Territoriale

Partirà il 3 aprile un nuovo percorso per aspiranti imprenditori

Il corso che proponiamo mira a fornire spunti utili per aiutare il futuro imprenditore a valutare concretamente la propria idea di business e la sua possibile realizzazione. Ogni partecipante avrà l'opportunità di applicare il Business Plan alla propria idea imprenditoriale e riceverà un feedback dal formatore riguardo alla sua sostenibilità.
Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

Turismo sostenibile: i brand delle Dolomiti e del Prosecco tra percezione e opportunità

Durante un evento tenutosi lo scorso 12 marzo, nella splendida cornice di Castelbrando, a Cison di Valmarino (TV) la Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti ha presentato, in collaborazione con Venicepromex, l’importante ricerca sul turismo sostenibile delle Dolomiti e delle Colline del Prosecco di Conegliano – Valdobbiadene condotta sui mercati chiave per il turismo: Italia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, affidata alla Dott.ssa Roberta Garibaldi Docente all’Università di Bergamo, key note speaker ai principali eventi mondiali sul turismo, dal Forum di Davos a quelli di Unwto.

L’analisi ha permesso di esplorare in profondità il modo in cui i viaggiatori di Italia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti scelgono le loro mete, individuando le leve emozionali e le motivazioni che li spingono a vivere un’esperienza in sintonia con la natura e la cultura locale.

Questo approccio scientifico, basato sul marketing orientato al mercato (Effective, Market-oriented, Evidence-based Marketing), offre una prospettiva concreta per valorizzare ancora di più il nostro territorio e rafforzarne l’attrattività.

Scarica la sintesi dei risultati della ricerca sul turismo sostenibile delle Dolomiti e delle Colline del Prosecco di Conegliano - Valdobbiadene 
Scarica il Comunicato Stampa  

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Seminario: La riforma del diritto doganale

Il 26/03/2025 dalle 15:30 Genova, sede della Camera di Commercio, via Garibaldi 4

Nell’ambito delle attività del progetto SEI - Sostegno all’export dell’Italia, il 26 marzo 2025 alle ore 15,30 la Camera di Commercio di Genova organizza un seminario dedicato alle novità della normativa doganale. 

La riforma del diritto doganale (D.Lgs. 26 Settembre 2024, n. 141), in vigore dal 4 ottobre 2024, è un argomento di estrema attualità che ha riflessi sull’attività delle imprese operanti con l’estero, andando ad impattare sulle operazioni sia di import che di export.

Il seminario ha l’obiettivo di analizzare le principali novità della riforma e avrà come relatori, tra gli altri, Sara Armella, avvocato, Presidente della Commissione Dogane di ICC Italia, tra i professionisti scelti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze a far parte del comitato tecnico che si è occupato della riforma della normativa doganale nazionale e co-autrice di un recente libro su tale tema che verrà presentato nel corso dell’evento.

Saranno, inoltre, presenti rappresentanti dell'Agenzia delle Dogane, della Guardia di Finanzia e degli spedizionieri doganali.

L'iniziativa è gratuita ed è destinata alle imprese iscritte al Registro Imprese di Genova.

 

 

Per partecipare occorre registrarsi al seguente modulo online.

Leggi il programma

Per informazioni, ufficio Estero - CCIAA Genova,  commercio.estero@ge.camcom.it

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

PMI in dialogo sull’intelligenza artificiale tra le due coste dell’oceano

Il 27/03/2025 dalle 09:00 Genova - Palazzo Tobia Pallavicino

Il 27 e 28 marzo, presso la sede della Camera di Commercio di Genova, in Via Garibaldi 4, si terrà un evento dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul comparto produttivo. Questo incontro, rivolto alle PMI, vedrà il confronto tra esperti europei e americani, con focus sulle aree di Genova e Boston.

L’obiettivo è analizzare gli effetti benefici e le sfide della rivoluzione tecnologica in atto, esplorando le diverse prospettive tra le due sponde dell’Oceano Atlantico. Grazie alla partecipazione di esperti e rappresentanti delle autorità di regolamentazione, l’evento offrirà una panoramica completa sulle opportunità e le problematiche legate all'uso dell’intelligenza artificiale nel mondo produttivo.

Gli esiti del confronto saranno raccolti in un documento che sarà presentato alla seconda edizione del convegno inVulnerabilia, prevista per giugno. 

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

40000 euro per avviare nuove imprese connesse alla selvicoltura

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove l’avvio di nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura.

La Regione Toscana ha lanciato un nuovo bando per sostenere l'avvio di imprese nel settore forestale. Il bando, parte del Complemento di Sviluppo Rurale (Csr) Feasr 2023-2027, mira a incentivare la creazione di nuove imprese che operano nella selvicoltura, gestione forestale, e trasformazione dei prodotti legnosi e non legnosi.

Dotazione Finanziaria e Premi 
Il bando ha una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro I beneficiari potranno contare su un premio di 40.000 euro per avviare una nuova impresa forestale e avranno tempo 36 mesi per mettere a regime il proprio piano aziendale

Attività Ammissibili
Le nuove imprese che potranno partecipare al bando possono svolgere attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio, sistemazioni idraulico-forestali, nonché una prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi

Beneficiari:
– persone fisiche che vogliano insediarsi come nuova PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che opereranno nel settore forestale o di prima trasformazione del legno;
– PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio che operano da non più di 24 mesi nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice ATECO principale n. 02 o 16;
– PMI che intendono modificare la loro attività prevalente variandola nel settore forestale o di prima trasformazione del legno con codice ATECO principale n. 02 o 16.

Tra i requisiti di ammissibilità, è necessario avere, al momento della presentazione della domanda, un’età di almeno 18 anni e non superiore a 60 anni.
Per i giovani fino a 41 anni è prevista una premialità di punteggio.

Scadenza e Presentazione delle Domande Le domande possono essere presentate dal 27 febbraio al 30 aprile 2025

La domanda deve essere presentata utilizzando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea

Per maggiori dettagli è possibile consultare questa pagina: https://giovanisi.it/bando/silvicoltura-bando-per-lavvio-di-nuove-imprese/

 

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i dati al 31 dicembre 2024

Le imprese straniere: dati al 31 dicembre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Campobasso.

Nel trimestre ottobre-dicembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Campobasso sono state 21, le cessazioni 17. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +4  imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

“Il Business Model Canvas”, un seminario per l’avvio d’impresa

Iscriviti entro il 21 marzo!

Il 24 marzo, dalle 17:00 alle 19:00, si svolgerà il seminario di orientamento all’avvio d’impresa “Il Business Model Canvas”

Le iscrizioni chiuderanno il 21 marzo alle ore 09:00.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

Sovvenzioni alle Pmi per abbattere gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti

Dal 10 marzo 2025 le domande al Bando Investimenti BEI della Regione Toscana

La Regione Toscana, con Decreto n. 3241 del 18-02-2025, ha approvato il Bando per la concessione di sovvenzioni per l’abbattimento degli
interessi e dei costi della garanzia sui finanziamenti concessi dalle banche sulla linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118 della BEI”.

L’obiettivo perseguito si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) sui finanziamenti concessi alle MPMI toscane dalle banche individuate dalla Regione Toscana, nell’ambito della linea di credito della Banca Europea degli Investimenti. I finanziamenti dovranno essere garantiti e riassicurati alla Sezione speciale Regione Toscana del Fondo di garanzia per le MPMI, di cui alla L. 662/96, da soggetti garanti individuati dalla Regione Toscana. I finanziamenti possono coprire fino al 100% del progetto di investimento e avere una durata massima di 10 anni di cui un periodo di preammortamento massimo di 24 mesi.

I destinatari del bando sono: micro e Pmi (Mpmi), e professionisti

I suddetti soggetti devono operare nei settori ammissibili ai sensi della delibera di giunta 1155/2023 e del Fondo di garanzia per le Pmi di cui alla legge 662/1996, come di seguito riportato, ad eccezione dei settori considerati non ammissibili nell’elenco dei codici Nace fornito dalla BEI (allegato 1/C "Codici Nace esclusi" del bando):
(Sezioni della Classificazione delle attività economiche Ateco Istat 2007)

Investimenti ammissibili

Un investimento è ammissibile dal punto di vista temporale quando la relativa spesa si colloca tra il termine iniziale ed il termine finale di realizzazione del progetto. Le tipologie di investimento ammissibile, le caratteristiche ed i criteri di ammissibilità degli investimenti relativi al progetto sono dettagliati negli allegati 1/A  “Progetti ammissibili” e  1/B “Progetti Green” che costituiscono parte integrante e sostanziale del bando.

Sono ammessi progetti di importo minimo di € 70.000 e massimo di € 5.000.000, contenenti:
1. Progetti di investimento in beni materiali e immateriali;
2. Progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 10/03/2025 sul portale SFT di Sviluppo Toscana SpA.

Per scaricare il testo integrale del regolamento, unitamente a tutti gli allegati, clicca qui

 

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

“Piccole imprese, grandi opportunità". Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione

Se sei un imprenditore o un dipendente di una piccola o media impresa (PMI) e vuoi scoprire come l'intelligenza artificiale (IA) può trasformare il tuo business, questo è il percorso formativo che fa per te! Incontri gratuiti online dal 24 marzo al 23 aprile 2025. Termine iscrizione domande 20/03/2025.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara partecipa al percorso formativo promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia,nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, “Piccole imprese, grandi opportunità. 

Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione” realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec.
 
L'iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale, grazie al coinvolgimento degli Sportelli PID – Punti Impresa Digitale presenti in tutte le sedi delle Camere di Commercio d’Italia.

 

Cosa imparerai 

Attraverso webinar gratuiti e interattivi, esplorerai le potenzialità dell'IA generativa, del machine learning, della computer vision e degli agenti intelligenti.

Imparerai come applicare queste tecnologie in diversi ambiti aziendali, dalla funzione commerciale all'assistenza clienti, dalla gestione delle risorse umane agli acquisti.

La formazione è arricchita da interventi di esperti Microsoft

 

Calendario formativo online

Dal 24 marzo al 23 aprile 2025: 

  • 24 marzo dalle 14 alle 16 - L’IA generativa e Copilot 
  • 7 aprile dalle 14 alle 16 - Strumenti e applicazioni dell’IA generativa 
  • 14 aprile dalle 14 alle 16 - Automazioni e agenti intelligenti
  • 17 aprile dalle 16 alle 17 - Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda
  • 23 aprile dalle 14 alle 16 - Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale

Ultimo appuntamento riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida che si tiene a Roma, in occasione della RomeCup 2025

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.

Il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 marzo 2025. 

Ulteriori informazioni: Tel.0854536205-279; pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025