Imprenditoria Innovativa

Evento di chiusura del progetto C.Alp.Med Green Deal

9 aprile 2024 on line su piattaforma Zoom a partire dalle ore 14:30.

A chiusura del progetto C.Alp.Med Green Deal, la Camera di Commercio di Genova, in qualità di partner, congiuntamente a Comune di Genova, Camera di Commercio del VAR e Communauté de Communes Cœur du VAR, organizza l'evento finale del progetto, presentandone i principali risultati ed ascoltando la voce delle imprese che hanno contribuito al successo delle attività

Il progetto C.Alp.Med GREEN DEAL, avviato il 1 maggio 2022, conclude le proprie attività il 30 aprile 2024.

Per un periodo di 24 mesi, i partner italiani e francesi hanno perseguito l'obiettivo di supportare le micro piccole e medie imprese dei rispettivi territori nell’acquisizione di conoscenze e competenze che potessero sostenerli in un processo di transizione ecologica, accompagnandole nel percorso con specifici servizi in ambito di economia circolare ed efficientamento energetico.

Nel corso delle attività di progetto, Camera di Commercio e Industria del VAR, soggetto capofila, Communauté de Communes Cœur du VAR, Camera di Commercio di Genova e Comune di Genova hanno condotto un'indagine finalizzata a individuare le esigenze delle imprese negli ambiti tematici considerati prioritari, quali la gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica, l’eco-innovazione l'eco-design, la sostenibilità aziendale. Attraverso l’analisi dei dati raccolti sono stati identificati gli ambiti di maggior interesse per le imprese, organizzati workshop tematici e attività di coaching per definire i fabbisogni delle aziende e fornire loro un supporto specifico.

L’evento di chiusura del progetto è stato pensato quale occasione per presentare i risultati raggiunti, ascoltare la voce delle imprese che presenteranno alcune best practice e dar vita a nuove sinergie tra il territorio italiano e quello francese.

 

L'evento si svolgerà on line su piattaforma Zoom a partire dalle ore 14:30
Per collegarsi sarà sufficiente cliccare qui: Evento finale progetto GREEN DEAL

E' tuttavia gradita l'iscrizione inviando una mail a alps.europa@ge.camcom.it


Scarica il programma

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Assistenze specialistiche Milano, Monza e Brianza, Lodi

Incontra un esperto!

Per avviare il tuo progetto imprenditoriale e per lo sviluppo del tuo business richiedi l’assistenza gratuita dei nostri esperti, professionisti qualificati, che ti forniranno aggiornamenti e informazioni su opportunità e strumenti operativi per la tua attività.

Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.

Ultima modifica
Sab 30 Mar, 2024

THINK - Festival della cultura digitale

10 -11 -12 maggio 2024 nel centro di Figline (FI) - evento gratuito

"THiNK è un invito ad abbracciare il digitale in modo consapevole, con workshop, laboratori, digital experience, tornei di gaming e tutto ciò che è innovazione. E’ una bussola per orientarsi in un mondo nuovo e acquisire competenze utili nella vita di tutti i giorni, sia online che offline."

Inoltre, se sei un’azienda, un libero professionista, un ente o un’associazione puoi inviare la tua domanda per presentare il tuo progetto in occasione del festival.


Il programma e maggiori info a questo link: https://www.thinkfestival.it/

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

I dati per il web marketing strategia, data driven

9 maggio 2024 dalle 10:00 alle12:00 nella sala corsi della Camera di Commercio di Firenze

I dati sono la base della nostra presenza online: grazie ad essi riusciamo a pianificare le nostre azioni, ottimizzare gli investimenti ed intravedere possibili nuovi mercati ed opportunità. Ma di che dati abbiamo bisogno? Come possono risultare efficaci alla nostra strategia?

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi al seminario, compilare il form online

Seminario a cura del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze.

Maggiori informazioni sull'evento cliccando qui: https://www.fi.camcom.gov.it/I-dati-per-il-web-marketing-strategia-data-driven

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Space Economy

La Space Economy si riferisce a tutte le attività e i nuovi modelli di business legati alle nuove tecnologie, alle soluzioni o ai bisogni emergenti nel settore aerospaziale. 

Negli ultimi anni vi è una crescita degli investimenti da parte di startup e imprese che operano principalmente in tre settori: soluzioni per lo spazio, nuovi business basati su tecnologie e sistemi aerospaziali, e trasferimento delle tecnologie aerospaziali in nuove soluzioni per l'utilizzo sulla Terra.

In allegato un focus sul “verticale” SPACE ECONOMY.

Regione

Sport Tech

Il settore noto come Sport Tech nasce grazie all'intersezione tra lo sport e la tecnologia.

In questo settore, la tecnologia è rivolta alla ricerca di soluzioni per l'ambito sportivo, che coprono una vasta gamma di ambiti, dall'innovazione nelle performance degli atleti alle nuove strategie di coinvolgimento dei fan e alle soluzioni per la gestione manageriale e finanziaria di atleti, squadre o interi settori sportivi.

In allegato un focus sul “verticale” SPORT TECH.

Regione

Green & Circular Economy

L'Economia circolare rappresenta un sistema economico concepito per auto-rigenerarsi, garantendo al contempo la propria eco-sostenibilità.

Questo modello di produzione e consumo si focalizza sulla minimizzazione degli sprechi delle risorse naturali, dove i componenti dei prodotti vengono recuperati per essere reintegrati in un ciclo economico chiuso, in netto contrasto con l'approccio tradizionale lineare alla produzione e al consumo.

In allegato un focus sul “verticale” GREEN & CIRCULAR ECONOMY.

Regione

Fintech

Il termine "fintech", traducibile in italiano come "tecnologia finanziaria", indica il settore in cui le imprese stanno innovando i servizi finanziari attraverso l'adozione delle tecnologie più avanzate. È un ambito economico costituito da società che aspirano a competere con i tradizionali metodi finanziari al fine di ridefinire il settore bancario, migliorando o automatizzando i servizi finanziari e bancari tramite l'utilizzo delle tecnologie digitali. 

In allegato un focus sul “verticale” FINTECH.

Regione

Agritech

L’agritech si caratterizza per l'implementazione e l'integrazione delle più recenti tecnologie nei processi di produzione e gestione nell'ambito agroalimentare.

L'agritech, per sua natura, risulta interconnessa con due altri ambiti di innovazione fondamentali, quali la sostenibilità e il foodtech. 

In allegato un focus sul “verticale” AGRITECH. 

Regione