Territoriale

Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) per la rendicontazione di sostenibilità delle imprese

La Commissione sta adottando gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) per affrontare le lacune nel reporting di sostenibilità delle imprese, un passo fondamentale nell'ambito del Green Deal europeo.

La normativa dell'UE richiede alle grandi e quotate aziende di rendere conto degli impatti sociali e ambientali delle loro attività, ma l'attuale reporting è insufficiente e spesso non comparabile. La Commissione, in linea con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), sta introducendo standard comuni obbligatori, mirando a migliorare l'efficienza del reporting e l'accesso al finanziamento sostenibile.

Gli ESRS saranno obbligatori per le aziende soggette alla direttiva della CSRD, assicurando coerenza e comparabilità a livello UE. Questi standard comuni ridurranno i costi di reporting nel medio e lungo termine, sostituendo gli attuali standard volontari. La Commissione ha introdotto fasi di adozione per alcune richieste di reporting, fornendo flessibilità alle aziende sulla rilevanza delle informazioni. Inoltre, ha reso alcuni requisiti di reporting volontari per ridurre l'onere sulle imprese, concentrandosi su tematiche complesse o costose.

Il principio di "doppia materialità" guida gli ESRS, richiedendo alle aziende di riferire sia sugli impatti su persone e ambiente che su come le questioni sociali e ambientali influenzano rischi e opportunità finanziarie. L'obiettivo è fornire un quadro affidabile e comparabile, affrontando le carenze nel reporting corrente. La Commissione ha lavorato per allineare gli ESRS agli standard globali, collaborando con l'International Sustainability Standards Board (ISSB) e il Global Reporting Initiative (GRI).

Le aziende saranno tenute a reportare secondo gli ESRS a partire dai bilanci del 2024 (con pubblicazione nel 2025) per grandi società quotate, banche e assicurazioni. Le aziende di minori dimensioni seguiranno un calendario graduale, con l'obbligo per tutte le grandi aziende a partire dai bilanci del 2025 (pubblicazione nel 2026) e per le PMI quotate a partire dai bilanci del 2026 (pubblicazione nel 2027), con la possibilità di un'ulteriore esenzione di due anni. 

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024
DIGICHAMPS è un progetto di Ifoa, insieme a Unioncamere, South Working, CISCO, AICA, ed EPICODE, per formare gratuitamente giovani diplomati disoccupati tra i 18 e i 34 anni nei profili IT tra i più richiesti dalle aziende.

Iscrizioni aperte per i corsi gratuiti e online di DIGICHAMPS

Iscrizioni aperte per i corsi gratuiti al progetto DIGICHAMPS, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, che offre un'opportunità unica alle imprese italiane e i giovani

Il progetto, che si rivolge a giovani disoccupati tra i 18 e i 34 anni, forma 330 professionisti IT nei profili più richiesti dal mercato:

  • Web Front End Developer
  • Full Stack Developer
  • Data Analyst
  • Cyber Security Specialist
  • IT Specialist

I corsi, della durata variabile da 2 a 6 mesi, sono completamente gratuiti e fruibili a distanza. Al termine dei corsi, gli allievi avranno la possibilità di essere inseriti in un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro, che li aiuterà a trovare un'occupazione nel settore IT.

A Epicode, startup tra le più importanti Tech Career Accelerator a livello europeo, è affidato l’impianto formativo.  La presenza di South Working assicurerà poi un più diretto collegamento con le aziende e realtà nazionali di recruiting e assunzione, con un’attenzione particolare alle aree del Mezzogiorno, dove si rafforza ulteriormente il legame col tessuto produttivo.

 AICA e Cisco completano il quadro delle eccellenze di partenariato, i primi in qualità di promotori e certificatori delle competenze digitali e i secondi quali leader mondiali nella costruzione dei sistemi di networking aziendali e IT.

L'obiettivo è collocare sul lavoro 330 ragazzi e ragazze e per questo motivo Ifoa e i suoi partner attiveranno concrete opportunità di placement presso le aziende del settore IT che soffrono proprio la carenza di risorse da assumere.

 

 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

Storie d'Impresa - Gianluca Di Fazio, Fotografo Nautico libero professionista

Fotografo Nautico con decennale esperienza nel settore delle regate nazionali ed internazionali:

"Un buono scatto può diventare una brutta fotografia con un pessimo editing. Il segreto è nei programmi, nelle competenze e nel tempo..."

Esperienza Decennale
America's Cup, Ocean Race e Campionati Mondiali sono alcune delle esperienze maturate nel settore. Passione e amore per il mare fanno il resto...

Segui la storia di impresa su:

https://youtu.be/IHb1Zs0Z_2Y

 

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Storie d'Impresa speciale Economia del Mare - Dante Mele di Duwo SRL

La cassa Duwo è stata progettata con lo scopo di mettere sul mercato ittico, un prodotto totalmente riutilizzabile e rintracciabile secondo le direttive della Comunità Europea, al fine di eliminare l’impatto ambientale generato dal polistirolo nel mare; é realizzato con materiale riciclabile, e si pone l’obiettivo di eliminare l’utilizzo delle cassette in polistirolo che è la causa principale della distruzione dell’ecosistema marino.

ll progetto Duwo implementa un sistema di tracciabilità e rintracciabilità del pescato.

È il primo prodotto che può sostituire i contenitori ittici in polistirolo, garantendo al consumatore, la stessa freschezza del pesce appena pescato senza impattare negativamente sull’ambiente, dal peschereccio al consumatore finale senza manipolazione del pescato; è realizzata in polipropilene (PP05), anti UV,  riutilizzabile e riciclabile. Il Ceo della DuWo Dante Mele, riceve l’accreditamento da parte di EU MISSION ” RESTORE OUR OCEAN AND WATERS” per il progetto DuWo, il Packaging a rendere, riciclabile, intelligente, ecosostenibile di quarta generazione. Il progetto Duwo implementa un sistema di tracciabilità e rintracciabilità del pescato.

Segui la storia di impresa su:

https://youtu.be/F4qVJQLTr94

 

 

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

I termini del fare impresa #12: family, friends and fools (love capital)

Capitale raccolto attraverso l’apporto di familiari, parenti e amici per l’avvio e lo sviluppo dell’impresa

In economia si parla di 3F quando il denaro è prestato dai propri cari (coniuge, genitori, famiglia o amici) senza interessi e garanzie e senza scadenza di restituzione a stretto giro. Gli investitori e i banchieri lo considerano “capitale paziente”, ovvero denaro che verrà rimborsato in seguito, quando i profitti dell’azienda aumenteranno. Quando si ottiene un prestito da familiari e amici potrebbe essere implicita la richiesta di una partecipazione nella nuova azienda. Bisogna comunque ricordare che una relazione d’affari con parenti o amici non deve mai essere presa alla leggera.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024
Join the Business Model Canvas course in English

Join the Business Model Canvas course in English

Registrations available until January 31st

This module will guide you through the Business Model Canvas, based on a visual language, flexible and accessible without professional background: 9 blocks allow you to visualise and imagine the constituent elements of each Business Model.

Join now the Business Model Canvas course on the SNI e-learning platform. 

Sign up and receive through email your login credentials for the e-learning platform. 

Subscrive your partecipation through this link.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Storie d'Impresa - speciale Economia del Mare - Alberto Cristofori di MIVE ECO srl -

Mive Eco S.r.l. progetta, realizza ed installa sistemi di scarico completi per imbarcazioni.

Mive Eco S.r.l. progetta, realizza ed installa sistemi di scarico completi per imbarcazioni di qualsiasi tipo (di nuova costruzione oppure refit).

Prodotti e servizi offerti:

               Sistemi di scarico completi per motori marini

               Silenziatori e terminali in VTR di qualsiasi tipo

               Coibentazioni termiche rigide, tessili o con rivestimento in lamierino

Segui la storia di Impresa su: 

https://youtu.be/RqBBrK0zNd8

 

  •  
Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024
“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!

“Dall’idea al piano di business”: inizia oggi il tuo viaggio imprenditoriale!

Il webinar è in programma il 22 gennaio dalle 14:30 alle 16:30. Chiusura iscrizioni: 18 gennaio ore 18:00

L'incontro è finalizzato a far riflettere gli aspiranti imprenditori su come trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business e su come riuscire a "raccontare" tutti gli elementi che la caratterizzano.

Il programma tratterà i seguenti punti:

  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara al link seguente.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Le comunità energetiche rinnovabili: formazione e sportello nel mese di febbraio

Tre incontri online sulle Comunità energetiche Rinnovabili nel mese di febbraio per approfondire la transizione energetiche e le sue opportunità

Le Camere di commercio del Piemonte, in collaborazione con Environment Park, offrono nel mese di febbraio un servizio di supporto per approfondire e valutare la possibilità di realizzazione o di adesione ad una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Il servizio di formazione e sportello si compone di tre appuntamenti online nei quali gli esperti chiariranno alcuni degli aspetti centrali in tema CER e poi resteranno a disposizione dei partecipanti per rispondere ai loro quesiti.

Scarica qui la locandina.

  • 13 febbraio 2024 - CER: inquadramento normativo
    La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo link
    • Scarica qui il programma completo.
  • 20 febbraio 2024 - CER: incentivi e contesto giuridico
    La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo link.
    • Scarica qui il programma completo.
  • 27 febbraio 2024 - CER: realizzazione e gestione
    La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo link
    • Scarica qui il programma completo.

Gli incontri completamente gratuiti permetteranno di approfondire la tematica della transizione energetica: opportunità e strategie per le imprese e per aspiranti imprenditori.

Adottare una strategia attenta all'ambiente e sostenibile permette di ottenere numerosi vantaggi. Scoprili con gli Esperti negli appuntamenti in programma!!

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Nuovo servizio per l'iscrizione al ruolo dei conducenti non di linea

E' in linea il nuovo servizio per l'iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea della Camera di Commercio di Basilicata. Al Ruolo Conducenti di veicoli non di linea è tenuto ad iscriversi chi intende esercitare l’attività di tassista oppure di noleggiatore con autovetture, natanti, moto carrozzelle e veicoli a trazione animale (Legge 15 gennaio 1992 n.21; Legge Regionale della Basilicata n.28/96 Legge Regionale della Basilicata del 7/2006)

L'iscrizione al Ruolo conducenti da oggi può avvenire: 

  • online, tramite l'apposito servizio raggiungibile DA QUI seguendo la procedura guidata di compilazione. L'accesso è possibile mediante SPID, CIE o CNS e il pagamento dei diritti di segreteria e dell'imposta di bollo avviene in modalità totalmente online attraverso la piattaforma pagoPA.
  • con le consuete modalità, mediante la compilazione del modello di istanza, l'allegazione della relativa documentazione e la trasmissione, ovvero il deposito presso gli sportelli camerali, seguendo le indicazioni riportate nella pagina dedicata del sito camerale, raggiungibile DA QUI

Per qualsiasi informazione è possibile consultare l'Ufficio Registro Imprese, Albi e Ruoli Camerali a mezzo mail scrivendo a registro.imprese@basilicata.camcom.it o chiamando lo 0971412333

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024