Territoriale

Big Data: in che senso?

Sinergie SNI e PID - I big data sono cruciali per le aziende poiché consentono l'analisi di grandi volumi di dati, fornendo informazioni strategiche per prendere decisioni aziendali più efficienti. Questa analisi avanzata aiuta a ottimizzare processi, individuare opportunità di mercato e migliorare l'efficienza operativa, contribuendo alla competitività aziendale nel contesto digitale.

Tipologia
Video
Regione

Partecipazione collettiva a Expomed Eurasia 2024

La 31esima edizione di Expomed Eurasia, che si svolgerà a Istambul dal 25 al 27 aprile, è l’evento di riferimento per il mercato dei dispositivi medici in Turchia e nella regione eurasiatica.

 

La fiera offre l’opportunità di incontrare i principali attori del settore sanitario provenienti dai Balcani, dalla CSI, dal Nord Africa e dal Medio Oriente, e di presentare le proprie soluzioni innovative in materia di attrezzature ospedaliere e mediche, dispositivi medici e tecnologie mediche.
La Turchia è un mercato in crescita per il settore medicale, con una domanda sostenuta dall’assicurazione sanitaria privata e complementare, che copre una quota significativa della popolazione.
Expomed Eurasia è quindi una vetrina imperdibile per le aziende italiane che vogliono entrare o consolidare la propria presenza in questo mercato dinamico e competitivo.

ICE-Agenzia fornirà, alle imprese selezionate, un Modulo da 9 mq del valore di € 2250,00 +iva.
Le domande di adesione saranno accolte dalle ore 9.00 del 03 gennaio 2024 fino alle ore 12.00 del 30 gennaio 2024, nelle forme e modalità scaricabili qui

 


 

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Richiedi una consulenza preventiva al Registro Imprese

Cinque semplici passi per inviare la tua richiesta alla Camera di Commercio di Brescia

Con questo servizio la Camera di Commercio di Brescia intende affiancare l'impresa nell'espletamento delle pratiche amministrative, fornendo supporto nei casi più complessi che non trovano risposta nelle casistiche già disciplinate da manuali, vademecum e istruzioni già disponibili sul nostro sito internet (www.bs.camcom.it).

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

La professione di guida turistica – La nuova legge!

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.293 del 16-12-2023

Si anticipano alcuni punti principali della legge:

• viene fornita la definizione e l’oggetto della professione di guida turistica;

• l’esercizio dell’attività è subordinato al superamento dell’esame di abilitazione e alla conseguente iscrizione nell’elenco nazionale istituito presso il Ministero del turismo. Non sono previste procedure abilitative ulteriori;

• sono iscritti nell’elenco coloro che hanno superato l’esame; coloro che hanno ottenuto il riconoscimento dell’abilitazione estera; coloro che sono già abilitati alla data di entrata in vigore della legge (17/12/2023);

• sono delineati i requisiti professionali e morali per l’accesso all’esame e, quindi, alla professione;

• l’esame di abilitazione all’esercizio della professione è indetto con cadenza almeno annuale dal Ministero del turismo e consiste nello svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica;

• agli iscritti nell’elenco nazionale è consentito l’esercizio della professione di guida turistica su tutto il territorio nazionale ed è rilasciato dal Ministero del turismo un tesserino personale di riconoscimento;

• le guide turistiche hanno l’obbligo di aggiornamento professionale con cadenza triennale;

• le guide turistiche iscritte all’elenco nazionale possono acquisire una o più specializzazioni, tematiche e territoriali;

• in via transitoria viene stabilito che le guide turistiche già abilitate alla data di entrata in vigore della legge sono iscritte, a domanda, nell’elenco nazionale ed è loro rilasciato il tesserino personale di riconoscimento;

• fino al centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro del turismo istitutivo dell’elenco nazionale, le guide turistiche già abilitate continuano a esercitare la professione ai sensi della disciplina previgente.

Leggi la legge completa al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/12/16/23G00205/sg

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

I termini del fare impresa #11: investimento personale (bootstrapping)

È il processo che vede l’imprenditore sostenere l’avvio d’impresa esclusivamente con mezzi propri e senza capitale esterno

Quando si avvia un’impresa il primo investitore dovrebbe essere l’imprenditore stesso che utilizza proprie risorse o beni. Il bootstrapping è quindi l’auto-investimento. Questa scelta dimostra a investitori e banchieri di avere un impegno a lungo termine nel proprio progetto e che si è pronti ad assumersi dei rischi.

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Imprese femminili in Molise

Nel 2022 il Molise, con 9.339 imprese femminili, registra il più elevato tasso di femminilizzazione pari al 27,3%. In Italia, le imprese guidate da donne sono un milione e 337mila e sono il 22,2% del totale. Nell’ultimo anno, tali imprese si sono ridotte del - 0,4%, in valori assoluti la riduzione delle imprese femminili è stata di 6.014 unità contro una diminuzione di oltre 42mila unità di imprese non femminili (- 0,9%).

Dati del Report realizzato da Unioncamere con il supporto tecnico-scientifico di Si.Camera e del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne presentato durante la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa svoltasi presso la Camera di commercio del Molise (sede di Campobasso) il 22 novembre nell’ambito del Piano Nazionale per l’Imprenditorialità femminile.

Regione

Bando 2024 “Laboratorio dell’Innovazione Creativa”

Identificativo: CREA-CROSS-2024-INNOVLAB
Pubblicato il bando, nell’ambito del programma Europa Creativa - Sezione Transettoriale che scade il 25 aprile 2024.
L’azione incoraggia gli attori di diversi settori culturali e creativi, compreso l’audiovisivo, a ideare e testare soluzioni innovative. L'obiettivo è incoraggiare la cooperazione tra il settore audiovisivo e altri settori culturali al fine di facilitare la loro transizione ambientale e/o migliorarne la competitività, nonché la circolazione, la visibilità, la disponibilità, la varietà di contenuti europei e l’incremento del pubblico.
Il bando finanzia progetti riguardanti l'ideazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli e soluzioni innovativi applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi, con un elevato potenziale di replicabilità.

I progetti devono concentrarsi su uno o più dei seguenti topic:
-    Mondi Virtuali;
-    Strumenti innovativi di business nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, Metaverso, Mondi Virtuali, NFT).
-    Pratiche “più green” per diminuire l’impatto ambientale in linea con il Green Deal europeo e Nuovo Bauhaus EU.
I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi. Il bando è aperto a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa e possedute direttamente o per partecipazione maggioritaria da cittadini di tali Paesi tra cui anche gli Stati UE. Vedi il documento
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/crea/guidance/list-3rd-country-participation_crea_en.pdf
Le risorse complessive sono di € 7.482.102. I progetti selezionati potranno essere cofinanziati fino al 70% dei costi (solo i costi ammissibili ed effettivamente sostenuti). Data apertura Bando 26.10.2023 - Data chiusura 25.04.2024

Leggi tutti i dettagli del bando - Vai alla pagina web di riferimento

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

PSN/PAC 2023-2027 “Insediamento giovani agricoltori” - Sviluppo Rurale/bando 2023

INTERVENTO SRE01. Domande dal 20 dicembre 2023 al 16 gennaio 2025. Possono partecipare i titolare di impresa agricola individuale; il legale rappresentante di una società agricola di persone, di capitali o cooperativa.
E’ un premio per il primo insediamento in qualità di titolare di un’impresa agricola o legale rappresentante di una società agricola nell’ambito di applicazione del Piano Strategico della PAC 2023-2027 della Lombardia.

Domande in 4 fasi: 20/12/23-15/02/24; 15/02/24-31/05/24; 31/05/24-05/09/24; 05/09/24-16/01/25.
L’aiuto è concesso sotto forma di premio ai giovani agricoltori come pagamento forfettario (due rate). 
L’ubicazione dell’azienda determina il premio, di € 50mila se in aree svantaggiate di montagna e € 40mila in altre aree.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.) entro la scadenza indicata alla voce precedente, previa apertura e aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato.
Informazioni e contatti: Elena Brugna - elena_brugna@regione.lombardia.it - Tel. 02 6765.3732
Giovanni Maggioni - giovanni_maggioni@regione.lombardia.it - tel. 02 6765.8009

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Requisiti e agevolazioni previste per chi investe nel capitale di rischio di Start Up e PMI Innovative.

Questa particolare tipologia di PMI, introdotta dal decreto Investment Compact del 2015, fruisce di numerose semplificazioni fiscali e di una corsia preferenziale per gli investimenti agevolati nel proprio capitale. Inoltre, beneficiano di una parte delle facilitazioni già previste per le Startup innovative, “introdotte” dal secondo decreto sviluppo del 2012 (Dl 179/2012).
Alle PMI innovative sono riconosciuti diverse agevolazioni di tipo finanziario, tra cui: stock option fiscalmente agevolati per i dipendenti, accesso al crowdfunding e facilitazioni fiscali per chi investe nelle PMI innovative.

In particolare, una detrazione IRPEF del 50% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio (beneficio destinato anche a chi investe in Startup innovative).
-    Per investimenti in PMI innovative, l’investimento agevolabile massimo è di 300mila euro per ciascun periodo di imposta (sulla parte eccedente si detrae il 30% in ciascun periodo d’imposta).
-    Per investimenti in Startup innovative, l’investimento agevolabile massimo è di 100mila euro per ciascun periodo di imposta.
L’investimento deve essere mantenuto per almeno tre anni e può essere effettuato direttamente o tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR).
Ai fini della fruizione dell’incentivo, prima dell’investimento il legale rappresentante della PMI innovativa deve inoltrare domanda sulla piattaforma MiSE “Incentivi fiscali in regime «de minimis» per investimenti in start-up e PMI innovative”.

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Avviso per la selezione dei soggetti nell’ambito del progetto «Next - Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo - Edizione 2023/2024» - Linea D

Promosso dalla Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia con l’obiettivo di incentivare la produzione e la distribuzione di spettacoli e sostenere la programmazione delle sedi di spettacolo sul territorio.
Ammissibili anche soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali, le micro, piccole e medie imprese, mentre sono escluse le grandi imprese.
Considerate ammissibili le proposte di spettacoli scelti e programmati nell’ambito dei cataloghi di Next edizione 2022/2023 e 2023/2024 nell’arco dell’anno 2024 (dallo 01.01 al 31.12). I Progetti dovranno essere conclusi e rendicontati entro il 31 dicembre 2024.

Potranno presentare domanda soggetti che risultino in possesso anche dei seguenti requisiti (oltre a quelli formali):

  • documentata attività continuativa di gestione e programmazione di sala da spettacolo per almeno 2 anni;

  • avere   la   gestione   o   la   disponibilità   di una sala da spettacolo al chiuso (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo) da almeno 100 posti (come da capienza definita da licenza di agibilità) situata sul territorio lombardo; 

  • per le ditte individuali/imprese, aver svolto nel 2022 e nel 2023 almeno 20 giornate di attività di spettacolo;

  • non essere stati selezionati dal progetto Next edizione 2023/2024 sulle Linee A, B o C.

I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda. Sei le linee di progetto consultabili ai seguenti link https://www.nextlaboratoriodelleidee.it/s/5351b38c2ebc0603b80d72a092f1df20/edizione-23-24

Contributo pari al 70% (massimo) delle spese relative alla programmazione di spettacoli. Soglia minima (euro 2.500) e massima (euro 25mila) il contributo assegnabile per ciascuna sede sono. Procedura a sportello, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Erogazione a saldo a seguito della rendicontazione finale del progetto finanziato. La domanda, solo telematica, sulla piattaforma Bandi on line https://www.bandi.regione.lombardia.it

Per informazioni spettacoloedeventi@regione.lombardia.itOlga Corsini tel. 0267651907 Martina Bolognini Tel. 0267654823

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024