Imprenditoria

Bando Volontariato 2024 - FONDAZIONE CON IL SUD

La Fondazione CON IL SUD promuove la nuova edizione del Bando dedicato al volontariato, rivolto a organizzazioni del terzo settore – in particolare odv e aps – di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che non hanno mai ricevuto un contributo in qualità di capofila, che potranno elaborare, in rete con altri enti, proposte di evidente utilità sociale ed effetti duraturi sulle comunità territoriali attraverso la mobilitazione dei cittadini, soprattutto dei più giovani.

L’iniziativa mette a disposizione 3 milioni di euro e scade il 9 maggio. Le richieste di sostegno dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros.
Per maggiori informazioni , consultare il bando: https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-volontariato-2024/

L’iniziativa mette a disposizione 3 milioni di euro e scade il 9 maggio. Le richieste di sostegno dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros.

ll bando ha l’obiettivo di sostenere interventi di volontariato sperimentale a carattere multidimensionale, finalizzati a rispondere a sfide sociali e a creare spazi di partecipazione, mobilitando nuovi volontari e aumentando il senso di comunità e protagonismo attivo dei giovani. Sarà importante prevedere il loro coinvolgimento in azioni che siano in grado di produrre un cambiamento concreto e visibile e di generare un impatto immediato per la comunità.

Per ulteriori chiarimenti sul bando, si prega di scrivere esclusivamente al seguente indirizzo email: iniziative@fondazioneconilsud.it o ai contatti indicati nel bando.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024
Movimprese

Movimprese, IV trimestre. I dati della provincia di Campobasso

Analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese

Secondo i dati di Movimprese nel IV trimestre la provincia di Campobasso ha registrato 215 iscrizioni di nuove imprese e 249 cessazioni. 

Con  -34 imprese il saldo è negativo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Movimprese: IV trimestre 2023, i dati della provincia di Cagliari

I dati del IV trimestre della provincia di Cagliari

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la provincia di Cagliari ha registrato 1.177 iscrizioni di nuove imprese e 920 cessazioni. 

Con +257 imprese il saldo della provincia è positivo. 

Vai alla Dashboard.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Movimprese, i dati della Calabria del 2023

I dati del 2023 della Regione

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che nel 2023 la Calabria ha registrato 8.460 iscrizioni di nuove imprese e 7.243 cessazioni. 

Con +1.217 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard.

 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Stato dell’arte e novità per l’etichettatura dei prodotti vitivinicoli-WEBINAR | 22 FEBBRAIO | 09:30

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio Maremma e Tirreno organizza un seminario online gratuito, che si svolgerà giovedì 22 febbraio dalle 09:30 alle 12:30, dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati.

Il 24 novembre 2023 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea le domande e risposte sull'attuazione delle nuove disposizioni comunitarie, per fornire chiarimenti in merito alla corretta indicazione dell'elenco degli ingredienti, della dichiarazione nutrizionale e dell'utilizzo dell'etichettatura elettronica. Recentemente, con specifico Decreto Ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 gennaio 2024, è stata introdotta una deroga specifica per i prodotti commercializzati sul territorio nazionale. Il focus si propone di esaminare i recenti aggiornamenti e di fare una panoramica delle regole da seguire per la corretta commercializzazione della categoria di prodotti presi in esame, soffermandosi anche sugli aspetti analitici, i profili di responsabilità degli OSA e la disciplina sanzionatoria. 

Programma 

9.30 Apertura dei lavori 

9.45 Etichettatura del vino: stato dell’arte e novità Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino 

11.00 Responsabilità e aspetti sanzionatori Lorenza Andreis, Studio Andreis e Associati 

11:45 Metodi, accreditamenti e risultati analitici Paolo Vittone, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino 

12:15 Q&A Note Organizzati

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 21 febbraio 2024: http://lab-to.camcom.it/moduli/170/focus-nazionale-prodotti-vitivinicoli/ Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Bonus Ristoranti Pasticcerie Gelaterie 2024

Bonus Ristoranti Pasticcerie Gelaterie 2024 Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per macchinari e beni strumentali
 

Descrizione

Agevolazioni per il settore della ristorazione e somministrazione alimenti e bevande
Contributi a fondo perduto le spese sostenute per l’acquisto di macchinari e beni strumentali durevoli.

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale che sarà pari al 70% delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa.

Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiari della misura ristoranti, pasticcerie e gelaterie.

Saranno ammesse le imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  • se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione):
  • 1) essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni oppure,  in alternativa
  • 2) aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% degli acquisti totali del periodo;
  • se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie)
  • se operanti con  codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca).
  • Essere iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% (per cento) del totale.

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili,  fino ad un massimo di 30.000 Euro.

(Esempio pratico di spesa totale (43.000 x 70%) = 30.000 contributo a fondo perduto)

Dotazione finanziaria complessiva pari a 56 milioni di euro
 

Scadenza

Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

AVVIO:  1 MARZO 2024 

SCADENZA: 30 APRILE 2024

La domanda potrà essere presentata sulla base delle indicazioni che saranno contenute in un apposito provvedimento che sarà pubblicato entro 30 giorni dal decreto attuativo.

Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Sono spese ammissibili quelle sostenute per macchinari professionali e beni strumentali all’attività d’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali e acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa.

I beni acquistati dovranno essere mantenuti nello Stato patrimoniale dell’impresa per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

Per quel che riguarda i pagamenti, il decreto attuativo prevede l’obbligo di utilizzo di conti correnti dedicati intestati all’impresa. Dovrà essere garantita la piena tracciabilità.

Restano fuori dalle spese agevolabili quelle sostenute prima della presentazione della domanda di contributo, così come quelle relative a componenti o ad esempio pezzi di ricambio, terreni e fabbricati, beni usati e utenze, come quelle di luce e gas.

Non concorreranno al calcolo delle spese ammesse al bonus anche quelle sostenute da ristoranti, pasticcerie e gelaterie per imposte, tasse, contributi, buoni pasto o ad esempio spese per consulenze di qualsiasi genere.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Agenti e Rappresentanti di Commercio

chi è l’agente di commercio?

L’agente di commercio è un libero professionista che riceve l’incarico, o mandato, di promuovere la vendita di prodotti e servizi per conto di una o più aziende all’interno di una determinata area geografica. Si tratta essenzialmente di una figura professionale autonoma che svolge il proprio lavoro in modo indipendente, occupandosi di gestire e curare i rapporti con i clienti e di stipulare contratti.

La principale mansione di questo professionista consiste nel proporre beni, prodotti e servizi a potenziali acquirenti, promuovendo così contratti commerciali tra l’azienda, o aziende, per cui lavora e i clienti. I compiti di ciascun agente di commercio dipendono, naturalmente, dal proprio datore di lavoro che stabilisce obblighi, mansioni ed eventuali vincoli all’interno del contratto. In generale, gli agenti di commercio hanno la responsabilità di trattare direttamente con i clienti, allo scopo di incentivare le vendite e di stipulare nuovi contratti per l’azienda che rappresentano.

cosa fa un agente di commercio?

L’agente di commercio lavora principalmente a stretto contatto con i clienti. In qualità di professionista indipendente, ha la possibilità di gestire in modo autonomo orari e mole di lavoro. Fra i compiti più comuni per questa figura professionale rientra la promozione e la vendita di prodotti e servizi, non solo a nuovi potenziali clienti, ma anche a quelli già acquisiti in precedenza. Un agente di commercio deve pertanto essere in grado di sviluppare relazioni solide e durature con i clienti della propria azienda, in modo da garantire la loro fedeltà. Conduce in prima persona le trattative commerciali e si occupa di gestire il portafoglio clienti, oltre che svolgere diverse mansioni di tipo amministrativo come, per esempio, la preparazione di rapporti da inviare ai responsabili delle vendite.

Hai le doti comunicative e la predisposizione alle vendite richieste per lavorare come agente di commercio? Se la risposta è sì, allora continua a leggere per scoprire quali sono le competenze e le qualifiche di cui hai bisogno per avere successo nel ruolo di agente di commercio.

Regione

Digital Xcelerator

La piattaforma di eLearning per startup promossa da Cassa Depositi e Prestiti


 

Digital Xcelerator è la piattaforma di e-learning gratuita proposta da CDP Venture Capital, concepita con l'obiettivo di istruire giovani imprenditori e chiunque desideri avviare la propria attività.

 

Si tratta di un percorso dedicato a sostenere le startup nelle loro fasi iniziali, partendo dall'acquisizione delle competenze fondamentali per la strutturazione di qualsiasi progetto imprenditoriale. 

 

Attraverso Digital Xcelerator, è possibile seguire lezioni in lingua inglese, che propongono ai partecipanti un approccio internazionale al panorama imprenditoriale.

 

Al fine di favorire lo sviluppo di nuove iniziative commerciali, la piattaforma on demand mette a disposizione oltre 120 videolezioni, approfondendo ogni aspetto del processo imprenditoriale, dall'ideazione alla focalizzazione sulla crescita, sino alla fase di consolidamento.

 

Con Digital Xcelerator, CDP Venture Capital non solo enfatizza l'importanza della formazione, ma sottolinea la necessità di generare innovazione, promuovere la cultura imprenditoriale e favorire l'interconnessione per un futuro imprenditoriale più consapevole

 

Iscrizione: https://digitalxcelerator.cdpventurecapital.it/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

OVHcloud Startup Program

Il programma che mette il cloud al centro del modello di business

 

Il cloud svolge un ruolo strategico essenziale per le aziende, consentendo l'accesso flessibile e scalabile alle risorse informatiche. Migliora l'efficienza operativa, riducendo i costi e fornendo agilità nella gestione delle risorse IT. La sua flessibilità favorisce l'innovazione accelerata, consentendo alle aziende di adottare rapidamente nuove tecnologie. La sicurezza avanzata del cloud protegge i dati aziendali, garantendo conformità normativa. 

 

In sintesi, il cloud è un catalizzatore per la trasformazione digitale, potenziando la competitività e la resilienza aziendale.

 

Questo tema rappresenta il focus del programma per startup promosso da OVHcloud, un percorso della durata di un anno, che viene costruito in base alle esigenze specifiche delle startup e prevede un contributo economico per l’uso delle soluzioni OVHcloud, il supporto personalizzato, l’accesso alla community e all’ecosistema di OVHcloud.


Il programma è rivolto a startup emergenti e scaleup. 

 

Scadenza per le candidature: 19 aprile 2024

 

Per informazioni e iscrizioni: https://startup.ovhcloud.com/it/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Innovation Lab Dolomiti

Centro per digitalizzazione e innovazione a Belluno



 

InnovationLab Dolomiti è un centro per la digitalizzazione e l'innovazione nella provincia di Belluno. 

Capofila del progetto, il Consorzio BIM Piave coordina una rete di 60 comuni bellunesi, enti pubblici territoriali, associazioni di categoria, aziende private e centri di ricerca. Questo network interdisciplinare ha l'obiettivo di qualificare le competenze digitali e accrescere la consapevolezza sull'innovazione tecnologica.

Il progetto si articola in numerose attività: corsi di formazione, co-working, eventi per la diffusione dei servizi digitali pubblici e l'utilizzo degli Open Data. 

InnovationLab Dolomiti si rivolge a giovani imprenditori, enti locali, professionisti e associazioni di volontariato, offrendo un contesto ideale per lo sviluppo di competenze digitali.

Per informazioni: https://www.innovationlabdolomiti.it/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024