Nazionale

Webinar "Mi metto in proprio!" - venerdì 15 marzo ore 9.30

Webinar di orientamento per aspiranti imprenditori - venerdì 15 marzo - orario 9.30 - 12.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in modalità online tramite piattaforma Google Meet. 

Il link verrà inviato nei giorni precedenti l'evento.

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3756

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it


 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Seminario "Mi metto in proprio!" - martedì 27 febbraio ore 14.30

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Lecco - martedì 27 febbraio alle ore 14.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha durata di 3 ore e si terrà in presenza a Lecco (Camera di Commercio, Via Tonale 28/30).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3755

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Webinar di orientamento "Mi metto in proprio!" - 6 febbraio ore 9.30

Webinar di orientamento per aspiranti imprenditori - martedì 6 febbraio - orario 9.30 - 12.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in modalità online tramite piattaforma Google Meet. 

Il link verrà inviato nei giorni precedenti all'evento.

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3754

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Seminario "Mi metto in proprio!" - Como, 24 gennaio ore 9:30

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Como - mercoledì 24 gennaio alle ore 9.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Como (Camera di Commercio, Via Parini 16, Como).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3753

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

AVVISO I-NEST PER LA DIGITALIZZAZIONE PMI

AVVISO PER FINANZIARE PROGETTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E PA.

L' Avviso regola l’accesso ai contributi previsti dall’European Digital Innovation Hub (EDIH) I-NEST – a valere su risorse dell’Unione Europea e risorse del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU.
Tali contributi ammontano complessivamente a euro 50.000.
 Possono beneficiare dei contributi per i servizi di cui al presente Bando le Pubbliche Amministrazioni e le imprese.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dai soggetti interessati a decorrere dalle ore 10.00 del 18/12/2023 fino alle ore 14.00 del 31/01/2024.

Per consultare il bando, si prega registrarsi a questo link: https://inest-digital.eu/

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

DEFINIZIONE DI PMI: nuove soglie dimensionali UE nel 2024

Novità importanti per la definizione di piccola e media impresa (PMI) a livello UE, contenuta nella Raccomandazione n.2003/361/Ce e recepita in Italia con Decreto 18 aprile 2005: la nuova Direttiva  2775/2023 del Parlamento UE e del Consiglio modifica quella n. 2013/34/UE, aumentando del 25% i criteri dimensionali in relazione ai bilanci d'esercizio e consolidati.

Per maggiori informazioni, consultare la Direttiva Ue  disponibile a questo link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202302775.

Le novità avranno effetto diretto sugli obblighi di comunicazione contabile di molte società, con gli Stati membri chiamati a conformarsi alle nuove regole entro il prossimo dicembre.

Area

Il marchio: modalità e procedure di registrazione

La Camera di Commercio organizza periodicamente seminari destinati ad approfondire la conoscenza della normativa e delle relative opportunità inerenti il tema della proprietà intellettuale, con specifica attenzione a marchi e brevetti.

Durante l'incontro sono messi in luce i dettagli della procedura di deposito di un marchio, esaminati i relativi costi e fornite tutte le istruzioni dettagliate per la corretta compilazione dei moduli associati.

L'Unità Operativa Regolazione e Tutela del Mercato si propone di rispondere in modo esaustivo alle domande e offrirà una panoramica completa delle complesse tematiche legate ai marchi e ai brevetti. L'obiettivo primario è dotare i partecipanti delle competenze necessarie per affrontare con sicurezza la procedura di registrazione, dalla fase iniziale del deposito fino all'esito conclusivo del processo. 

Un'attenzione particolare sarà dedicata alla corretta compilazione dei moduli richiesti, al fine di evitare errori comuni e garantire la conformità alle normative vigenti. 

Gli incontri vengono proposti sia in presenza presso le sedi di Como e Lecco, sia in modalità online, attraverso la piattaforma Google Meet.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/

Per ulteriori informazioni 

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Seminari di orientamento per aspiranti imprenditori - nuove date

Seminari di orientamento "Mi metto in proprio!" - nuove date

La Camera di Commercio di Como-Lecco, in collaborazione con la Camera di Sondrio, organizza periodicamente incontri gratuiti per aspiranti imprenditori, con l'obiettivo di informare e orientare sulla scelta imprenditoriale. 

Gli incontri sono riservati a residenti e/o aspiranti imprenditori, interessati ad avviare un'attività nelle province di Como, Lecco e Sondrio.
Durante ciascun incontro, della durata di 3 ore circa, vengono affrontate le seguenti tematiche:

  • NORMATIVE E PROCEDURE: informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo, 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA: vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare, 
  • BUSINESS PLAN: indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva,
  • FINANZIAMENTI E CONRIBUTI PUBBLICI: informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

Pubblicate le nuove date

  • 24 gennaio - 9.30 - 12.30 - in presenza a Como (sala FORMAZIONE)
  • 6 febbraio - 9.30 - 12.30 - online (Google Meet)
  • 27 febbraio - 14.30 - 17.30 - in presenza a Lecco (aula CORSI)
  • 15 marzo - 9.30 - 12.30 - online  (Google Meet)
  • 8 aprile - 10.00 - 13.00 - in presenza a Sondrio (sala "Arturo Succetti")
  • 22 aprile - 9.30 - 12.30 - online (Google Meet)
  • 10 maggio  - 9.30 - 12.30 - in presenza a Como (sala FORMAZIONE)
  • 23 maggio - 14.30 - 17.30 - online  (Google Meet)
  • 11 giugno -  14.30 - 17.30 - in presenza a Lecco (aula CORSI)
  • 3 luglio -  9.30 - 12.30 - online (Google Meet)

Iscrizione al seguente link

https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/34

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024
Allegati

E' aperta la seconda Call For Impact della terza edizione di "Get it!"

E' aperta la seconda Call For Impact della terza edizione di "Get it!", programma della Fondazione Social Venture GDA .
Puoi candidare la tua idea innovativa sia se sei parte di un team, sia se hai una start up o un'impresa.

La call è dedicata a tematiche che accolgono le più rilevanti sfide sociali, ambientali e culturali in Italia come ad esempio: Welfare, Health & Wellnes; Turismo Sostenibile e Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale; Smart Cities & Mobility Action; Food & Environment; Education & Job Opportunities; KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation.

Per scaricare il bando e saperne di più consulta questo link: https://www.getit.fsvgda.it/get-it/

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

“WE MAKE FUTURE”: OPPORTUNITÀ PER STARTUP E SPINOFF.

C’è tempo fino al 14 gennaio per partecipare alla call di Netval e Knowledge Share.

C’è tempo fino al 14 gennaio per partecipare alla call di Netval e Knowledge Share (piattaforma che ha lo scopo di creare un punto di riferimento per la valorizzazione delle opportunità nate all’interno dei laboratori di ricerca italiani) che permette a spinoff e startup di prendere parte alla prossima edizione del “We Make Future – WMF”, manifestazione sull’innovazione che si terrà dal 13 al 15 giugno 2024 alla Fiera di Rimini. Netval e Knowledge Share – partner dell’evento – saranno presenti sia con uno spazio expo dedicato, sia con un open stage.

Dalla call saranno selezionati 40 partecipanti (annunciati durante l’evento di lancio della piattaforma Knowledge Share 2.0 che si terrà presso la sede centrale del CNR di Roma, il 23 gennaio 2024) che potranno esporre gratuitamente in uno dei tre giorni della fiera. Inoltre ciascun team avrà diritto a due ingressi “visitatori” per l’intera area expo.

Per candidarsi occorre registrarsi sulla piattaforma [a questo link] fornendo le seguenti informazioni: nome spinoff/startup; mission (500 caratteri – spazi inclusi); TRL (200 caratteri – spazi inclusi).

Per completare la candidatura occorre iscriversi al form disponibile [a questo link] inviando anche un breve video promozionale (30 secondi) della propria realtà. Lo stesso potrà essere utilizzato durante l’evento del 23 gennaio. Ulteriori informazioni potranno essere richieste a mezzo email all’indirizzo: application@knowledge-share.eu

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023