Territoriale

La “galassia” degli affitti brevi

  • Tipologie principali (appartamenti, case vacanza, para-alberghiero, locazioni a breve termine); 
  • Competenze trasversali; 
  • Promozione; 
  • Aspetti normativi e burocratici; 
  • Investimenti e costi principali; 
  • Riferimenti utili. 

Quarto capitolo di una serie di approfondimenti sull'avvio di nuove forme di ricettività in Lombardia.

A cura delle Camere di Commercio lombarde.

Documento
Regione

Glamping & Floating Resort

  • Tipologie (yurta, cupole geodetiche, case su alberi o palafitte, houseboat); 
  • Competenze trasversali e tecniche; 
  • Promozione; 
  • Aspetti normativi e burocratici; 
  • Investimento necessario; 
  • Riferimenti utili. 

Terzo capitolo di una serie di approfondimenti sull'avvio di nuove forme di ricettività in Lombardia.

A cura delle Camere di Commercio lombarde.

Regione

Premio "IWEC Award 2026"

Selezione imprenditrici umbre per la fase nazionale

La Camera di commercio dell’Umbria e il suo Comitato per l’imprenditoria femminile fanno parte dal 2024 della International Women’s Entrepreneurial Challenge Foundation (IWEC).
IWEC è una fondazione internazionale no-profit che mira a collegare e sviluppare una rete globale di imprenditrici di successo, collaborando con Camere di commercio internazionali e organizzazioni imprenditoriali femminili.

Il premio consiste in un riconoscimento simbolico, come una targa o un trofeo, che rappresenta il valore e l’importanza del ruolo dell’imprenditrice nel contesto economico internazionale.

Le candidature alle premiazioni vengono inviate da Camere di commercio e organizzazioni imprenditoriali aderenti alla fondazione, oltre che dalle premiate delle edizioni precedenti.

Le imprenditrici e le loro aziende dovranno soddisfare i seguenti criteri:

  • l'azienda deve essere in attività da almeno 3 anni
  • la titolarità dell’azienda deve essere femminile ossia il 51% delle quote devono essere possedute da donne
  • l'azienda deve generare un fatturato annuo minimo di 1,5 milioni di dollari
  • l’azienda deve sviluppare progetti e programmi di CSR.
  • la candidata deve essere la socia di maggioranza dell’impresa ed essere attivamente impegnata nell’attività

Le domande di adesione devono essere presentate entro il 15 ottobre 2025. Le modalità di partecipazione sono pubblicate nel sito camerale al link .

 

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025

Le specializzazioni produttive del Basso Lazio: un viaggio nei cluster produttivi di domani

Martedi 16 settembre 2025 alle ore 10:30 la presentazione del rapporto “le specializzazioni produttive del basso Lazio 2025. Investimenti e settori emergenti”

Quale futuro per l’industria del Basso Lazio?

Come Camera di Commercio Frosinone-Latina e Azienda Speciale Informare promuoviamo la presentazione del Rapporto “Le specializzazioni produttive del Basso Lazio 2025. Investimenti e settori emergenti”, realizzato insieme al Centro Studi G. Tagliacarne e Unindustria

L’indagine fotografa la nuova geografia industriale del nostro territorio (province di Latina e Frosinone, con Colleferro e Pomezia) e analizza lo stato delle filiere strategiche, gli investimenti in corso e le traiettorie di sviluppo per i prossimi anni.

Martedì 16 settembre 2025, Ore 10.30 presso l’Abbazia di Fossanova

Dopo i saluti del Presidente Giovanni Acampora e del Presidente Luigi Niccolini, lo studio sarà presentato da Paolo Cortese (Centro Studi Tagliacarne). Seguiranno l’intervento di Luca Bianchi (Direttore Generale SVIMEZ) e una tavola rotonda con i Presidenti territoriali e il Vicepresidente con delega al Consorzio Industriale del Lazio.

PROGRAMMA
10:15 Registrazione e welcome coffee

10:30 Saluti iniziali
Giovanni Acampora Presidente Camera di Commercio Frosinone-Latina
Luigi Niccolini Presidente  Informare, Aziende Speciale Camera di Commercio Frosinone-Latina

10:40 Presentazione dello studio
Paolo Cortese Responsabile Osservatori sui fattori di sviluppo, Centro Studi Tagliacarne

11:10 Discussant
Luca Bianchi Direttore Generale, Svimez

11:30 Tavola rotonda
Corrado Savoriti Presidente, Unindustria Frosinone
Fausto Bianchi Presidente, Unindustria Latina
Vittorio Celletti Presidente, Unindustria Cassino
Tiziana Vona Presidente, Unindustria Aprilia
Paolo Marini Vicepresidente con delega al Consorzio Industriale del Lazio, Unindustria

12:15 Q&A

Modera: Corrado Trento Caporedattore Ciociaria Oggi

Per partecipare REGISTRATI QUI

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Sostenibilità economica e governance

Miniguida sulla sostenibilità economica e di governance che rappresenta il terzo pilastro (dopo quello ambientale e sociale) della gestione sostenibile. Viene spiegato cosa fare concretamente per costruire un'impresa solida, trasparente e  duratura nel tempo 

Regione

Sostenibilità ambientale

Miniguida che spiega come operare in modo ecologicamente responsabile, ovvero come minimizzare l’inquinamento, le emissioni e lo spreco di risorse e quali numerosi vantaggi interni ed esterni la sostenibilità ambientale porta all’azienda.

Regione

Cosa è la sostenibilità e perché è importante

Miniguida sulla sostenibilità d'impresa intesa come capacità di un’impresa di creare valore nel lungo periodo, bilanciando obiettivi economici, ambientali e sociali, cioè profitto, pianeta e persone.

Vengono illustrati i tre pilastri ambientale, sociale e di governance e i vantaggi immediati e a medio termine per una piccola impresa che investe sulla sostenibilità

Regione

Quaderno 2 Imprenditore in azione

Passo dopo passo si diventa imprenditori

Da oggi, nella sezione Approfondimenti, trovate il secondo volume della collana Imprenditore in azione.

Tutti i passaggi per avviare un'attività in proprio.

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025

Passo dopo passo si diventa imprenditori

Pubblichiamo oggi il secondo Quaderno della collana Imprenditore in azione   "Passo dopo passo si diventa imprenditori".

Una guida ragionata per comprendere tutti i passaggi necessari per avviare un'attività come libero professionista o imprenditore.