Territoriale

ASSESSMENT TEST BUSINESS COACHING

Sono molte le aziende e gli imprenditori che, pur avendo un buon prodotto, un valido posizionamento, procedure e protocolli interni e soprattutto tanto lavoro, si ritrovano ad un certo punto a sentirsi bloccati nella crescita.

Questo inizia a generare frustrazione, sensazione di perdere di vista gli obiettivi e di non sapere più ciò che ha priorità.

E più questa situazione si protrae nel tempo e più la bussola perde la rotta, portando a cascata confusione ed instabilità anche negli altri reparti.

L'Assessment Test sviluppato da Business Coach Italia è possibile individuare subito i punti su cui lavorare per mettere a punto un piano di migioramento.

Per info: https://www.businesscoachingitalia.com/business-assessment/#top

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Test di autovalutazione VENTURE UP

Sei alla ricerca di capitali per finanziare la tua startup? Non sai a quali attori dell’ecosistema del venture capital italiano rivolgerti? Il test di autovalutazione di VENTURE UP ha la funzione di indirizzare startupper ed aspiranti tali al soggetto più adeguato alle proprie esigenze: dai fondi di venture capital ai fondi di corporate venture capital, passando per incubatori, acceleratori, business angel e molto altro.

Per accedere: https://www.ventureup.it/test-di-autovalutazione/

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

BIRRA PUDDU- Santa Giusta - ORISTANO

Birra Puddu è un vecchio marchio che riscosse un grande successo negli anni '60 in Sardegna e che poi chiuse negli anni '70. 

Mauro Fanari con i suoi due soci, Giuseppe Carrus e Fabio Porcu, ha dato nuova vita al marchio al fine di produrre una birra "accessibile", a bassa gradazione alcolica, senza glutine e con una bassa carbonazione.

Suggerisci in evidenza
Off

CTF: strumento di autovalutazione per imprenditori ed imprenditrici creativi

Lo strumento di autovalutazione è un questionario mirato che rivela il tuo attuale livello di abilità e competenze imprenditoriali, e fornisce indicazioni su quelle che devono essere migliorate.

Attraverso 50-60 domande, le discenti e i discenti vengono valutati sulla base di 5 competenze chiave definite dal quadro di riferimento europeo per le Competenze Chiave relative al tema “Imprenditorialità Creativa “:

  • Competenze imprenditoriali
  • Alfabetizzazione digitale
  • Conoscenza dei principali aspetti relativi alle industrie creative
  • Attuazione di strategie di marketing efficaci per le imprese creative
  • Specificità delle tecniche di vendita e di negoziazione commerciale per le imprese creative

Lo strumento di autovalutazione può essere usato ai fini della:

  • Valutazione iniziale, poiché consente di individuare i punti deboli delle discenti e dei discenti, rivelando così le unità del programma di formazione su cui dovranno concentrarsi.
  • Valutazione finale, da completare al termine del programma di formazione al fine di misurare i propri progressi.

Infine, dopo aver completato con successo il questionario, le discenti e i discenti potranno ottenere il badge digitale di “Creative Entrepreneur” che potranno esibire sui social network, Mozilla Open Badges Backpack ecc. Al fine di garantire una maggiore trasparenza, il badge conterrà dei metadati in grado di fornire ulteriori dettagli a chiunque vorrà verificarlo, o saperne di più sulle circostanze nelle quali è stato conseguito.

https://talentcreation.eu/self-assessment-tool/?lang=it

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

The Big Wave

The Big Wave nasce come startup innovativa con la missione di dare al cliente l’informazione necessaria al momento giusto.

 Negli anni l’impresa si è continuamente innovata, adattando la propria tecnologia e applicandola a diversi settori, dalla cultura alla formazione, fino al marketing.

Suggerisci in evidenza
Off

Test EntreComp autovalutazione competenze imprenditoriali

Il quadro comunitario di competenze "Entrecomp" è utilissimo per aiutarci a comprendere il nostro profilo imprenditoriale, ci aiuta a capire cosa potrebbe aiutarci a migliorare il nostro lavoro e le nostre capacità.

Tutte le aziende prediligono le competenze imprenditive nella scelta dei loro dipendenti e collaboratori. Ad esempio, prendere l’iniziativa, mobilitare gli altri e coinvolgerli in un progetto sostenibile, sono competenze utili sia che si tratti di raccogliere fondi per la squadra sportiva locale, che di creare una nuova associazione, aprire una partita iva, avviare un’impresa sociale o una startup.

Il quadro EntreComp è composto da 3 macro aree: “Idee & Opportunità”, “Risorse” e “In Azione”. Ogni area è formata da 5 competenze e insieme costituiscono le 15 competenze chiave dell’imprenditorialità.

Un test di autovalutazione calibrato su EntreComp è raggiungibile qui: https://www.entrecompitalia.it/autovalutazione-con-entrecomp/

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

AGRENTA

L’obiettivo è di stimolare un ecosistema sostenibile grazie alla condivisione di nuove tecnologie, ma soprattutto servizi di consulenza e formazione anche per i piccoli produttori del territorio.

Suggerisci in evidenza
Off

Progetto Erasmus+ MEDS - MEDS Academy

MEDS Academy

ASSET Basilicata è partner del progetto Erasmus+ "MEDS - Managers of European Smart Destination" che ha lo scopo di incoraggiare le destinazioni turistiche europee a sviluppare soluzioni per un turismo digitale, accessibile e sostenibile (https://meds4tourism.eu/). La MEDS Academy sviluppata dai partner provenienti, oltre che dall'Italia, da Slovenia, Estonia, Cipro e Bulgaria offre un percorso formativo online, flessibile e di qualità di sicuro interesse per chi si occupa di crescita sostenibile e innovativa del settore turistico.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Bacfarm e Toxmed

Le startup universitarie Bacfarm e Toxmed raccontano come hanno saputo applicare le competenze scientifiche e accademiche a un’idea innovativa d’impresa.

Suggerisci in evidenza
Off

Microcredito Regione Basilicata

Dovrebbe essere ormai prossima la riapertura dell'avviso pubblico della Regione Basilicata per l'erogazione di microcredito a quanti vogliano avviare una nuova attività imprenditoriale o libero professionale. Il limite del finanziamento, secondo le informazioni raccolte, dovrebbe essere spostato a 35.000,00 euro e non è esclusa la possibilità di aggiungere una quota a fondo perduto. Per informazioni visitare il sito dell'agenzia finanziaria regionale Sviluppo Basilicata che gestirà la misura (www.sviluppobasilicata.it)
Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024