Territoriale

Normativa Guida turistica - novità

Le disposizioni in materia sono previste dalla legge  13 dicembre 2023, n. 190 che prevede disposizioni relative alla professione di guida turistica e il relativo esercizio, stabilendo altresì i principi fondamentali ai sensi dell' articolo 117, terzo comma, della Costituzione

Di seguito le principali previsioni della norma::

• definizione e l’oggetto della professione di guida turistica;

• l’esercizio dell’attività è subordinato al superamento dell’esame di abilitazione e alla successiva iscrizione nell’elenco nazionale istituito presso il Ministero del turismo. Non sono previste ulteriori procedure abilitative;

• sono iscritti nell’elenco coloro che hanno superato l’esame, coloro che hanno ottenuto il riconoscimento dell’abilitazione estera nonchè coloro che sono già abilitati alla data di entrata in vigore della legge (17/12/2023);

- sono evidenziati i requisiti professionali e morali per l’accesso all’esame e, quindi, alla professione;

• l’esame di abilitazione all’esercizio della professione è indetto con cadenza almeno annuale dal Ministero del turismo e consiste nello svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica;

• agli iscritti nell’elenco nazionale è consentito l’esercizio della professione di guida turistica su tutto il territorio nazionale ed è rilasciato dal Ministero del turismo un tesserino personale di riconoscimento;

• le guide turistiche hanno l’obbligo di aggiornamento professionale con cadenza triennale;

• le guide turistiche iscritte all’elenco nazionale possono acquisire una o più specializzazioni, tematiche e territoriali;

• in via transitoria viene stabilito che le guide turistiche già abilitate alla data di entrata in vigore della legge sono iscritte, a domanda, nell’elenco nazionale ed è loro rilasciato il tesserino personale di riconoscimento;

• fino al centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro del turismo istitutivo dell’elenco nazionale, le guide turistiche già abilitate continuano a esercitare la professione ai sensi della disciplina previgente.

Di seguito il link alla legge: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/12/16/23G00205/

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Prorogato il bando Voucher Startup

Sardegna Ricerche ha prorogato fino al 28 giugno del 2024 il Programma “Voucher Startup”.

Il programma consiste in una sovvenzione a fondo perduto a favore di micro e piccole imprese, costituite da non più di 36 mesi al momento della presentazione della domanda, che si propongono con un piano di avvio caratterizzato da significativi elementi di innovatività. 

La dotazione finanziaria complessiva, inizialmente pari a 650 mila euro (risorse regionali) è stata integrata con ulteriori 300 mila euro. 

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Storie d'Impresa speciale Economia del Mare - Dante Mele di Duwo SRL

È il primo prodotto che può sostituire i contenitori ittici in polistirolo, garantendo al consumatore, la stessa freschezza del pesce appena pescato senza impattare negativamente sull’ambiente, dal peschereccio al consumatore finale senza manipolazione del pescato; è realizzata in polipropilene (PP05), anti UV,  riutilizzabile e riciclabile. Il Ceo della DuWo Dante Mele, riceve l’accreditamento da parte di EU MISSION ” RESTORE OUR OCEAN AND WATERS” per il progetto DuWo, il Packaging a rendere, riciclabile, intelligente, ecosostenibile di quarta generazione. Il progetto Duwo implementa un sistema di tracciabilità e rintracciabilità del pescato.
 

Suggerisci in evidenza
On

Storie d'Impresa - speciale Economia del Mare - Alberto Cristofori di MIVE ECO srl -

Prodotti e servizi offerti:

  • Sistemi di scarico completi per motori marini
  • Silenziatori e terminali in VTR di qualsiasi tipo
  • Coibentazioni termiche rigide, tessili o con rivestimento in lamierino
  • Tubazioni di scarico classiche e silenziate
  • Sistemi purificazione gas di scarico
  • Silenziatori passivi a secco
  • Giunti di dilatazione metallici
  • Tubi e manicotti in silicone
  • Casse e Container insonorizzanti
  • Fascette e Collari di serraggio
  • Valvole ed Attuatori
  • Sistemi Antivibranti
  • Rollbar e Tientibene
  • Kit di Bulloneria e Guarnizioni

     
Suggerisci in evidenza
On

Nuovo Fondo Futuro (NFF)

Dalla Regione Lazio 10 milioni di euro per microimprese con difficoltà di accesso ai canali ordinari di credito

Eroga finanziamenti a tasso zero per la durata di 6 anni, da 5 a 25 mila euro con abbuono ultime 12 rate mensili per le imprese in regola con il piano di ammortamento

PARTECIPA AL BANDO!

Fino al 23 gennaio 2024

https://www.lazioinnova.it/landing-bandi/nuovo-fondo-futuro/

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Giovani imprenditori in Erasmus.

Fai crescere la tua impresa in Europa grazie al programma di scambio Erasmus For Young Entrepreneurs (EYE).

“Erasmus per giovani imprenditori” è il programma di scambio finanziato dall’Unione Europea che offre ai giovani imprenditori l’opportunità di acquisire nuove competenze per avviare e/o guidare con successo la propria impresa in Europa.

Il programma, invece, offre agli imprenditori già affermati la possibilità di sviluppare e sperimentare nuove idee e mercati, ospitando e lavorando al fianco di altri giovani colleghi europei.

Se sei un "New Entrepreneur", un giovane imprenditore che ha deciso di trasformare la sua idea in realtà o ha appena avviato la sua impresa, il programma ti offre la possibilità di lavorare – da 1 a 6 mesi – a fianco di un imprenditore esperto in un altro paese europeo e di rafforzare le competenze di cui hai bisogno.

Se invece sei "Host Entrepreneur" la persona che ospiti ottiene una sovvenzione mentre la tua impresa non sostiene alcuna spesa. Ciò ti offre la possibilità di condividere esperienze, idee e nuovi stimoli, nonché di sviluppare il tuo business in altri paesi.

Per maggiori informazioni contatta la Camera di Commercio di Foggia al seguente numero:

0881/797318

 

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

PR FESR 2021-2027. OS1.3 - Azione 1.3.7. Sostegno agli investimenti in innovazione per l'intermodalità e per le imprese che operano nelle aree integrate logistiche

Apertura: 29 Gennaio 2024
Chiusura: 15 Febbraio 2024

La Liguria è la prima regione italiana ad attivare, nell'ambito della programmazione comunitaria del Fesr, una misura dedicata alla digitalizzazione della logistica.

La dotazione iniziale del bando regionale, a valere sull'azione 1.3.7 del Fesr 2021-2027, è di un milione di euro.

Un'opportunità che consentirà alle micro, piccole e medie imprese del settore di accedere a contributi a fondo perduto al 50% degli investimenti compiuti per innovare e automatizzare il processo logistico.

I porti e la logistica sono tradizionalmente due assi di sviluppo indispensabili per l'economia ligure. La crescita infrastrutturale consentirà di intercettare nuovi traffici e miglioare la competitività delle imprese sui mercati internazionali.

Con questo nuovo bando si intende migliorare l'efficienza e la sicurezza dei processi di gestione dell'intera filiera, accompagnando gli investimenti delle imprese con contributi a fondo perduto che possono raggiungere anche i 300 mila euro.

Sono ammissibili spese per attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici, oltreché per l'acquisto di software dedicati alla gestione, controllo e programmazione del processo logistico.

In particolare, sono consentiti interventi per:

- l'implementazione delle piattaforme di interscambio e gate automation 

- la digitalizzazione di strumenti predittivi, gestionali, manutentivi 

- l'innovazione e l'automazione delle manovre e della trazione ferroviaria 

- la digitalizzazione della lettera di vettura stradale (e-CMR) 

- l'applicazione della tecnologia blockchain alla catena logistica con ritorni sulla catena del prezzo 

- l'internalizzazione dei costi e i servizi di gestione del rischio da cybersecurity.

Il bando è particolarmente attento alle micro e piccole imprese, grazie alla soglia di investimenti minimi a 15 mila euro, per consentire loro di accedere all'opportunità. 

I richiedenti potranno presentare domanda sullo sportello Bandi On Line di Filse dal 29 gennaio al 15 febbraio 2024. La procedura informatica sarà disponibile in modalità off-line dalle ore 14.00 del 22 gennaio.

Gli investimenti devono essere conclusi e rendicontati entro 8 mesi dalla data di concessione, comunque entro il 30 novembre 2024.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

One Contact Point: Il punto di ascolto per le Imprese a Firenze

Un servizio con l'obiettivo di comprendere l'effettiva esigenza della tua nuova impresa e offrire supporto al tuo progetto.

Il progetto One Contact Point è promosso dalla Camera di Commercio di Firenze con l’ausilio di PromoFirenze.

  • Principali Tematiche Affrontate:
    1. Semplificazione Amministrativa:
      • Conoscenza del Registro delle imprese tramite cassetto digitale dell'imprenditore.
      • Servizi digitali dello Sportello Multifunzionale.
    2. Finanza Agevolata:
      • Ampliamento dell'azione sui prestiti, inclusi quelli partecipativi.
      • Ruolo di portavoce delle imprese.
    3. Università, Ricerca, Innovazione e Rete Enterprise Europe Network:
      • Collaborazione con partner come l'Università e centri di innovazione.
      • Rafforzamento della rete Enterprise Europe Network per servizi alle PMI e internazionalizzazione.
    4. PID, Sportello Energia, Transizione Ecologica-Ambiente:
      • Sostegno alla digitalizzazione tramite il sistema camerale Punto Impresa Digitale (PID).
      • Supporto alle imprese nella transizione energetica.

Per collaborare al progetto e segnalarci eventuali esigenze è disponibile un questionario che si compila in pochi minuti. 

COMPILA IL QUESTIONARIO

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

Bollettino di Gennaio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati previsionali Excelsior per i mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024