Territoriale

Lo SNI Chieti Pescara alla Fiera dell'Agricoltura di Lanciano

Dal 22 al 25 marzo lo SNI Camera di Commercio-Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara sarà presente con uno stand alla 62a edizione della Fiera Nazionale Agricoltura organizzata da Lanciano Fiera, Polo Fieristico d'Abruzzo.

Lo stand dello SNI permetterà di presentare i servizi offerti dalla piattaforma Servizio Nuove Imprese con uno specifico tema: finanziamenti per gli agricoltori, in particolar modo per gli aspiranti imprenditori, e le soluzioni tecnologiche di startup innovative sui temi dell'agricoltura di precisione. 

Nella mattina di venerdì 22 marzo lo SNI parteciperà ad un incontro sul Rural Manager, opportunità di formazione per i giovani delle aree interne mentre sabato mattina 23 marzo le 3 startup presenteranno le soluzioni innovative per il settore agricolo. 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare

COS'E':

E' l'incentivo rivolto alle imprese dei settori ristorazione, pasticceria e gelateria, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.

Il Fondo prevede due agevolazioni:

"Giovani diplomati", per finanziare i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, con una dotazione di 20 milioni di euro;
"Macchinari e beni strumentali", per finanziare l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli, con una dotazione di 56 milioni di euro.

BENEFICIARI:

- imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni, oppure che abbiano acquistato – nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 4 luglio 2022 – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo
- imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o, alternativamente, che abbiano acquistato – nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 4 luglio 2022 – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

SPESE AMMISSIBILI:

"Giovani diplomati": remunerazione lorda per l’inserimento, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. I contratti di apprendistato devono avere una durata minima di un anno e massima di tre anni. I giovani diplomati devono essere in possesso di determinati requisiti.

"Macchinari e beni strumentali": acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa.
I beni strumentali devono essere: 
- nuovi di fabbrica, organici e funzionali
- acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa beneficiaria
- mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.

TIPOLOGIA ED ENTITA' DELL'AGEVOLAZIONE:
Ciascuna impresa può ottenere un contributo a fondo perduto non superiore a 30.000 euro fino a coprire massimo il 70% delle spese totali ammissibili.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda può essere presentata fino alle ore 12:00 del 13 maggio 2024 accedendo all’area riservata di INVITALIA.

ENTI DI RIFERIMENTO:

Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Invitalia (soggetto gestore)

APPROFONDIMENTI:
Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Invitalia
FAQ Giovani Diplomati
FAQ Macchinari e Beni Strumentali

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Voci di Impresa - Bugslife srl - Camera di Commercio dell'Umbria

Specializzata nella produzione di farine proteiche per il pet food e fertilizzante naturale dalle larve di mosche soldato l’impresa, punta su un modello sostenibile, riproducibile e attento al territorio. Ce ne parla Caterina Luppa, co founder della start up, insieme a Giacomo Zeni e Presidente dei Giovani di Confagricoltura Umbria .

 

Suggerisci in evidenza
Off

STUDI E STATISTICHE SULL'ECONOMIA REGIONALE

La Sezione Studi e Ricerche pubblica le Statistiche e gli indicatori socio-economici significativi nell'andamento congiunturale e offre una rappresentazione efficace e tempestiva dell'evoluzione sociale ed economica del fenomeno regionale. Quindi esercita funzioni di raccolta dati, elaborazione, comunicazione e diffusione delle informazioni sulle economie locali, sui mercati e sul sistema generale delle imprese.
Nella sezione approfondimenti sono presenti dati specifici del settore artigianato, commercio, turismo e studi demografici.

Link: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/department.jsp?dep=100055&area=127394&level=1

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Intrecci di comunità - Nuova Libbaneria Mediterranea

Sta per partire il percorso di formazione imprenditoriale che ASSET Basilicata realizzerà con le donne partecipanti al progetto "Intrecci di comunità - Nuova Libbaneria Mediterranea" finanziato dalla Fondazione con il Sud. Il progetto intende recuperare l'antica tradizione della lavorazione dei "libbani", ovvero della c.d. erba tagliamani, un'erba endemica della zona di Maratea che un tempo veniva utilizzate per produrre solide corde usate sulle barche.

Abbandonata quella produzione, sostituita - per quanto riguarda le corde - da tessuti sintetici, si è pensato di ripensare la produzione tradizionale riorientandola verso oggetti di arredo, bigiotteria ecc. Il percorso di formazione imprenditoriale aiuterà le donne partecipanti al progetto a costituire la loro cooperativa

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 26 marzo a Catanzaro

Il 26 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 26 marzo 2024 presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro (sede Soveria Mannelli) si  svolgerà, con orario 09:30-12:30, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott.ssa Anna Fusto per IFOA Formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 25 marzo a Catanzaro

Il 25 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 25 marzo 2024 presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro (sede Decollatura) si  svolgerà, con orario 10:00-13:00, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott.ssa Anna Fusto per IFOA Formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

INCHUBATORI SVILUPPO BASILICATA

IncHUBatori (sapere, fare, innovare) è un percorso di accelerazione dei processi di digitalizzazione, innovazione e internazionalizzazione del sistema produttivo delle imprese lucane al fine di capitalizzare le esperienze realizzate fino a questo momento in Basilicata nell’ambito degli Incubatori, raccogliere e valorizzare le specificità e i fabbisogni delle imprese lucane attraverso una nuova formula più dinamica e creativa.

Il progetto promosso da Regione Basilicata è attuato da Sviluppo Basilicata con il supporto scientifico dellUniversità degli Studi della Basilicata e l’accompagnamento fornito dalla Fondazione Giacomo Brodolini, tra i primari esperti in materia di innovazione a livello nazionale internazionale.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

CCIAA CASERTA - A scuola di Digital Marketing

Data: 21 marzo 2024
Luogo: CCIAA Caserta, Via Roma ,75-81100 Caserta
h: 9:30

Il 21 marzo alle ore 09:30 l'l'Ente Camerale ha incontrato docenti e studenti dell'Istituto Statale Istruzione Secondaria  " E. Majorana - Bachelet" di Santa Maria a Vico (CE). Dopo i saluti del Presidente, Tommaso De Simone, sono seguiti  i seguenti interventi: 

- Strumenti di base del Digital Marketing : i social;

- Sistema Informativo Excelsior: dati e strumenti. 

Nell'ambito della stessa iniziativa è stata presentata anche la piattaforma SNI- Sistema Nuove Imprese con l'illustrazione degli strumenti, servizi informativi, orientativi e formativi messi a disposizione dei potenziali aspiranti imprenditori sia a livello territoriale che nazionale.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Percorso di formazione imprenditoriale per i detenuti della casa circondariale di Matera

ASSET Basilicata sta realizzando un breve percorso di formazione imprenditoriale per i detenuti della Casa Circondariale di Matera che frequentano l'istituto scolastico annesso. Il percorso, della durata di sei ore, ha lo scopo di allineare conoscenze e competenze dei partecipanti al tema della creazione di impresa, con particolare riguardo agli aspetti amministrativi, contabili e fiscali. Il percorso viene realizzato come PCTO dell'istituto

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024