Imprenditoria Innovativa

PNRR, al via Transizione 5.0: 6,3 miliardi per la sfida green e digitale delle imprese

Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d’imposta.

Il decreto-legge Pnrr, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce il nuovo “Piano Transizione 5.0”, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, che si impegna così a sostenere attivamente le imprese italiane nella transizione verso un’economia più sostenibile, favorendo l’innovazione, la competitività e la creazione di valore nel contesto europeo e globale.

Il Piano prevede risorse pari a 6,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane.

Oltre agli investimenti in beni strumentali, la misura è orientata anche alla formazione dei lavoratori, perché le competenze sono il fattore che fa la differenza soprattutto per il Made in Italy.

Alle aziende verrà concesso un credito d’imposta automatico, senza alcuna valutazione preliminare, senza discriminazioni legate alle dimensioni dell’impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. 

Saranno agevolati gli investimenti in beni materiali e immateriali, purché si raggiunga una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva pari almeno al 3% (o al 5% se calcolata sul processo interessato dall’investimento).

Inoltre, saranno ammessi anche investimenti in nuovi beni strumentali necessari all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e spese per la formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento di competenze nelle tecnologie per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi. 

Le modalità di fruizione prevedono la compensazione del credito spettante presentando il modello F24 in un’unica rata. L’eccedenza non compensata entro il 31 dicembre 2025 sarà compensabile in 5 rate annuali di pari importo.

Per maggiori informazioni, contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio e Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Progetto EID - Eccellenze in Digitale

A marzo i primi due incontri formativi online dedicati a Cybersecurity e Sostenibilità

Ripartono gli appuntamenti di “Eccellenze in Digitale”, il progetto nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google.org che offre formazione gratuita alle imprese sui temi della digitalizzazione. In programma otto webinar tenuti dai digital promoter della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, che si svolgeranno mercoledì pomeriggio, dalle 14:00 alle 15:30, a partire dal mese di marzo.  

Si parte mercoledì 20 marzo con il primo incontro “Cybersecurity in pratica: strumenti e tecniche per riconoscere le minacce informatiche”, mentre il secondo appuntamento dal titolo  ”Sostenibilità 5.0 per le PMI: economia circolare, tecnologie abilitanti e comunicazione green”  si svolgerà il 27 marzo. La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite gli appositi form on line:

I programmi degli incontri formativi sono disponibili sul sito camerale

 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a:

PID - Punto Impresa Digitale 

E- mail: pid@pno.camcom.it

Giulia Bernini: 0321.338292

Nicolò Mora: 015.3599378

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Avviso Pubblico Regione Puglia: MiniPIA - Pacchetti Integrati di Agevolazione

L’Avviso stabilisce criteri e modalità per la concessione di agevolazioni alle micro e piccole imprese per investimenti produttivi in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati ai temi della digitalizzazione e/o dell’ecosostenibilità (in linea con la Smart Specialization Strategy) che devono essere integrati con progetti di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese.

Avviso pubblico Minipia:https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/mini-pia-pacchetti-integrati-di-agevolazione-avviso-pubblico
Aggiornamento e ammissione di ulteriori 26 categorie merceologiche: https://www.sistema.puglia.it/

I progetti possono prevedere:

formazione e riqualificazione delle competenze;
investimenti a favore della tutela ambientale;
acquisizione di consulenze specialistiche;
programmi di internazionalizzazione, nell’ottica di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive.
I MiniPia supporteranno le PMI intenzionate a far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare e sono uno strumento per agevolare l’accesso al credito da parte delle imprese di minore dimensione (sostenere il posizionamento delle piccole imprese a livello nazionale e internazionale e qualificare l’occupazione regionale, inclusa l’occupazione femminile).

L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili è compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo di 5 milioni di euro. La forma dell’aiuto è il contributo a fondo perduto.

I programmi di investimento produttivo devono prevedere spese ammissibili non superiori al 90% del progetto integrato. Gli investimenti per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione e quelli per l’innovazione a favore delle PMI non possono superare 1 milione euro; gli investimenti per la formazione non possono eccedere 500 mila euro; quelli per la tutela dell’ambiente non possono superare 3 milioni di euro. Le spese per servizi di consulenza, inclusa l’internazionalizzazione, e le spese per la partecipazione alle fiere non possono superare 500 mila euro.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 29 febbraio 2024 con procedura online disponibile sul portale PugliaSemplice.

Gli allegati sono stati aggiornati secondo quanto disposto dalla Determinazione del Dirigente Sezione Competitività n 142 del 28 febbraio 2024, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 18 del 29 febbraio 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

 

 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

AVVISO MASAF PROMOZIONE E SVILUPPO DISTRETTI BIOLOGICI

Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti - fa sapere il ministro - ammontano a 10 milioni. Ogni proposta deve avere un budget compreso tra 200 mila e 400 mila euro".
Per maggiori informazioni: https://www.politicheagricole.it/biologico_10milioni

Le proposte progettuali, che potranno essere presentate dai Distretti biologici riconosciuti dalle normative regionali e nazionali, dovranno interessare un ambito territoriale locale, regionale e/o interregionale e potranno avere a oggetto: iniziative per le misure promozionali a favore dei prodotti agricoli biologici attraverso l'organizzazione di concorsi, fiere ed esposizioni dedicate ai temi dell'agricoltura biologica; iniziative per lo scambio di conoscenze e per azioni di informazione sulla produzione biologica; iniziative per servizi di consulenza volte a supportare le aziende attive nel settore agricolo e i giovani agricoltori.

Le domande di accesso dovranno essere inviate all'indirizzo pec: saq1@pec.politicheagricole.gov.it a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 15 aprile 2024 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 29 aprile 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Nasce la dashboard della Camera di Commercio di Sassari

innovativo che analizza le dinamiche generali del sistema imprenditoriale per singola Camera di Commercio della Sardegna con dettaglio comunale per il territorio di competenza dell’ente camerale del Nord Sardegna. Aggiornamento dei dati con frequenza trimestrale.

La piattaforma,  che trae origine  dalle elaborazioni del servizio di promozione economica e statistica dell’ente camerale sassarese, disponibile sul sito istituzionale, offre agli utenti che vogliono approfondire in tempo reale le dinamiche economiche del territorio, la possibilità di navigare attraverso tre macro temi: imprese, popolazione e import-export. Lo strumento, presentato dal presidente della Camera di Commercio di Sassari, Stefano Visconti, dal segretario generale dell’ente Pietro Esposito, dalla responsabile dell’ufficio statistica Monica Cugia e dal consulente Francesco Piredda, consente di esplorare le dinamiche imprenditoriali, con particolare attenzione a imprese femminili, giovanili, straniere e artigiane, offrendo inoltre approfondimenti specifici sui settori del turismo, agroalimentare, cultura e Ict.

Di particolare interesse anche le dinamiche relative agli indicatori demografici così come quelli che inquadrano l’andamento dell’import e dell’export.

Inoltre, la presenza di una nota metodologica accurata assicura un’analisi efficace, userfriendly e in grado di comunicare chiaramente le informazioni desiderate. E un glossario, che presenta una descrizione dei principali termini utilizzati nella dashboard, aiuterà il lettore a interpretare correttamente i dati.

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

PID ACADEMY

PID ACADEMY è la piattaforma promossa dai PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio. 

L'obiettivo di questa iniziativa è favorire la diffusione di una conoscenza aggiornata e qualificata sulla Twin Transition (digitale e sostenibile) e di come un’impresa può avviare un percorso di innovazione che le renda accessibili. PID Academy è un’iniziativa dei PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, il servizio coordinato da Unioncamere e Dintec e attivato in ogni Camera di commercio per favorire e supportare la crescita digitale di imprese, lavoratori e Pubblica Amministrazione.

A chi si rivolge

Studenti, lavoratori, professionisti, imprese

Cosa offre Pid Academy?

La formazione è generalmente gratuita ed erogata online. E' possibile frequentare liberamente uno o più corsi offerti dalla piattaforma, seguendo un percorso di apprendimento tematico.

Nel catalogo formativo è possibile scegliere la tipologia di corso (base o avanzato), tra le seguenti tematiche:

  • Digitalizzazione di base
  • Tecnologie digitali 4.0 
  • Sostenibilità aziendale - ESG (Environmental, Social and Governance) 
  • Gestione dell'impresa innovativa 

Che tipologia di contenuti offre?

PIDAcademy offre diverse tipologie e modalità di accesso a contenuti relativi agli ambiti di approfondimento.

I corsi sono composti da diverse tipologie di contenuti:

  • Videolezioni: lezioni in formato video che possono essere visualizzate e riprodotte secondo le proprie esigenze.
  • Presentazioni: forniscono informazioni chiare e strutturate tramite diapositive, facilitando la comprensione e l'assimilazione dei contenuti.
  • Materiale testuale: vengono forniti materiali di lettura, come documenti e report, per approfondire gli argomenti trattati nei corsi e fornire una base teorica solida.
  • Contenuto interattivo/multimediale: esercizi interattivi, quiz, video interattivi o simulazioni per coinvolgere attivamente gli utenti nel processo di apprendimento.

E', inoltre, presente la sezione "PID EXPERIENCE" dove è possibile visualizzare le interessanti storie di digitalizzazione realizzate dai PID e dai nostri partner.

Per iscizioni a PID Academy 
https://pidacademy.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

EEN Matchmaking Event al JEC World 2024 – Parigi (5-7 marzo 2024) e online (12-15 marzo 2024)

JEC World 2024 è l'evento internazionale dove trovare le ultime innovazioni e le tecnologie di punta nel campo dei compositi.

L’evento di matchmaking riunisce aziende (acquirenti e fornitori), ricercatori,
start-up, cluster provenienti da un gran numero di paesi europei. Questa è un'opportunità unica per generare nuovi contatti e contratti aziendali. La partecipazione all’evento è gratuita.

I settori d'interesse riguardano:  

  • Le fibre
  •  Materiale dei compositi
  •  La plastica
  •  I polimeri di vetro
  •  Il carbonio
  •  Il vetro
  •  Il tessuto

Perché partecipare?

  • Come partecipante è possibile promuovere un networking efficace durante il JEC Composites Show 2024
  • Come acquirente - trovare fornitori europei qualificati nel corso di incontri effettivi
  • Come direttore di vendita - trovare nuovi clienti europei
  • Come sviluppatore - trovare partner per discutere di nuove tecnologie e soluzioni innovative


Maggiori  informazioni e modalità di adesioni consultare  il  sito web: https://een-matchmaking-jec-world-2024.b2match.io/

 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024
Allegati

Economia circolare ed efficientamento energetico: opportunità per le imprese- Ultimo appuntamento EID del Punto impresa Digitale Umbria

Domani giovedì 7 marzo dalle ore 14:30 terminerà il percorso formativo Eccellenze in Digitale 2023-2024, nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google insieme alle Camere di Commercio italiane e che sarà focalizzato sul tema delle tecnologie digitali per la sostenibilità aziendale e dell’efficientamento energetico.

Il programma

  • "Verso l'Industria 5.0, tecnologie digitali per la sostenibilità aziendale"

 a cura di Carlo Proietti, Digital Promoter Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio dell'Umbria

  • Usare meglio l’energia nelle imprese: strumenti e opportunità

a cura di Dario di Santo Direttore FIRE, Daniele Forni e Cesare Negro Esperti FIRE - Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

  • Desk operativo con le imprese per favorire il dialogo e il confronto diretto con gli esperti FIRE presenti.

Iscrizioni

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Terra Next Accelerator

Scadenza: 08/03/2024

Il percorso di accelerazione è rivolto alle Startup e P.M.I. innovative operanti nel settore della Bioeconomia, con particolare attenzione ai segmenti Nutraceutica, alle soluzioni biobased e all’Agricoltura rigenerativa.

 

Il percorso include una fase di pre-accelerazione di 4 settimane, una fase di accelerazione di 12 settimane e una fase di post-accelerazione di 6 mesi. Le startup selezionate riceveranno un investimento iniziale di 50.000 euro, oltre a servizi di mentoring, coaching, networking, formazione e accesso a partner industriali e investitori.

Maggiori info: www.terranextaccelerator.com/it/custom/news/view/1474

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

PERCORSO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI: CHE IMPRESA! STRADE INNOVATIVE PER LA CRESCITA DEI TERRITORI

Parte il percorso promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI).
Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per scoprire insieme le attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità alla «messa in proprio».
Il percorso rivolto ad aspiranti imprenditori pugliesi, è articolato in 5 date, 2 seminari sono "in presenza" e si svolgeranno presso la Sala Monfredi della costituenda Camera di commercio di Brindisi-Taranto, le altre 3 date in modalità "distance learning" sono dei Laboratori formativi ed ideativi sulla creazione d'impresa.

L’obiettivo è quello di fornire ai giovani pugliesi strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in impresa.

Grazie al coinvolgimento di numerosi professionisti del settore, vi sarà la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita alla tua start up: dalla strutturazione del business plan, alla ricerca di risorse per finanziare la propria idea, nonché alla preparazione della documentazione utile per avviare la tua attività.

Che aspetti! Partecipa cliccando il link presente nella locandina.

Programma del percorso:

-12/3/2024 Seminario in presenza: Impresa di valore: storie di successo e di riscatto - ore 15-18 presso la Sala Monfredi della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

-13/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Finanziare la tua impresa: analisi delle misure agevolative previste dalla nuova programmazione  regionale e nazionale - ore 9.30 -12

-14/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Progettare la tua impresa tra CANVAS e SOSTENIBILITA' - ore 15.30-18

-19/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa in presenza: Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15-18 presso la Sala Monfredi della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

-21/3/2024  Laboratorio ideativo su impresa (in modalità distance learning):

Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15 -18.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi – Taranto

Sportello SNI Taranto
Responsabile SNI - Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia
email: barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it
Tel. 099 778 3030

Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30
solo martedì e giovedì: ore 15.00 - 17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
 


 



 


 

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024