Settori produttivi (ATECO)

Circular economy Forum 2024: Taranto: 2/3/4 ottobre 2024

SNI TARANTO
L’evento “Re-think Circular Economy Forum” di Taranto 2024 sarà organizzato il 2, 3 e 4 ottobre 2024 presso Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo, il primo giorno, e presso la sede degli ex “Baraccamenti Cattolica” per le giornate successive. Sarà possibile assistere all’intero evento anche online.

Il forum prevede incontri e tavoli di lavoro focalizzati su tre principali aree tematiche: Transizione energetica & mobilità sostenibile, Valorizzazione delle acque & blue economy, Valorizzazione dei materiali & dei residui. Saranno inoltre organizzate delle sessioni di approfondimento parallele su tematiche verticali.

In aggiunta, l’evento offrirà ulteriori attività tra cui il Festival dell’Economia Circolare e un Hackathon dedicato a studenti e dottorandi; mentre il 3 ottobre avrà luogo il Circular Bootcamp di Eni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Voucher 3I MIMIT: consulenza per brevetti per invenzione industriale

SNI TARANTO
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto dell'8 agosto 2024 adottato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che definisce i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”.
L’agevolazione intende sostenere l’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo per l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/voucher-3i-investire-in-innovazione-9-milioni-per-sostenere-brevettazione-invenzioni-di-startup-e-microimprese.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Specializzazione intelligente: incentivi MIMIT per le imprese del Sud

SNI TARANTO
L’intervento nazionale sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo.
La misura, attivata nell'ambito del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca), accompagnati da contributi diretti alla spesa a sostegno delle attività.

Il bando si rivolge ad Imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i Centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

’intervento sostiene progetti di ricerca e sviluppo coerenti con le aree tematiche della SNSI, con particolare riguardo allo sviluppo delle seguenti specifiche tecnologie abilitanti fondamentali:

  • materiali avanzati e nanotecnologia;
  • fotonica e micro/nano elettronica;
  • sistemi avanzati di produzione;
  • tecnologie delle scienze della vita;
  • intelligenza artificiale;
  • connessione e sicurezza digitale.

Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.

I progetti ammissibili inoltre devono:

  • essere realizzati nell'ambito di una o più unità locali ubicate nei territori delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 20 milioni di euro;
  • avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.

Con decreto direttoriale 7 maggio 2024 (come modificato dal decreto 4 luglio 2024) sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.

Dalle ore 10.00 del giorno 10 settembre 2024 le imprese possono presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro.

La procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione allegata è resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore a partire dal 2 settembre 2024.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/specializzazione-intelligente.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
La settimana del gusto pavese

Autunno Pavese | Le eccellenze enogastronomiche pavesi protagoniste nel centro di Pavia

Altra grande novità per celebrare la 70esima edizione di Autunno Pavese!

La Camera di Commercio di Pavia, attraverso la sua Azienda Speciale Paviasviluppo, organizza “La settimana del Gusto pavese” da mercoledì 25 settembre a giovedì 3 ottobre. Bar, ristoranti ed esercizi commerciali avranno l’opportunità di proporre degustazioni con i prodotti tipici pavesi che saranno i protagonisti dell’evento fieristico più importante della provincia di Pavia che si terrà dal 4 al 7 ottobre. I clienti che sceglieranno le proposte legate all’iniziativa riceveranno un bollino per ogni degustazione effettuata da apporre su un flyer. Al raggiungimento di tre bollini, ottenuti in tre locali differenti, potranno usufruire di un ingresso omaggio alla Fiera.

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.autunnopavesedoc.it/la-settimana-del-gusto-pavese/

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024

MINISTERO DEL TURISMO e CIN

Pubblicato l’avviso di entrata in funzione della banca dati strutture ricettive e del portale telematico per l’assegnazione del codice CIN

Mercoledì 03 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’avviso, previsto ai sensi del comma 15, art. 13-ter, decreto-legge n. 145/2023, attestante l’entrata in funzione della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e del Portale Telematico (BDSR) Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN. L’acquisizione del CIN è obbligatoria entro i termini chiariti nelle FAQ  
Disposizioni per ottenere il CIN sul portale BDSR.
Le disposizioni sul CIN diventeranno operative a tutti gli effetti il 2 novembre 2024.
Per informazioni sul CIN è possibile utilizzare il Contact Center del Ministero del Turismo al numero 06 164169910 e le e-mail: info.bdsr@ministeroturismo.gov.it urp@ministeroturismo.gov.it

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

Avviso pubblico Regione Puglia per la concessione di contributi destinati al sostegno di sagre, fiere, manifestazione ed eventi

SNI TARANTO
E' stato approvato l'avviso pubblico della Regione Puglia per la concessione di contributi per sagre, fiere, manifestazioni ed eventi per il III quadrimestre 2024.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/avviso-pubblico-lettera-c.2-art.-3-concessione-di-contributi-per-il-sostegno-di-sagre-fiere-eventi-e-manifestazioni-iii-quadrimestre?redirect=%2Fweb%2Fagricoltura%2F-%2Fcontributi-per-sagre-fiere-manifestazioni-ed-eventi-pubblicato-l-avviso-pubblico-per-il-iii-quadrimestre-2024

È possibile inviare istanza di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 31 dicembre 2024, trasmettendo la richiesta, esclusivamente via pec, all’indirizzo: promozione.agroalimentare.regione@pec.rupar.puglia.it indicando nell’oggetto della pec la dicitura “CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI SAGRE, FIERE, MANIFESTAZIONE ED EVENTI, LETT. C.2, ART. 3, ALLEGATO 1 – DGR n. 53 del 05/02/2024 *nome proponente”,“CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI SAGRE, FIERE, MANIFESTAZIONE ED EVENTI,
LETT. C.2, ART. 3, ALLEGATO 1 – DGR n. 53 del 05/02/2024. 3° QUADRIMESTRE *nome proponente”, e allegando la seguente documentazione:

a) Istanza di partecipazione – Allegato A
b) Proposta progettuale

Il budget totale, a disposizione per il quadrimestre in corso, per gli eventi che si realizzano entro il 31 dicembre 2024, è pari a 150.000,00 €.

La scadenza per presentare domanda di contributo è fissata alle ore 23.59 del 31 dicembre 2024.

Sono ammessi alla procedura enti pubblici, pubbliche amministrazioni, associazioni, proloco, fondazioni. Lo stesso soggetto può presentare un solo progetto per l’annualità in corso e non deve aver ottenuto nell’ambito dei bandi regionali contributi o aiuti per lo stesso evento.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Bando Mimit: pubblicato il bando per favorire l'accesso alla nuova tutela europea dei prodotti IGP non agroalimentari

È stato pubblicato sul Portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il decreto direttoriale che stabilisce i requisiti, le spese ammissibili, l’entità e le modalità di erogazione del contributo destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici.

A partire dal 16 settembre 2024 ed entro le ore 13 del 31 ottobre 2024 le associazioni di produttori potranno presentare la propria domanda. Le richieste dovranno essere inviate, complete di tutta la documentazione necessaria, all’indirizzo PEC: bandodisciplinariigp@pec.mimit.gov.it.

l contributo è concesso nella misura dell'80% delle spese sostenute e valutate ammissibili, fino a un importo massimo concedibile pari a 30.000,00 euro (trentamila/00) per ciascun soggetto beneficiario.

Per maggiori informazioni, consultare il bando: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/mimit-3-milioni-di-euro-per-favorire-laccesso-alla-nuova-tutela-europea-dei-prodotti-igp-non-agroalimentari-pubblicato-il-bando.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Storie di nuove imprese: Regrowth, la soluzione tecnologica per l’allevamento rigenerativo

Due ingegneri, uno abruzzese ed un altro israeliano, hanno dato vita ad una delle otto start up del settore agroalimentare più innovative di Italia. Ascolta il loro racconto!

Regrowth è la soluzione tecnologica per gli allevatori che vogliono adottare la tecnica dell’allevamento rigenerativo, ovvero controllare i propri animali al pascolo in sinergia con i cicli naturali, con una soluzione tecnologica modulare, economica e user-friendly.

Con Luca Pagliari, abbiamo scoperto cosa può accadere quando tecnologia e agroambiente si uniscono, nella nuova puntata del Circolo dei Visionari, il format della Camera di commercio Chieti Pescara e della sua Agenzia di sviluppo, che ci accompagnerà fino a Visionaria 2024, dal 20 al 22 novembre al Porto turistico Marina di Pescara.

Guarda il video all’interno della sezione “Storie di nuovi imprenditori” per scoprire la storia di questi due nuovi imprenditori.

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Regione Abruzzo, bando per la Conservazione dell’agrobiodiversità

Il bando si rivolge a imprenditori agricoli, centri di ricerca, soggetti pubblici e privati, anche in forma associata.

La finalità dell’intervento, è di sostenere la conservazione, l’uso sostenibile e lo sviluppo delle risorse genetiche in agricoltura attraverso azioni mirate, concertate e di accompagnamento, finalizzate alla caratterizzazione, raccolta e utilizzo sostenibile delle risorse genetiche autoctone minacciate di erosione genetica e non, allo scopo di conoscerne e valorizzarne l’unicità genetica e le relative potenzialità produttive, in considerazione della loro importanza ai fini scientifici, economici, ecologici, storici e culturali.

La data di apertura del portale SIAN per la presentazione delle domande verrà comunicata dalla Regione Abruzzo con apposito avviso.

Maggiori informazioni qui: https://www.fira.it/regione-abruzzo-bando-intervento-sra16-aca16-conservazione-agrobiodiversita-banche-del-germoplasma-apertura-da-definire-chiusura-31-12-2024/


 

 

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Manifestazione di interesse per “IAC – International Astronautical Congress 2024”

Selezione di 6 startup e PMI del Lazio. Candidature fino mercoledì 5 settembre ore 11.00

La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, in collaborazione con Camera di Commercio di Roma, e Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nelle more della firma della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche, seleziona seleziona n. 6 tra Startup e PMI del Lazio interessate a prendere parte, all’interno dello stand regionale, alla 75° edizione dello “IAC – International Astronautical Congress 2024” appuntamento internazionale a carattere annuale che riunisce l’intera comunità del mondo dello spazio e dell’astronautica, che si svolgerà all’Allianz MiCo -Milano Convention Centre di Milano dal 14 al 18 ottobre 2024.

La partecipazione delle 6 aziende è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.

Nelle more dell’approvazione del Programma delle Attività di Internazionalizzazione 2024, il presente Avviso per manifestazione di interesse si intende NON VINCOLANTE per la Regione Lazio e per gli altri Enti promotori, che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione della collettiva regionale alla Fiera in oggetto e/o di modificarne le caratteristiche e i servizi offerti. 


PERCHÉ PARTECIPARE

Lo IAC 2024 è un appuntamento internazionale a carattere annuale che riunisce l’intera comunità del mondo dello spazio e dell’astronautica, rappresenta una vetrina d’eccellenza per l’industria dello spazio e dell’astronautica e una piattaforma di incontro e di networking tra i professionisti del settore, con una forte dimensione di business internazionale.

Il Congresso astronautico internazionale (IAC – International Astronautical Congress) è un convegno annuale incentrato sulla tecnologia spaziale e sul volo umano spaziale organizzato dalla Federazione Astronautica Internazionale (IAF), dall’Accademia Internazionale di Astronautica (IAA) e dall’Istituto Internazionale di Legge Spaziale (IISL). Si svolge ogni anno a partire dal 1950 e si tiene generalmente all’inizio di ottobre.


I TEMI DELL’EDIZIONE 2024

L’edizione del 2024 del Congresso astronautico internazionale (IAC) si svolgerà a Milano il prossimo ottobre e vedrà riuniti esperti del settore spaziale, rappresentanti di agenzie spaziali e ricercatori del mondo accademico per discutere dell’uso responsabile dello spazio per la sostenibilità.

Il 75simo appuntamento dello IAC, il cui Comitato promotore è formato dall’Associazione italiana di aeronautica e astronautica, da Leonardo e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con il supporto di AIM Group International, punterà a sensibilizzare la comunità internazionale a un uso più consapevole e responsabile dell’ambiente spaziale.


I SERVIZI OFFERTI 

La Regione Lazio parteciperà per la prima volta con uno spazio espositivo di 45 mq. attraverso un modello di partecipazione che garantisce una visibilità di sistema forte e unitaria, all’interno del quale saranno ospitate le aziende selezionate.

All’interno dello stand regionale saranno ospitate 6 imprese del Lazio, attive nei settori di seguito indicati, interessate allo sviluppo di contatti di business e opportunità di collaborazione commerciale, tecnica e/o produttiva con gli operatori internazionali presenti al Congresso.

Questi i servizi inclusi nell’ambito della collettiva regionale:

  • Postazione personalizzata all’interno dell’Area espositiva regionale;
  • Fee di partecipazione;
  • Inserimento nel catalogo della manifestazione;
  • n. 1 pass per la partecipazione alla sessione Convegnistica.
  • Iniziative di supporto al networking internazionale;
  • Assistenza tecnica/organizzativa in fase di realizzazione di brochure regionale digitale;
  • Supporto nella selezione dei partner più idonei da incontrare e nella formulazione dell’agenda degli incontri da organizzarsi prima dell’evento in modalità digitale al fine di cogliere appieno le diverse opportunità che l’evento potrà fornire, trasferire obiettivi puntuali legati alla partecipazione e allo sviluppo del business.
  • “Ecosystem2Ecosystem”, attività di business matching di tutoring e affiancamento delle aziende che parteciperanno all’appuntamento di Milano finalizzato a sostenere l’incontro sia con Cluster internazionali dell’Aerospazio, che con altri internazionali leader di mercato.
  • Individuazione di opportunità di networking e nuove collaborazioni;
  • Supporto logistico durante la manifestazione; ü Incontri di Speed Networking in vista del lancio della Call per ampliare il bacino di utenza dei possibili candidati a partecipare all’IAC e per favorire la creazione di partenariati;
  • Attività di comunicazione e visibilità delle aziende partecipanti.
  • Incontro Ticket2Ride di coordinamento con le realtà che parteciperanno all’IAC che, oltre a fornire gli ultimi aggiornamenti relativi all’iniziativa regionale, rappresenterà un “momento di conoscenza” tra PMI/Startup regionali a sostegno del processo di Community Building;
  • Sessioni di Follow-Up / Keep in Touch che seguiranno la partecipazione allo IAC.


SETTORI AMMESSI

  • Avionica
  • Big Data Analytics, Intelligenza Artificiale, Machine Learning
  • Componentistica e Materiali Innovativi
  • Componentistica EEE (elettrici, elettronici, elettromeccanici) applicabili in campo spaziale
  • Cybersecurity
  • Elettronica Avanzata e Sensoristica
  • Micro e Nano Satelliti
  • Mobilità Aerea Avanzata
  • Modellizzazione di Processo e Fast Prototyping (Industria 4.0) per Life Cycle Management
  • MR&O di Asset Avionici e Aeroportuali
  • New Space Economy
  • Quantum e Fotonica
  • Robotica
  • Space Security
  • Spazio, Applicazioni e Servizi Satellitari
  • Tecnologie Avanzate (es. propulsione, materiali e manifattura additiva, AOCS – attitude and orbit control system, ecc.)
  • Tecnologie per Sistemi Ottici e SAR


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda ENTRO e non oltre mercoledì 5 settembre ore 11.00.

  1. Compilare il Form di registrazione al link: clicca qui
  2. Compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it – riportando nell’oggetto “Partecipazione IAC 2024”.

Per informazioni rivolgersi a: 

Regione Lazio – Lazio Innova S.p.A. – Area Internazionalizzazione & Cluster 
E-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
Tel. 06.60.51.60

Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:

www.lazioinnova.it/laziointernational 
www.lazioeuropa.it
www.rm.camcom.it
www.sviluppoeterritorio.camcom.it
 

Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024