Imprenditoria

EVENTO: "IL RUOLO STRATEGICO DELLE COMUNITA' ENERGETICHE PER LE IMPRESE E IL TERRITORIO" IL 26 MARZO 2024 ORE 15.30

Evento "IL RUOLO STRATEGICO DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE PER LE IMPRESE E IL TERRITORIO" organizzato dalla Camera di commercio di Brindisi - Taranto con il supporto tecnico di Dintec, che si svolgerà martedì 26 marzo 2024 ore 15.30 nella Sala Monfredi della Cittadella delle imprese.

Nel corso degli ultimi anni le Camere di commercio italiane hanno affrontato con crescente impegno il tema della transizione energetica al fine di aiutare le imprese del territorio a cogliere le opportunità da essa derivanti e dall’uso delle fonti di energia rinnovabile.

Gli Enti camerali, anche attraverso progetti mirati, hanno, dunque, rafforzato la capacità di ascolto e di raccolta delle esigenze delle imprese e degli stakeholder del territorio, allo scopo di favorire l’attivazione di un modello di governance “partecipata” delle comunità energetiche. Sono stati messi a disposizione delle imprese esperti in materia di energia nel corso di iniziative informative e formative, nonché di desk territoriali su specifici argomenti.

Oggi la Camera di commercio di Brindisi – Taranto, con il supporto tecnico di Dintec, offre al pubblico, nella sede di Taranto, un evento espressamente dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili, al termine del quale saranno anche inviati ai partecipanti importanti materiali di approfondimento (5 use case su altrettanti settori di attività).

L’appuntamento è per martedì 26 marzo alle ore 15.30 nella Sala Monfredi della Cittadella delle imprese.

Per motivi organizzativi, dato il numero limitato di posti, è richiesta l’iscrizione compilando il seguente form: https://forms.gle/f6akeWW7qmSCqLwQ7.

Info: federico.casavola@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 


 

 

 


 

 


 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

“La stima del capitale necessario e le sue possibili fonti di finanziamento”

Venerdì 22 marzo
Camera di Commercio Riviere di Liguria
Piazza Europa, 16, 19124 La Spezia
sarà disponibile anche il live streaming
Ore: 16.00 – 18.00

L’obiettivo dell’incontro è quello di affrontare con gli aspiranti neoimprenditori
la problematica nel definire l’ammontare del capitale necessario
iniziale per realizzare il proprio di sogno imprenditoriale evitando il rischio di
accorgersi in corso d’opera di non avere le risorse sufficienti.
In particolare, verranno date indicazioni per riuscire a stimare quanto
capitale è richiesto dall’iniziativa imprenditoriale e, nel caso non si
disponessero risorse sufficienti proprie, come individuare a possibili fonti di
finanziamento esterne per reperire i fondi necessari e come accedervi.

In allegato il link per accedere al workshop

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

“La Creazione di Impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”

Lunedì 25 marzo
Campus Universitario Savona
Aula Magna AN1Ore: 14.00 – 15.30

Il workshop è dedicato al tema complesso della creazione di impresa e ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle politiche per la promozione dell’autoimpiego, fornendo spunti ed informazioni utili ai giovani studenti di oggi in modo da ispirarli ed incentivarli verso un possibile percorso di creazione di impresa nel loro domani.  

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

“La Creazione di Impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”

Lunedì 25 marzo
Campus Universitario Imperia –
Aula Magna Palazzina B Ore: 10.15 – 11.30in

Il workshop è dedicato al tema complesso della creazione di impresa e ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle politiche per la promozione dell’autoimpiego, fornendo spunti ed informazioni utili ai giovani studenti di oggi in modo da ispirarli ed incentivarli verso un possibile percorso di creazione di impresa nel loro domani.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024
CER La rivoluzione del sistema energetico convegno gratuito del PID al CERSAA di Albenga

CER La rivoluzione del sistema energetico convegno gratuito del PID al CERSAA di Albenga

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
La rivoluzione del sistema energetico a partire dal Decreto MASE n. 414 del 07.12.2023 e dalle Regole Operative per le Comunità Energetiche

Il  Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Riviere di Liguria  organizza un convegno gratuito con lo scopo di illustrare i decreti esecutivi e linee operative per accedere agli incentivi sulle costituzioni di nuove Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

L'evento rappresenta un'opportunità unica per approfondire l'argomento insieme agli esperti in materia presenti e scoprire i vantaggi che questa transizione energetica può portare all'intera società.

L'incontro si svolgerà in data 28 marzo 2024  alle ore 9 presso la Sala Convegni del CERSAA - Regione Rollo, 98 Albenga con possibilità di collegamento in diretta streaming tramite piattaforma dedicata.

Qui il form d'iscrizione: 28.3.2024 CER La rivoluzione del sistema energetico convegno del PID gratuito al CERSAA di Albenga  

 

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Il cassetto digitale

Con SPID e CNS l’imprenditore può accedere gratuitamente alla piattaforma "Il cassetto digitale” e ottenere gratuitamente informazioni e i documenti ufficiali della sua impresa.

Visure di imprese attive, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di touch!

https://www.vi.camcom.it/it/servizi/impresa-digitale/cassetto-digitale-imprenditore.html

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Imprenditoria femminile i dati del 2023

Dai dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e del Centro studi Tagliacarne, emerge che nel 2023 le imprese femminili in Italia sono 1 milione e 325mila, il 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale.

L’anno appena trascorso segna una battuta d’arresto nella crescita delle imprese guidate da donne. Nel 2023, le imprese femminili, infatti, sono diminuite di 11mila unità (-0,9%), con un calo consistente soprattutto nel settore agricolo (-6mila imprese), nella manifattura (-2mila) e nel commercio (-8.700). 

Tuttavia sono oltre 2mila in più le imprese femminili che si occupano di Attività professionali, scientifiche e tecniche, settori a prevalente partecipazione maschile. Il tasso di femminilizzazione di queste imprese nel 2023 sfiora il 20% rispetto al 19,7% del 2022. 

Sono in sensibile crescita le imprese femminili che si occupano di Attività immobiliari (+1.200), Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+1.000) e Attività finanziarie e assicurative (+550).

Continuano a crescere anche le imprese rosa che si occupano di Istruzione, Sanità, Attività artistiche, sportive, di intrattenimento (quasi 700 unità in più nel complesso) ed anche altre attività dei servizi che comprendono  i servizi per la cura delle persone (quasi 2mila in più); ambiti in cui la partecipazione femminile era già abbastanza consolidata.

Il 10,6% delle aziende femminili è guidato da imprenditrici under 35 (contro il 7,9% delle attività non femminili). Inoltre sono circa 500mila le aziende guidate da donne nelle regioni del Sud, quasi il 37% del totale. Le imprese femminili sono di piccola dimensione, hanno una produttività inferiore del 60% rispetto alle aziende non femminili e hanno un tasso di sopravvivenza inferiore.

Tuttavia cresce la propensione delle imprenditrici a far ricorso a modelli aziendali più strutturati, le società di capitale femminili infatti, sono aumentate dell’1,7% nel 2023, arrivando a rappresentare il 26% del totale delle aziende guidate da donne.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i dati aggiornati al 31 dicembre 2023

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2023, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Nuoro.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2023, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia sarda sono state 14, le cessazioni 12. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +2 imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024
Allegati

Giro d’Italia delle Donne che fanno impresa, tappa di Reggio Calabria

Tappa di Reggio Calabria

Martedì 26 marzo 2024, alle ore 9.30, si svolgerà presso la Camera di commercio di Reggio Calabria in Via T. Campanella, 12, la tappa calabrese del Giro d’Italia delle Donne che fanno impresa, dal titolo “Donne che fanno impresa in Calabria: strumenti e opportunità”.

Per informazioni e per iscrizioni : informa.crea@rc.camcom.it tel.0965-384202.

In allegato il programma.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Varese - diplomati cercati dalle imprese

Vuoi avviare un'attività imprenditoriale? Conosci il profilo di diplomati maggiormente ricercati sul territorio?

Secondo l’indagine Excelsior, a cui partecipa la Camera di Commercio di Varese, quasi un terzo (28,5%) delle assunzioni previste dalle imprese del territorio è destinata ai diplomati, ma sussistono forti difficoltà a trovarli. Il mismatch si verifica in circa un caso sue due (44,5%). 
Quali sono i diplomi più richiesti dalle imprese della provincia? 
- Amministrazione, finanza e marketing (33,3%)
- Meccanica, meccatronica ed energia (12,3%)
- Socio-sanitario (10%)
- Turismo, enogastronomia e ospitalità (9%)

Più informazioni di dettaglio sono disponibili consultando la guida #failasceltagiusta, edita dalla Camera di Commercio di Varese.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024