesi membri dell’UE, è possibile svolgere l’Erasmus per giovani imprenditori in Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Turchia, Gran Bretagna e Kosovo.

Per svolgere l’esperienza in un paese extra UE (ad esempio Stati Uniti, Canada, Israele, Singapore, Taiwan, Sud Corea) è necessario essere cittadino e residente in uno dei paesi membri dell’Unione Europea o della Gran Bretagna.

Il programma prevede un sostegno economico a copertura delle spese di viaggio e di soggiorno presso il Paese ospitante.

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup DICOM Vision

La startup utilizza l’Intelligenza artificiale a supporto dell’imaging diagnostico

DICOM Vision è una startup innovativa che ha realizzato un visualizzatore basato su cloud per immagini medicali con l’obiettivo di supportare la diagnostica, la formazione e il processo decisionale clinico. Le tecnologie di Intelligenza Artificiale di analisi dei dati permettono infatti all’utilizzatore di esplorare i dati in modo più significativo e innovativo. Le caratteristiche del visualizzatore consentono di aumentare la quantità e la qualità delle informazioni a disposizione del clinico, per assisterlo nei processi decisionali, velocizzare il lavoro e ridurre imprevisti, rischi e costi. 

Scopri di più

Ultima modifica
Gio 28 Set, 2023

Concorso nazionale Donna e Lavoro 2023

Eurointerim Spa Agenzia per il Lavoro organizza il Concorso nazionale Donna e Lavoro 2023, giunto alla sua XI edizione.

Il Concorso intende premiare nuove Idee di business al femminile e Progetti di imprenditrici di ogni età, che si siano distinte nell’ambito lavorativo fondando una nuova Startup o contribuendo all’innovazione in un’azienda consolidata. 

Scadenza: 30 /09/2023

Link :https://www.donna-lavoro.it/#

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

Mini Guide per orientarsi all’Imprenditorialità.

Cos’è e come si usa la Partita IVA

Nella sessione Approfondimenti  è disponibile una mini guida  per orientarsi  all’Imprenditorialità. Cos’è e come si usa la Partita IVA

Ultima modifica
Mer 27 Set, 2023

Bando Investimenti sostenibili 4.0

Pubblicato il Bando Investimenti sostenibili 4.0 gestito da INVITALIA per le imprese del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) , in continuità con il precedente avviso del 2022, è l'incentivo a sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, nella direzione indicata dal Piano Transizione 4.0.
Con decreto direttoriale del 29/08/2023 sono stati pubblicati i termini e modalità di presentazione delle domande. Dal 20 settembre 2023 è partita la procedura informatica per la compilazione della domande, dal 18 ottobre 2023 è possibile l'invio delle domande compilate.
Per maggiori info, consultare il sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/nuovi-investimenti-sostenibili-40/presenta-la-domanda.


Con apposito Decreto, il MIMIT (Ministero delle imprese e del Made in Italy) dal 19 ottobre 2023 ha disposto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/nuovi-investimenti-sostenibili-40.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023